Confesso che il tiramisù fa parte della mia Top ten dei dolci che adoro,che deliziosa invenzione,è un mix di sapori che si legano splendidamente fra loro,ricco ma raffinato allo stesso tempo.
Mi sono resa conto che non l’ho mai fotografato anche se in casa non di rado lo preparo e così in questa occasione ho proprio voluto fare due scatti,non è esattamente il classico Tiramisù,ho semplicemente modificato il mascarpone con l’aggiunta della mia crema al pistacchio quella sensazionale di Pennisi che trovate QUI,QUI e QUI,al mio tiramisù non ho aggiunto uova e ho arricchito il tutto con una veloce composta di mirtilli e more,mi è piaciuto tantissimo sentire la dolcezza della crema pistacchio-mascarpone,l’amaro forte del caffè e l’acidità dei frutti,una favola in pochissimi passaggi !
Un dolce semplice da preparare e da comporre,io l’ho lasciato in frizzer un paio d’ore volevo fosse ghiacciato,qui ieri 42° non so se mi spiego,son bastati 15 minuti fuori dal frizzer prima di servirlo che già era “cedevole” squisitissimo ^.^
- 250 g di Mascarpone di buona qualità
- 1 stecca di biscotti savoiardi (12 pz)
- una moka di caffè amaro da 8 tazze circa
- 150 g di crema al pistacchio ( io uso quella Pennisi La Dolceria Siciliana)
- zucchero q.b. secondo vostro gusto
- granella di pistacchio
- Per la composta ( Facoltativa )
- mirtilli q.b. + qualcuno fresco per guarnire (regolatevi anche qui secondo il vostro gusto)
- more q.b. + ” ” ” ” “
- 80 ml di succo di mirtilli (aggiungete poca acqua se necessario)
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 cucchiaino del succo di limone
- preparate il vostro caffè forte e amaro,lasciatelo da parte a raffreddare e nel frattempo occupatevi della crema di mascarpone.
- Con le fruste elettriche iniziate a lavorare il mascarpone,appena sarà ben lavorato aggiungete la crema di pistacchio e se non dovesse essere per voi abbastanza dolce unite q.b. di zucchero,lavorate ancora.
- Inzuppate,ma non troppo,i savoiardi nel caffè da ambo i lati e disponeteli nel piatto che utilizzerete per servire o in una pirofila adatta,componete strati da 4 savoiardi come da foto intervallati dalla crema di mascarpone e pistacchio,riponetelo in frizzer per un paio d’ore circa,oppure finite con il mascarpone e spolverate sopra la granella di pistacchio.
- Per la composta:
- è una composta abbastanza veloce,vi basterà mettere in un piccolo pentolino i frutti,il succo di mirtilli,(se è necessario stemperate il succo in poca acqua) lo zucchero di canna e un cucchiaino filtrato del succo di limone,fate cuocere fino a che i frutti si saranno semi disfatti e il succo sarà rappreso,quindi appena siete pronti per servirlo fate colare sopra la composta aggiungendo magari per guarnizione qualche frutto fresco ,spolverate con granella al pistacchio e servite.
8 Comments
imma
4 Luglio 2016 at 10:09Cara come restare indifferenti a questo tripudio di piacere e poi quando vedo il pistacchio io impazzisco…devo assolutamente provarlo é spettacolare! Un grande abbraccio, Imma
lara
4 Luglio 2016 at 11:37chissà che buono ketty!
Raffaella
4 Luglio 2016 at 14:26Che meraviglia, alto e cremoso. Al pistacchio avrà un sapore intenso… che desidero provare! Anche per me il tiramisù rientra di diritto nella top ten dei miei dolci preferiti. Buonissimo Ketty!
Claudia
4 Luglio 2016 at 16:33Trovo questo tiramisù una golosissima variante!!!! :-* buon lunedì
Rosy
4 Luglio 2016 at 19:39Sublime a dir poco…adoro il pistacchio e il tuo tiramisù mi ha fatto venire un’acquolina incredibile:))bravissima Ketty e grazie mille per la condivisione:)).
Un bacione:)).
Rosy
SABRINA RABBIA
5 Luglio 2016 at 14:49SEMPLICEMENTE DIVINO, POSSO AVERNE UNA PORZIONE???BACI SABRY
Damiana
5 Luglio 2016 at 15:38Pistacchio e composta, mascarpone e savoiardi… Ok vedo un tiramisu’particolare, tutto da assaporare quando diventa cedevole, come lo sono io adesso dinanzi alle tue immagini. Cedo come sempre a tutte le tue proposte indecenti! ???
Chiara
5 Luglio 2016 at 21:01mi inchino davanti ad un dessert come questo,è una visione !