Pesto/ Primi piatti

Ravioli con patate e pesto di pistacchio

ravioli con patate e pesto di pistacchio

Caro Ottobre eccoci qui giunti ormai alla fine dei tuoi giorni,sai quanto mi sei caro e così volevo dedicarti una ricetta che da tempo pensavo e che è al pari dei dolci la mia perdizione,la pasta!

dopo il primo esperimento QUI delle gustose tagliatelle questa volta ho voluto cimentarmi in qualcosa di più ghiottarello e così ho pensato a dei gustosi ravioli con patate e pesto di pistacchio,semplici ma buoni buoni ! in parte per la ricetta mi sono lasciata ispirare a quelli di Simona di TavolaArteGusto ho poi modificato qualcosa in base agli ingredienti che avevo in casa e assecondando il mio gusto.

Ma su tutti c’è sempre un ingrediente in dispensa che non mi manca mai ed è il pesto di pistacchio dell’azienda Pennisi La Dolceria Siciliana

ravioli con patate e pesto di pistacchio


Ricetta ravioli con patate e pesto di pistacchio

Ravioli con patate e pistacchio

www.zagaraecedro.it

 

Ingredienti

Ricetta tratta e parzialmente modificata da TavolaArteGusto

Per l’impasto

200 g di farina

2 uova

un pizzico di sale ( io evito di aggiungere sale )

 

Per il ripieno

200 g di patate

3 cucchiai di parmigiano

paprika in polvere quanto basta ( meglio se piccante )

sale

60 g di auricchio

 

Per condire

70 g di pesto di pistacchio ( io uso quello Pennisi La Dolceria Siciliana )

 

Preparazione

Per prima cosa mettete a bollire le patate,nel frattempo preparate l’impasto per i ravioli.

Adagiate la farina su un piano,ma se preferite iniziate mettendola in una boule, al centro formate un incavo dove romperete le uova e unirete il sale,mescolate le uova rompendole con  rebbi di una forchetta (io faccio con le mani ) mischiate piano piano alla  farina e impastate con le mani fin tanto che questa non verrà totalmente assorbita dalle uova,se lo fate in una boule ora è il momento di passare su una spianatoia o su di un tavolo,quindi lavorate l’impasto fin tanto che non risulterà omogeneo e senza grumi,copritelo e lasciatelo riposare circa 30 minuti,nel frattempo ultimerete il ripieno.

Spellate le patate e schiacciatele in uno schiacciapatate o con i rebbi di una forchetta poi unitevi l’auricchio,la paprika,il parmigiano e il sale e impastate il tutto.

Aiutandovi con una macchinetta per pasta fresca dovrete sfogliare l’impasto,tagliatelo in 4 pezzi,infarinate la macchinetta e iniziate a sfogliarla con lo spessore di 5 poi ripiegate e diminuite lo spessore a 2 andate avanti così fino a che non otterrete una sfoglia omogenea e sottile .

Ricavate con un taglia ravioli come in foto i vostri medaglioni che adagerete sulla stesso stampino unite il ripieno,bagnate i bordi con acqua semplice e chiudete pressando bene,ricaverete un perfetto raviolo.

Andate avanti così fino all’esaurimento della pasta e del ripieno.

Cuocete in una capiente casseruola con acqua salata i ravioli,cuoceranno pochissimi minuti se la vostra sfoglia sarà giustamente sottile,a cottura ultimata scolateli ( mettete da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura ) e ripassateli in padella con il pesto di pistacchio se necessario unite poca acqua di cottura per amalgamare il tutto per bene,servite.


 

ravioli con patate e pesto di pistacchio

E adesso caro Ottobre…grazie per essere stato ancora una volta dolce,appassionato e sorprendente…torna presto io ti aspetto sempre qui per farmi conquistare ancora da te,dai tuoi magnifici colori,dal profumo di bosco,rimango idealmente in quella casina immaginaria dal comignolo sbuffante mentre al suo interno impasto dolcezze e la mente vaga a “ruota libera”…

A presto.

You Might Also Like

4 Comments

  • Reply
    Francesco
    30 Ottobre 2019 at 11:30

    Anche per me e, così, per te questo mese ci è caro soprattutto perché apre sempre in bellezza e momenti di felicità familiare.
    Oggi tu, giustamente hai ritenuto opportuno chiuderlo alla stessa maniera con questa tua preparazione che ha creato, in maniera immaginifica, una magica armonia tra la mia anima e il profumato elisir di questi tuoi favolosi ravioli.
    Più che un primo piatto queste tue foto posseggono la potenza di un vero quadro d’autore, essendo così fortemente realistici che li mangeresti immediatamente.
    Non c’è meraviglia, non c’è sorpresa per questo evento da te presentato, perché la certezza di una proposta eccezionale è la fiducia cieca nella tua bravura di grande chef e di amica meravigliosamente fantastica!!

  • Reply
    Elena
    2 Novembre 2019 at 9:01

    Oh che primo piatto delle feste, delizioso il ripieno e guardando le tue foto mi sono ricordate che quell’attrezzino per fare i ravioli ce l’ho anche io, mai usato 🙂 🙂
    Baci

  • Reply
    CLAUDIA
    2 Novembre 2019 at 9:48

    Che S P E T T A C O L O!!!! che dire di più!! dai ravioli perfetti al condimento.. Un bacione e buon w.e. :-*

  • Reply
    Simona Milani
    3 Novembre 2019 at 6:15

    ….ogni volta che passo da te la salivazione mi sale a mille, e….resto incantata dalle meravigliose foto!
    Che dire?! Chapeau amica!

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.