Pesto/ Piatti unici

Gnocchi con pesto di pistacchio e alici

gnocchi con pesto di pistacchio

Si dice Giovedì gnocchi! ed io sono in ritardo di un giorno visto che oggi è venerdì…ma vi andrebbe di gustarli ugualmente ?

io li adoro,sono davvero semplicissimi e pronti in 5 minuti ma davvero 5 minuti. Per questi gnocchi di patate ho usato il pesto di pistacchio che unito alle alici e ai pomodorini datterini hanno dato vita ad un sughetto niente male, una leggera spolverata di parmigiano se vi aggrada e possono entrare in scena a sciogliersi in bocca.

gnocchi con pesto di pistacchio

Fedelmente il mio pesto di pistacchio è sempre quello Pennisi La Dolceria Siciliana,delizioso oro verde dell’Etna. Ma andiamo alla ricetta

 


Ricetta gnocchi con pesto di pistacchio

Gnocchi con pesto di pistacchio e alici

www.zagaraecedro.it

 

Ingredienti

Per gli gnocchi

4 patate medie non troppo grandi

150 g di farina 00

 

8 filetti di alici sott’olio

6-8 pomodorini datterini

2 cucchiai abbondanti di pesto di pistacchio ( io uso quello Pennisi La Dolceria Siciliana )

Olio quanto basta

un pizzico di sale se necessario

 

 

Preparazione

Mettete a bollire le patate in abbondante acqua,nel frattempo preparate il sughetto di alici,pistacchio e datterini in una padella,per prima cosa mettete i filetti di alici in poco olio,sciogliendosi insaporiranno il fondo di cottura. Unite i datterini tagliati in piccoli dadini,in fine il pesto di pistacchio.

Regolate di sale se lo ritenete necessario,le alici sono già abbondantemente salate.

Se il sughetto vi sembra troppo ristretto unite poca acqua di cottura degli gnocchi,dovranno ben legarsi con questi.

A questo punto le patate saranno cotte, procedete a schiacciarle con uno schiacciapatate,unite adesso la farina e iniziate a impastare per bene,se vi accorgete che l’impasto è eccessivamente asciutto unite poca acqua,viceversa unite ancora un po’ di farina.

Formate con l’impasto come dei piccoli cilindretti che taglierete a tocchetti di circa cm 2,5. Fate bollire abbondante acqua salata e tuffate gli gnocchi,basteranno pochi minuti e quando iniziano ad emergere in superficie saranno pronti,toglieteli man mano dalla pentola con una schiumarola.

Tuffateli in padella e padellate pochi secondi affinchè il sughetto di pistacchio e alici non si sarà ben legato agli gnocchi.


gnocchi pesto di pistacchio

Pesto di pistacchio
Pennisi La Dolceria Siciliana

Vi lascio il buon pranzo e vi auguro sorrisi inaspettati,gioia profonda e farfalline nello stomaco.

gnocchi con pesto dipistacchio

You Might Also Like

3 Comments

  • Reply
    Francesco
    24 Gennaio 2020 at 11:25

    Ogni tua pubblicazione, carissima Ketty, è sempre a metà strada tra magia e malia, tra incanto e incantesimo, con tutta la fantasia che hai di giocare con gli ingredienti, di trasmettere sensazioni piacevoli con preparazioni nuove ed enigmatiche per una gustosità ancora sconosciuta, ma che, al solo guardare le tue magiche foto, lasciano avvertire già “le farfalline nello stomaco” il profumo delizioso che conforta l’odorato e l’attesa di sedersi a pranzo e sentirsi felice di una pietanza straordinariamente eccezionale.

  • Reply
    Sonia
    24 Gennaio 2020 at 19:44

    commoventi! già ti dissi tutto, ma mi ripeto: sei bravissima in ogni cosa che fai! <3

  • Reply
    Patrizia
    28 Gennaio 2020 at 18:13

    Ma che spettacolo Ketty, una vera poesia!! un bascio

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.