Dolci/ Sicilian-style food

Crostata con Fichi d’India

crostata con fichi d'india

Crostata con fichi d'india

Crostata con Fichi d’India (o Ficodindia ) e crema pasticcera,non posso descrivervi la bontà di questo dolce,bisogna provare per credere,un guscio di frolla morbido con un cuore cremoso,fresco e tanto dolce. Settembre ci allieta dall’estate con altrettanti frutti dolci e voluttuosi morbidi ma anche croccanti basti pensare ai fichi o a questi Fichi d’India in foto,questo frutto infatti deve avere la prerogativa di essere dolcissimo e croccante non cremoso,una pezzatura più grossa di quelli generalmente in commercio,senza spine e con pochi semini interni,ma tutto questo ovviamente lo offre solo il fico d’india D.o.p. dell’Etna. Altre info e ricette potrete trovarle QUI.QUI e QUI

Per questa crostata ancora una volta ho scelto i migliori sul mercato,quelli 3moretti.

crostata con fichi d'india

Ho avuto già il piacere di parlarvi di questo marchio tutto Siculo che esporta in tutta Europa solo il meglio di quello che la nostra Isola produce,rispettando minuziosamente le stagioni,trovate un’altra bontà con la frutta 3moretti QUI

Crostata con fichi d'india


RicettaCrostata con fichi d'india

 

www.zagaraecedro.it

 

Crostata con Fichi d’India

 

Una frolla morbida con un cuore di crema pasticcera e fichi d’india freschi


Ingredienti

250 g farina

125 g burro

1  uovo

140g zucchero

scorza grattugiata di 1 limone

3 g sale

 

Per la farcia

 

3 fichi d’india freschi

 

Crema pasticcera

 

250 ml latte

25 g farina

3  tuorli d’uovo

75 g zucchero

scorza grattugiata di 1 limone

 

Istruzioni

 

Per prima cosa preparate la frolla : mettete in una ciotola la farina setacciata e lo zucchero,aggiungete le uova e il burro freddo a pezzetti

iniziate ad impastare con le mani,quindi per finire unite la scorza grattugiata del limone e il sale,non vi resta che continuare ad impastare per ottenere un impasto omogeneo di cui farete un panetto,avvolgetelo in pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Per i fichi d’India

 

Private della buccia 3 grossi fichi d’india,passate a setaccio i frutti con un passino che abbia le maglie a fori molto piccoli,questo vi aiuterà a non far passare i semini. Ricavate la purea e mettetela da parte.

Per la crema pasticcera

 

In un pentolino mettete il latte, lasciandone solo un po nel bicchiere da parte vi servirà per un secondo passaggio,grattugiate all’interno la scorza del limone ed in più tagliate un pezzo di buccia e lasciatela in infusione. Mettete a scaldare,appena sfiora il bollore togliete dal fuoco e mettete da parte.

In una ciotola mischiate lo zucchero e i tuorli,aiutatevi con una frusta a mano,quindi unite il latte poco alla volta (quello messo da parte nel bicchiere),unite anche la farina setacciata,continuate a mescolare.

Togliete dal pentolino la buccia del limone e aggiungete il latte al composto di uova,mescolate ancora e rimettete sul fuoco a fiamma dolce,pian piano la vostra crema si rapprenderà fino a raggiungere una consistenza cremosa e setosa,mescolate di continuo per evitare grumi.

Appena pronta trasferitela in un contenitore basso e copritela a pelle con pellicola alimentare,questo eviterà che si formi una sgradevole crosticina in superficie.

Assemblaggio della crostata

 

Prelevate dal frigorifero il panetto di frolla staccatene poco più di metà che vi servirà per fare il guscio,la parte rimanente farà da copertura. Iniziate a stendere la frolla,imburrate ed infarinate uno stampo da 22 cm di diametro stendete l’impasto al suo interno e con i rebbi di una forchetta bucherellatelo.

A questo punto versate la crema pasticcera messa da parte,livellatela,sopra di essa unite la purea di fico d’india livellate anche questa. Non vi resta che coprire la crostata con la frolla rimanente,incidetela al centro per evitare che faccia delle vistose bolle,se vi piace chiudete il bordo della frolla creando un bordo a vostro piacere.

Infornate in forno caldo e statico a 180° per circa 45 minuti,al termine della cottura fate raffreddare completamente prima di sformare,spolverate di zucchero a velo e servite.

 Note

Per ricavare dai frutti la purea senza semini usate un passino con fori molto stretti,in questo modo, se vi danno fastidio,eviterete di sentirli mentre gustate il vostro dolce,io ho usato una maglia a fori larghi in questo modo ne sono passati meno ma non tutti.

 


Crostata con fichi d'india

 

Vi ho lasciato una brevissima idea di quanto morbida e dolce sia questa crostata ^.^

Crostata con fichi d'india

You Might Also Like

16 Comments

  • Reply
    Claudia
    21 Settembre 2016 at 9:46

    Sto con gli occhi di fuori e non solo quelli!!! mamma mia..con i fichi d’India.. deve essere una vera delizia.. Un bacione cara

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    21 Settembre 2016 at 9:59

    E’ sempre piacevolissimo passare a trovarti e vedere come ogni volta riesci ad esaltare al massimo i buonissimi frutti della tua terra, senza mai snaturarli, rispettando sempre la materia prima. Questa crostata è incantevole e il video rende perfettamente l’idea 🙂
    Bravissima Ketty! Un abbraccio!!!

