Dolci

Torta tenerina al pistacchio

Torta tenerina al pistacchio

Ancora bellissime giornate di sole qui,nessun accenno d’autunno che aspetto a cuore aperto ma nel frattempo godo ancora del sole che irradia i suoi ultimi raggi di calore estivo,vuole ancora sfoggiare la sua forza torrida ma per fortuna non ha più la stessa potenza.

Torta tenerina al pistacchio

Per questa torta Tenerina al pistacchio ringrazio Claudia da cui ho  tratto la ricetta,trovate il suo blog QUI è ricco di mille bontà.

 

Torta tenerina al pistacchio

Ovviamente per la torta Tenerina al pistacchio ho usato la crema Pennisi La Dolceria Siciliana

Un prodotto che mi accompagna e mi soddisfa enormemente nelle mie ricette ormai da qualche tempo.

Nel sito troverete anche lo shop per i vostri eventuali acquisti .

crema di pistacchio

 


Ricetta

Torta Tenerina al pistacchio

www.zagaraecedro.it

 

Ingredienti

100 g di zucchero di canna fine

3 uova

40 g di farina

30 g di latte ( io quello di mandorla )

190 g di crema di pistacchio

 

Per il decoro

 

Zucchero a velo

Pistacchi

 

Preparazione

Per prima cosa separata i tuorli dagli albumi,quindi montate i primi con lo zucchero fino ad ottenere un composto denso e spumoso,di seguito unite la farina setacciata e la crema di pistacchio,mescolate.

Montate adesso gli albumi a neve ben ferma quindi aggiungeteli al composto precedente ottenuto,fate movimenti leggeri dall’alto verso il basso per non smontare il composto,aiutatevi con una palettina.

Versate in uno stampo preferibilmente con cerchio amovibile,foderatene il fondo con carta forno e imburrate le pareti laterali,infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 20 minuti o poco più se dovesse essere eccessivamente umida,dipende anche dalla cottura del proprio forno.

A fine cottura lasciate ben raffreddare,noterete che si abbasserà leggermente ma è normale così.

Quando avrete sformato,guarnite con dello zucchero a velo e pistacchi tagliati al coltello grossolanamente.


òò.l

Torta tenerina al pistacchio

Torta tenerina al pistacchio

A presto amici a molto presto!

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply
    Melania
    16 Settembre 2019 at 9:35

    È troppo tempo che non ne preparo una! Ricordo che l’ultima volta di una torta tenerina venne spazzolata immediatamente. L’ho sempre fatta col cioccolato e mai col pistacchio. Intendo recuperare subito. Buona settimana Ketty

  • Reply
    Francesco
    16 Settembre 2019 at 10:59

    Non poteva essere diversa la scelta da proporre oggi su questo tuo magnifico blog.
    Una persona dolce e tenera come te, poteva mai non essere intrigata da una torta tenerina??
    Anche per me questa torta è latrice di carissimi ricordi, ormai sfumati nelle pieghe del tempo, ma allora fu, anch’essa, per me , fonte di ispirazione e, ancora oggi, ne decanto la bontà.
    E’ un dolce che si addice benissimo anche a questo settembre, ancora caldo, ma tanto dolce con i suoi acquerelli di alberi dai toni caldi e avvolgenti come il velluto e speziati come lo zafferano e il pepe di cayenna.
    Ecco, per questo ogni tua preparazione possiede la magia della dolcezza, il colore degli acquerelli e il sapore tenero delle spezie.

  • Reply
    Claudia
    16 Settembre 2019 at 14:01

    Grazie mille per la fiducia!!! Ti è venuta una meraviglia e mi hai fatto venire voglia di farla! Un abbraccio

  • Reply
    Elena
    16 Settembre 2019 at 14:05

    Golosa è dir poco, ha un aspetto così morbido!

  • Reply
    LaRicciaInCucina
    23 Settembre 2019 at 8:56

    Solo adesso mi rendo conto di non aver mai preparato la torta tenerina nella versione classica…figurarsi questa con il pistacchio!!! Farei la gioia della mia mamma che va ghiotta di pistacchio.
    Da tenere a mente :-).

  • Reply
    Simona Milani
    6 Maggio 2020 at 9:33

    Vedo solo ora questa delizia….ma che spettacolo, mia figlia adora i pistacchi….ci faccio un pensiero 😉

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.