…E niente se per caso pensate di fare qualche dolcetto goloso a San Valentino (ma mica solo per il 14 !) ho pensato di lasciarvi questa ideuzza leggera leggera 😀 hi hi hi… un dolce di matrice americana che però parla siciliano come spesso mi capita di “contaminare”, QUI un esempio adatto anche per questi giorni colorati di Carnevale,dunque non si può fare nulla di light anzi…bisogna osare,bisogna peccare e bisogna farlo senza indugio!!!
quando pensate ad un dolce Siciliano di certo la mente corre alla cassata,ai cannoli alle minnuzze di sant’agata e a tanti altri tutti golosi ricchi e coloratissimi,per questo dolce infatti sono ricorsa ai Cannoli simbolo virile di tutta la nostra Sicilianità,Sua Eccellenza il Cannolo….li ho usati come Topper proprio per elevarli ed elogiarli ancor di più e mi sono ciecamente affidata a quelli prodotti dall’Azienda Pennisi “La Dolceria Siciliana” che produce Cannoli ormai da più di 30 anni,insieme ad altre prelibatezze, un prodotto ormai Leader nel settore che vi assicuro non teme confronti,ho personalmente appurato il momento della produzione e ne sono rimasta davvero entusiasta.
…perche’ il ripieno non deve mai bastare a se stesso….un cannolo può permettersi di traboccare
- Base per guarnire 2 cannoli+1 piccolo e per 1 cheesecake dal diametro 20
- 1 Kg di ricotta fresca
- + 400 g di zucchero semolato
- Lavorata la ricotta dividete in 2 dosi :
- 400 G di ricotta per guarnire 2 cannoli + 1 piccolo (io uso Cannoli Azienda Pennisi Dolceria Siciliana)
- + q.b. di gocce cioccolato fondente
- (+canditi se vi piacciono)
- rimanenti 600 g di ricotta per la Cheesecake a cui aggiungerete:
- 300 ml di panna (la mia era leggermente zuccherata)
- 4 fogli di gelatina o colla di pesce o se preferite Agar Agar(addensante naturale)
- Per la base:
- 200 g di biscotti tipo digestive
- 25 g di cacao amaro
- 80 g di burro
- Per guarnire :
- farina di pistacchio
- lamelle di mandorle
- zucchero a velo
- 50 g di cioccolato fondente e fuso
- Per la buona riuscita del dolce è necessario che la ricotta sia molto molto asciutta cioè priva del suo siero,lasciate quindi in frigo una notte ed un giorno a scolare,ovviamente deve anche essere freschissima.
- Setacciate la ricotta con un passino o simile in maniera da ottenere una consistenza liscia e senza grumi,quindi aggiungete al totale 400 g di zucchero,mescolate energicamente con un cucchiaio di legno,mettete da parte 400 g del totale perchè vi servirà per farcire i cannoli dopo aver aggiunto le gocce di cioccolato fondente e se vi piacciono i canditi.
- Preparata la base biscottata:
- In un cutter tritate i biscotti ottenendo quasi una “farina”,sciogliete il burro e mischiate il tutto unendo anche il cacao setacciato,otterrete un impasto corposo e umido,quindi foderate la base del vostro stampo (che deve essere a cerniera) con carta forno e versate l’impasto formando una base compatta,aiutatevi con un cucchiaio per appiattire e livellare bene il tutto,lasciate in frigorifero almeno per mezz’oretta,nel frattempo dedicatevi alla farcia.
- Ammollate la colla di pesce in poca acqua fredda,prelevate qualche cucchiaio di panna liquida e scaldatela in un pentolino ma non deve bollire.Montate la panna ma non tantissimo la consistenza deve rimanere comunque molto cremosa.Strizzate adesso la colla di pesce e scioglietela nella panna riscaldata quindi unitela alla panna semi montata e alla ricotta,mescolate il tutto fino ad ottenere un’unica consistenza omogenea e vellutata.
- Versate il tutto nella base biscottata ormai fredda e solida,lasciate in frigorifero almeno per 3 ore (io solitamente lascio in frigo una notte intera)
- Sformate delicatamente la Cheesecake
- Decorate lateralmente con lamelle di mandorle e polvere di pistacchio quindi farcite i cannoli con la quantità di ricotta messa da parte e adagiateli come Topper sulla Cheesecake.
- In ultimo spolverate di zucchero a velo,sciogliete a bagnomaria il cioccolato,mescolatelo per un pò affinchè la sua consistenza sia più omogenea e lucida possibile,quindi lasciatelo cadere un pò a caso sui cannoli e cheesecake,aiutatevi con un cucchiaio o con i rebbi di una forchetta.
- Servite fredda è fantastica!!!
31 Comments
laura
5 Febbraio 2016 at 11:11Golosissima questa cheesecake, e poi quei cannoli fanno venire l’acquolina in bocca!! 🙂
Ketty Valenti
5 Febbraio 2016 at 23:40Grazie per essere passata da qui e per le tue parole ^.^
ipasticciditerry
5 Febbraio 2016 at 11:23Io sono sbalordita … dalla bontà di questo dolce, dalla bellezza delle tue foto … da tutto insomma! Questo dolce me lo mangerei tutto da sola, ne sarei assolutamente capace, altro che dieta! Sei bravissima Ketty, lo sai?
Ketty Valenti
5 Febbraio 2016 at 23:41Terry quanto sei carina,un abbraccio e grazie
damiana
5 Febbraio 2016 at 11:33Se si offende, non è più marito giuro! Tesoro bello, il cannolo deve traboccare, come la mia brama di farlo mio. Lui cedera’ e insieme festeggeremo un san valentino tutto siciliano. Sei stata meravigliosa bedduzza mia!
