Buongiorno a voi,oggi torno con una di quelle ricettine fantastiche,una vera coccola che è firmata da P.Hermè dovete provarla perchè non solo è fantastica ma si fa davvero in pochi gesti,come capita spesso io ho messo un pò lo zampino aggiungendo al suo interno delle more selvatiche di bosco raccolte sull’Etna,ho guarnito con una glassa al limone e fichi se posso cerco sempre di personalizzare un pò il dolce senza snaturarlo.
Nella ricetta ho messo anche lo sciroppo che è previsto da P.Hermè con cui bagnare il cake,io ho provato entrambe le versione e sono ottime,ovviamente inzuppando il plumcake l’effetto “umido” sarà notevole,a voi la scelta.
Inquesto post mi sono lasciata prendere un pò la mano con le fotografie spero di non annoiarvi,ma sapete delle volte si creano degli influssi incredibili,nel salone dove scatto sempre le mie foto la luce varia a seconda delle ore del giorno e della stessa giornata più o meno assolata ecco perchè una foto non sarà mai uguale ad un’altra e delle volte,come vi dicevo,si creano delle atmosfere davvero fantastiche dove continui a scattare perchè le angolazioni sono tutte belle,le luce è perfetta e il set ti piace particolar mente,non per questo non sbagli o una foto viene perfetta ma tu scatti scatti all’impazzata.
Altre volte capita esattamente al contrario.
Oltre tutto questo set mi ricorda una rubrichetta che tenevo 4 anni fa,chi la ricorda? l’Afternoon Tea ^.^ un’aspetto totalmente diverso dal carattere di Zagara & Cedro,direi un pò British ma che mi ha sempre abbastanza affascinato,chissà che qualche volta non riprenda ad offrirvi un Tea particolare…magari con nuove vesti 😉 QUI trovate tutti i post di quel periodo 🙂
Plumcake al limone panna e more
Un soffice cake al limone goloso ma non stucchevole,con un tocco di Rum e arricchito da more selvatiche. La ricetta è di P.Hermè.
Ingredienti
200 g farina
180 g zucchero
3 uovo
95 g panna fresca
65 g burro fuso freddo
8 g lievito
buccia grattugiata di 2 limoni
5 g rum
3 g sale
Per La Glassa al Limone
100 g zucchero a velo
10 g di succo di limone
Per lo sciroppo al limone di P.Hermè
75 ml acqua
30 g zucchero
8 g limone succo
Guarnizione
100 g more selvatiche,da aggiungere all’impasto del plumcake e qualcuna per decoro esterno
3 fichi per la guarnizione esterna
Istruzioni
Per il plumcake
Fate sciogliere per prima cosa il burro a bagnomaria,mettetelo poi da parte perchè va utilizzato freddo.
Mischiate la farina setacciandola con il lievito. A parte unite lo zucchero,la buccia del limone grattugiata e le uova,mischiate aiutandovi con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
A questo punto aggiungete la panna fresca, il rum e la farina con il lievito incorporate per bene il tutto.
Aggiungete il burro sciolto e il sale. In fine lavate e asciugate per bene le more e unitele delicatamente all’impasto. Versate il composto in uno stampo da plumcake dopo averlo imburrato ed infarinato e mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.
Per la Glassa al limone
Vi basterà setacciare in una ciotolina lo zucchero a velo e il succo del limone,per una glassa chiara aggiungete più succo viceversa diminuitelo.
Per lo sciroppo al limone di P.Hermè
In un pentolino fate sciogliere lo zucchero con l’acqua e fate bollire per circa 5 minuti, poi togliete dal fuoco e fate raffreddare,in fine unite il succo di limone.
Quando il plumcake sarà pronto e freddo sformatelo,praticate dei fori con uno stecchino e lasciate colare al loro interno lo sciroppo preparato.
Se optate per la glassa al limone basterà farla colare sopra e guarnire con more e fichi.
Note
La ricetta di P. Hermè comprende anche uno sciroppo al limone che rende il cake ancora più morbido e dall’interno umido io l’ho sostituito con una copertura di glassa al limone,ottime entrambe le scelte fate voi,le ricette ci sono entrambe.
