Comunicazioni/ Dolci

Semifreddo alla Ricotta e Uvetta con alberello al cioccolato uvetta e Cocco

Semifreddo alla Ricotta

Semifreddo alla Ricotta

Apro questo post inaugurando un periodo particolarissimo per me e sempre denso di emozioni,il Natale, ringrazio subito iFood il mio portale e” Ventura solo la frutta più buona per avermi dato la possibilità di confezionare,con i loro magnifici prodotti,una ricetta per questa occasione.

Semifreddo alla Ricotta

Ho utilizzato degli ingredienti che amo tantissimo come la ricotta,protagonista di molti dolci natalizi,la pasta di mandorla,l’uvetta e il cocco rigorosamente Ventura,leader nel settore e l’immancabile cioccolato.

I prodotti in foto erano contenuti nella mistery box inviatami da Ventura insieme ad un grembiule e ad un bellissimo piatto.

Del Natale ne parleremo se vi và,ma oggi lascio protagonista la ricetta e i prodotti di questa bellissima Azienda Italianissima…allora mi raccomando per le vostre ricette con frutta secca affidatevi alla qualità Ventura!

Semifreddo alla Ricotta

Mystery Box Ventura

Semifreddo alla Ricotta e Uvetta con alberello al cioccolato uvetta e Cocco
Recipe Type: Dessert
Cuisine: Italian
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 6 h 45 mins
Dosi per 3 porzioni di semifreddo raddoppiare per 6 Per l’alberello la dose è unica triplicare se si vuole servire il semifreddo accompagnandolo all’alberello come in foto.
Ingredients
  • Per il Semifreddo alla Ricotta :
  • 125 g di ricotta fresca (mettetela a scolare un giorno e una notte in frigo per rilasciare il siero)
  • 45 g di uvetta Ventura (ammollata in mezzo bicchiere di passito di Pantelleria)
  • 80 ml di panna zuccherata
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 40 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino scarso di essenza di vaniglia
  • Per il Crumble alla Cannella:
  • 150 g di farina
  • 80 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 1 cucchiaino abbondante di cannella
  • scorza di mezza arancia grattugiata
  • un pizzico di essenza di vaniglia
  • Per l’Alberello al cioccolato uvetta e cocco:
  • 35 g di pasta di mandorle
  • 15 g di uvetta (ammollata in poco Passito di Pantelleria)
  • 75 g di cioccolato fondente
  • farina di cocco q.b.
  • Decori al Cioccolato:
  • circa 75 g di Cioccolato fondente (per pennellare la base del piatto e creare le cialde di cioccolato.)
  • granelli oro di zucchero
Instructions
  1. Per il Semifreddo:
  2. Per prima cosa bisognerà setacciare la ricotta in un setaccio a maglie sottilissime,vi consiglio di usare anche il passino per lo zucchero a velo,questo per ottenere una ricotta cremosa,senza grumi e molto omogenea,è importante inoltre lasciare che perda il suo siero per almeno una notte ed un giorno in frigorifero.
  3. Nel frattempo ammollate l’uvetta nel passito per circa mezz’ora.
  4. Unite alla ricotta setacciata la panna quindi mescolate con le fruste elettriche per ottenere un composto omogeneo e spumoso,a parte sbattete zucchero,vaniglia e tuorlo d’uovo,ora unite i due composti aggiungendo l’uvetta ben strizzata, mescolate ancora bene e disponete negli stampi.(io ho usato uno stampo in silicone a semisfere)Lasciate in frizzer per circa 6 ore.
  5. Per il Crumble alla cannella:
  6. Vi basterà mischiare tutti gli ingredienti insieme,l’importante è che il burro sia freddo da frigorifero,dovrete manipolare l’impasto con la punte delle dite e creare quindi come delle briciole,l’impasto infatti non va compattato ,spargetelo su una teglia foderata di carta forno e cuocete a forno preriscaldato a 180° ventilato per circa 20 minuti.
  7. Per l’Alberello al cioccolato uvetta e cocco:
  8. Sgocciolate e strizzate per bene l’uvetta tagliatela grossolanamente ed impastatela con la pasta di mandorla,date forma di un piccolo abete.
  9. Fondete a bagnomaria il cioccolato,mescolatelo parecchio la consistenza dovrà essere vellutata,quindi intingete l’alberello per ricoprirlo completamente,lasciate asciugare qualche minuto in frigorifero e prima che sia completamente asciutto cospargete con farina di cocco.
  10. Con la parte rimanente dal totale della cioccolata spennellate la base del piatto dove servirete il semifreddo,quindi in un foglio di carta forno spennellate il cioccolato fuso per creare un decoro da mettere sul semifreddo ,lasciatelo asciugare in frigorifero.
  11. Montaggio del piatto:
  12. sulla base del piatto dove avrete spennellato il cioccolato mettete il crumble ottenuto,quindi sformate il semifreddo e adagiatelo sopra il crumble,staccate la cialdina di cioccolato ormai fredda che userete per decorare il vostro semifreddo di ricotta,posizionate l’alberello e dei zuccherini oro sulla cialdina, come in foto,dei chicchi di uvetta e servite.

