Una torta di Mele soffice e golosa,di quelle preparate senza alcuna tecnica ma che come per magia vien fuori qualcosa di indimenticabile,la rifarete senz’altro e non la lascerete più,questa ricetta la sperimentò moltissimi anni or sono mia zia Zina diminuitivo di Vincenza o VincenZina,poi mia Madre la preparò in casa altre mille volte e così tutte le volte che la facciamo Mamma pensa sempre alla zia,che ancora ci delizia spesso con le sue leccornie e da cui credo di aver ereditato parecchio l’amore per la cucina….siamo buongustaie noi 😉
Ora vi devo ringraziare per i gentili commenti che sempre mi lasciate,mi scuso se spesso non riesco a rispondere ma vi assicuro che vi leggo tutti non mi scappa nessuno, siete una forza incredibile,grazie anche per apprezzare tanto le foto che a volte faticando sto imparando pian pianino a fare,merito anche il nuovo obiettivo,oggi però foto fatte con il vecchio obiettivo che mi dava poche soddisfazioni,ogni tanto capiterà ma va bene lo stesso?! che ne dite è comunque la sostanza che conta no 😉
- 300 g di Farina
- 250 g di zucchero
- 5 mele grandi
- 3 uova
- 200 ml di latte
- 50g di burro fuso freddo
- 1 bustina di lievito per dolci
- vaniglia (semini di una bacca,essenza o come volete)
- zucchero (a parte quello sopra,vedi procedimento per le mele)
- in una ciotolina a parte mischiate:
- 3-4 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaino colmo di cannella in polvere
- goccine di cioccolato a piacere
- Per prima cosa affettate le mele sottilmente disponetele su un piatto e cospargetele lievemente con dello zucchero,in questo modo le mele rilasceranno parte del loro succo che in cottura renderà la torta ancora più morbida.
- Fondete il burro a bagnomaria e lasciate a parte.
- In una capiente ciotola setacciate le polveri: farina,lievito,unite lo zucchero e la vaniglia poi il burro e il latte quindi mescolate un pò e unite le uova continuate con le fruste elettriche,il composto deve diventare ben omogeneo.
- Imburrate ed infarinate lo stampo,quindi versate una prima parte del composto,circa metà e adagiate sopra una parte delle mele che avete affettato fino a ricoprire la superficie,quindi cospargetele della miscela di cacao,cannella,zucchero (come da ingredienti) versate sopra la parte rimanente di composto e ultimate ricoprendo tutta la superficie delle mele rimaste e cospargete ancora della miscela di cui sopra.
- Infornata in forno statico e preriscaldato a 180°
- per circa 30 minuti o poco più,dipende anche dal forno e vale sempre la prova stecchino .
- sformate e servite tiepida se potete,è una goduria.
Oggi è Venerdì non trovate sia un bellissimo giorno? tutto il fine settimana d’avanti relax e spensieratezza a me!!!
buona Domenica a tutti a presto <3
17 Comments
Marta
9 Ottobre 2015 at 12:02Splendida foto e magnifica torta, mi siedo e faccio colazione di nuovo con te anche se si avvicina l’ora di pranzo io davanti a questo tipo di torte cedo come burro in padella 😀
Mimma Morana
9 Ottobre 2015 at 12:41magnifica!!!! nn ho mai abbinato il cacao alle mele e devo colmare questa lacuna. Bravissima mia cara!!!!
laura
9 Ottobre 2015 at 13:02La torta sembra squisita, e la voglia di rifarla immediatamente c’è 🙂 E le foto mi piacciono tantissimo, magari venissero così belle anche a me!!