  • Reply
    Francesco
    21 Settembre 2016 at 12:03

    Ketty carissima,
    così non vale, proprio non vale!!!
    Non è possibile passare da te e trovare, ogni volta, delle squisitezze uniche e meravigliose, non solo per la tua creatrice fantasia gastronomica, ma anche per questi prodotti deliziosi che tu usi, frutto della tua bellissima regione. Niente da fare, ho deciso: mi trasferirò in Sicilia e magari troverò una casa attigua alla tua e così, di mattina non avrò più pensieri della colazione e di pomeriggio potrò deliziarmi con una fettina dei tuoi stupendi dolci, ovviamente sempre che a te faccia piacere scambiare quattro chiacchiere tra amici.
    Non ho parole per descrivere la raffinatezza, l’eleganza del tuo gusto e poi le tue foto, oh, le tue foto, come sono invitanti.
    Per la prossima tua preparazione, usami la cortesia, cerca di essere meno brava in cucina e nella tua arte fotografica!!

  • Reply
    Imma
    21 Settembre 2016 at 12:21

    Tesoro una crostata spettacolare con i frutti della tua isola meravigliosa! La trovo davvero troppo golosa! Un abbraccio forte, Imma

  • Reply
    Melania
    21 Settembre 2016 at 14:33

    Non ho mai fatto un dolce con i fichi d’India. Solo una volta, bevvi una sorta di frullato che non si rivelò poi, così malvagio.
    Inutile scriverti che il tuo dolce sarà certamente buonissimo.
    Complimenti Ketty! Ti abbraccio e felice settimana.

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    21 Settembre 2016 at 15:44

    perche’ nno posso essere li’ a gustarmela insieme a te??E’ troppo bella e buona oltre che originalissima, brava!!!Baci Sabry

  • Reply
    Mimma Morana
    21 Settembre 2016 at 16:51

    Dovrebbero darti il premio Oscar per la puntuale ed eccellente valorizzazione dei prodotti siciliani!!! magnifica idea

  • Reply
    Natalia
    21 Settembre 2016 at 17:00

    Ma è particolarissima e meravigliosa. Mi piacerebbe provarla, deve essere proprio buona. Complimenti.

  • Reply
    ipasticciditerry
    21 Settembre 2016 at 19:02

    che bontà questa crostata! Come ne vorrei una fetta qui adesso per visitarla, magari insieme a te. Come vi invidio tuttenquelle bontà che avete lì in Sicilia. Tu poi sei davvero bravissima e mi lasci sempre incantata. Un bacio

  • Reply
    Ros
    22 Settembre 2016 at 9:45

    I fichi d’india <3 io li adoro e farei indigestione! Mi piace molto questo tuo dar valore ai prodotti della tua bellissima terra, Sicilia, senza però snaturarli!
    Se potessi passerei a gustare una fetta di questa crostata golosa 😛 a presto cara 🙂

  • Reply
    Mila
    22 Settembre 2016 at 10:43

    WOW una crostata davvero alternativa!!! Complimenti

  • Reply
    damiana
    22 Settembre 2016 at 16:02

    Poi e’ bellissima,col suo orlo vezzoso e biricchino.Mi son persa tra la cremosita’ della farcitura e la friabilita’ del guscio…non cercarmi che ci sto benissimo.Come non lasciarsi trasportare dai profumi della tua terra,e tu ancora una volta sei una degna ambasciatrice!

  • Reply
    Simo
    24 Settembre 2016 at 7:32

    Ricordo ancora la vacanza in Sicilia (peraltro bellissima!) fatta due estati fa, dove vedevo distese di fichi d india ovunque….e che dire della tua meravigliosa crostata!? Un tripudio d’estate, di gioia e di sapore….
    Bravissima amica mia!

  • Reply
    Rita
    26 Settembre 2016 at 8:20

    Ciao Ketty ? questa crostata è una vera tentazione! magnifica la tua scelta dei fichi d’india ?.
    Ogni tua ricetta parla di te delle tue origini .
    Mi sono unita con enorme piacere ai tuoi lettori fissi perché tra gli articoli del tuo splendido blog raffiorano i ricordi della mia infanzia con mia madre ? e il mio nonnino.

  • Reply
    Selene
    4 Ottobre 2016 at 10:55

    Mamma mia che cosè questa crostata!!!!! mai pensato minimamente di usare il fichi d’india dentro una torta…. Li adoro anche io mi ricordano la campagna il nonno la famiglia le vacanze al Sud
    Strepitosa 🙂 viene proprio voglia di assaggiarla

  • Reply
    elena
    28 Ottobre 2018 at 14:30

    davvero una bella idea questa crostata… bravissima ! Divertiti oggi alla festa e degusta il fantastico prodotto che avete anche da parte mia! un abbraccio!

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.