 

Semifreddo alla Ricotta

Semifreddo alla Ricotta

Vi prego non ditemi che sono sdolcinata (si va bhè un pò lo sono ^.^) ma in questo post volevo proprio lasciarvi un pò del Mio Natale…del clima ovattato che mi conforta e quindi per l’occasione pur non essendo molto capace ho voluto creare…

Semifreddo alla Ricotta

 

Semifreddo alla Ricotta

Semifreddo alla Ricotta

Semifreddo alla Ricotta

…questa piccola Magia per voi.

 

Ma non è finita…..rimanete ancora un pò con me io e Ventura torneremo presto 😉

 

 

You Might Also Like

22 Comments

  • Reply
    Laura e Sara PancettaBistrot
    23 Novembre 2015 at 9:24

    No vabbè Ketty, pure il videoooooo <3 E' troppo bello questo dolce, ti sei proprio superata, bravissimissimaaaaaa, una creazione incantevole, con un bellissimo contrasto di sapori e consistenze! Superlativa!!! Il massimo è solo 5 stelline, ma te ne daremmo 10!!!!
    Un abbraccio e buon lunedì 🙂

    • Reply
      Ketty Valenti
      23 Novembre 2015 at 10:06

      ah ah ah ah il Video è nato praticamente per gioco,grazie infinite siete un’amore davvero vi abbraccio !!

  • Reply
    Germana Busca
    23 Novembre 2015 at 9:51

    Mamma mia Ketty che bontà! Addenterei la foto…bravissima!!!!

    • Reply
      Ketty Valenti
      23 Novembre 2015 at 10:07

      Grazie Germana gentilissima un abbraccio anche a te 🙂

  • Reply
    Valentina
    23 Novembre 2015 at 11:49

    una presentazione meravigliosa per un dessert squisito!!!!!!!!!

  • Reply
    Gaia Sera
    23 Novembre 2015 at 12:50

    Guarda Ketty, sono veramente senza parole. La ricetta è già tra quelle che preparerò per la cena di Natale (quindi grazie di cuore per la splendida idea) e poi le foto sono strabilianti, da sogno, foto veramente degne del Natale ❤️❤️❤️❤️
    Complimenti davvero. Se fosse possibile direi che diventi sempre più brava ?

  • Reply
    Veronica
    23 Novembre 2015 at 12:57

    Ketty che meraviglia!!!! Un dolce elegantissimo e L’ atmosfera che hai creato con le foto è meravigliosa . Bravissima amica?

  • Reply
    Ale
    23 Novembre 2015 at 13:39

    Ma che carino!!!!!!

  • Reply
    Melania
    23 Novembre 2015 at 14:44

    Io non ho ancora inaugurato il natale sul blog. È un momento così magico, pieno di emozioni per me che quasi fatico ad esprimerlo. Però arrivare qui e vederlo da te mi fa venir voglia di aprire le scatole di latta e tirar fuori tutto. Di cominciare a metter le lucine in casa. Hai una magia tutta tua Ketty e sono davvero felice d’averti conosciuta.
    Il tuo dolce è bellissimo e tanto tanto raffinato.

