Comunicazioni/ Dolci

Fluffosa al Cioccolato

Fluffosa

Fluffosa

Ma voi conoscete questa Torta strabiliante? no? allora vi dico subito che è più nota come Chiffon Cake ed è di matrice americana,la conoscete di sicuro ma quello che non sapete è il perchè nella bloggosfera molte di noi la chiamano proprio Fluffosa,è stata così ribattezzata da una Donna Speciale che è Monica Zacchia,una delle figure principali della nostra Community,(Bloggalline)un pilastro indispensabile di professionalità,simpatia e umanità,che notando appunto la straordinaria sofficità di questa torta le diede questo nomignolo azzeccatissimo,diventò pian piano virale e fu eletta dalla community la torta “dell’amicizia”,infatti quando pensiamo alla fluffosa convergono in noi tutte le emozioni più belle empatia,positività,unione,condivisione,allegria,dolcezza,solidarietà insomma tutte quelle qualità che fanno di una torta un vero “stato mentale”e dunque non poteva non essere testimoniato se non con un libro che vede proprio la raccolta di Chiffon Cake ovvero di “Fluffose“(Le Fluffose il titolo) in tutte le sue declinazioni più belle e gustose.

Fluffosa

Il Libro è già disponibile e potete acquistarlo on line QUI,la presentazione ufficiale avverrà tra il 12 e 16 Maggio al Salone del Libro di Torino,oggi in particolar modo ricordiamo con questa fluffy  la nascita il 23 Marzo scorso del nostro portale di riferimento iFood che appunto oggi compie il suo 1° importantissimo anno,un anno ricco di soddisfazioni,gioie e di tante cose belle.

Vi lascio la mia  Fluffosa  in mood Pasquale  QUI invece potrete trovare un’altra versione,QUI e QUI le mie due prime fluffose senza stampo originale ma ugualmente ben riuscite,nell’ultimo link lasciato,quello in blu, potrete inoltre trovare tutte le spiegazioni dettagliate sullo stampo adatto.

Fluffosa al Cioccolato
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Italia-America
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 1 hour 15 mins
Stampo per Fluffosa o Chiffon cake dal diametro 26 in alluminio e con piedini di supporto
Ingredients
  • 8 uova
  • 50 g di cacao amaro in polvere
  • 150 g di farina
  • 3 cucchiai di maizena
  • 380 g di zucchero
  • 1 cucchiaino e 1/2 di bicarbonato di sodio
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 125 ml di olio di semi
  • 180 ml di acqua calda
  • 1 cucchiaino abbondante di essenza di vaniglia o i semini di mezza bacca o 1 bustina di vanillina
  • Per la decorazione esterna
  • 400 ml di panna da montare zuccherata
  • colorante alimentare verde
  • zuccherini colorati e ovetti di cioccolata
  • 1/2 cucchiaino di cremore di tartaro (agente lievitante naturale)
Instructions
  1. Per prima cosa sciogliete nell’acqua calda il cacao,facendo in modo da non formare grumi,poi lasciate da parte in modo che si raffreddi.
  2. In una capiente ciotola setacciate farina,zucchero,bicarbonato,vaniglia (se è quella in polvere) e sale,di seguito unite l’olio, gli 8 tuorli ( gli albumi metteteli da parte) e il cacao ormai freddo,quindi mescolate aiutandovi con delle fruste elettriche.
  3. A parte montate gli albumi insieme al cremore di tartaro,mi raccomando a neve fermissima,quindi unite delicatamente e poco per volta all’impasto precedente di cacao,aiutatevi adesso con una spatola e mescolate il tutto dal basso verso l’alto senza smontare e raggiungendo un composto fluido e omogeneo .
  4. Versate ora l’impasto ottenuto nello stampo specifico in alluminio SENZA imburrare o infarinare precedentemente,al contrario di altre dolci questa torta dovrà inizialmente rimanere attaccata e capovolta fino a totale raffreddamento ecco perchè non deve cadere.
  5. Cuocete quindi in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 60 minuti non di più,vale anche in questo caso la prova stecchino ma solo alla fine dell’ora,non aprite il forno prima pena la riuscita della torta stessa.
  6. Appena lo stecchino ne uscirà asciutto ,uscitela e delicatamente la capovolgete su un piano regolare aspettando che si raffreddi totalmente.
  7. Al termine si staccherà nel modo più semplice di quanto immaginate,basterà aiutarvi con un coltellino staccando bene le pareti della torta e si sformerà quasi in automanìtico.
  8. Per il decoro esterno:
  9. Montate la panna con il colorante verde ed usate una sac a poche con beccuccio a fori piccoli in maniera da simulare dell’erba,cospargete di zuccherini colorati ed in fine decorate con degli ovetti al cioccolato

 

 

Fluffosa

Fluffosa

…E con questa torta speciale vi lascio i miei più affettuosi Auguri di Buona Pasqua !

