Antipasti

Panna cotta al parmigiano con Bibanesi

panna cotta al parmigiano e bibanesi

Buongiorno e ben trovati,ditemi come procedono i vostri preparativi natalizi? avete già stilato un menù da preparare per la vigilia o per il pranzo ? oggi in cucina sono in compagnia di un marchio tutto Italiano ” i Bibanesi”  ed insieme vi proponiamo un antipasto davvero molto originale,semplice e gustoso, una panna cotta al parmigiano con zucca e finocchietto selvatico accompagnata ovviamente dai gustosi  ” Bibanesi al Farro e Quinoa “.

La Famiglia Da Re vanta anni e anni di esperienza nel settore della panificazione,infatti nel tempo il prodotto si è evoluto in qualcosa di unico nel suo genere,”un pane un pò grissino” con materie prime scelte di grande eccellenza ma che ha saputo conservare le caratteristiche tipiche di un prodotto artigianale grazie  alla manualità impiegata in vari processi di lavorazione. Nel sito troverete un ampia scelta della gamma Bibanesi,vi consiglio di dare un’occhiata e poi se vorrete potrete usufruire dello shop on line sul sito che trovate QUI

#Bibanesi

panna cotta al parmigiano e bibanesi

Ma passiamo alla ricetta.


Ricetta panna cotta al parmigiano e bibanesi

Panna cotta al parmigiano con zucca,finocchietto selvatico e Bibanesi

 

www.zagaraecedro.it

 

Ingredienti

 

200 ml di panna per cucina

80 g di parmigiano reggiano

6 g di colla di pesce

Sale quanto basta

Zucca quanto basta

Finocchietto selvatico qualche ciuffo

Olio evo

Bibanesi Farro e Quinoa

 

Preparazione

Scaldate la panna ma fate in modo che non arrivi al bollore, a parte ammollate in poca acqua fredda la colla di pesce.

Quando la panna sarà calda unite il parmigiano reggiano e fate sciogliere per bene mescolando,quindi strizzate e unite la colla di pesce,mescolate ancora per rendere il composto omogeneo.

A questo punto versate la panna in un bicchiere da cocktail. lasciate da parte fino a rassodamento ci vorranno circa 3 ore meno se lasciate la coppa in frigorifero.

Nel frattempo passate ad insaporire la zucca,che avrete tagliato a piccoli cubetti,con una veloce rosolatura in padella con olio,un trito finissimo di cipolla se vi piace e sale,unite anche qualche pezzetto di finocchietto e lasciate un piccolo ciuffetto per il decoro finale. Appena la panna cotta sarà completamente rappresa aggiungete la zucca,il finocchietto e servite con i Bibanesi al Farro e Quinoa.


 

You Might Also Like

2 Comments

  • Reply
    Francesco
    17 Dicembre 2019 at 13:00

    Questa della panna cotta al parmigiano è, davvero, una assoluta novità, almeno per me che non ne avevo mai sentito parlare, tanto meno mai gustata. Ma con te, carissima Ketty non c’è da meravigliarsi conoscendo il proverbio “una ne fa e cento ne pensa!!”, perché sei unica e decisamente eccezionale.
    Come se ciò non bastasse, hai scelto i Bibanesi, biscottini dal sapore strepitoso, che, abbinati al tuo delicatissimo antipasto,
    creeranno quell’armonia di profumi e sapori che non hanno bisogno di parole, perché sono essi stessi parole cariche di amore, cura e attenzione. Ed ecco che la magia si è compiuta…!!

    • Reply
      Ketty Valenti
      17 Dicembre 2019 at 13:37

      Eccomi, stavolta ci sono 😉, la panna cotta al parmigiano è di un buono incredibile, dovresti provarla. Ti ringrazio Francesco e buona giornata ❤️

    Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.