Ecco una ricettina buona buona con la quale potremo riciclare il panettone avanzato (se vi è avanzato) delle festività appena concluse,facile e molto carina anche da servire,io l’ho preparato con il mio Panettone Pennisi La Dolceria Siciliana,vi confesso che c’erano tutti i presupposti perchè finisse in un batter d’occhio era davvero squisito,soffice e profumato,così ne ho sottratto qualche fetta per provare questa variante.
Dovrete solo preparare una morbida crema pasticcera al mandarino e con pochi altri gesti servirete un dolce da pasticceria davvero buono,ma il vero segreto deve essere un’ottimo Panettone io quest’anno ho scelto quello Pennisi.
Vi ho parlato di questa bellissima azienda QUI
- Panettone (quantità avanzata disponibile per me Panettone Pennisi La Dolceria Siciliana)
- per la crema pasticcera al mandarino vi servirà :
- 250 ml di latte
- 3 tuorli
- 75 g di zucchero
- i semini di mezzo baccello di vaniglia (o la punta del cucchiaino di essenza o polvere)
- 35 g circa di farina
- scorza grattugiata di 2 mandarini più il succo filtrato di 1
- inoltre vi servirà:
- 250 ml circa di panna da montare
- zucchero in granella
- uvetta
- 2 cucchiai colmi di zucchero per il decoro di caramello
- un coppapasta per ricavare i dischetti di panettone (3 dischi per porzione)
- Preparate la crema pasticcera al mandarino:
- In un pentolino mettete a scaldare il latte con la scorza ed il succo del mandarino più i semini (essenza o polvere )di vaniglia,non fatelo bollire appena sfiora appena il bollore spegnete e lasciate macerare.
- Nel frattempo lavorate con le fruste elettriche i tuorli e lo zucchero,appena saranno ben amalgamati aggiungete il latte a filo filtrandolo con un colino (così da non lasciar cadere la buccia grattugiata del mandarino che nel frattempo avrà rilasciato tutto il suo aroma) amalgamate il tutto bene e rimettete sul fuoco aggiungendo la farina setacciate,mescolate velocemente con una palettina per non creare grumi e aspettate che si addensi,al termine versate in un recipiente e coprite a “pelle” con pellicola alimentare trasparente.
- Montate la vostra panna, se fredda da frigo si monterà meglio e più velocemente.
- Con il coppapasta coppate 3 dischetti per ogni porzione e farcite ogni dischetto di crema pasticcera al mandarino e di un bel ciuffo di panna,terminate con la panna,l’uvetto e lo zucchero in granella,in ultimo preparate il decoro al caramello.
- Vi basterà mettere i 2 cucchiai di zucchero in un pentolino,meglio se dal fondo spesso,e scaldarlo mescolandolo sempre,si scioglierà e assumerà un colore oro attenzione a non farlo bruciare.Colatelo con un cucchiaio su un foglio di carta forno e dategli la forma che volete,mentre lo colate,indurirà subito,quindi staccatelo e decorate il vostro dessert
- Variante al bicchiere:
- Tagliate la fetta del panettone in grossi dadi e strisce (almeno 2 a bicchiere) e tostatele in padella così da ottenere una consistenza più croccante,quindi guarnite con gli stessi ingredienti di cui sopra e servite.
19 Comments
damiana
10 Gennaio 2016 at 13:15Ne e’ avanzato eccome e penso da un po’ su come riciclarlo con gusto!Ecco un’idea deliziosa per rendere ancor piu’ goloso,un panettone gia’ squisito…la crema al mandarino e’ divinamente appropriata!
Bacini tesoro,passa una dolce domenica!?
paola
10 Gennaio 2016 at 14:45a me non è avanzato, perchè ne ho comprato uno solo,anzi ne vorrei uno per preparare qualcosa,buonissimo il tuo dolce riciclo,felice domenica
germana Busca
10 Gennaio 2016 at 15:04Che bontà Ketty fanno venire un aquolina..bravissima! Io quest’anno ho fatto il tiramisu con il.panettone avanzato ? un abbraccio
Mimma Morana
10 Gennaio 2016 at 15:05magnifico riciclo!!! godurioso ed elegante!!! ti copio immediatamente e Buon Inizio mia cara!!!
SABRINA RABBIA
10 Gennaio 2016 at 15:58IO NON AMO IL PANETTONE, FORSE COSI’ PERO’ CON QUESTA DELIZIOSA CREMINA POTERI PROVARCI!!!!BACI SABRY
Andreea
10 Gennaio 2016 at 16:10Ma che meraviglia sono queste torrette, hanno un bel aspetto molto invitante e come una ricetta da riciclo è una vera squisitezza !
Mila
11 Gennaio 2016 at 11:57Complimenti davvero una chicca!!!
gaia sera
11 Gennaio 2016 at 17:07Come presentare una cosa assolutamente ordinaria come il panettone, in una preparazione che sembra uscita da un ristorante stellato. Ricetta golosissima e foto, come sempre, assolutamente straordinarie ❤️
valentina
11 Gennaio 2016 at 20:36Ciao cara e buon anno!
Che signor dessert hai preparato e che prodotti!!!!
Quello nel bicchiere a calice, poi, uno spettacolo.
Peccato non avere panettoni sotto mano 🙁
Chiara
12 Gennaio 2016 at 0:08una ricetta raffinata e sontuosa, bravissima Ketty ! Un bacione
Veronica
12 Gennaio 2016 at 22:22Tutte e due le varianti sono bellissime.il panettone deve essere buonissimo e con la tua crema al mandarino hai creato un dessert perfetto. Baci cara
Virginia
13 Gennaio 2016 at 16:42Entrambe deliziose ed eleganti le tue preparazioni! Non resisto, sono troppo golosa io ;-)! Bacioni
Simo
13 Gennaio 2016 at 21:43Waow Ketty che capolavoro!!! Chapeau!
Ilaria
13 Gennaio 2016 at 22:48Con queste torrette diventa un piacere l’arte del riciclo… E chi non ha un panettone ancora da smaltire nascosto dentro qualche mobile?!
ipasticciditerry
14 Gennaio 2016 at 9:25Mah ti dirò; mi piacciono entrambe! Bellissimo questo dolce, molto scenico e che foto hai fatto? Sono stupende Ketty!!! Spero prima o poi di riuscire a foto belle, anche solo la metà di queste. Brava. un bacino amica
speedy70
17 Gennaio 2016 at 19:04Ketty, passo a rubati questa golosa idea…. grazie cara!!!
tizi
19 Gennaio 2016 at 11:57bellissimo questo dolce! davvero scenografico… complimenti, anche il decoro in caramello ti è venuto perfetto 🙂
Milena
30 Dicembre 2016 at 16:15Potrei usare il pandoro al posto del panettone? Auguri di buon anno e complimenti da Milena
Semifreddo alla nocciola con panettone | Zagara e Cedro
9 Gennaio 2017 at 9:20[…] ne sono rimasti panettoni o pandori? a me si e non pochi quindi ricicliamo a tutto sapore,trovate QUI un’altra ricetta con panettone del riciclo facile,squisitissima e bella anche da […]