Fluffosa

Fluffosa

#ifoodit #ifoodbday #ilovefluffosa #iomangiolafluffosa #fluffosa #solocosebelle #zagaraecedro

A presto e sempre in dolcezza …

You Might Also Like

17 Comments

  • Reply
    Mimma Morana
    23 Marzo 2016 at 9:20

    Mille auguri mia cara!!! a te e alla passione che trasmetti, perfettamente, con le tue magnifiche preparazioni. Mille auguri per questo inizio , eccellente, che prelude a tanto, tantissimo altro!!!

  • Reply
    Greta Giordano
    23 Marzo 2016 at 10:25

    E’ veramente uno spettacolo per gli occhi questa torta….complimenti di cuore

    http://www.foodandbeautypassion

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    23 Marzo 2016 at 10:41

    e’ da vero un capolavoro, adoro il verde, il colore della speranza che da’ tanta gioia, bravissima!!!Auguri di buona pasqua anche a te cara!!!Baci Sabry

  • Reply
    lisa fregosi
    23 Marzo 2016 at 11:33

    Ketty che pazienza che hai avuto a decorarla!!!
    E’ magnifica!!!
    Bravissima e un abbraccio

  • Reply
    Lilli nel paese delle stoviglie
    23 Marzo 2016 at 14:24

    ketty wow una delle più belle di quelle che circolano oggi, complimenti e auguri a noi!

  • Reply
    Chiara
    23 Marzo 2016 at 14:44

    Ketty la tua fluffosa ha una decorazione pazzesca, bellissima davvero!
    Un abbraccio grande, Chiara

  • Reply
    laura
    23 Marzo 2016 at 15:10

    Non potevo non passare dalla mia compagna di avventura! Torta bellissima, decorata alla perfezione, sembra davvero un prato fiorito. Che bella giornata oggi, sono proprio felice!
    Un bacio, a presto
    Laura

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    23 Marzo 2016 at 16:54

    Che bellezza Ketty la tua fluffosa pasquale, che pazienza a fare quei ciuffetti di erba deliziosi…questa torta è proprio un sogno, con il tuo inconfondibile tocco da maestra l’hai vestita in modo splendido, degno di una festa così speciale come il nostro compleanno!!!
    Auguri di cuore fantastica compagna, noi che abbiamo avuto l’onore di conoscerti proprio in occasione dell’inizio di iFood!!!!

  • Reply
    Damiana
    23 Marzo 2016 at 18:16

    Mi sento la capoccia come una fluffosa, ho anche gli occhi a fluffosa circondata da fluffose, insomma tesoro, ho la testa piena di torte bellissime, gioiose, golose, felici e sincere e la tua bedduzza amica mia, è una tra le piu’belle! Me ne son pappata una fettona, ed era squisita come pensavo. Auguri bellissima, ti ho vista nel video e sei fresca assai! ????

  • Reply
    Melania
    23 Marzo 2016 at 21:49

    È bellissima! I colori sono accecanti e mi piace ovviamente l’accostamento!!! Colgo l’occasione per farti i miei più cari auguri Ketty e ti abbraccio

  • Reply
    Maria bianca
    23 Marzo 2016 at 23:21

    Che meraviglia! I miei complimenti,una torta veramente bella.
    Buona Pasqua a te.

  • Reply
    Mila
    24 Marzo 2016 at 10:07

    Primaverile e pasquale!!!! Complimenti e tanti tanti auguri di buona Pasqua

  • Reply
    veronica
    24 Marzo 2016 at 17:36

    Che bella Ketty !!! la decorazione e’ semplicemente fantastica . Tanti auguri ad iFood e Buona Pasqua a te e famiglia <3

  • Reply
    ipasticciditerry
    25 Marzo 2016 at 22:05

    Che bella anche la tua Ketty … Sembra un bel prato verde la “nostra” torta. Buona Pasqua cara, un abbraccio grande

  • Reply
    Natalia
    26 Marzo 2016 at 7:43

    Un dolce che conosco benissimo e che faccio da diversi anni! Il nome flufflosa è appropriato.
    Bellissima la tua versione colorata, mette tanta allegria.
    Bacioni cara, buona PAsqua.

  • Reply
    Ilaria
    26 Marzo 2016 at 14:23

    Al cioccolato deve essere buonissima. La proverò!
    Ti faccio tantissimi Auguri di Buona Pasqua!!!

  • Reply
    Fluffosa al limone | Zagara e Cedro
    23 Giugno 2016 at 22:04

    […] e il motivo per cui la chiamiamo nel web Fluffosa piuttosto che chiffon alla maniera americana,QUI,QUI ,QUI  e QUI trovate tutte le versioni precedenti tra cui le prime quando non avevo ancora lo […]

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.