Questa ciambella agli agrumi e semi di papavero la preparai anni fa con qualche modifica QUI è una ciambella a dir poco squisita,semplicissima da preparare e dalla consistenza goduriosa.
Perfetta a colazione ma anche un assaggino pomeridiano è gradevolissimo ^.^
Ciambella agli agrumi e semi di papavero
Stampo diametro 20/22
Ricetta tratta dal libro “California Bakery “
(parzialmente modificata da me)
Ingredienti
225 g di zucchero semolato
280 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
2 g di sale
La scorza grattugiata di un limone
La scorza grattugiata di un’arancia
Il succo di entrambi gli agrumi di cui sopra
135 ml di olio di semi di girasole
3 uova
100 g di semi di papavero
Per la salsa di agrumi
Altri 150 ml di succo fra limone e arancia
100 ml di acqua
80 g di crema al limone ( io uso quella Pennisi )
100 g di zucchero ( regolatevi a seconda dell’acidità degli agrumi e considerando la presenza della crema al limone)
Preparazione
Poca tecnica e tutto sapore : versate in una boule il succo filtrato degli agrumi,l’olio,le uova,lo zucchero,la farina setacciata,il sale,il lievito setacciato,i semi di papavero e le scorze grattugiate degli agrumi,mescolate il tutto con le fruste elettriche. Imburrate ed infarinate lo stampo a ciambella e versate il composto. Infornate in forno statico e preriscaldato a 170° gradi per circa 50 minuti.
Prima di sformare lasciate raffreddare del tutto,nel frattempo preparate la salsa di agrumi.
Dopo giorni di caldo e cielo azzurro ieri è arrivata la pioggerella,l’aria si è rinfrescata tantissimo e questo non mi dispiace affatto ^.^ un abbraccio e alla prossima !!
4 Comments
Francesco
18 Giugno 2018 at 13:19Carissima Ketty,
spero che tu riesca a perdonare la mia latitanza, ma questo mese di Giugno, tra il caldo e il fresco improvviso, tra mattinate assolate e pomeriggi ultra piovosi, tra un continuo altalenare della temperatura, non sono stato molto bene in salute, tra raffreddore e dolori dappertutto, tra naso chiuso e difficoltà nel respirare, insomma è stato un periodo da dimenticare.
Oggi, infatti, leggendo la tua preparazione di questa meraviglia, considerando che impazzisco per gli agrumi, osservando queste tue foto, così belle e scenograficamente magiche, non ti nascondo che già ho dimenticato questo recente passato e mi sono proiettato verso il prossimo futuro, quando assaggerò questo tuo dolce, anche se, sicuramente, non riuscirò ad essere così bravo come te.
Grazie sempre per i tuoi incantevoli suggerimenti!!
saltandoinpadella
21 Giugno 2018 at 22:14Adoro le torte con gli agrumi e i semi di papavero. La mia versione preferita è con il cedro
Melania
21 Giugno 2018 at 23:47Ma sai che ho replicato il tuo gelato alle mandorle??? Quando l’hai pubblicato non ho saputo resistere e mi sono cimentata anch’io!!! Che bello che è stato! Provo pochissimo i gelati in casa ma questo è riuscito benissimo. Invece, di questa torta ne parliamo??? È un accostamento che ho provato anch’io e mi piace moltissimo! Dolce notte Ketty! Foto bellissime
Holley
29 Giugno 2018 at 6:10I do not know if it’s just me or if perhaps everybody else
encountering issues with your website. It appears as though some of the text in your posts are running off the screen. Can somebody else please comment and let me know if this is happening
to them too? This might be a problem with my internet browser because I’ve had this happen before.
Kudos