Dolci

Pandoro Bianco Candore

Col bianco tuo candor neve sai dar la gioia ad ogni cuor…….ricordate questa canzone di Natale? io le ho tutte in mente.
Come sapete adoro il Natale ed il clima un pò ovattato che mi circonda,una spolverata di neve a Belpasso sarebbe per me come un gran regalo che si fà ad una bimba portata ad   Euro-Disney,susciterebbe in me lo stesso stupore,la stessa emozione,lo stesso totale rapimento…..una magia! ebbene oggi Domenica 9 ci siamo svegliati trasecolati alla vista di una leggerissima spolverata di neve,ma talmente leggera che si è sciolta nel giro di un paio d’ore,addirittura in alcune zone del paese,le parti un pò più centrali e quelle più basse non ha nevicato affatto.Non vi dico il fermento in paese,foto su facebook che impazzavano per l’improvvisa scoperta….La neve a Belpasso….un evento incredibile! e dire che la vedo tutti i giorni,la nostra Gran Signora Etna ne è completamente piena,alle spalle della Chiesa S.Maria della Guardia,sfoggia trionfante il suo biancore con pennacchio ora rosso fuoco(e quasi sempre in fermento)ora grigio fumo,ma da noi il nulla……ricordo davvero pochissime volte che il paese si è vestito di bianco candido,in 36 onorati anni li posso contare sul palmo di una mano ……così la voglia di neve mi ha provocato la ricerca di un dolce che esprimesse questo mio desiderio…..ovviamente ho subito pensato alla panna ed a ciò che potesse dare quest’idea ed insieme aggiungere qualcosa della mia terra,come gli agrumi,visto che la cioccolata e la ricotta,che amo tanto,li avevo già proposti QUI….ma come?
l’idea l’ho trovata su Sale e Pepe quella ricetta era praticamente fatta a posta per me, ma con alcune modifiche apportate.
Questo il risultato……

Ho utilizzato un pandoro più piccolo del solito e quindi per la farcia metà dosi rispetto a quelle che vi darò,ho usato un pandoro in cambio del panettone perchè quello mi ritrovavo in casa ma anche perchè la forma lievemente allungata rispetto al panettone mi piaceva di più,visto l’idea che volevo dare,diciamo che si accoppia bene la neve con l’abete 🙂 ho aggiunto la panna che mi da ancor più sostegno e candore e ho aggiunto,a parte l’ arancia già prevista, anche i mandarini ed un liquorino tipico…. il tocco del mio retaggio culturale!….ecco ho detto tutto ora passiamo ai fatti……si va in cucina armati di fruste e pentolini!!!!

Ingredienti:

Per la farcia:
300 ml di panna per dolci
3 albumi
1 tazza e mezzo di zucchero fine
mezzo cucchiaino di cremor tartaro (io 1 di lievito per dolci)
135ml di spemuta di arance qualità Tarocco Nucellare
135ml di spremuta di mandarini qualità clementini
1 cucchiaio di liquore all’arancia o mandarino(io di mandarino e vaniglia  )
un pizzico di sale

Per la Ghiaccia reale: (fiocchi di neve,alberelli e palline)
150g di zucchero a velo
1 albume
qualche goccia di limone

Preparazione:

La Ghiaccia è la cosa che dobbiamo preparare qualche giorno prima,i decori ottenuti ci serviranno per arricchire il nostro pandoro.
Mescoliamo vigorosamente i tre ingredienti quando il composto sarò pronto lo inseriamo in un sac a poche con beccuccio dal foro piccolissimo,oppure possiamo provvedere da noi a comporre un coppetto con carta forno facendo un piccolo foro.A questo punto potete dare spazio alla vostra fantasia creando su un foglio di carta forno degli alberelli,cristalli di neve ecc…..mettiamo ad asciugare almeno un giorno ed una notte poi pian pianino scolliamo i nostri decori,vi consiglio di fare almeno un 15% in più di decori perchè qualcuno di sicura potrà rompersi.

