Come il primo amore così il mio primo pane con lievito madre sfornato per giunta una notte di un giorno di quarantena causa pandemia da Coronavirus non si può dimenticare,ero più che soddisfatta,per una come me poco ferrata sui lievitati è stato un super successo,mio marito solitamente molto critico ne è rimasto entusiasta questo per me è un banco di prova non da poco se è contento lui sono apposto.
Ricetta
Sfilatini di pane al formaggio
Ingredienti
( ricetta tratta da Alice cucina )
600 g di farina 1 macinata a pietra
150 g di lievito madre
( o 12 g di lievito di birra )
200 g di emmentaler
440 g di latte
60 g di uovo
20 g di tuorlo
10 g di malto o miele
12 g di sale ( se vi piace più saporito maggiorate la dose )
Preparazione
Tagliete a cubetti l’emmentaler, a parte in una ciotola unire alla farina il lievito, il latte , il malto ,l’uovo, il tuorlo e lavorate per qualche minuto,quindi aggiungere il sale e il formaggio a cubetti,continuate a impastare fino a che gli ingredienti non si saranno amalgamati. Lasciate lievitare in un recipiente coperto con un canovaccio pulito fino al raddoppio del volume iniziale.
Trascorso il tempo di lievitazione, rovesciate l’impasto sulla spianatoia,leggermente infarinata, dividete l’impasto in 3 parti uguali e formate dei filoncini,adagiateli su una placca da forno foderata di carta forno. Lasciate lievitare nuovamente fino al raddoppio del volume iniziale. Infornate a 180° per 35 minuti circa. Sfornate, lasciate raffreddare e servite.
In questi giorni di quarantena abbiamo davvero molto tempo, perche’ voi ovviamente rimanete in casa vero ? miglior modo non c’è che impastare del buon pane,della pizza o della pasta fresca.
Rimaniamo a casa ve ne prego,solo così riusciremo ad uscirne presto e con meno vittime.
Un abbraccio sentito.
4 Comments
Simona Milani
22 Marzo 2020 at 18:46Sono semplicemente meravigliosi! Bravissima <3
Alice
22 Marzo 2020 at 20:09Ciao cara come va dalle tue parti? Mi auguro che tu, la tua famiglia e i tuoi conoscenti stiate tutti bene. E’ un periodo paradossale e buio, un periodo che nessuno di noi si sarebbe mai immaginato di dover vivere, ma in fondo ad ogni tunnel c’è la luce, dobbiamo solo farci coraggio rispettare i dettami governativi e ce la faremo !
ti abbraccio forte e complimenti per questa delizia!
baci
Alice
CLAUDIA
23 Marzo 2020 at 11:22Super gustosi!!!!! ad averceli ora! Che dici tu? come state e ve la passate? un abbraccio forte :-****
Francesco
27 Marzo 2020 at 10:151) Carissima Ketty, scusa il mio ritardo, ma avevo, distrattamente, perdutola notifica di questa tua pubblicazione, spero tu possa perdonarmi!!
2) Sono èiù che sorpreso di questa tua novità, gustosa certamente, ma sorprendente perché, da molto tempo conoscevo tutta la tua bravura come chef, come pasticciera, ma ignoravo la tua meravigliosa arte di fornaia!!
Anche il tuo critico di famiglia è rimasto entusiasta, immagina come lo sia stato io,che, oltre all’entusiasmo ho aggiunto la meraviglia e il rammarico di non averli potuto gustare. Però, non preoccuparti, ormai ho la ricetta tua e, con pazienza, vedrò se le mie umili capacità mi concederanno di poterli preparare. Certo, credo che non saranno deliziosi come questi tuoi, tanto meno belli come questi visti nelle tue magiche foto. ora passiamo alla ricetta di oggi!!