Buongiorno,quest’oggi ci ritroviamo nella mattinata di un ricco mercoledì da vivere,almeno il mio sarà intenso e spero non piova,da voi com’è il cielo? qui ieri vento freddissimo,la neve ha ricoperto nostra signora Etna e a valle arriva un venticello pizzicante niente male.
Vi lascio la ricetta di questo Plumcake con frutta candita che ho trovato su un vecchio numero di “Più Dolci” da un pò volevo provarlo,è golosetto e pucciato nel latte caldo o in qualsiasi altra bevanda calda diventa ancor più scioglievole di come è. Il mio stampo è quello “Cattedrale” in effetti dovrebbe chiamarsi “Cattedral cake” proprio per il disegno tipico che ha davvero un bellissimo effetto con lo zucchero a velo spolverato sopra, mi sembra abbastanza in tono con il periodo natalizio,che ne dite?
Vi lascio anche la ricetta di quello che provai anni fa all’arancia con lo stesso stampo. Orange Cattedral cake
cliccate sulla scritta evidenziata.
In foto scorze d’arancia candite e glassate al cioccolato-Pennisi La Dolceria Siciliana-
Plumcake con frutta candita
Ingredienti
Per uno stampo da cm 28 x cm 11
100 g di frutta candita (arancia,limone,cedro ecc io uso quella Pennisi La Dolceria Siciliana )
100g di latte condensato
140 g di burro
100 g di zucchero
4 uova
I semini di mezza bacca di vaniglia (o essenza o polvere )
200 g di farina
30 g di amido di mais
6 g di lievito per dolci
2 pizzichi di sale
Preparazione
Per prima cosa lavorare le uova con lo zucchero aiutandovi con le fruste elettriche,a parte mischiate il burro morbido a temperatura ambiente con il latte condensato e i semi di vaniglia,quindi versate il composto di uova su quello di burro e continuate a mischiare.
Unite adesso le farine setacciate,il lievito e il sale,infarinate i pezzi di frutta candita e tuffateli nel composto.
Imburrate ed infarinate lo stampo quindi unite il composto e cuocete in forno preriscaldato e statico a 175° per circa 40 minuti,dipenderà anche dalla cottura del vostro forno,fate sempre la prova stecchino che dovrà essere asciutto.
Prima di sformare lasciatelo raffreddare completamente.
Spolverate con zucchero a velo e servite.
Vi lascio,mi mangio ancora una fetta del plum cake morbidissimo e goloso e scappo a dare inizio al mio mercoledì.Un abbraccio a tutti <3
Z&C
8 Comments
Melania
28 Novembre 2018 at 11:29Quanto è buona la frutta candita nei dolci. Mi è sempre piaciuta, forse perché questo ingrediente in un dolce mi ricorda le feste trascorse in famiglia. Avvolti dalla tradizione e dalle cose semplici che riunivano come niente oggi. Bellissimo Ketty il tuo plumcake! Sei sempre di grande ispirazione.
Francesco
28 Novembre 2018 at 13:28Sempre più originale, sempre più sorprendente, sempre più inaspettata, sempre più curiosa, insomma sempre più dolce!!
Il tuo modo nuovo di presentare questa tua meraviglia, mi ha sorpreso, sia perché oggi è mercoledì, sia perché mi interroghi come fossi un tuo alunno.
Tutto ciò mi piace, vuoi per aver trovato questa“Cattedral cake”, che è davvero intrigante per la gustosità del suo sapore, vuoi perché mi riporti al tempo della mia prima giovinezza.
Allora professoressa oggi non mi trova impreparato, sa, ho studiato molto e posso rispondere alle sue domande: in queste ore mattutine, splende un sole meraviglioso, il cielo è di un azzurro intenso, l’aria immobile e senza vento è piacevolmente frizzante, ma non fredda e di neve, qui da noi, nemmeno il Vesuvio se n’è accorto.
Per la seconda domanda mi trovo d’accordo con Lei, mia cara prof. , il suo plumcake è perfettamente intonato al clima natalizio ed anche esso mi riporta ai dolci della prima giovinezza, vedi, per esempio, il panforte, dolce di cui andavo matto proprio per la frutta secca che era il forte di quella delizia senese. Oggi, invece, assaggerò la sua Cattedrale, sperando di trovarne per lo meno una fettina!!
Non so se sono stato bravo come alunno, ma le dico che i suoi insegnamenti sono davvero preziosi.
Grazie per questo mercoledì dolce, che mi ha reso anche capace di scherzare con te, mia carissima Ketty!!
ipasticciditerry
28 Novembre 2018 at 14:44A parte che deve essere buonissimo ma quello stampo è stupendo! Sempre brava Ketty. La mia amica milanese che si è trasferita ai piedi dell’Etna la sento spesso e mi ragguaglia sul tempo dalle vostre parti. Te lo dico in silenzio, a lei lo dico sempre e ci facciamo tante risate: Guarda che è colpa sua se si è guastato il tempo in Sicilia da qualche mese a questa parte. Da quando si è trasferita lei da Milano si è portata dietro il brutto tempo ahahahahh
Damiana
28 Novembre 2018 at 17:02Anche qui aria frizzante,e l’odore del Natale ormai è ovunque.Le tue foto ne sono la prova…vorrei sciare su quelle vette innevate,tra un morso e un altro ancora.Ciao Kettina bella a te e alla signora😘
Andreea
28 Novembre 2018 at 21:03Che dire, è bellissimo, lo stampo è chic e il plumcake deve essere molto delizioso ! Claudia
Vittorina Zamboni
30 Novembre 2018 at 14:25Gentile Signora io abito a Milano dove sono nata, tuttavia adoro la Sicilia che considero un giardino in mezzo al mare. Lì ho trascorso le più belle ed importanti vacanze della mia vita. Della Sicilia amo tutto, non ultimo la vostra innata signorilità. Auguri e distinti saluti.
Ketty Valenti
30 Novembre 2018 at 22:51Buona sera Signora Vittorina, grazie infinite 🙏🏻 di aver fatto visita alla mia piccola casetta sul web e di aver lasciato un così gentile commento che mi riempie di gioia. Grazie per le sue sentite parole, non può immaginare che dono mi ha fatto 😍 l’abbraccio forte e spero le arrivi tutto il mio calore. Un bacio.
P.S.
Non sono mai stata a Milano ma spero tanto di visitarla e stupirmi con le sue bellezze ☺️
Ilaria (Campi di fragole per sempre)
23 Dicembre 2018 at 7:42Deve essere delizioso questo plumcake…mi ha conquistata subito 🙂 profumato e super morbido!! Come piace a me 🙂
Un abbraccio cara e buone feste 🙂
Ilaria