Buongiorno a voi che passate da qui,ecco la ricetta di cui ho parlato ieri in pagina Facebook spero di non aver deluso le aspettative ^.^ sappiate che ho una zucca bella tonda che sto smaltendo in vari modi,le ricette più carine le ho fotografate, per il momento siamo a quota due hi hi hi
questo piatto che trovo elegante in realtà è di una semplicità incredibile,sono gnocchi impastati con patate bollite adagiati su una vellutata saporita di zucca,del pesto di pistacchio ( io uso sempre quello del mio partner in cucina ormai collaudatissimo,Pennisi La Dolceria Siciliana) e una spolverata sempre di pistacchio tritato al momento a coltello,stop!
Poco è meglio dicono gli Chef stellati “less is more” e devo dire di essere molto molto d’accordo.
Gocchi ( di patate ) con zucca e pistacchio
Ingredienti
2 patate grandi
200 g di zucca (al netto della buccia )
150 g di farina 00
50 g di pesto di pistacchio (io uso quello Pennisi La Dolceria Siciliana )
Base per un soffritto ( carote,sedano,cipolla )
Sale
Olio
Preparazione
Mettete a bollire le patate,nel frattempo tagliate la zucca a dadini,preparate la padella con l’olio e il trito di sedano,carote e cipolla,appena l’olio si sarà insaporito tuffate la zucca,deve rosolare qualche minuto. Proseguite unendo poca acqua alla volta così da cuocersi senza bruciare,aggiustate di sale.
Al termine passate al zucca al mixer per ottenere una deliziosa vellutata. A questo punto le patate saranno cotte, procedete a schiacciarle con uno schiacciapatate,unite adesso la farina e iniziate a impastare per bene,se vi accorgete che l’impasto è eccessivamente asciutto unite poca acqua,viceversa unite ancora un po’ di farina.
Formate con l’impasto come dei piccoli cilindretti che taglierete a tocchetti di circa cm 2,5. Fate bollire abbondante acqua salata e tuffate gli gnocchi,basteranno pochi minuti e quando iniziano ad emergere in superficie saranno pronti,toglieteli man mano dalla pentola con una schiumarola.
Intanto nel piatto coprite il fondo con la vellutata di zucca,mescolate gli gnocchi al pesto di pistacchio se necessario unite poca acqua di cottura per legarli meglio e adagiateli sulla vellutata,spolverate di pistacchio tritato al coltello grossolanamente e dopo un giro lieve di olio il piatto è pronto per essere servito.
Come scrivevo ieri in pagina Fbk qui pioggia a dirotto, sono stata tutto il giorno a casa a preparare ricette e a fotografare,purtroppo con questo tempaccio c’è pochissima luce, ho cercato di fare del mio meglio ma la luce naturale,specialmente quella estiva, è impareggiabile. Ad ogni modo mi sono tanto rilassata tra caccavelle,forno e obiettivo,poi mi sono seduta al pc ad elaborare il tutto…o quasi,ma tra tuoni,fulmini e pioggia scrosciante ho preferito staccare la tv e mi sono concentrata a lume di candela sulla tastiera e sul monitor del computer,una tazza con qualcosa di caldo da sorseggiare e credetemi è stato rilassantissimo con un’atmosfera che ho gustato fino alla fine.
Vi metto i link di alcune ricette con zucca con cui potrete trarre qualche idea
–Pappardelle risottate zucca e funghi
–Orecchiette zucca pistacchio e suino nero
–Risotto con zucca e pesto di pistacchio
–Lumaconi farciti zucca e ricotta
–Lasagne con zucca e fiori di zucca
–Gnocchi con pesto di cardelli e zucca
Adesso vi lascio ma vi aspetto fra pochi giorni con un altro succulento appuntamento.
Baci baci <3
5 Comments
Francesco
22 Ottobre 2018 at 10:55Lo avevo tanto sperato, ho trascorso la notte, pur fra tuoni e fulmini, pur tra pioggia a dirotto e vento di burrasca, sognando una leccornia che stamane avrebbe rallegrato il mio inizio settimana e, non solo ora è diventata una dolce certezza quella mia speranza, ma, addirittura è sbucato dalle nuvole nere, un fil di sole che , non ho capito bene se sia stato il sole ad illuminare il mio studio, o le tue foto, Ketty, che mi hanno dato l’impressione di quella luce, che rende, questa tua preparazione, delicata, elegante e di un gusto paradisiaco.
E’ davvero bello essere un tuo follower da anni, è davvero magico seguire il tuo blog per la fantastica tua dote di saper trasformare in invitante squisitezza ogni tua geniale idea culinaria.
Sei in grado di rendere ricca di sapore e di novità ogni primizia, ogni ingrediente semplice e comune in un componente prezioso della tua realizzazione.
Patate, zucca, pistacchio e voilà, il gioco è fatto!!
Simona Milani
22 Ottobre 2018 at 13:20un piatto che è perfettamente nelle mie corde…lo adoro, amo alla follia la zucca e pure il pistacchio, quindi che dire…mmmmm….peccato la lontananza, mi sarei auto-invitata a pranzo 😉
Bacione
SABRINA RABBIA
23 Ottobre 2018 at 18:54che piatto delizioso adatto ai primi freddi di questi giorni, mi piace moltissimo, brava!!!Baci Sabry
Ely
26 Ottobre 2018 at 16:54No vabbèèèè ma quanto deve essere buono questo piatto? Poi queste foto ti fanno venire una vogli a di prepararlo che colore meraviglioso la zucca! Un bacione
Claudia
28 Ottobre 2018 at 11:57Io adoro questo piatto.. perchè amo la zucca!!! Mi piace l’idea dei pistacchi..v