Per la Farcia:
Iniziamo a tagliare il pandoro in tre sezioni orizzontali di uguale spessore e lasciamo a parte.
Montiamo gli albumi fino a renderli ben gonfi,a parte mettiamo in un pentolino lo zucchero,il cremor tartaro o lievito,100ml di spremuta d’arancia filtrata ed uguale di mandarino e il sale,mescolando il tutto portiamo a ebollizione e facciamo andare per circa 4 minuti fino ad ottenere una consistenza densa,come uno sciroppo.Poi continuando a montare gli albumi aggiungiamo a filo lo sciroppo ottenuto e montiamo ancora per 5-7 minuti,a questo punto aggiungiamo le parti rimanenti delle spremute ed il nostro liquore,continuiamo a montare ancora per qualche minuto.Andiamo a montare la panna che io avevo messo precedentemente in frigorifero,dopo di chè ho unito i due composti cercando di amalgamarli pian piano senza smontarli,quando risulterà omogeneo possiamo procedere a guarnire le tre sezioni di pandoro ed una volta assemblato finiremo di guarnire l’esterno con una spatola,non cercate di lisciare la crema ma create una linea sinuosa niente di preciso e perfetto.Mettiamo a seconda della nostra fantasia i decori di ghiaccia ottenuti,possibilmente buona parte in rilievo,otterremo un delicato e candido effetto neve.

Curiosità:

Il Mandarino.

Il mandarino è uno dei
tre agrumi originali del genere Citrus assieme al cedro e al pomelo, ma ha la
caratteristica unica di essere dolce a differenza degli altri due frutti.
Originario della Cina e del Laos, i primi esemplari di mandarino sono stati portati
in Sicilia dall’isola di Malta nel 1828. Quando il mandarino fece la sua
comparsa nel Mediterraneo, lo si chiamò con il suo nome a causa della sua
origine cinese, in riferimento alle massime autorità di quella regione, appunto
i “mandarini”. Questo appellativo non tardò a diventare il suo nome ufficiale.Dal mandarino
non si butta via niente, la buccia è ricca di “limonane”, un prezioso principio
antiossidante che contrasta l’ invecchiamento. Dalla buccia si estrae un olio
essenziale che è un liquido di colore giallo oro leggermente fluorescente,il
“limonene” questo preparato serve per alleviare tensioni
nervose,stitichezza,aerofaggia,acne,seborrea,insonnia e ritenzione idrica.Dalla
buccia si producono anche liquori,sciroppi,canditi e persino profumi.
La polpa del
mandarino, essendo ricca di vitamina C è utile per prevenire il raffreddore e
protegge mucose e capillari.

Vi sono varie
qualità,Clementini,Avana o mandarino comune ecc,ma non possiano dimenticare la
varietà rarissima e protetta del “Mandarino di Ciaculli”che viene
coltivato nell’omonima frazione di Palermo nel cuore della pianura conca
d’oro.Le sue origini sono assolutamente naturali,l’aroma forte,il sapore
zuccherino,la buccia sottile e la presenza del seme,fanno del Tardivo (per via
della maturazione)di Ciaculli un mandarino unico e inconfondibile.

Con questa ricetta partecipo alla rubrica di Paola del blog Radici di Zenzero,”Cucinando Curiosando
…………………”Io sono curiosa e Tu? Partecipa con me a Cucinando Curiosando”

Con questa ricetta partecipo al Contest di Imma del blog Dolci a go go
in collaborazione con
Wald

Nel mio prossimo post non mancherò di ringraziare chi mi ha pensato ancora con un graditissimo Premio.
Ed ora i miei Saluti del
“Il mio Natale”

You Might Also Like

39 Comments

  • Reply
    carmencook
    9 Dicembre 2012 at 17:44

    Ma è meraviglioso Ketty!!!
    Sei bravissima!!!
    Un bacione enorme e buona serata
    Carmen

  • Reply
    Claudia
    9 Dicembre 2012 at 17:44

    E la peppa!!!!!! e se la neve non cade da te.. è caduta sul pandoro!!! Cmq l'Etna deve essere uno spettacolo in questo periodo.. mamma mia… Io sto combattendo con il panettone che dopo 5 ore non sid egna di lievitare.. sono arrabbiata ed attapirata! sigh… smackkk buona serata 🙂

  • Reply
    Ely
    9 Dicembre 2012 at 18:04

    Noooo… Ketty! Ma che splendore! Qui di neve ce n'è stata abbastanza e sarebbe stato bellissimo gustarne un po' mentre fuori grossi fiocchi imbiancavano tutto! Complimenti, sei fenomenale! Un abbraccione!