Adesso vi lascio in compagnia di un buon caffè ed una fetta di plumcake al limone,panna e more <3
Alla prossima,con una ricetta molto diversa e con un frutto very strong 😉
16 Comments
Claudia
16 Settembre 2016 at 10:10Il plumcake sarà senz’altro ottimo visto gli ingredienti usati… Ma le foto.. le foto sono spettacolari.. hai fatto bene a fare tanti scatti! un bacio e buon weekend! 😀
Ketty Valenti
16 Settembre 2016 at 22:31Grazie di cuore Claudia,anche tu…sempre dolce e presente ,ti ricordo da sempre <3
Ketty Valenti
16 Settembre 2016 at 22:35Grazie di cuore Claudia sempre gentile,buona Domenica <3
Veronica
16 Settembre 2016 at 10:12Tesoro le tue foto non annoiano mai al contrario fanno sognare, la luce e l’ atmosfera sono bellissime e questo dolce strepitoso! Siiii mi ricordo della tua rubrica, mi piacerebbe rileggerti ?
Ketty Valenti
16 Settembre 2016 at 22:29Veronica,che cara che sei,una “collega” blogger che ricordo praticamente da sempre,dolce,presente,deliziosa in ogni modo possibile,spero un giorno di abbracciarti <3 <3 <3 e magari ci prendiamo un buon te insieme a patto che di fianco accoppiamo dei cannoli alla nostra maniera 😉 hi hi hi
Laura e Sara Pancettabistrot
16 Settembre 2016 at 10:35Cara zietta, che meraviglia!!!! Sappi che ora il nostro sogno proibito sarà quello di venire a scattare le foto nel tuo salone, con questa incredibile luce che avvolge ogni cosa…hai fatto benissimo a scattare all’impazzata, non avremmo saputo resistere nemmeno noi! Il set così lo troviamo elegantissimo e con il tuo solito tocco raffinato, bravissima Ketty!! Buon weekend dolcezza 🙂
Ketty Valenti
16 Settembre 2016 at 22:26Io invece sogno un bel patio verde all’aperto come il vostro,chissà quante belle colazioni e merende ci si potrebbero fare,un pò Sicule e un pò British.
Mie care grazie per la vostra squisitezza <3
Francesco
16 Settembre 2016 at 12:33Stamane sono così confuso dal set fotografico che ci hai mostrato, carissima Ketty, che non so da dove cominciare, se dalle tue splendide immagini o dalla dolce delicatezza del plumcake che ci hai offerto.
Ogni tuo post è uno spettacolo, con scene sempre più belle ed accattivanti, ogni tua preparazione culinaria è un’acquolina che ti arricchisce, per la tua creatività, per la gustosità del prodotto, per i primari prodotti siciliani, che sono sempre ineguagliabili, il tutto condito con la raffinatezza e l’eleganza che contraddistingue la scenografia delle foto da te scattate a ripetizione e, bene hai fatto, per la meraviglia che hai postato.
Bravissima Ketty!!
Ketty Valenti
16 Settembre 2016 at 22:23Oh Francesco,sei tu che con le tue belle parole mi vizi,come farei adesso senza te ^.^
damiana
16 Settembre 2016 at 13:14Ma gurda quelle morine come son state disciplinate.Vanitose,hanno voluto farsi guardare in tutta la loro bellezza,non sono affondate nei meandri del soffice imoasto.Mi coccolo tra foto,lucu,atmosfere e profumi magici…come puoi annoiarmi tesoro,la bellezza non stanca mai?
Ketty Valenti
16 Settembre 2016 at 22:21Si sono state bravine bravine,hi hi hi .
un abbraccio Dami dato con affetto.
SABRINA RABBIA
16 Settembre 2016 at 15:00CON QUESTE FOTO STRAORDINARIE E QUESTA MAGICA RICETTA MI HAI DAVVERO CONQUISTATA, GRAZIE!!!BACI SABRY
Ketty Valenti
16 Settembre 2016 at 22:20Mi fa piacere Sabry,grazie molte ^.^
Sonia
17 Settembre 2016 at 17:26ma che meraviglia! Splendido il cake, davvero bello, magnifiche le foto e mi ricordo benissimo i tuoi tea del pomeriggio!! davvero molto ma molto romantici! bravissima cicci, buon sabato e bacioni
Laura De Vincentis
20 Settembre 2016 at 16:15Le foto sono meravigliose e rendono completamente l’idea di quanto possa essere buono e delicato questo dolce. Buona giornata 🙂
giovanna
25 Settembre 2016 at 21:42Ciao,complimenti per questo magnifico dolce, sembra delizioso!