Brownies al limone,che squisitezza,è un dolcetto che mi piace tanto anche in versione classica al cioccolato che trovate QUI è una versione più ricca,questa invece,data la stagione,è un pochino più leggera ma rimane un dolcetto ricco e scioglievole soprattutto con l’aggiunta della crema al limone del mio partner in cucina Pennisi La Dolceria Siciliana,ne ho usato una parte nell’impasto ed una spalmata in superficie e con l’aggiunta dei mirtilli da un tocco di acidità che li rende perfetti.
Non so da voi ma qui fa caldino e io lo soffro un sacco accidentaccio 🙁 allergia a parte,mi sento ko fisicamente sotto molteplici punti di vista,so che un pò tutti non vediamo l’ora che il sole ci scaldi dal lungo inverno,il mare,le passeggiate serene all’aperto,i pic nic,le pinete,è un richiamo fantastico,ma io me lo godo davvero poco. Pazienza stringo i denti e vedere in questa stagione mio figlio felice,rinascere e gioire tra spruzzi in acqua a mare non ha prezzo e mi ripaga da ogni malessere.
Ricetta
per circa 12 pezzi di Brownies al limone
( se preferite ottenere dei quadrotti più alti usate una teglia 20 x 20 la mia era un pò più grande)
80 g di burro morbido temperatura ambiente
130 g di zucchero semolato
la scorza di 1 limone grattugiata
il succo di 1/2 limone
30 g di crema di limone (per me Pennisi La Dolceria Siciliana)
100 g di farina 00
2 uova
la punta del cucchiaino di lievito per dolci
un pizzico di sale
a piacere mirtilli o altra frutta.
Preparazione:
Per prima cosa mescolate bene burro e zucchero aiutandovi con le fruste elettriche,non appena il composto sarà omogeneo e spumoso unite scorza e succo di limone,mescolate,di seguito aggiungetela crema di limone ed un uovo alla volta,mescolate ancora fin tanto che l’uovo non si sia ben incorporato nell’impasto poi unite l’altro.
Aggiungete in ultimo la farina setacciata con il lievito,ed il sale.
Mescolate .
Foderate la teglia di carta forno,per aderire bene vi consiglio di ungere la teglia precedentemente con poco burro,quindi versate l’impasto,livellate e mettete n forno preriscaldato,statico a 180° per circa 15 minuti.
Fate raffreddare prima di staccare dalla teglia e porzionare.
Ottimi a merenda ma anche a colazione ^.^
Ma avete già sbirciato il n°4 della rivista gratuita online di iFood ? iFoodStyle,che grande orgoglio è per me far parte di questa magnifica redazione,la rivista è davvero stupenda,tantissime ricette, ben fotografate come nel nostro stile,ma tutte semplici e riproducibili,come il mio primo piatto che trovate a pag 13,Spaghetti cozze,capperi e pachino con pangrattato al pistacchio,una festa per il palato!
Siamo già al lavoro per il prossimo numero 😉 nel frattempo intrattenetevi con QUESTO.
Baciuzzi <3
8 Comments
Francesco
10 Maggio 2017 at 13:21Sì, hai ragione, carissima Ketty, la primavera è il periodo più critico per le bizzarrie climatiche e per le allergie, ma è anche il periodo della rinascita della natura, il periodo dei profumi floreali, delle prima passeggiate in spiaggia, della preparazione di deliziose dolcezze al limone, di foto luminose, affascinanti, attraenti e, soprattutto, invitanti.
Saranno certamente deliziosi i tuoi brownies, peccato che, quando sarò lì, saranno già finiti, sono troppo golosi!!
Simo
10 Maggio 2017 at 16:57chissà che profumo e che delicatezza…mai provato i brownies al gusto agrumato, prima o poi li realizzerò! 😉
Un baciotto
raffaella agnesetti
10 Maggio 2017 at 18:23faccio sempre quelli al cioccolato per i bambini ma questi devo prepararli per me! devono essere deliziosi 🙂
ciao e buona serata
raf
Mile
11 Maggio 2017 at 15:07Mi piace un sacco l’idea del “browny” al limone. Posso solo immaginarne la bontà.
Sonia
11 Maggio 2017 at 18:09che bellissimi quadrotti! così solari e primaverili! brava Ketty, as usual, baci!!
Melania
11 Maggio 2017 at 23:53Me lo son detta anch’io che tutto questo caldo non può cominciare già da Maggio! Ma ammetto che ho bisogno del sole, della luce, di guardare il mare e stupirmi sempre di tanta bellezza. E se poi, afferro uno dei tuoi dolcetti sto sicuramente meglio. Buon weekend Ketty!
Andreea
12 Maggio 2017 at 21:18Immagino che morbidezza e buon profumino !
Claudia
13 Maggio 2017 at 12:43Nonli ho mai fatti ma mai nemmeno pensati al limone..e invece vedendo i tuoi m’è venuta una voglia!! baci e buon sabato 😀