Primi piatti

Pappardelle risottate con Zucca e Funghi

Pappardelle risottate Zucca e Funghi

Pappardelle risottate Zucca e Funghi

Stasera vi lascio una ricettina che potrete preparare domani in tutta serenità per il vostro pranzo Domenicale e festivo,la Commemorazione dei Defunti era parecchi anni fa una festa per grandi e piccini molto sentita,si ricordavano i cari defunti,si pregava per loro e affinchè ci guidasserò anche attraverso il ricordo della loro esistenza,la loro saggezza,pazienza e sacrificio,esempio d’amore.

Si diceva ai più piccoli che nonostante tutto vivevano ancora nei nostri cuori,nelle nostre menti e chissà anche in Paradiso e che probabilmente avrebbero fatto in modo di portare tante bontà e qualche sfizio giocoso a chi si comportava bene….vero o falso certamente era in toto un discorso che parlava d’amore,ricordi,affetti,parole che non avrebbero mai fatto male a nessun cuore nemmeno al più sensibile,non avrebbero mosso a preoccupazione,paura o altro sentimento negativo,solo tanta speranza e dolcezza.

Io voglio ancora perpetuare questi ricordi con i quali sono cresciuta.

Pappardelle risottate Zucca e Funghi

Pappardelle risottate con Zucca e Funghi
Recipe Type: Primo Piatto
Cuisine: Italien
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 28 mins
ricetta per 2 persone
Ingredients
  • 250 g di Pappardelle
  • 150 g di Zucca
  • 100 g di Funghi porcini
  • un trito finissimo di carota,sedano e cipolla ma proprio poco
  • salvia e rosmarino in quantità (se proprio volete aggiungete anche mezzo dado vegetale)
  • sale q.b.
  • olio evo
  • 300 ml di acqua
  • parmigiano se vi piace
Instructions
  1. Per prima cosa tagliate a piccolissimi cubetti la zucca,lasciatela insaporire e sfaldare insieme alle erbette,sale,olio e il trito di carota,sedano cipolla,aggiungete dopo 2 minuti un po d’acqua,appena si sarà ammorbidita aggiungete i funghi e se volete il dado quindi lasciate andare ancora fin tanto che la zucca non si sarà completamente sfaldata.
  2. A questo punto non vi rimane che aggiungere l’acqua e tuffare i nidi di pappardelle,mescolate continuamente e se credete opportuno aggiungete man mano dell’altra acqua,ma attenzione non troppo,il risultato finale dovrà avere una consistenza risottata morbida non brodosa.
  3. A cottura se vi piace date un’ultima mescolata con una bella manciata di parmigiano grattugiato,servite subito.

 

Pappardelle risottate Zucca e Funghi

Buona Domenica a voi che mi leggete,che passate fugacemente o che vi soffermate un attimo di più.

Pappardelle risottate Zucca e Funghi

Pappardelle risottate Zucca e Funghi

…e per chi ancora ci crede, auguro una Serena Domenica in commemorazione dei nostri cari Defunti e un felice Ognissanti a tutti voi che lo festeggiate.

A presto

You Might Also Like

10 Comments

  • Reply
    Andreea
    31 Ottobre 2015 at 21:25

    Un piatto di stagione molto gustoso. Buon weekend !

  • Reply
    Mimma Morana
    1 Novembre 2015 at 18:09

    anch’io desidero rinnovare le tradizioni, ogni volta, per tutti coloro che non le conoscono o che le dimenticano….bravissima mia cara!! grande piatto di gusto e d’atmosfera!!

  • Reply
    Sonia
    1 Novembre 2015 at 20:37

    ho fatto un edificante e goloso viaggio a ritroso nel tuo blog e ne sono uscita estasiata e affamata! dovresti trovare un modo per far arrivare assaggini via monitor…troppo doloroso è vedere e non assaggiare! che brava sei, sempre più!! bedda, brava e di cuore! baciuzzi affettuosissimi!

  • Reply
    Francesca P.
    1 Novembre 2015 at 20:41

    Zucca e funghi, hai unito i due ingredienti che amo di più dell’autunno! Posso arrivare con una ciotolina di semi di melagrana per decorare e siamo a posto! 🙂
    E’ giusto tenere vivi i ricordi più cari di tradizioni, momenti, ricorrenze… è il legame con il passato, con le origini e con ciò con cui siamo cresciute, una parte fondamentale di noi e del nostro vissuto…

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    1 Novembre 2015 at 21:13

    PAROLE SANTE TESORO, IO LA PENSO COME TE, E CERCO D’INSEGNARE LE STESSE COSE AI MIEI CUCCIOLI!!!DELIZIOSO QUESTO PIATTO, ME LO VOGLIO GUSTARE IN PIENA CALMA!!!BACI SABRY

  • Reply
    mariabianca
    1 Novembre 2015 at 21:30

    Le pappardelle sono la mia pasta preferita; cucinate in questo modo sono perfette!!!
    Sempre brava!

  • Reply
    Melania
    2 Novembre 2015 at 13:54

    Lo sai che zucca e funghi non li ho mai accostati insieme? In questo periodo non ho molto tempo per sperimentare, perciò a volte mi affido a quelle che io ritengo certezze! Certe volte vorrei avere una specie di dispensa tipo borsa Mary poppins dove tirar fuori ciò che voglio e soprattutto quando voglio!
    Ad ogni la tua ricetta mi piace moltissimo. Chissà perché mi sento un po’a casa mia quando vengo qui!
    Un abbraccio Ketty

  • Reply
    Natalia
    2 Novembre 2015 at 22:15

    Anche io ho gli stessi tuoi ricordi e mi piace continuare nelle tradizioni di un tempo, tramandandole ai miei bambini.
    Zucca e funghi li ho abbinati anch’io, proprio nella pasta e li trovo ottimi insieme.
    Buona serata.

  • Reply
    Monica
    3 Novembre 2015 at 11:19

    Il tempo per le commemorazioni ufficiali è già passato, eppure questa delizia credo sia intramontabile, come il ricordo che è sempre presente, di chi non c’è più e ci guarda dall’alto.
    Un piatto delicato e bello, ricco d’amore e di calore famigliare. Mi piace proprio.

  • Reply
    Zucca Semplicemente | Zagara E Cedro
    11 Marzo 2016 at 19:35

    […] questo proposito vi lascio altre idee di ricettine alla zucca QUI QUI  e QUI ma nel Ricettario alla voce “Salati” ne potrete trovare delle […]

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.