  • Reply
    Stefania Cucina
    9 Dicembre 2012 at 18:23

    Bellissimo!! Ma io voglio vedere l'interno uffa:-)

    stefaniaskitchen

    • Reply
      zagaraecedro
      9 Dicembre 2012 at 20:40

      Acipicchia l'ho dimenticato……fortuna che ha la stessa farcia esterna:-P

  • Reply
    Sonia
    9 Dicembre 2012 at 18:46

    grande Ketty!! hai fatto un piccolo capolavoro, una piccola Etna imbiancata e arrichita con fini decori! certo che lo spettacolo da voi è assicurato! Mia mamma abita nella provincia di CL e in certe giornate terse si vede l'Etna che si staglia in tutta la sua magnificenza 😉 complimenti carissima, buona domenica e un abbraccio 😀

  • Reply
    Tina/Dulcis in fundo
    9 Dicembre 2012 at 18:54

    molto,molto bello…una nuvola bianca…sei stra bravissima tesoro,un bacione grande,ti auguro di vincere:)

  • Reply
    Valentina
    9 Dicembre 2012 at 19:02

    Che bello, Ketty, anche io quando l'ho visto su Sale&Pepe me ne sono innamorata! 😀 E' perfetto, sei stata bravissima e poi chissà che goloso… complimenti! 🙂 Un abbraccio forte forte e in bocca al lupo per i contest 🙂 :*

  • Reply
    Monica Chiocca
    9 Dicembre 2012 at 19:58

    Che bellezza Ketty! è veramente una meraviglia, per non parlare della bontà!!
    In bocca al lupo per il contest!!! un bacio!!

  • Reply
    Emanuela - Pane, burro e alici
    9 Dicembre 2012 at 20:18

    Che bello! E' festoso ma anche molto elegante! 🙂
    Un bacio!

  • Reply
    Radici di zenzero
    9 Dicembre 2012 at 20:30

    Ketty questo pandoro è una meraviglia non ho mai visto una cosa simile, è davvero originale e deve essere golosissimo, i decori sono meravigliosi e rappresentano benissimo uno scenario natalizio! Complimenti per la tua inventiva e la tua bravura nel decorare! E'un vero onore avere una così bella e curiosa ricetta nella mia rubrica….la inserisco subito!
    Un bacione tesoro bello

  • Reply
    Mamma Angela
    9 Dicembre 2012 at 23:21

    anche sul pandoro è caduta la neve…….. l'arte si fonde con la creatività…… notte KETTY……

  • Reply
    Dolcemeringa Ombretta
    10 Dicembre 2012 at 6:16

    Anche qui sabato abbiamo visto la neve ed e' vero che crea un atmosfera magica…
    Che brava sei stata con il pandoro e' un opera d arte!!!!
    Non oso immaginare la bontà 🙂
    Baci

  • Reply
    sabry
    10 Dicembre 2012 at 7:34

    Che bella foto, questo pandoro da proprio l'idea del natale. Veramente bello

  • Reply
    Melangy PerSempre
    10 Dicembre 2012 at 7:41

    Questo pandoro è un capolavoro Ketty!!!!!
    Che peccato mangiarlo visto i dettagli spettacolari con cui lo hai "rivestito" ma fa veramente Natale e suscita le belle emozioni che hai descritto all'inizio del post. BRAVISSIMA!

  • Reply
    silvia moraca
    10 Dicembre 2012 at 7:54

    Sei bravissima!!!
    Questo pandoro è una meraviglia!
    Buon lunedì.

  • Reply
    SQUISITO
    10 Dicembre 2012 at 8:33

    ma che bello presentato cosi..bravissima cara!
    bacione

  • Reply
    Roberta
    10 Dicembre 2012 at 10:35

    Che bello Ketty, e che meraviglia svegliarsi con una spolverata di neve. Anche da me non accade quasi mai, e quando capita vengo travolta da un'infantile meraviglia, ritorno bambina 🙂
    Baci!!

  • Reply
    Artemisia1984
    10 Dicembre 2012 at 11:23

    ma è un capolavoro! un'opera d'arte…bravissima!

  • Reply
    Elle
    10 Dicembre 2012 at 14:52

    La tua torta é una meraviglia. Così come deve essere stato il tuo bianco risveglio. È bellissimo cogliere la magia della neve… anche se per poche ore! Un abbraccio e… anche se in ritardo, complimenti per la vittoria 🙂

  • Reply
    giovanna pisano
    10 Dicembre 2012 at 15:15

    Complimenti sei davvero bravissima 🙂

  • Reply
    in cucina con lety
    10 Dicembre 2012 at 15:54

    è un capolavoro,davvero un peccato mangiarlo…bravissima e in bocca al lupo per i contest ^_^

