Giorni caldissimi in Sicilia fin troppo,ma pare che le temperature si abbasseranno un tantino nel fine settimana e vi dirò che a me non dispiace visto che l’allergia in questi giorni mi ha ridotta uno straccio,purtroppo la Primavera stagione stupenda che adoro non riesco a viverla come vorrei,sto malissimo e dunque non riesco a godere di questo periodo,pazienza!
Intanto però il tepore dell’aria ha già fatto esplodere voglia di freschezza,dunque qui da noi le granite sono già a pieno ritmo,latte di mandorla,briosches,semifreddi ecc i nostri must estivi…vi ho dato l’idea ??
Oggi infatti vi lascio la mia prima ricettina a tutta freschezza,facile,veloce e deliziosa,sono quelle ricettine che ci fanno tanto contente perchè davvero in pochissimi gesti otteniamo qualcosa di buono ed originale anche da servire con ospiti in casa….successo assicurato!!!
In mia compagnia ancora l’Azienda Pennisi La Dolceria Siciliana partner nelle mie ricette e che mi accompagna ormai quasi quotidianamente,vi consiglio la loro pagina Facebook dove l’Azienda apre le porte ai suoi lettori e lascia vivere,attraverso immagini e video,molti momenti della produzione interna,la creazione delle Paste di Mandorla ad esempio,dei Cannoli,della Frutta Martorana e molto altro.
- 8 Fragole grosse
- 5 cucchiai di limoncello
- 3 cucchiai di miele di limone
- 8 cubetti di ghiaccio
- qualche cucchiaino di zucchero se le fragole sono poco dolci
- Per finire e servire
- Paste di mandorla al pistacchio <a href=”http://www.cannolidisicilia.it/portfolio/biscotti-di-pasta-di-mandorla-al-pistacchio/”target=”_blank”>PennisiLaDolceriaSiciliana</a>
- Basterà tagliare grossolanamente le fragole e inserire tutti gli ingredienti nel frullatore,come ho scritto poco sopra,se le lame del frullatore non dovessero lavorar bene unite poca acqua per agevolare la lavorazione,al termine assicuratevi che il sorbetto non sia insipido nel caso regolate con l’aggiunta di poco zucchero.
- Lasciate il composto nel frizzer per almeno un’oretta preferibilmente in un contenitore in metalli,mescolate ogni 20 minuti il composto poi servite creando in ogni ciotolina o coppetta un goloso crumble sbriciolando la pasta di mandorla al pistacchio come topper,donerà dolcezza e croccantezza ma anche una nota di colore.
10 Comments
Mimma Morana
14 Aprile 2016 at 9:28ma che meravigliaaaaaaaa!!!!! solo tu potevi realizzare una chiccheria come questa!!!! sei mitica mia cara!!! bacioni!!!
Claudia
14 Aprile 2016 at 10:49Ho la lingua che mi penzola.. Già solo il titolo è godurioso.. poi a vedere le fotola situazione peggiora.. e si ha voglia di affondare il cucchiaino! Complimenti davvero.. smack
Damiana
14 Aprile 2016 at 15:45Piccolina, mi spiace per la tua allergia, so quanto possa essere fastidiosa. Dai passera’ questa maledetta primavera, ma intanto mi godo le tue foto che sanno d’estate, di freschezza e soprattutto tanta bonta’. Tu usi dei prodotti eccellenti in modo meraviglioso tesoro… Dai dai vieni, su c e il caffettuccio
Sonia
14 Aprile 2016 at 19:53la visione di cotanta bontà e bellezza mi fanno stare meglio, anche io allergica, giorni caldi e ventosi che mi hanno un poco atterrata 🙁 baciuzzi e bravissima .
Rosy
14 Aprile 2016 at 21:44Fresco,buonissimo e da provare assolutamente,bravissima come sempre:)).
Un bacione:))
Rosy
Veronica
15 Aprile 2016 at 18:53Mamma mia è terribile il caldo di questi giorni !!! Ho giusto un cestino di fragole , devo rifare questa meraviglia di sorbetto!!! Buon fine settimana cara.
Chiara
16 Aprile 2016 at 23:02quando leggo pistacchio mi viene l’acquolina in bocca, deve essere una delizia questo sorbetto ! Buon fine settimana
Francesca P.
18 Aprile 2016 at 20:05Sai valorizzare bene la tua terra, ogni ricetta è un omaggio bello e creativo… e anche questa non fa eccezione, c’è tanto della Sicilia che tutti noi amiamo! Il bianco delle mandorle incontra il verde del pistacchio e il rosso delle fragole, la passione nasce dall’unione di questo trio colorato e l’estate sembra davvero dietro l’angolo, già tra di noi… 🙂
Lara
18 Aprile 2016 at 21:12semplicissima ma di grande effetto, le mie ricette preferite
ipasticciditerry
20 Aprile 2016 at 18:32Lo so che ora mi odierai ma … lo voglio io il caldoooooo!! Da noi ce lo sogniamo, Stamattina c’erano otto gradi e a pranzo abbiamo raggiunto faticosamente i tredici! Christian è tutto raffreddato e al nasino che cola. Non si sa come vestirsi. Speriamo faccia caldo e invece c’è arietta fresca che ti frega. Questa ricetta è furbissima ma io mi mangerei tutta la confezione di quelle pasta di mandorla al pistacchio, le adoro!! Complimenti anche il risottino della ricetta dopo. Ti abbraccio e spero ti passi in fretta questa crisi di allergia.