Apriamo questa settimana con il pranzo di ieri,Lasagne!!! uuuuuh che buone,non è un piatto tipicamente siculo ma è indubbiamente fantastico e io come al solito l’ho un pò siculizzato aggiungendo i nostri funghi porcini dei boschi Etnei e del magnifico pesto di pistacchio Pennisi-La Dolceria Siciliana che dona una marcia in più e completa il tutto.
Le lasagne che ho provato sono senza glutine,(ma gli ingredienti aggiunti lo contengono) ottime davvero e ottima anche l’Azienda Granoro che le ha prodotte.
Lasagne con pesto di pistacchio e funghi
www.zagaraecedro.it
Ingredienti
250 g lasagne
200 g funghi porcini o a scelta
100 g pesto di pistacchio (io uso Pennisi La Dolceria Siciliana)
500 ml besciamella
250 ml brodo vegetale
80 g parmigiano grattugiato
q.b. di cipolla un trito finissimo
prezzemolo q.b.
un rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
sale quanto basta
olio extravergine di oliva q.b.
Per la besciamella
500 ml latte
50 g farina
15 g burro
noce moscata mezzo cucchiaino e in polvere
saleun pizzico
Preparazione
Per i funghi
Per prima cosa lavate e pulite i funghi dal terriccio ed eventuali spugne,tagliateli grossolanamente.In una padella fate rosolare un trito finissimo di cipolla,quindi tuffate i funghi e tutte le erbette,lasciate insaporire per un pò poi spegnete e lasciate da parte.
Per la besciamella
Sciogliete in poco latte la farina setacciata,quindi unite il latte rimanente,il burro,la noce moscata ed un pizzico di sale,mescolate sempre a fuoco moderato fino a che non si sarà addensata,comunque mantenetela abbastanza liquida non troppo cremosa.
Assemblaggio lasagne
In una pirofila adatta al forno,adagiate in fondo un pò di besciamella e di pesto di pistacchio,quindi stendete un primo strato di lasagne ricoprite nuovamente con besciamella e pesto ed unite i funghi e del parmigiano grattugiato che spolvererete sopra,cospargete con un mestolo di brodo e andate avanti così fino all’esaurimento di tutti gli ingredienti.Finite con il parmigiano.
Coprite con carta alluminio e infornate in forno preriscaldato e ventilato a 190° per 20 minuti poi scoprite e lasciate gratinare in superficie per almeno altri 15 minuti. Lasciate intiepidire prima di servire saranno ancor più golose.
oggi non mi dilungo neanche un pò…sono in fermento perchè è il mese che precede il Natale e c’è tanto tanto da programmare,a presto e in dolcezza baciiiiiiiii ^.^
25 Comments
Francesco
14 Novembre 2016 at 10:53Noooooooooooooo!!
Questo proprio non me lo dovevi fare!!
Apro la tua pagina e non solo ripiombo nell’Ottocento, il secolo del Romanticismo e del vero amore, ma, come se non bastasse, avverto un’acquolina piacevole e fatta solo di piena goduria!!
Nooooooooooooo!!
Il mio piatto preferito e condito con due ingredienti che mi fanno impazzire: porcini e pistacchio!!
Mhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!! Non credo che vi sia ancora una piccolissima porzione avanzata!!
Peccato, avrei preso subito un aereo per venire ad assaggiare per lo meno!!
Ti prego, carissima Ketty, cerca di essere meno brava e meno creatrice di spettacoli degni di un Oscar culinario e scenografico!!
Comunque sei imbattibile!!
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:19Caro Francesco ti rispondo con un ritardo incredibile,chiedo perdono!
Sei tanto gentile,questa lasagna è davvero squisita,goduriosa,traboccante non posso darti torto,il profumo di bosco e pistacchieti e incredibile sono davvero soddisfatta,avevo già fatto questo abbinamento ma non in una lasagna…bhè lo rifarò!
Un caro carissimo saluto!
Claudia
14 Novembre 2016 at 11:03Che lesagna sfiziosissima cara!!!!! a pesto di pistacchi e funghi proprio non avrei mai pensato.. buon lunedì 😀
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:19Prova Claudia è una leccornia,vedrai che saporino 🙂
Ale - Dolcemente inventando
14 Novembre 2016 at 12:27Noooo le lasagne al pesto di pistacchio sono un paradiso!
Cosa vedono i miei occhi ???
