Dolci

Fudge al cioccolato con croccante di mandorle

fudge con croccante di mandorle

fudge con croccante di mandorle

Apro subito questo post ringraziando tutti coloro che passano da questo mio angolino,leggendo e a volte lasciando un commento,mi fate felice e mi scuso se spesso non arrivo a rispondere come giustamente dovrei fare,vi leggo sempre e me ne dispiace quando non faccio in tempo,mi impegnerò di più ^.^

Parliamo ora della proposta di oggi,prima ricetta sfiziosa e cioccolatosa di questo mese,da ripetere nei giorni di festa che ci attendono,golosissima e veloce di origine Inglese,ve ne parlai già l’anno scorso QUI quando la provai per la prima volta,visto la squisitezza la ripropongo in una chiave leggermente “siculizzata” potevo non renderla un pochino pochino sicilianstyle ?

fudge con croccante di mandorle

…e allora ho scelto una crema di mandorle siciliane deliziosa che ho accoppiato al croccante di mandorle,insieme rendono il cuore di questo Fudge ancora più buono e con una nota croccante in tanta scioglievolezza,anche in questo caso i prodotti di fiducia sono Pennisi La Dolceria Siciliana

fudge con croccante di mandorle

ed ora la ricettina…

fudge con croccante di mandorle


Ricetta fudge con croccante di mandorle

 

Fudge con croccante di mandorle

 

Cioccolati Inglesi con croccante e crema di mandorle di Sicilia

 

www.zagaraecedro.it

 

Ingredienti

 

500 g cioccolato fondente

75 g burro

400 g latte condensato

5 g vaniglia in polvere o essenza

Croccante di mandorle quanto basta (Pennisi La Dolceria Siciliana)

70 g crema di mandorle (Pennisi La Dolceria Siciliana)

 

Istruzioni

 

In un pentolino unire il cioccolato preferibilmente tritato grossolanamente insieme al burro e al latte condensato,fare sciogliere bene il tutto e mescolare continuamente ma senza portare a bollore.

Togliere quindi dal fuoco,unire la vaniglia e mescolare con fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo.

Ungere di olio una piccola pirofila rettangolare,(va bene anche un piccola teglia) fare aderire perfettamente la carta forno e colare dentro metà del composto di cioccolato,spalmare sopra la crema di mandorle e coprire con il croccante,in fine colare con il cioccolato rimanente.

Lasciare riposare in frigorifero per un paio d’ore,al termine si sformerà facilmente,tagliare con l’aiuto di un tagliere dei rettangoli di coccolato,come in foto,servire freddi e coservare sempre in frigorifero.

Note

Per la buona riuscita della ricetta è importante chi il latte sia quello condensato,barattolo o tubo.


fudge con croccante di mandorle

fudge con croccante di mandorle

fudge con croccante di mandorle

fudge con croccante di mandorle

Dimenticavo…Benvenuto Novembre <3

fudge con croccante di mandorle

 

 

You Might Also Like

14 Comments

  • Reply
    Claudia
    2 Novembre 2016 at 11:56

    Golosissimi questi dolcetti… te ne poso rubare un paio?? Foto a dir poco meravigliose.. smack

  • Reply
    Francesco
    2 Novembre 2016 at 12:11

    Una creazione non nuova, ma resa tale grazie alla tua gastronomica fantasia creatrice, arricchita con una crema di mandorle per rendere il tutto rispondente alla dolcezza della tua sicilianità. Assolutamente da provare!!
    Che dire poi dei preparativi dei tuoi set fotografici e delle foto stesse. Credo che tu possa diventare una sceneggiatrice di grido, visto come prepari la scena delle tue creazioni, con gusto, con raffinata bellezza e con un abbinamento di colori, più belli di un arcobaleno, con i meravigliosi prodotti siculi, insomma, tutto bellissimo e buonissimo!!

    • Reply
      Ketty Valenti
      3 Novembre 2016 at 0:02

      Grazie Francesco, i colori della stagione da soli bastano a creare magia, io faccio poco e a dirla tutta, non per falsa modestia, pochissime volte mi ritengo soddisfatta ma fa nulla l’importante è che vi arrivi gradita la ricettina.Tu comunque sempre straordinariamente gentile, mi incoraggi sai??grazie ?Un abbraccio

  • Reply
    Simo
    2 Novembre 2016 at 12:31

    che dirti?
    Primo…che non li ho mai fatti e mi hai fatto venir voglia di provarci…
    Secondo che allungherei il braccio e ne ruberei uno dal monitor, seduta stante!!!
    Baci cara e complimenti

    • Reply
      Ketty Valenti
      3 Novembre 2016 at 0:03

      Simona devo provarli allora, sono così semplici da preparare che val la pena, un caro saluto e grazie?

  • Reply
    damiana
    2 Novembre 2016 at 14:27

    Lo stile siciliano mi seduce e travolge,ancor di piu’ da quando ti conosco.Ketty ma lo sai che hai creato un cuore delizioso?Palpita e aspetta di esser amato…poetica mi fai diventar?

    • Reply
      Ketty Valenti
      3 Novembre 2016 at 0:06

      Oh Dami mi onori con le tue parole, sono felicissima ???? tu invece hai portato in questo mio angolo, tanta bontà, simpatia è immensa gioia ?Tvb

  • Reply
    ipasticciditerry
    2 Novembre 2016 at 20:40

    O sapevo che non dovevo venire a leggere!!! A quest’ora un pezzetto di questo dolce mi sarebbe proprio piaciuto …. Mannaggia Ketty, che meraviglia di dolce e di foto! Complimenti tesoro

    • Reply
      Ketty Valenti
      3 Novembre 2016 at 0:10

      Grazie mille Terry troppo buona tu, oggi mi hai incantato tu con il tuo pane, che meraviglia ? Un caro abbraccio anche a te?

  • Reply
    Andreea
    3 Novembre 2016 at 12:28

    Queste piccole delizie che oltretutto sono anche preparate con del latte condensato, che a me piace tanto, fanno venire acquolina in bocca !

  • Reply
    Anna Rita
    3 Novembre 2016 at 16:01

    Un preludio d’autunno, davvero meraviglioso! Cioccolato e mandorle, non c’è cosa più buona! Se poi sono i fudge in versione sicilianizzata, è davvero la fine del Mondo! Bravissima come sempre! Un abbraccio :*

  • Reply
    Melania
    4 Novembre 2016 at 15:28

    Ketty qui dentro la tua casetta è autunno inoltrato. Peccato non si possa dire lo stesso della temperatura quasi estiva che ancora persiste.
    Quanto mi piacciono questi cioccolatini…fanno tanto Natale, sai? O magari, sono io che mi sono letteralmente catapultata nel mood natalizio.
    Sono golosi comunque, e prendo nota della ricetta perché non li ho mai preparati. 🙂
    Buon fine settimana

  • Reply
    Chiara
    6 Novembre 2016 at 22:48

    sai sempre come prendermi per la gola, queste prelibatezze dai sapori siciliani mi piacciono un sacco ! Un abbraccio

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.