Primi piatti/ Sicilian-style food

Spaghetti ai Ricci di mare di Sicilia

Buon pomeriggio a tutti,ma ci siete o state tutti beatamente distesi a mare?!
io vi lascio lo stesso la mia ricettina che è appropriata al periodo come meglio non si potrebbe,dopo tante dolcezze un piatto di mare ci vuole proprio!…è veramente di una semplicità unica e come dico sempre per gustare un piatto prelibato non è necessario complicarsi la vita ai fornelli cercando chissà  quale ricetta altamente sofisticata,noto con piacere che spesso i grandi Chef promuovono la semplicità dei sapori (ovviamente ben fatti)piuttosto che la complicazione dell’esecuzione della ricetta dove si rischia di ottenere un mix di sapori poco legati fra loro.
L’unica “camurria” detto proprio alla Siciliana e aprire questi meravigliosi frutti di mare che la natura ci ha donato….pungono che è un piacere e per questo bisogna usare dei guanti da cucina a meno che non avete delle super mani corazzate come alcuni pescivendoli della “Piscaria a l’acqua o linzolu di Catania”chi è della zona sa bene che parlo della bellissima fontana la cui acqua sgorga in maniera spumeggiante per poi ricadere densa come un lenzuolo….da qui il nome.
Questi ricci che vedete in foto sono stati pescati da un nostro amico che ha come hobby la pesca subacquea e li ha pescati nella zona di Acicastello di Catania,una zona di mare frastagliata da scogli di pietra lavica,vi offro uno scatto liberamente tratto dal web il cui sito di provenienza lo trovate nel link sotto la foto.
Intanto ecco i miei ricci….

Per chi volesse visitare il sito da cui proviene l’immagine cliccate QUI
Gli Ingredienti:
500g di Spaghetti
Ricci in quantità (per 4 persone abbiamo usato la polpa di un sacchetto pieno di ricci)
base per un soffritto(carota,cipolla,sedano)
prezzemolo fresco
sale,pepe
olio evo (extravergine di oliva)
Preparazione:
Dopo esservi passato il tempo a dovere nell’aprire a metà con una forbice ben affilata o un coltello i ricci e aver prelevato delicatamente  la polpa arancione con un cucchiaino,mettete da parte in una ciotolina tutto il frutto raccolto e nel frattempo preparate in una padella la base per il soffritto,quando l’olio giungerà a temperatura buttate giù la polpa dei ricci e lasciatela insaporire per pochi minuti,regolate di sale e pepe e mettete da parte.Nel frattempo cuocete gli spaghetti e quando saranno al denti scolateli lasciando da parte un bicchiere di acqua di cottura,se la pasta amalgamata alla polpa dei ricci risultasse troppo asciutta e poco legate potete aggiungerla e regolarvi di conseguenza.Fate cadere una bella manciata di prezzemolo fresco,a questo punto non  vi resta che servire e gustare questo piatto semplicissimo ma prelibato che profuma fortemente di mare.
Con questa ricetta partecipo al Contest “I Sapori di casa mia” di Margherita del blog A pummarola ‘ncoppa
in collaborazione con Ariosto

Chiudo questo post ringraziando di cuore Valentina del blog Una Fetta di Paradiso per questo inaspettato e gradito premio,
lo dedico a tutti voi che mi aiutate a far crescere questo piccolo spazio di sole Z&C.
 Vi lascio con un abbraccione,alla prossima ancora con delle fantastiche dolcezze.

You Might Also Like

38 Comments

  • Reply
    Ely
    18 Luglio 2013 at 14:28

    Stella.. che spaghetti da sogno. Da sempre desidero visitare la Sicilia e questo piatto mi fa proprio sognare.. mi pare di sentirne il profumo! Ti abbraccio, complimenti di cuore! <3

    • Reply
      zagaraecedro
      18 Luglio 2013 at 14:35

      Ely che bello leggerti ancora,ne sono contentissima,ti abbraccio forte augurandoti tante cose belle….buona estate e grazie per la visita a presto!

  • Reply
    Valentina
    18 Luglio 2013 at 14:41

    mamma mia che buoni…
    fanno venire voglia di mangiarli 🙂
    brava!!
    ciao, Vale.

  • Reply
    Dolci a gogo
    18 Luglio 2013 at 14:43

    Tesoro io sono ancora qua almeno fino al prossimo venerdi e che visione che mi hai regalato oggi…mamma mia che sono questi spaghetti e quei ricci troppoooooo appetitosi!!!Adoro questo piatto è proprio un inno all'estate cara e alla tua magica terra!!Un bacione,Imma

    • Reply
      zagaraecedro
      18 Luglio 2013 at 15:30

      Ciao Imma è sempre un piacere leggerti,sono contenta che ti facciano gola,in effetti sono buoni davvero!buone vacanze

  • Reply
    Luca Monica
    18 Luglio 2013 at 15:01

    Anch'io sono qua…ognitanto!!! In realtà ci sarei sempre ma i tre nanetti mi impegnano non poco e ahimè il tempo per il blog si è molto ridotto!!!!
    Ma sai che i ricci non li ho mai assaggiati…mi sono punta un milione di volte…ma non li ho mai mangiati….:-P
    Imperdonabile vero!!!???