Claudia
9 Ottobre 2015 at 13:43Io le tue foto le trovo sempre stupende.. come le cose che prepari! Io amo le torte di mele.. nonostante abbia la mia che faccio da anni ormai.. mi piace sempre sperimentarne di nuove.. Questa della tua Zia tocca metterla in quelle da fare… baci e buon w.e. :-*
SABRINA RABBIA
9 Ottobre 2015 at 14:40ADORO LE TORTE DI MELE, COMUNQUE SIANO PREPARATE E MI PIACE TROVARNE SEMPRE DI NUOVE. DEVE ESSERE DELIZIOSA LA TUA, TANTO PIU’ CHE C’E’ ANCHE IL CIOCCOLATO. ALLORA RINGRAZIAMO LA ZIA PER LA TUA PASSIONE, KETTY GRAZIE DI ESISTERE. BACI SABRY
damiana
9 Ottobre 2015 at 15:25Ohhh mammina ma che meraviglia e con quegli strati di cacao cannella mele…articolata ma semplice!Ketty è stupenda e che ti devo dire a me sto vecchio obiettivo mi.pare efficace assai!Bellissime tesoro,complimenti anche a zia Zina buongustaia e cuciniera in gamba!
Andreea
9 Ottobre 2015 at 15:31Sempre più golose le torte di mele e sono quelle che non stufano mai !
Lara
9 Ottobre 2015 at 16:14che sia vecchio o nuovo l’biettivo, la foto mi fa comunque venire voglia di una fettina di torta… come la mettiamo? E qual’è l’obiettivo nuovo?
Ketty Valenti
10 Ottobre 2015 at 12:33Ciao Lara grazie carinissima,il vecchio obiettivo è un Nikkor 18/55 3.5/ 5.6 il nuovo è un Nikkor 50mm 1.8 fisso ovviamente, queste foto della torta di mele le avevo scattate con il vecchio.
gaia sera
9 Ottobre 2015 at 17:43Prima di tutto voglio ringraziare VincenZina autrice di questa meraviglia che riproporrò ai miei due uomini che hanno per le torte di mele una passione smodata e poi vorrei correggere i commenti sulla tua abilità nel fare le foto. Tu fai delle foto davvero stupende cara Ketty, te lo dico con tutta sincerità e questo è un dono come quello di saper cucinare quindi doppiamente brava.
Un abbraccio forte forte ❤️
Rosy (Non solo cucine isolane)
9 Ottobre 2015 at 19:11Cara Ketty, complimenti a tua zia per questa ricetta che trovo estremamente originale e sicuramente ottima..io adoro le torte di mele e pur avendone un paio che preparo spesso in quanto collaudatissime mi piace provarne altre sempre nuove e diverse. Devo dire che questa versione che proponi mi incuriosisce tantissimo per la presenza del cacao che ho provato solo con le pere:)l’aspetto è troppo invitante e la consistenza interna sofficissima e al tempo stesso ben cotta come piace a me:)) sicuramente la proverò, poi ti farò sapere;).
Un bacione e grazie mille per questa bellissima ricetta:))
Rosy
Sonia
9 Ottobre 2015 at 19:49ma che spettacolo! a me piace la foto cicci! nuovo obiettivo??? ihhhhh che idea per il regalo di Natale 😀 poi ti scrocco info amica mia! bravissima tesoro, bacioni grandi
Simo
10 Ottobre 2015 at 7:00a me le foto piacciono e ti dirò….è quasi ora di colazione e mi è già venuto un certo languorino, vedendo questa torta meravigliosa! Poi le ricette del ricordo…beh, hanno sempre una marcia in più… 😉
Bacione grande e buon fine settimana
ipasticciditerry
10 Ottobre 2015 at 10:10Bella bella bella bella! Le cose semplici sono quelle più buone, che ci portiamo nella memoria e rifacciamo a memoria, pensando a chi ci ha regalato la ricetta. Secondo te queste foto sono meno belle? Non so cosa darei per farle belle la metà di queste! Non preoccuparti se non riesci a rispondere, l’importante è leggere e rimanere in contatto. Buona domenica anche a te tesoro
Ketty Valenti
10 Ottobre 2015 at 12:34Grazie a tutte voi una per una,un bacio ed un abbraccione.
Chiara
11 Ottobre 2015 at 22:57belle le foto, rendono l’idea di quanto questa torta faccia parte di te e della tua famiglia, buona settimana Ketty, un bacione
miss mou
13 Ottobre 2015 at 14:54Che foto meravigliose e che voglia di questa torta dei ricordi. <3