  • Reply
    Dani
    10 Dicembre 2012 at 16:00

    E va bè ma così vogliamo strafare!!!! E far schiattare di invidia chi non lo sa fare (IO) e non lo può mangiare (IO).
    Complimenti per me è fantascienza, ma il mio stomaco ne vorrebbe tanto un pezzetto *_*
    Baci

  • Reply
    I SOGNI DI CLAUDETTE
    10 Dicembre 2012 at 17:37

    Mia cara è semplicemente FAVOLOSO…un CAPOLAVORO!!!!
    BRAVISSIMA……
    io ho appena ordinato dalla tua bellissima Sicilia il Panettone con i Pistacchi che mi gusterò a Natale…
    ciao ciao e grazie mille per i tuoi bellissimi commenti
    Claudette

  • Reply
    Miele e Vaniglia
    10 Dicembre 2012 at 21:02

    Complimenti che bello e che eleganza, e la crema deve essere spettacolare, bravissima. Ketty ti ho donato il premio Sunchine aeard. Bacio 🙂 Rosalba

  • Reply
    Gioia
    10 Dicembre 2012 at 21:33

    Ketty ma è bellissimo!!! Sembra una scultura… brava, bella idea 🙂

  • Reply
    Zonzo Lando
    11 Dicembre 2012 at 7:52

    Nooo Ketty ma è una meraviglia!!! Non oso immaginarne la bontà. Complimenti davvero, sei stata bravissima! Ti mando un caro abbraccio 🙂

  • Reply
    Roberta Morasco
    11 Dicembre 2012 at 8:42

    E' bellissimo Ketty!!!
    Che brava sei stata!!
    In bocca al lupo per i contest!
    Ciao!! Roberta

  • Reply
    Serena
    11 Dicembre 2012 at 9:09

    E'stupendo, ha proprio l'aspetto di una montagna innevata.
    Anche qui la neve ha fatto una comparsata fugace (molto fugace) ispirandomi una ricetta che ricordasse un paesaggio imbiancato, ma la tua è decisamente più suggestiva!

  • Reply
    Luca Monica
    11 Dicembre 2012 at 14:35

    Che bella ricetta Ketty!!Mi piace tanto la foto con dietro il caminetto!! Il pandoro e' il mio dolce di Natale preferito da sempre e arricchito col sapore di arancia e mandarino e quella bellissima crema deve essere un sogno!!(lo sai che il liquore all'arancia mi piace da morire..). pero' ci vuole una foto dell'interno non puoi lasciare nascosta la farcitura!!!Anche noi a Genova vediamo gia' la neve sul monte dove sorge il Santuario della Madonna della Guardia (proprio cosi' anche la Nostra madonna Protettrice si trova sul monte che chiamiamo Guardia…)

    Brava e complimenti per la vittoria del contest.

    Un abbraccio.

    Luca

  • Reply
    Elisabetta S.
    11 Dicembre 2012 at 14:55

    E' un vero capolavoro, complimenti!
    Un bacione

  • Reply
    TheSweetColours
    11 Dicembre 2012 at 19:55

    Che spettacolo!

  • Reply
    zagaraecedro
    11 Dicembre 2012 at 21:15

    Ciao Luca grazie per il commento,sai che ho dimenticato di fotografare la fetta! ma a mia discolpa posso dire che avevo specificato che l'interno aveva la stessa farcia dell'esterno,comunque la prossima volta non mancherò promesso! notte notte.

  • Reply
    Mariangela Circosta
    12 Dicembre 2012 at 6:06

    Ketty che meraviglia, sarà buonissimo e tu sei sempre bravissima e ci proponi sempre ricette sfiziose e ben curate!

  • Reply
    kiara
    12 Dicembre 2012 at 8:52

    Ciao ketty, ma questa è un opera dìarte. bravissima ciao kiara

  • Reply
    Stefania Cucina
    12 Dicembre 2012 at 12:29

    Ciao Ketty,
    c'è un premio per te qui: http://stefaniaskitchen.blogspot.it/2012/12/penne-allamatriciana.html 🙂

    Baci!

    stefaniaskitchen

  • Reply
    Francesco82
    12 Dicembre 2012 at 16:01

    Tesoro mio, questo pandoro è di una bellezza che lascia a bocca aperta…non ci crederai ma a me fa sognare!!
    Grazie
    Francesco

  • Reply
    Ennio
    14 Dicembre 2012 at 8:57

    Ketty questo pandoro è uno spettacolo!!! Complimenti! 🙂

  • Reply
    Vica in cucina
    19 Dicembre 2012 at 17:46

    sembra quasi un castello!!! bellissimo !!!!!!!!!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.