Ketty Valenti
5 Febbraio 2016 at 23:42Dami non so di sto passo chi è che trabocca prima hi hi hi
grazie cara <3
Lilli nel paese delle stoviglie
5 Febbraio 2016 at 14:17va be’ ketty che ti devo dire? da morire di gioia, gusto, sapori, amo la tua cucina e questa torta è spaziale!!!!
Ketty Valenti
5 Febbraio 2016 at 23:44Un immenso grazie per le tue parole che mi arrivano più dolci di questo cannolo.
SABRINA RABBIA
5 Febbraio 2016 at 16:16IO PENSO CHE GRADIREBBE ALLA GRANDE, MA TESORO TU MI FAI INGRASSARE A SOLO VEDERLA!!!!BACI SABRY
Ketty Valenti
5 Febbraio 2016 at 23:45ah ah ah si Sabri,un caro saluto grazie sempre.
Veronica
5 Febbraio 2016 at 18:36Meravigliosa!!! Un dessert da assaporare fino all’ ultimo morso. Bravissima mia cara ❤️
Ketty Valenti
5 Febbraio 2016 at 23:46Veronica tu sei sempre cordiale….davvero…un affettuoso abbraccio <3
Sonia
5 Febbraio 2016 at 20:09no niente! tu sei un genio! vai sempre oltre le mie aspettative! sei fantasiosa, capace, precisa e una fotografa coi controcosi! torta meravigliosa! Peccato essere celiaca in questi casi… bacioni grandissimi
Ketty Valenti
5 Febbraio 2016 at 23:47e io che ti devo dire ….mi inchino e mi commuovo alle tue parole,giuro !!! sei troppo buona e tanto cara <3
tu puoi sglutinare tutto Soniuz non hai limiti….vai alla grande!!!
Germana Busca
6 Febbraio 2016 at 1:17Cara Ketty riesci sempre a stupire bravissima!!!
Mimma Morana
6 Febbraio 2016 at 19:09una goduria all’ennesima potenza!!!! che meraviglia mia cara!!! un bacione!!!
mariabianca
7 Febbraio 2016 at 17:40Guardo le foto con la bocca aperta……sarà perchè vorrei addentare questo tuo magnifico dolce?
Bravissima!
Ketty Valenti
12 Febbraio 2016 at 19:15Buona sera Mariabianca che piacere leggerti,grazie!
Laura e Sara Pancetta Bistrot
8 Febbraio 2016 at 17:05Ketty, ma sei una vera artista!! Che idea grandiosa questa contaminazione sicula con un dolce tipicamente americano! Veramente di grande effetto, bellissima, una torta per festeggiare tante occasioni speciali e non solo S. Valentino 🙂
Bravissima come sempre, un abbraccio grande <3
Ketty Valenti
12 Febbraio 2016 at 19:14Grazie a voi pancettine e per sempre sempre così deliziose <3
Alessandro
12 Febbraio 2016 at 15:51Bellissima.. sembra un quadro d’autore!!!!
I miei calici
Ketty Valenti
12 Febbraio 2016 at 19:13Grazie gentilissimo davvero!
Simo
13 Febbraio 2016 at 8:22Che capolavoro amica mia…..chapeau!!!
carolina
17 Febbraio 2016 at 7:33Ho fatto la tua cheesecake …posso dirti che è speciale…..bravissimi
Ketty Valenti
17 Febbraio 2016 at 9:00Ciao Carolina che piacere mi dai ti ringrazio tantissimo di essere passata qui da me e non solo di aver provato il mio dolce ma di aver anche lasciato il tuo pensiero grazie di cuore davvero!
Se ricapiterà ancora di provare questo dolce o un’altra ricettina del blog ,se vuoi è solo se ti fa piacere, puoi mandarmi la foto del tuo dolce così la aggiungo sul l’album dedicato a voi che sulla fanpage di Facebook l’album si chiama “riFatte da voi” e la pagina la trovi qui in alto a destra ?Ancora grazie di tutto e buona giornata!
gaia sera
21 Febbraio 2016 at 16:10Da pasticceria Ketty, sul serio. Sembra impossibile credere che sia stata realizzata in una semplice cucina. Stupenda, foto meravigliose e ricetta da acquolina in bocca, con la vostra ricotta poi.. Brava brava Ketty ❤️
barbara
29 Febbraio 2016 at 17:58Hai detto fantastica? Ma è molto di più: scenografica, bellissima, goduriosa e…induce in tentazione. Di sicuro non solo me. Sei sempre …issima.
Sfince Di San Giuseppe | Zagara E Cedro
17 Marzo 2016 at 13:39[…] preparato! A San Giuseppe festa del Papà se sei a Palermo una Sfincia devi mangiarla,sorella del cannolo,della cassata,delle Minnuzze di sant’agata,delle cassatelle di ragusa e di tutti quei dolci […]
Sorbetto di fragole | Zagara e Cedro
14 Aprile 2016 at 9:07[…] e video,molti momenti della produzione interna,la creazione delle Paste di Mandorla ad esempio,dei Cannoli,della Frutta Martorana e molto […]
Cannoli cupcakes al limone | Zagara e Cedro
27 Maggio 2016 at 9:48[…] a parte che nel modo tradizionale ? ispirata da questa particolare ricotta cheesecake che trovate QUI ho voluto sperimentare anche sui cupcakes ^.^ si insomma li ho siculizzati ? hi hi hi e non è […]
Cannoli variegati al caffè | Zagara e Cedro
26 Settembre 2016 at 9:10[…] chiaro,la loro bontà è semplicemente infinita. altre ricette con cannoli li potete trovare QUI, QUI e […]