Dolci

Torta Biancaneve

torta biancaneve

torta biancaneve

Torta Biancaneve,questo il nome che mio figlio ha pensato di dare alla torta,ok ho detto vada per una bella Snow White cake del resto è una nuvola di neve bianchissima ma che nasconde un cuore del tutto opposto all’esterno,scuro cioccolatoso e con un goloso intermezzo al torrone morbido.

Vi avevo detto che in questo post vi avrei offerto un Tea,ma siccome oggi lo prenderò davvero con alcune amiche della bloggosfera,allora ho deciso di posticipare il post dell’Afternoon Tea fra qualche giorno così vi parlerò anche di questo incontro,non vedo loro di conoscerle di presenza ^.^

torta biancaneve


Torta Biancanevetorta biancaneve

https://www.zagaraecedro.it

Torta dall’interno al cioccolato e torrone morbido al pistacchio e mandorle,copertura in panna

Ingredienti


500g panna per dolci

300g cioccolatofondente

300g torronemorbido pistacchio e mandorla per me Pennisi La Dolceria Siciliana

300g farina

300g burro

250g zuccherosemolato

5 uova

8g colla di pesce

1 lievitobustina intera per dolci

2 rumcucchiai

1 salepizzico

Preparazione

 

Per la base della torta

Lavorate il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo,a parte sciogliete a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente

Nel composto di burro e zucchero incorporate le uova leggermente sbattute,il cioccolato che avete fuso,la farina setacciata con il lievito,un pizzico di sale e 2 o 3 cucchiai di acqua se necessario.

Imburrate ed infarinate uno stampo da 26 cm di diametro,versate il composto e infornato in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 50/55 minuti.Al termine lasciate raffreddare per bene prima si sformarla.

Per la farcia interna

In una ciotolina ammollate la colla di pesce in poca acqua fredda,a parte ponete in un pentolino la rimanente parte del cioccolato fondente, che avrete tritato, con 300 g di panna. Portate a ebollizione.

Amalgamate per bene il composto di cioccolato e panna quindi sciogliete la colla di pesce dopo averla strizzata,mescolate bene. Aggiungete 2 cucchiai di rum,lasciate intiepidire il tutto e unite il torrone tagliato in piccoli pezzi.

Tagliate adesso la torta a metà,versate il composto di cioccolato e torrone,coprite con l’altra metà del disco. A questo punto montate la panna rimanente,meglio se fredda da frigo,ricoprite la torta con una spatola e la parte rimanente mettetela in una sac a poche con una bocchetta a vostro piacere (tipo stella) creati quindi dei ciuffi molto alti come fossero alberelli,decorate con granella di zucchero o altro a piacere.

Note

Io ho usato uno stampo dal diametro 26 ma se volete potete usare uno stampo più piccolo per ottenere una torta più alta e scenografica aumentando i tempi di cottura, ricordate eventualmente che anche i bordi dello stampo dovranno esseri più alti in questo caso per evitare che l’impasto trabocchi,potete alzare la circonferenza anche con la carta forno più alta dello stampo stesso.In fine fate sempre la prova stecchino che dovrà uscirne asciutto nonostante l’interno dell torta sia molto morbido e ben umido.


Tornando alla torta,vi dicevo che al suo interno c’è una golosa farcia al cioccolato con torrone,ancora una volta ho usato un prodotto Pennisi,ho visto come lavorano il torrone e ne sono rimasta entusiasta,morbido,goloso e genuino.

torta biancaneve

Torrone Pennisi La Dolceria Siciliana
Pistacchio
Mandorla
Pistacchio/Mandorla

torta biancaneve

Vi offro la fetta  ^.^ vi alletta almeno un pò? a me è tanto piaciuta,la ricetta l’ho trovata su uno dei tanti libri che ho in casa,questa era su un libro della Giunti,mi è sembrata valida ho fatto le mie aggiunte ed eccola qua.

