Una torta super semplice che più non si può ma che vi lascerà tanto tanto contenti,senza latte,senza burro,senza olio e senza lievito,perché dopo i peccati delle festività bisogna mantenersi un po’ più leggerini,non siete d’accordo?
oltre tutto a brevissimo ci saranno un sacco di appuntamenti golosissimi,vi do un anticipo…in Sicilia il 5 Febbraio a Catania si festeggia la Patrona della città,bene,sapete qual’è il dolce tipico per l’occasione…no? allora non potete perdervi i prossimi appuntamenti la golosità va in scena fra il Dolce, il Sacro e il Casto si si avete ben capito,ma vi spiegherò tutto nel post dedicato,di sicuro i Siculi avranno già capito di cosa parlo e l’acquolina in bocca si sarà fatta sentire 😛
- 6 uova
- 150 g di zucchero
- la buccia grattugiata di 1 limone e mezzo non trattato e il succo filtrato
- essenza di vaniglia ( o i semini di mezza bacca o polvere )
- 100 g di farina
- 1 pizzico di sale
- per il decoro :
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
Preparazione
Per prima cosa separate i tuorli dagli albumi e lavorate i primi con le fruste e lo zucchero dovranno essere ben gonfi e cremosi quindi unite la buccia grattugiata del limone e il succo e continuate a montare con le fruste.
Montate gli albumi a neve fermissima con il pizzico di sale ( assicuratevi che le fruste siano ben pulite e non vi siano residui di tuorlo altrimenti gli albumi potrebbero non montarsi bene ) quindi unite ai tuorli la farina setacciata e gli albumi,mescolate con una palettina e con movimenti lenti e circolari dal basso verso l’alto per far incorporare aria e senza smontare il composto.
Imburrate ed infarinate uno stampo per ciambella, il mio era in silicone piuttosto rigido ( attenzione ai siliconi “mollicci” non fungono) cuocete in forno statico e preriscaldato a 170° per circa 45 minuti circa, la cottura può variare a seconda della potenza del forno.
Lasciate raffreddare completamente prima di sformare.
Spolverate con zucchero a velo
aspettatemi sempre qui…. a presto!!!
18 Comments
Mimma Morana
16 Gennaio 2016 at 11:17magnifico!!!! prendo nota per una mia amica, intollerante a tante cose, e gliela preparerò!! un abbraccio!!!
Ketty Valenti
16 Gennaio 2016 at 11:34Oh che bello mi fa piacere,infatti è indicatissima in questi casi anche se io la faccio spesso in casa proprio perchè non è ad alto contenuto calorico,e il risultato lascia davvero stupiti!!!
Andreea
16 Gennaio 2016 at 14:37Una torta bellissima e tanto profumata e golosa ! Buon fine settimana !
damiana
16 Gennaio 2016 at 16:41Un po’ come un pandispagna lieve e leggero e tanto tanto limonoda come piace ame!Ketty e’ bellissima poi,e tutta innevata ancor piu golosa!Brava come sempre cara…ora dimmi che dolce si usa il cinque febbraio” ?
Ketty Valenti
16 Gennaio 2016 at 18:57Vedrai vedrai…..diciamo che ci “rispecchia ” 😉 capisci a mme! hi hi hi
Rosy (Non solo cucine isolane)
16 Gennaio 2016 at 20:11Nonostante sia senza lievito ti è venuta meravigliosamente bene, inoltre senza ombra di dubbio è di una bontà unica e profumatissima, adatta a me che adoro alla follia i dolci al limone:))bravissima, ti faccio i miei migliori complimenti:))
un bacione e buon fine settimana:))
Rosy
Natalia
17 Gennaio 2016 at 8:37Dopo le grandi abbuffate un dolce sano, gustoso e leggero come questo ci sta proprio bene. La pausa giusta prima di riprendere con i fritti di carnevale.
Buona domenica.
Laura e Sara Pancetta Bistrot
17 Gennaio 2016 at 8:39Buongiorno Ketty, questa torta light è proprio quel che ci vuole per iniziare bene questa domenica…profumata e bellissima!! Ora però siamo troppo ansiose di scoprire la prossima ricetta 🙂
Un abbraccio e buona domenica!!
ipasticciditerry
17 Gennaio 2016 at 11:14Quasi un pan di spagna leggero e profumato … me la salvo che la voglio fare. Aspetto con ansia di sapere le novità su questa festa di ferbbraio a Catania. Peccato essere così lontana 🙁 buona domenica dolce amica.
SABRINA RABBIA
17 Gennaio 2016 at 15:10un dolce semplice e magnifico, bellissima presentazione, hai usato uno stampo in silicone???Baci Sabry
Ketty Valenti
17 Gennaio 2016 at 19:03Si sì e’ in silicone .Grazie e buona serata?
Francesca P.
17 Gennaio 2016 at 20:11Il profumo di limone per me è un richiamo, riconosco subito quando una torta lo ha come protagonista! E seguendo la scia, quasi quasi torno in Sicilia, ho la scusa buona per far rifornimento di agrumi speciali! 😉
Sonia
17 Gennaio 2016 at 20:17ma si che mi piace! peccaminoso ma con ritegno! che buono sarà! ma sai che non so di questo dolce che si usa da voi? curioserrima sono! buona domenica tesoro e baciuzzi!
Melania
18 Gennaio 2016 at 11:40Tra poco la nostra città si veste a festa e che festa!!! Io non amo tanto la confusione di quei giorni, ma non so rinunciare all’aria di festa! Mi piace moltissimo la tua torta al limone super leggera! Buon lunedì innevato amica!
Chiara
19 Gennaio 2016 at 0:02quando ho la fortuna di avere degli agrumi siciliani biologici preparo sempre dei dolci, segno la ricetta, la farò presto ! Un bacione
veronica
20 Gennaio 2016 at 16:46Una torta semplice da fare e leggera, mi piace tanto cara. Io ti aspetto , ho gia’ capito cosa ci realizzerai la prossima volta ^_^
tizi
21 Gennaio 2016 at 15:19bellissima da vedere e sicuramente ottima da gustare per colazione, oltretutto senza sensi di colpa! di queste torte light non ne avrei mai abbastanza… sono l’ideale per iniziare al meglio la giornata!
Ciambella all'arancia di Ketty - I pasticci di Terry
26 Febbraio 2016 at 8:28[…] ricetta è della mia carissima amica Ketty. Siccome sono arrivate le mie splendide arance dalla Sicilia, l’ho fatta con queste ultime al […]