    Un abbraccio grande
    monica

    • Reply
      zagaraecedro
      18 Luglio 2013 at 15:14

      lo so anch'io questa estate fra dei progetti e il mio piccolo gigante ci sto poco sul blog,a settembre se Dio vuole ci rifaremo,un caro saluto anche a te monica!

  • Reply
    Roberta
    18 Luglio 2013 at 15:29

    Rispondevo a te sul mio blog e vedevo le foto di questi fantastici spaghetti occhieggiarmi dalla rollbar 🙂
    Dovevo precipitarmi ad assaggiare (o almeno a sognare di farlo) tutto il profumo del mare di Sicilia intrappolato dai tuoi magnifici scatti e così semplicemente ma sapientemente cucinato!
    Se non amassi già la Sicilia me ne innamorerei grazie a te!
    Un bacio Ketty!

    • Reply
      zagaraecedro
      18 Luglio 2013 at 15:35

      Roby quanto sei cara…non sai che piacere sentirti parlare così….ma mica del mio piatto…..della mia bella Isola di Sicilia!
      tornando invece alle nostre preparazioni,devo dire che il guaio del web è proprio quello di non poter gustare nulla se non con gli occhi….d'altra parte è anche una fortuna se no chissà come rotoleremo io in prima fila e più veloce di tutti …hi hi

  • Reply
    Mariangela Circosta
    18 Luglio 2013 at 16:18

    Anche da noi ce ne sono tantissimi pensa che c'è un bimbo di appena 7 anni che li pesca! Personalmente non li ho mai assaggiati ma so che sono una squisitezza!

  • Reply
    marina riccitelli
    18 Luglio 2013 at 17:04

    ci sono ci sono!! e non ho resistito…ho visto il tuo piatto sulla pagina ariosto e quasi sono svenuta!!! E' grandioso e dei ricci mi sembra di sentirne il profumo!!! Brava veramente, vi sarete beati!!! E ancora una cosa (non riesco a staccare gli occhi dalle foto…eh eh!!) hanno un colore meraviglioso! Insomma bravissima! bacioni

  • Reply
    marina riccitelli
    18 Luglio 2013 at 17:06

    ero sicura di essermi già unita ai tuoi lettori…non perdo altro tempo!!!! baci!

  • Reply
    Margherita N.
    18 Luglio 2013 at 18:05

    Una ricetta davvero valida.Ho anche l'utensile adeguato per aprire i ricci, ma non ho sperimentato ancora… dovrò rimediare e adesso so dove prendere spunto per la ricetta, che aggiungo tra le partecipanti, grazie per aver accettato l'invito! Saluti!

  • Reply
    Anto- nella-Cucina
    18 Luglio 2013 at 18:53

    Perchè mi tenti così? Sono anni che non mangio i ricci, quest'anno speravo di assaggiarne qualcuno, ma niente! Chissà quando li mangerò di nuovo…
    Un abbraccio.

  • Reply
    mimma
    18 Luglio 2013 at 19:06

    adoro a tal punto la pasta con i ricci che….mi venderei mia madre, a peso, per poterla mangiare!!!!
    bravissima!!!

  • Reply
    Mariabianca
    18 Luglio 2013 at 21:18

    Uno dei miei piatti preferiti!!!Ho le foto ma devo ancora postare il piatto.
    Bravissima,un bacione.

  • Reply
    Patrizia
    18 Luglio 2013 at 21:56

    ciao Ketty, questa ricetta devo assolutamente girarla a mia sorella che è innamorata della pasta con i ricci!
    una meraviglia…

  • Reply
    Simona Mastantuono
    19 Luglio 2013 at 2:43

    superbi …che dire di biù un abbraccio e una forchettata virtuale a questo piatto da chef

  • Reply
    Sandra dolce forno
    19 Luglio 2013 at 4:24

    Da me non li pescano..però io sono riuscita ugualmente a prepararli grazie al mio lavoro 🙂 e so quanto sono buoni, sono una meraviglia!
    Questo piatto prezioso ti rappresenta benissimo, un bacione :*

  • Reply
    cucinaincontroluce
    19 Luglio 2013 at 6:48

    Che meraviglia… pensa che vivo in riva al mare e non li ho mai mangiati! Dicono siano buonissimi…. Il profumo del tuo piatto arriva sin quassù, nel profondo nord-est….
    Ciao, Tatiana

  • Reply
    veronica
    19 Luglio 2013 at 9:13

    Buoniiiii !!! in questo periodo me ne sto facendo una scorpacciata fenomenale. E' vero aprirli e' una camurria ^_^ La tua pasta ti e' venuta fantastica cara e le foto sono stupende.Bacioni