torta biancaneve

torta biancaneve

Allora a presto e sempre in dolcezza ,baciuzzi.

torta biancaneve

torta biancaneve

 

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply
    Melania
    19 Dicembre 2016 at 10:34

    Ketty non mi pare vero! Finalmente oggi riusciremo ad incontrarci, non vedo l’ora.
    La tua torta racchiude l’atmosfera che più amo. Luci, magia e fiocchi neve che cadono leggeri…
    A più tardi! 🙂

  • Reply
    Claudia
    19 Dicembre 2016 at 11:22

    Ha ragione tuo figlio..il nome è azzeccatissimo!! E’ davvero bella così candida e golosissima con una farcia di cioccolato e torrone.. Foto come sempre superlative!!! smackk e buona settimana :-*

  • Reply
    Francesco
    19 Dicembre 2016 at 13:16

    Domenica sarà Natale e tutti i canali televisivi trasmetteranno film per aiutare a creare quell’alone di magia che si vive in quel giorno.
    Tu hai anticipato i tempi condividendo una meraviglia che ricorda i classici film natalizi e vedo anche dei nanetti…pardon!! Ciuffi di panna, animali del bosco, Biancaneve…
    Tutto diffonde quella dolcezza di questi periodi e il cuore si rallegra, ma la fata della nostra gioia sei tu, ammaliatrice e creatrice di delizie traboccanti di dolcezza.
    Oggi, salutami le tue amiche blogger, anch’esse brave, ma non superbamente dolci come te!!
    Per gli auguri c’è ancora qualche giorno!!

  • Reply
    damiana
    19 Dicembre 2016 at 14:02

    Bianca neve e’ stupenda!Una nuvola bianca,soffice,promettente…Si a me sta promettendo una goduria infinita.Senti Kettina mia,vorrei sorseggiare quel tea con voi,sai che per le sicule,ho una predilezione,ma siccome ci dividono un po’ di Km,mi accontento di sognare Bianca neve!Bel sogno direi no?Salutami tutte,un bacio speciale aScarlett mi raccomando…A te uno mozzafiato ofcourse

  • Reply
    paola
    19 Dicembre 2016 at 14:54

    che delizia,bianco candore natalizio,se guardo fuori è quasi il paesaggio che vedo,una vera delizia

  • Reply
    Ros
    19 Dicembre 2016 at 15:26

    Sembra un sogno questa torta!!!! Così soave e poetica <3 Mi piace troppo dolce ketty 🙂

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    19 Dicembre 2016 at 16:08

    non potevate scegliere titolo migliore!!!E’ stupenda!!Baci Sabry

  • Reply
    Veronica
    19 Dicembre 2016 at 18:36

    Ketty cara! È un capolavoro! Quanto mi piace il ripieno e la decorazione è strepitosa! Bravissima ❤️

  • Reply
    Simo
    20 Dicembre 2016 at 13:23

    ….che dirti amica mia, è un capolavoro, io non avrei avuto il coraggio di mangiarla per non spezzare l’incantesimo….
    Ti abbraccio forte e ti mando un bacione, insieme ai miei più cari auguri

  • Reply
    ipasticciditerry
    20 Dicembre 2016 at 16:19

    Una golosità unica! Mi piace il nome biancaneve, le sta proprio bene. E quella fetta, ne vogliamo parlare? Beeeellloooo!! Ti incontri con altre amiche blogger? Allora voglio sapere tutto dopo, sono curiosa. Un abbraccio grande a te, a presto ♥

  • Reply
    Chiara
    20 Dicembre 2016 at 22:46

    nome perfetto per una torta candida e golosa, Buon Natale cara, ti abbraccio !

  • Reply
    Mimma Morana
    27 Dicembre 2016 at 10:45

    l’apoteosi della goduria….vorrei poter affondare la forchetta e rubarti un pò di Sogno!!! bravissima mia cara!!! ti faccio mille auguri di Buon Anno per te e la tua famiglia!! un abbraccio

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.