Maggio Maggio…che scherzetti mi fai ? ho dovuto riprendere piumino e ombrello,è vero che a me il caldo non piace affatto ma la tempesta a maggio magari no ecco ^.^
Nel fine settimana pare torni il sereno e con esso la primavera verrà ripristinata.
Fra un giorno grigio e l’altro mi sono confortata fra i fornelli,ed ho preparato una deliziosissima Fluffosa al pistacchio …Mmmm che bbbbuonaaa. La ricetta è tratta ( ma parzialmente modificata da me ) dal libro di Monica e Valentina “Le Fluffose“all’interno del libro la fluffosa si chiama “Estate” io ho voluto renderla puramente pistacchiosa con una nota di acqua di fiori d’arancio,dovete provarla !
Ricetta
Dosi per uno stampo dal diametro 18
Ingredienti
170 g di farina
50 g di farina di pistacchio
200 g di zucchero semolato
4 uova
80 ml di olio di semi di arachide
100 ml di acqua tiepida
8 g di lievito per dolci
1,5 g di cremore di tartaro
1 cucchiaio di acqua di fiori di arancio
un pizzico di sale
Per la copertura
250 ml di panna da montare
90 g di crema di pistacchio (per me quella Pennisi La Dolceria Siciliana)
croccante di pistacchio (per me quello Pennisi La Dolceria Siciliana )
Preparazione
In una boul setacciate le farine e il lievito ed unite lo zucchero e il sale. Separategli album dai tuorli e lavorate quest’ultimi con l’acqua,l’olio e l’acqua di fiori d’arancio,di seguito uniteli alle farine,quindi lavorate con delle fruste elettriche per ottenere un composto omogeneo senza grumi. Montate adesso a neve ferma gli albumi con il cremor tartaro e appena pronti uniteli al composto precedente,ma poco alla volta e mischiate con una palettina mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
A questo punto versate l’impasto nell’apposito stampo da Chiffon cake che NON dovrete imburrare NE’ infarinare. Infornate in forno statico e preriscaldato a 160° per circa 1 ora e 10 minuti (i tempi dipendono anche dal tipo di forno).
Appena pronta dovrete solo sfornare e capovolgere lo stampo che si terrà sui suoi appositi piedini,non dovete sformare prima delle 10/12 ore circa.
Preparate la copertura
Dovrete solo montare la panna ed unire la crema di pistacchio,sformate la torta e con l’aiuto di una spatola ricoprite totalmente la chiffon,finite di decorare creando dei ciuffi di panna al pistacchio con una sac a poche e guarnite con croccante al pistacchio.
Questa versione è davvero leggera e buonissima,il sapore non è invadente ed accompagnata ad un buon caffè è praticamente perfetta.
Vi lascio tutte le versioni di Fluffose o Chiffon cake che ho provato fin’ora
- Fluffosa al caffè con paste di mandorla
- Fluffosa al Limone-Chiffon cake
- Fluffosa al Cioccolato – Chiffon cake al cioccolato
- Orange Chiffon cake-Torta Fluffosissima all’arancia
- Carrot Chiffon Cake-Torta Fluffosissima alle carote
- Chiffon Cake-Torta Fluffosissima
A prestoooooo <3 <3 <3
8 Comments
Francesco
4 Maggio 2018 at 10:45Anche qui da me, ieri, è tornato l’Autunno. Pioggia continua e temperatura in vorticosa discesa. Stamane il cielo è grigio piombo, ma non piove…ancora.
Come vorrei uscisse il sole, come vorrei sentire la dolcezza dei suoi caldi raggi, ma, fortunatamente, oggi, c’è la tua fluffosa a farmi compagnia e assaporarne le sua dolcezza.
Sei talmente brava, non solo nelle tue preparazioni, ma, secondo me, possiedi anche delle doti mantiche, considerando che, pur così lontani, geograficamente parlando, intercetti i desideri dei tuoi tantissimi fan.
Brava…bravissima…sei un’amica di qualità (peccato che manchi la musica!!)
Claudia
4 Maggio 2018 at 19:59Che bella alta.. che bella da vedere.. e che sofficiosa!!!!!! Bella versione di fluffosa.. bacioni e buon w.e. :-*
Andreea
4 Maggio 2018 at 23:10Almeno questo tempo ci da ancora soddisfazione sfornando tante cose buone, come questa meraviglia di dolce molto bello e goloso !
Alice
5 Maggio 2018 at 21:06Adoro la chiffon cake, ma questa tua proposta al pistacchio con quella golosissima copertura deve essere una vera libidine!
buona serata
Alice
Damiana
7 Maggio 2018 at 14:35Quella nota ai fior d’arancio,mi arriva dritta al cuore.Si,contraddistingue le nostre pastiere,e il suo profumo fa subito festa,casa,tradizione,e il sole del sud.Quindi fluffosa non solo bellissima,ma ne son certa divinamente buona tra aranci,pistacchi e Sicilia!
Ti abbraccio Kettina e torno a rimirar la regina qua sopra?
Sonia
12 Maggio 2018 at 17:02quando si dice la perfezione! Che dolce elegante e goloso hai sfornato! Che foto magnifiche amica mia! bacioni e buon fine settimana.
Marzia
15 Luglio 2022 at 8:46Salve, complimenti per la ricetta. Si può fare in uno stampo per torte normale? Se si, quale deve essere il diametro?
Ketty Valenti
15 Luglio 2022 at 10:08Buongiorno a te e grazie per essere qui, ti dirò che ho provato ma non viene bene, è necessario sia almeno di alluminio, non imburrare ne infarinare e capovolgi tenendo lo stampo sollevato sospeso con 2 bastoncini o 2 paletti e fino a raffreddamento poi piano piano stacca le pareti e sforma. Per quanto riguarda il diametro va bene il 18 o il 20 cm non di più altrimenti viene bassa e cuocerà in meno tempo. Spero di esserti stata utile ☺️ Mi trovi se vuoi anche su Instagram