  • Reply
    Claudia
    19 Luglio 2013 at 9:44

    Ketty…. mamma mia i ricci… mi ha fatto assaggiare questo splendido frutto di mare Riccardo anni fa… veramente saporiti!!! bellissime le foto… baci e buon w.e. 🙂

  • Reply
    Nonna Papera
    19 Luglio 2013 at 13:10

    Ahah che piatto…davvero una meraviglia per gli occhi e per il palato, baci 🙂

  • Reply
    Valentina Marangoni
    19 Luglio 2013 at 13:10

    Ciao Ketty, torno su blogger dopo un mese di assenza a causa del trasloco e cosa mi trovo? Questa deliziosa pasta che in un battibaleno mi riporta alla fantastica vacanza dell'anno scorso in Sicila <3
    Che meraviglia, hai ragione, le ricette semplici sono quelle più buone, poi con quei ricci è impossibile sbagliare! Che gola che mi fai! :**

  • Reply
    terry giannotta
    19 Luglio 2013 at 14:28

    Uhmmm io li ho assaggiati una volta i ricci e devo dire che non mi hanno entusiasmato … preferisco altri frutti di mare, vongole, cozze …
    Volevo dirti che anche io sono qua … un bacio

  • Reply
    cadè
    19 Luglio 2013 at 16:45

    Raccogliamo sempre i ricci l'estate per poi condirci la pasta, ma non ho una mia ricetta per cui la prossima volta proverò la tua, grazie!
    Ma che buoni anche mangiati al mare con solo un pezzettoo di pane!

  • Reply
    CuorediSedano
    19 Luglio 2013 at 17:20

    che splendide immagini!!!
    Complimenti Ketty è sempre un piacere seguire le tue proposte per la raffinatezza e per la bontà.
    Un abbraccio e buona continuazione relax

  • Reply
    Viviana Aiello
    20 Luglio 2013 at 3:09

    Che meraviglia Ketty e poi mica avevo capito che siamo non solo conteranee ma addirittura della stessa città!!! Ti chiedo di guardarla un pò con i tuoi occhi per me. Mi manca terribilmente e questa sarà la prima estate in sei anni in cui non scenderò…
    DEvo dire che i ricci non mi sono mai piaciuti ma qualche anno fa mia zia mi costrinse ad assaggiarne uno.
    Ora che guardo la tua ricetta, vuoi che sia la nostalgia, vuoi che i gusti cambino, vuoi che sei particolarmente brava, me ne è venuta voglia. Che sia la volta buona che io inizi a mangiarli?? Di certo non qui, che di ricci si vedono solo quelli per strada (e che sono un'amore)! Buon fine settimana e non dimenticartene. Saluta i luoghi dove ho trascorso 34 anni della mia vita e dove ho incastonato il mio cuore. Un abbraccio!

  • Reply
    Vaty ♪
    20 Luglio 2013 at 17:50

    Mamma mia che bontà incredibile ketty! Per me, gli spaghetti più buoni al mondo! Altro che camurria, io accerterei il rischio per poter rimangiare un piatto così 🙂

  • Reply
    Rosalba Lombardi
    21 Luglio 2013 at 6:54

    buoni!!! li ho mangiati tanto tempo fa e mi mancano. Brava ottima ricetta Buona domenica 🙂

  • Reply
    Ennio
    21 Luglio 2013 at 16:27

    Ottima ricetta ed immagini bellissime!!!!!
    Complimenti Ketty! 😀

  • Reply
    Barbara Froio
    21 Luglio 2013 at 19:34

    Non li ho mai assaggiati, ma in tanti ne cantano le lodi.Le foto del tuo piatto sono bellissime e invitanti. M i sa tanto che sti ricci li debbo provare.

  • Reply
    Zonzo Lando
    22 Luglio 2013 at 7:08

    Io li ho sempre provati solo sotto i piedi heheheh purtroppo in tutti i sensi mannaggia. Devono essere deliziosi 🙂 Bacioni cara

  • Reply
    monica zacchia
    22 Luglio 2013 at 17:39

    Waw! Che spettacolo, piatto di altissima cucina frutti del mare della Sicilia, non ce n'è di uguali. Questo piatto farebbe la felicità di molti! Bellissimo, complimenti Ketty, me lo ricorderò… ahimè chissà quando li mangerò. un bacio mony***

  • Reply
    lapiubelladitutte
    25 Luglio 2013 at 20:04

    Strabuono questo piatto!

  • Reply
    marina riccitelli
    1 Agosto 2013 at 18:11

    ma potevi non vincere il contest con questo piatto meraviglioso??? Bravissima!!!

  • Reply
    Straccetti di Tacchino alla Paprika…..e grazie Ariosto! | Zagara e Cedro
    27 Marzo 2015 at 11:05

    […] io ricordo nella cucina di mia madre sin da piccola…..una ricetta semplice ma tanto gustosa. QUI troverete la mia ricetta vincitrice. QUI invece potete visionare la pagina Facebook di Ariosto,che […]

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.