Comunicazioni/ Primi piatti/ Sicilian-style food

Casarecce ai funghi porcini e speck

Casarecce ai funghi porcini

 

Oggi vi presento un bellissimo progetto “iFoodStyle“!

è la nuova Rivista online di iFood, e questo primo piatto lo trovate sul n.0.

Per questo importante debutto, e per i numeri bimestrali a venire, ho l’onore,il piacere non che la grande emozione di partecipare con foto e ricetta,qui ho scelto appunto un primo piatto,sapete che li adoro,di facile esecuzione ma allo stesso tempo tanto saporito come piacciono a me.

Vi lascio il link di riferimento sia del n.0 (Settembre/Ottobre) che del n.1, (Novembre Dicembre) che trovate on line proprio oggi,e che vi consentirà di sfogliare la rivista è tutto gratis quindi cliccate,sfogliate,leggete e condividete in tutta serenità ;), le ricette che troverete rispetteranno sempre gli ingredienti di stagione,ma troverete molti altri articoli interessanti non perdetelo e ci vediamo ai prossimi appuntamenti.

Casarecce ai funghi porcini


Ricetta Casarecce ai funghi porcini

Casarecce ai funghi porcini e speck

 Casarecce con funghi porcini dell’Etna e un tocco saporito e croccante di speck.

www.zagaraecedro.it

Ingredienti

200 g pasta tipo casarecce

200 g funghi freschi tipo porcini

3 prosciutto tipo speck,3 fette

50 ml latte

25 g parmigiano grattugiato

un trito finissimo Prezzemolo

aglio 1 spicchio (facoltativo)

2 foglie salvia

1 rametto rosmarino

Olio q.b.

Sale q.b.

 

Istruzioni

Lavate e pulite i funghi da eventuale terriccio e radici,tagliate grossolanamente. Mettete su fuoco moderato una padella con l’olio e lo spicchio d’aglio,fate dorare,tuffate quindi i funghi con il prezzemolo,le foglie di salvia e il rosmarino,lasciate insaporire.

A questo punto unite lo speck ( 2 fette ) tagliandolo in piccolissimi pezzi,unite anche il latte ed il parmigiano grattugiato,fate sciogliere per bene. Prelevate metà circa del condimento e mettetelo da parte,servirà per ultimare il piatto,la parte rimanente mettetela in un mixer aggiungendo poco olio e ottenete quindi una purea che servirà per legare il piatto.

Con l’ultima fetta di speck rimasta,tagliatela a striscioline e rosolatela per un minuto in padella,servirà per guarnire il piatto.

Cuocete la pasta e giunta a cottura mettete sempre da parte un po’ di acqua di cottura,potrebbe servirvi per legare meglio il tutto. Quindi rimettetela in tegame ed unite la purea,mescolate fino a rendere il tutto omogeneo e se è necessario unite poca acqua di cottura. Porzionate nei piatti e finite con il condimento di funghi precedentemente messo da parte,le chips di speck e un trito fresco di prezzemolo. Servite


 

Casarecce ai funghi porcini

 

 

Casarecce ai funghi porcini

 

 

iFoodStyle

 

Ringrazio iFood per questo incredibile progetto,l’emozione e la soddisfazione ed un caro grazie va anche a tutto lo Staff, che lavora dietro le quinte per coordinarci al meglio e per ottenere sempre fantastici risultati.

 

 

 

 

You Might Also Like

10 Comments

  • Reply
    Mimma
    8 Novembre 2016 at 11:10

    MERAVIGLIAAAA!!!! tutto ciò che amo di piu’ in questo primo “superbo”!! penso che la preparerò oggi perchè ho tutti gli ingredienti!!! mille auguri per te e la rivista!

  • Reply
    Francesco
    8 Novembre 2016 at 11:16

    Che tu sia una grande chef, che tu abbia la bravura di esperta fotografa e di valente sceneggiatrice, di nome e di fatto, lo so da qualche anno e, quindi, credo che la tua partecipazione alla rivista Ifood sia un giusto riconoscimento delle tue nobili doti.
    La preparazione che hai scelto poi è, per me, un confort food che mi ristora il palato e l’anima.
    L’uno per la saporosità dei porcini, così gustosi e delicati al tempo stesso, l’altra perché questi meravigliosi prodotti di faggi e castagni mi riportano indietro nel tempo, quando mi arrampicavo nei boschi alla loro ricerca e mi ricordano il tuffo al cuore, quando ne incrociavo uno, bello delicato, con il suo ombrello, seduto sotto un bel faggio. Che tenerezza e che goduria, carissima Ketty, oggi mi hai regalato!!

  • Reply
    Melania
    8 Novembre 2016 at 14:20

    A quanto pare i funghi questa settimana, sono stati i protagonisti nella nostra cucina.
    Io confesso di amare la pasta in tutte le sue forme. Mi da ogni volta una sensazione di ricchezza nel mescolarla insieme ad altri ingredienti.
    Il tuo piatto, seppur come hai detto tu di facile esecuzione è un confort food che adoro.
    Ed in questo periodo che il freddo comincia leggermente a farsi sentire è l’ideale.

  • Reply
    damiana
    8 Novembre 2016 at 14:37

    Ma,quanto bella e’?Complimenti a tutte,e’ un lavoro superbo e tu e le tue caserecce siete il top micuzz?

  • Reply
    Pattipatti
    8 Novembre 2016 at 17:22

    Adoro Ifood Style, l’ho condivisa anche sul mio blog perchè è davvero una rivista meravigliosa! Un progetto bellissimo, brava!!! Un bascione

  • Reply
    Rebecka
    8 Novembre 2016 at 18:55

    L’ho vista su instagram e a momenti muoio. Ma quanto buona è questa pasta???? Ho fame, tantissima fame, che mi mangerei pure lo schermo con queste visioni spettacolari.
    Baciotto

  • Reply
    Imma
    9 Novembre 2016 at 10:08

    Tesoro questo piatto è davvero meraviglioso e sono certa che in casa mia sarebbe molto amato e devo dire che se l’avessi per pranzo adesso ne sarei felicissima!!Un bacione,Imma

  • Reply
    Claudia
    9 Novembre 2016 at 11:08

    Ammazza che ricetta!!!!! deve essere gustosissima.. Mi piace l’idea di frullare parte del condimento.. così si avrà una bella cremina che legherà meglio il tutto! Un bacione

  • Reply
    Laura De Vincentis
    10 Novembre 2016 at 18:08

    Speck e funghi profumi d’autunno per un piatto che è un’autentica delizia per il palato e per la vista! Un abbraccio

  • Reply
    Sonia
    27 Novembre 2016 at 12:23

    oggi che è domenica questo piattino qui ci starebbe tutto! e ci stanno pure i piatti, le posate, la tavola e gli ammennicoli vari… vorrei tutto!!! che figata pazzesca! Lo sai che sono orgogliosa di te e della tua partecipazione a questa magnifica rivista, davvero superlativa! buona domenica cara e baciuzzi!!

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.