Si avvicina il Natale sempre più,con tutto il suo incanto e nonostante io ami questa ricorrenza da impazzire,l’atmosfera che si crea,il sentimento forte della religiosità del momento ma anche lo spirito ovattato che inevitabilmente si crea tutt’intorno,voglio ancora assaporare qualche giorno d’autunno,forse perchè qui in Sicilia è appena arrivato,solo da un paio di giorni le temperature si sono abbassate e iniziano le prime piogge. Voglio ancora riempirmi gli occhi di quel magnifico “foliage” che viene da molti ormai immortalato sui social,vi sono scatti da favola e per una sognatrice come me non è mai abbastanza.
Ieri ho trascorso una bellissima domenica in famiglia,accanto a persone a me tanto care,un ottimo pranzo,le caldarroste,i dolcetti,l’amaro al ficodindia spettacolare,abbiamo sfogliato insieme fotografie e video di momenti trascorsi di grande grandissima gioia,sono grata a Dio per tutto questo.
Passo velocemente alla ricetta,quelli in foto sono dei favolosi Kanelbullar classici alla cannella e in parte farciti al pistacchio,la ricetta è della mia amata Csaba della Zorza,l’ho presa direttamente dal suo sito e l’ho parzialmente modificata secondo il mio gusto e gli ingredienti che avevo in casa,servirebbe il cardamomo che io non avevo quindi ho messo solo cannella abbondante,una parte li ho farciti come vi dicevo con della crema al pistacchio,per me quella Pennisi La Dolceria Siciliana.
La bontà di questa crema….dolce al punto giusto non stucchevole e piena di granella di pistacchio,uuhhh deliziosa !
Kanelbullar cannella e pistacchio
Ingredienti
Ricetta tratta dal sito di Csaba dalla Zorza
(parzialmente modificata secondo mio gusto e ingredienti disponibili in dispensa)
25g di lievito di birra
250 ml di latte intero
80 g di burro
40 g di zucchero
450 g (circa) di farina
1 cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di sale
1 uovo sbattuto
Per il ripieno e la copertura
80 g di burro
+ 1 cucchiaino di farina
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaino di vaniglia Bourbon ( o in polvere)
80 g di zucchero
90 g di crema di pistacchio ( io uso quella Pennisi La Dolceria Siciliana )
Per il decoro
sciroppo d’acero
granella di zucchero
Preparazione
Scaldate il latte e scioglieteci dentro il lievito di birra sbriciolandolo e mescolando lentamente. Lasciate riposare 15 minuti.
Nel frattempo fondete il burro e lasciatelo intiepidire. Mescolate insieme 400 g di farina con la cannella e il sale.
Mettete il latte con il lievito in una ciotola grande,io ho usato direttamente quella dell’impastatore elettrico, aggiungete lo zucchero e mescolate bene fin tanto che non sarà del tutto sciolto, poi versate il burro.
Iniziate ad aggiungere la farina, poco alla volta, sempre impastando a metà quantità unite l’uovo sbattuto.
Csaba raccomanda…Non versare altra farina a meno che non sia strettamente necessario (puoi sempre aggiungerla dopo). Dovrete ottenere un impasto abbastanza appiccicoso e decisamente morbido (altrimenti le spirali saranno dure).
Coprite la ciotola con un foglio di pellicola e mettete a lievitare in un luogo tiepido per 30 – 45 minuti. Nel frattempo, mettete il burro per fare il ripieno in una ciotola e lasciate che arrivi a temperatura ambiente,se volete aiutatevi con un pentolino ma attenzione a non raggiungere alte temperature. Aggiungete la farina, la cannella, la vaniglia Bourbon, lo zucchero, mescolate bene sino a che tutti gli ingredienti saranno amalgamati e teneteli in frigorifero.
Terminata la lievitazione, sgonfiate l’impasto su un piano leggermente infarinato e stendetelo con un mattarello dovrete ottenere un rettangolo di circa 40 x 50 cm (la base di 40, l’altezza di 50) abbastanza spesso spennellate la crema di burro e cannella sul rettangolo,io ho ricoperto solo una metà l’altra con crema di pistacchio poi piegate la pasta prendendo il bordo più corto in alto e ripiegandolo verso di voi.
Rivestite una teglia di carta forno.
Usando un coltello affilato, tagliate 12 strisce larghe circa 2,5 cm circa ciascuna. Sempre lavorando sul piano prendete una striscia alla volta e attorcigliatela su se stessa delicatamente come per creare un’elica, poi arrotolate l’elica procedendo in tondo, sino a formare la spirale. Mettete i due capi della pasta sotto la spirale per evitare che in cottura si apra. Posizionate tutte le spirali sulla teglia.
Spennellate le spirali con la metà dell’uovo rimasto, poi lasciate lievitare altri 30 minuti, sulla teglia. Accendete il forno a 200°C.
Infornate e cuocete per 12 – 14 minuti al massimo, sino a che saranno dorate.
Togliete dal forno e spennellate con lo sciroppo d’acero intiepidito, cospargete con la granella.
N.B. consiglio di Csaba
Dopo la cottura coprite immediatamente le spirali con un canovaccio umido, per evitare che si secchino. Lascia così 3 – 5 minuti, poi togliete il canovaccio e lasciate raffreddare.
Amici che passate da qui,vi ringrazio di cuore,vi leggo sempre e mi scuso se spesso non rispondo ma vi leggo sempre e tutti,ancora grazie.
Se vi fa piacere seguitemi sul social mi trovate su Facebook (@Zagaraecedro),Instagram (@zagaraecedro),Linkedin ( Ketty Valenti )Twitter ( @KettyZagara ) Pinterest (Zagara & Cedro) vi aspetto <3
1 Comment
Francesco
11 Novembre 2019 at 10:17Ieri, carissima Ketty, hai vissuto momenti di un sapore dolce e magico, attimi di giusta allegria, delicati ricordi, misti al profumo degli anni trascorsi ed ora ridi con l’amore nel cuore, l’amore che si respira in un clima di pace e di serenità, quando i baci e gli abbracci si fondono con il sentimento del grande desiderio della felicità legata ad esperienze passate in comune con i tuoi cari e il piacere di aver condiviso le tue favolose preparazioni che realizzi in cucina, come questi tuoi Kanelbullar cannella e pistacchio che hanno creato tale clima di gande emozione e serenità, rendendo la tua domenica una giornata indimenticabile.