Oggi vi presento la mia versione di Chiffon cake al tè matcha detta anche Fluffosa,la ricetta infatti arriva proprio dal libro Le Fluffose di Monica Zacchia, pari pari,ho solo portato un’aggiunta al decoro.
In realtà avrei potuto intitolare questa ricetta “Contaminazioni” perchè come sapete il matcha è un preziozo tè in polvere largamante usato in Oriente,mentre la Chiffon cake è una tipica torta America, l’ispirazione è stata quella di unire una contaminazione in più in questo abbraccio che conducesse tutto alla mia Isola al centro del mediterraneo….che ragionamento strano e assurdo per realizzare una ricetta direte voi…non avete tutti i torti ! ah ah
Ma sapete che il cuore porta sempre lì dove c’è tutto il nostro “sentire” e il mio è qui da dove vi scrivo da sempre,in Sicilia.
E come contaminare questa delizia dal sapore raffinatissimo con qualcosa di siculo che ben si accoppiasse con il tè matcha ? la risposta è arrivata dopo pochi secondi,farcirò dei cannoli mignon come da tradizione,alla ricotta,ma in parte sarà ricotta la tè matcha.
Una favola che vi consiglio di provare ardentemente.
I miei Cannoli mignon sono ovviamente quelli Pennisi La Dolceria Siciliana,freschi e croccanti,che potrete trovare QUI
Ricetta
Chiffon al Tè Matcha e cannoli mignon
Ingredienti
200 g di zucchero
150 g di farina
20 g di semi di papavero
20 g di Tè matcha in polvere
4 uova bio
80 g di olio di semi
120 g di acqua tiepida
1 bustina di lievito per dolci
1 bustina di cremor tartaro
1 pizzico di sale
La scorza di 1 limone e 2 lime
Per la farcia dei cannoli mignon
500 g di ricotta di pecora priva del suo siero
250 g di zucchero a grana fine tipo zefiro
30 g di tè matcha in polvere ( aumentate pure se preferite un sapore più deciso )
Per il decoro
300 ml di panna zuccherata da montare
Succo di mirtillo quanto basta o colorante gel alimentare
Preparazione
Separate i tuorli dagli albumi. Setacciate insieme in una grande ciotola la farina,lo zucchero,i semi di papavero,il tè Matcha , il sale e il lievito. Emulsionate l’olio e l’acqua con una forchetta. Fate un buco al centro delle polveri e versate l’olio emulsionato,le scorze dei lime e del limone ed i tuorli. Mescolate gli ingredienti nella ciotola fino ad ottenere un composto omogeneo.Montate a neve ferma gli albumi con il cremor tartaro e versateli nell’impasto mescolando con cura. Versate il composto nello stampo senza ungerlo né infastidirlo. Cuocete a 160° per 1 ora e 15 minuti. Fate freddare la torta capovolta sui piedini dello stampo e sformatela.
Decorazione
Montate la panna insieme al succo di mirtillo o ad un colorante gel alimentare,
Setacciate per bene la ricotta ( meglio se la lasciate scolare una notte in frigo per essere asciutta e priva del suo siero) e mischiatela allo zucchero,mescolate fino a renderla omogenea e setosa senza grumi quindi unite il tè matcha e mescolate ancora,farcite i cannoli mignon,adagiatene un paio sulla torta che finirete di decorare a piacere con ciuffetti di panna,in ultimo spolverate con tè matcha solo la parte della torta senza panna.
Ed ora correte a sperimentare in cucina,pasticciare,provare…coccolatevi da soli o in compagnia,di amici,parenti,conoscenti non è detto che siate sentimentalmente impegnati,l’amore ha mille forme,mille sfumature e va celebrato tutto!
4 Comments
Patrizia
13 Febbraio 2020 at 10:24Che poesia <3 Bellissima. Un bascio
Francesco
13 Febbraio 2020 at 12:48L’ho già detto ed oggi lo confermo!!
La tua fantasiosa creatività, ancora una volta e come sempre, si manifesta in tutta la sua dolcezza con una torta che , secondo me, non solo deve essere esteticamente superba, ma, credo anche fornita di un sapore unico nel suo genere.
Di questa tua contaminazione non mi meraviglio!!
Sei una giovanissima mamma, sei una donna à la page ed oggi la contaminazione nell’arte, nella poesia, nella moda nella musica sono regole che hanno invaso l’intero mercato mondiale. C’è anche nella cucina questo modo si servire pietanze e tu, oggi, inauguri una mistione di gusti sapori e creatività, grazie anche alla unica ed enorme bellezza della tua terra: la mia amata Sicilia!!
Sonia
13 Febbraio 2020 at 19:31resto abbabbaluccuta di fronte a cotanta perfezione e bellezza! e che dire delle foto? mah… sei oltre amica mia, oltre <3
Elena
18 Febbraio 2020 at 14:09Ohhh sono rimasta incantata, sia per la foto che è meravigliosa sia per la tua interpretazione, sei davvero unica, come la tua chiffon cake! Un bacione