Passavo di qua per invitarti al mio contest natalizio sul miele, mi raccomando non mancare! ?
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:21Ciao Ale,grazie di tutto.
Melania
14 Novembre 2016 at 14:59E quindi, facciamo cambio? Io cedo a te un po’ della mia Apple Pie, e tu una porzione (abbondante) delle tue lasagne?
È un piatto che adoro. Lo preparo quasi sempre la domenica, proprio perché mi regala la possibilità di tornar indietro nel tempo, e ricordare i piatti di mamma e nonna.
Funghi e pistacchio poi, che posso chiedere di più!
Un super abbraccio Ketty ☺️
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:27Rispondo con un ritardo vergognoso,pardon !
Io ho il primo e tu un dolce che è un conforto evergreen,perfetto direi ^.^
Se hai già fatto questo abbinamento sai di cosa parlo quando dico che favoloso .
Un baciuzzo
ipasticciditerry
14 Novembre 2016 at 17:06Mamma mia che bontà questo piatto Ketty! Io adoro le lasagne e tu le hai proprio sicilianizzate come piace a me.
ps comunque guarda che il tuo blog non mi vuole bene … fa sparire sempre tutti i miei commenti!
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:30Grazie Terry sei un’amore!
Indagherò sulla cosa,per fortuna questo lo leggo,un abbraccione
Pattipatti
14 Novembre 2016 at 18:26Il pesto di pistacchi mi piace da morire, ma non l’ho mai provato con i funghi… siccome queste lasagne mi sanno tanto di appetitoso…
Un bascione Ketty e complimenti!
Buona settimana
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:31Grazie molte,se dovessi provare sono certa che rimarrai piacevolmente colpita,un caro saluto.
damiana
15 Novembre 2016 at 13:20Son troppo goduriose.Pensi”lasagna”e il cuore si allarga,aggiungici pistacchi e funghi,e quasi esplode.Se esplodo la colpa e’ tua …nzomma.Baci kettina mia?
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:32Tesoro mio io sono già in orbita hi hi hi,mi vuoi fare compagnia 😉 un abbraccio alla Dami del mio cuor <3
Veronica
15 Novembre 2016 at 18:14Che buone le lasagne! Anche a me piacciono tanto e questa tua versione succulenta e profumata la adoro <3
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:34Non si può resistere,è uno di quei piatti davanti al quale cedi le armi ^.^
Mimma
15 Novembre 2016 at 20:16magnifico….niente di piu’ azzeccato e originale!! magnifico piatto mia cara!!
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:35Grazie molte Mimma,gentilissima,buona serata.
Chiara
16 Novembre 2016 at 23:21resto senza fiato ma con tanta acquolina in bocca, che lasagne deliziose e sicule al 100%, bravissima ! Un abbraccio
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:37Chiara grazie molte,sono buone buone si,un caro abbraccio anche a te.
saltandoinpadella
17 Novembre 2016 at 17:15Mamma mia che spettacolo. Mi piace questa bella porzione abbondante, basta con quelle miniporzioni da una forchettata. Quando si mangia una meraviglia del genere meglio farlo sul serio visto che non succede tanto spesso. Mai provato pesto di pistacchi e funghi insieme
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:39Ah si sulle porzioni sono super generosa 😉 mia croce e delizia accipicchia,ma quando hai un piatto così come si fa a spiluccare,bisogna un attimo abbandonarsi ai piaceri della tavola,hi hi hi
Laura e Sara Pancetta Bistrot
17 Novembre 2016 at 19:05Ketty cara, ma esiste un piatto che non ti riesce?! Secondo noi no!!!! Riesci a siculinizzare tutto con una tale maestria e naturalezza che ogni volta ci lasci senza parole!
Queste lasagne devono essere il top! Bravissima come sempre zietta, un bacione!
Ketty
18 Novembre 2016 at 22:41Ma voi siete troppo carine con me,perchè mi volete bene lo so! ^.^
Mi viene istintivo siculizzare ci credete? ah ah ah è più forte di me.
Un abbraccione a 3 cuori mie deliziose pancettine <3 <3 <3
Simo
19 Novembre 2016 at 7:56Come resistere ad un piatto così….Kettyyyyy sono le otto di mattina e già mi papperei una porzione (abbondante) di questa meraviglia….
Un bacione cara e buon we