  • Reply
    damiana
    23 Novembre 2015 at 14:57

    Ci sei tu e il tuo cuore immenso amica mia,non devo aggiungere altro…Ma sai che mi sono commossa?La passione la sento troppo e tu riesci a superarmi,fortunato chi ti vive.Mille soddisfazioni meriti e arriveranno si che arriveranno

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    23 Novembre 2015 at 15:41

    che eleganza tesoro!!!Questo dolce lo sto sognando ad occhi aperti, bravissima!!!!Baci Sabry

  • Reply
    Francesca P.
    23 Novembre 2015 at 20:35

    Che eleganza! Sento il Natale nell’aria, bussa piano alla tua porta, si sta preparando e questo è un bellissimo inizio! Hai curato idea ed estetica, creando un dessert molto chic e con la mia forma preferita: la palletta! 😀 Brava brava, è molto originale!

  • Reply
    Valentina
    23 Novembre 2015 at 21:13

    Tesoro eccomi qui finalmente! Sapevo che avresti creato una meraviglia di bellezza e di bontà, sei sempre più brava e anche le foto sono splendide!!! Chissà che delizia, cosa darei per avere qui questo semifreddo adessooooooo ^_^ Ancora tanti complimenti e un abbraccio grande grande, buona serata! <3

  • Reply
    Virginia
    24 Novembre 2015 at 7:50

    Passo solo ora dopo aver visto questo capolavoro su fb! Un dessert degno di un ristorante stellato, complimenti davvero, sei bravissima! Un abbraccio e buona giornata!!!

  • Reply
    Assunta
    24 Novembre 2015 at 20:47

    Meraviglioso, Ketty, meraviglioso!!!!
    Bravissima la mia compagna di avVentura!! 😀

  • Reply
    Simo
    24 Novembre 2015 at 21:36

    tesoro, ma che capolavoro questo tuo piatto, sono incantata, chapeau!

  • Reply
    Sonia
    25 Novembre 2015 at 17:50

    sembra Natale da te!! che bella ricetta, che belle foto calorose,. che bel video dolce dolce…una bellissima avVentura 😀 brava brava dolce Ketty, baciuzzi

  • Reply
    betulla
    26 Novembre 2015 at 9:18

    Carissima Ketty, alla fine, ma proprio alla fine arrivo anche io a farti i miei più sinceri complimenti per questo dolce bellissimo! Brava brava amica mia…sei insuperabile!!

  • Reply
    Involtini di Pesce Spada con finocchietto | Zagara e Cedro
    11 Dicembre 2015 at 9:21

    […] con uvetta ed un alberello in pasta di mandorla con uvetta cioccolato e cocco Ventura che trovate QUI,questa volta invece ho pensato ad un piatto salato,anche da preparare per le feste ormai a […]

  • Reply
    Namelaka al limone con streusel e croccante di pinoli | Zagara e Cedro
    21 Aprile 2016 at 9:40

    […] Potete trovare il dolce che preparai  con l’uvetta e la farina di cocco  Ventura QUI e il salato con il BBMix per insalate invece […]

  • Reply
    Semifreddo di ricotta | Zagara e Cedro
    18 Luglio 2016 at 10:10

    […] ? e potevo non dargli quel tocco siculo hi hi hi trovate altre proposte di semifreddo QUI,QUI,QUI e QUI Semifreddo di ricotta   Save Print temo di preparazione 10 tempo di cottura 20 […]

  • Reply
    Dessert di ricotta e chips di cannoli | Zagara e Cedro
    25 Marzo 2017 at 10:51

    […] un Dessert al piatto,chi mi segue si ricorderà ad esempio di questo QUI o quest’altro QUI e così è successo che un giorno mi imbatto in questi originalissimi e golosissimi […]

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.