Pesto/ Primi piatti/ Sicilian-style food

Pappardelle pistacchio funghi e pangrattato all’arancia

Buon inizio settimana amici,sta volta lo faccio con un salato e di solito io scelgo la pasta che adoro in assoluto,nella sezione “salato ” troverete una vasta scelta infatti di primi piatti .

Questo è uno di quei post che scrivo con ardore,perchè non solo il piatto è riuscito…altrimenti non pubblico la ricetta,ma sono sempre felice di poter utilizzare i prodotti del territorio e in questa ricetta i protagonisti,oltre ai funghi,sono l’arancia rossa di Sicilia tipico prodotto igp e il pesto di pistacchio che uso tanto perchè non mi stanco mai del suo profumo e sapore così intenso…oro verde dell’Etna.

Si tratta di piatti semplici mai particolarmente elaborati,sapete che sono del parere che “less is more” sempre e non solo in cucina 😉


Ricetta                                                                   

Tagliatelle pistacchio                

funghi e pangrattato all’arancia

 

 

per 2 persone

Ingredienti:

200 g di pappardelle

180 g di funghi misti o porcini

60 g pesto di pistacchio ( io uso quello Pennisi La Dolceria Siciliana )

pangrattato quanto basta

scorza di mezza arancia biologica grattugiata

olio q.b.

base per un lieve soffritto se vi piace ( cipolla,carota,sedano )

 

Preparazione :

Soffriggete in padella in poco olio i vostri funghi,puliti e lavati,unite il pesto di pistacchio,fate amalgamare,se necessario unite dell’acqua di cottura delle pasta affinché il composto abbia la giusta consistenza e si leghi bene alle pappardelle.

Mentre la pasta si cuoce,rosolate in un piccolo padellino l pangrattato con un goccino d’olio,tipo un cucchiaino scarso e fate dorare mescolando di continua,sulla fine unite la scorza grattugiata dell’arancia,vedrete che odore meraviglioso.

Scolate quindi le pappardelle e lasciate un pò di acqua di cottura da parte nel caso vi sia ancora necessario per legare il tutto. Ripassate quindi le pappardelle in padella con il sughetto di funghi e il pesto di pistacchio,saltateli per 1 o 2 minuti,servite e spolverate con il pangrattato che porterete n tavola.


 

Tutte le volte che provo i prodotti Pennisi mi accorgo di come si accoppiano bene con le mie scelte grazie anche all’alta qualità che viene riservata alle materie prime scelte. C’è dietro un grande lavoro fatto di pazienza,dedizione e passione.

Arancia rossa di Sicilia,con il suo sapore così frizzante,un tripudio di dolcezza,acidità e freschezza,c’è il Sole dentro !

A presto amici<3

You Might Also Like

6 Comments

  • Reply
    Natalia
    29 Gennaio 2018 at 12:25

    RIcetta particolare e foto incantevoli.
    Sempre bravissima

  • Reply
    Francesco
    29 Gennaio 2018 at 17:48

    E’ difficile, oggi, per me commentare questa tua preparazione.
    E’ difficile perché non riesco a trovare parole adeguate alla delicatezza alla gustosità e al profumo inebriante di queste pappardelle.
    Allora faccio come tu hai suggerito “Less is more”.
    Superba come sempre la tua cucina e meravigliose le tue foto!!

  • Reply
    Sonia
    29 Gennaio 2018 at 18:01

    sappi che sbavo. Adoro la pasta e questa è molto ma molto succulenta grazie ai particolari ingredienti che hai magistralmente abbinato. Vogliamo parlare delle foto dark mood? no vabbè… già sai! baciuzzi!

  • Reply
    Damiana
    29 Gennaio 2018 at 18:50

    Quel pangrattato all’arancia è una chicca,un tocco prezioso su un primo tanto invitante.Sicilia ,tanta e intensa Sicilia nei tuoi piatti,ed io li adoro ogni volta.Che cena ci farei?Lussuosa Kettina bella?

  • Reply
    Simo
    29 Gennaio 2018 at 21:05

    …mamma mia cosa darei per avere qui un piatto di questa bontà…amo le pappardelle, e, così condite, beh….che dire…sono da urlo!
    Ti abbraccio cara, complimenti e buon inizio di settimana

  • Reply
    Andreea
    29 Gennaio 2018 at 21:58

    Un bel piatto tutto da assaporare, il pesto di pistacchio è favoloso !

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.