Eccomi qui con la mia ricettina con la Fantastica composta di Lamponi dei Monti Cimini.
Prima però di parlarvi di questa bella Azienda voglio ringraziare ancora una volta tutti coloro che il 2 Ottobre scorso mi hanno pensato con un graditissimo augurio per il mio compleanno,mi avete commossa grazie <3
….Dunque….vi presento oggi un connubio fantastico,una ricetta che volevo provare da tempo di una facilità imbarazzante e dall’ottima resa accoppiata a questo prodotto che arriva da un’Azienda Viterbese dei Monti Cimini,
vi scrivo giusto l’intro che troverete nel loro sito…….
“Nata nel 2011, alle pendici della Faggeta dei Monti Cimini, a circa 800 mt di quota, l’Az. Agricola Massimiliano Biaggioli si è specializzata nella coltivazione e trasformazione di lamponi. Le composte, a basso tenore zuccherino, sono il fiore all’occhiello della nostra produzione. Lampone in purezza o con varianti uniche e distintive come quella al Bergamotto, Cardamomo, Cannella, Lavanda, Limone, Zenzero, Vaniglia, Peperoncino vi conquisteranno con la loro genuinità e il loro eccezionale sapore. Lamponi, sani, saporiti e ricchi di virtù! ”
La cosa che mi piace di questa Azienda,oltre ad essere giovane,a conduzione Familiare è che i prodotti sono naturali al 100% e sappiamo quanto questo oggi sia importante per mantenere un sano tenore di vita.
- 50 g di Cioccolato bianco di buona qualità
- 200 g di Mascarpone
- 1 cucchiaio di Composta di Lamponi e Vaniglia dei Monti Cimini
- lamponi per decorare
- 1 cucchiaio di zucchero a velo
- Come raccomanda Csaba nel libro la miglior riuscita di questo dessert si ottiene scegliendo prodotti di prima qualità altrimenti avremo una semplice coppa dolce e nulla di più.
- Per prima cosa sciogliamo il cioccolato a bagnomaria,quando sarà abbastanza fluido mischiamolo al mascarpone e con l’aiuto di una spatola mescoliamolo per bene fino ad ottenere un composto omogeneo (io mi sono aiutata con le fruste elettriche) a questo punto uniamo la composta di Lamponi e Vaniglia dei Monti Cimini e mescoliamo ancora donerà oltre ad un tocco di acidità e dolcezza grazie anche alla vaniglia, un tocco lievemente rosato.
- Ora porzionate in bicchierini o coppette e aggiungete i lamponi freschi,spolverate lievemente di zucchero a velo e servite.
- Facile,raffinato e buonissimo.
Sono rimasta fedele allo stile del libro non ho voluto personalizzare perchè sinceramente era già “nelle mie corde” 🙂
adoro lo stile di Csaba e siccome non sono molto esterofilia (non abbiatene a male) credo che in Italia abbiamo abbastanza di cui vantarci e portare avanti il nostro “Made in Italy” che si sta perdendo.
Grazie all’Az. Agricola Massimiliano Biaggioli e ai loro ottimi Prodotti,i Lamponi dei Monti Cimini.
16 Comments
Claudia
5 Ottobre 2015 at 12:13Potrei svenire sul serio!!!!! adoro i lmponi.. sono il mio frutto rosso preferito.. immagino il sapore della composta.. di quella cremina mascarpone e ciocco bianco!!! baci e buon lunedì :-*
Lilli nel paese delle stoviglie
5 Ottobre 2015 at 14:16a me non toccatemi csaba! ricetta adorabile, da prenderne uno, poi due poi….di quei bicchieri, freschi e golosi, non conoscevo questi lamponi abituata a quelli di montagna, grazie, ciao ketty!
Andreea
5 Ottobre 2015 at 14:58Queste coppette sono stra golose !
Simo
5 Ottobre 2015 at 20:27adoro i lamponi…adoro Csaba e adoro pure te!
Che dire?! Voglio una coppetta subitoooooooooooo
baci stella
Erika giochidizucchero
6 Ottobre 2015 at 9:26Ketty, che meraviglia! Che delizia questa confettura, mi hai fatto proprio venire voglia di correre sul loro sito… E che dire, sei riuscita ad interpretare lo stile di Csaba nel migliore dei modi, addirittura con le stesse coppette???? Qual è questo libro? Baciotti
Ketty Valenti
6 Ottobre 2015 at 14:39Ciao Erika,grazie di tutto,le coppette sono davvero un caso pazzesco,l’avevo comprata questa estate perchè mi era piaciuta e solo più tardi mi sono accorta con questa ricetta che erano identiche.
Il LIbro è “Cioccolato” di Csaba.
Giuditta
6 Ottobre 2015 at 11:09Questa ricetta seppur molto semplice proprio per i suoi ingredienti é sicuramente buonissima…
A volte davvero non c’è bisogno di una lista infinita di prodotti o ricette complicate per riuscire a creare qualcosa di buono.
Questo libro non ce l’ho, pero sono curiosa di sfogliarlo adesso! 🙂
Chiara
6 Ottobre 2015 at 15:04Ketty ma che meraviglia le tue foto! Sono elegantissime e il dolcino che hai preparato è una scoperta nuova, che bello. Non ne avevo mai sentito parlare, ma siccome è semplicissimo penso di prepararlo già domani per la merenda ^^
bacini e buona giornata!!
SABRINA RABBIA
6 Ottobre 2015 at 17:57AUGURI IN RITARDO, SCUSA NON LO SAPEVO!!!CHE BELLA COPPETTA, AMO I DOLCI AL CUCCHIAIO, MI CI AFFOGHEREI DENTRO!!!!BACI SABRY
Veronica
6 Ottobre 2015 at 20:59Ma che delizia Ketty !!! E le foto sono sempre stupende❤️
Sonia
6 Ottobre 2015 at 21:19cara la mia Ketty preferita…..mi pare brutto dirtelo così senza preavviso….ma da amica te lo devo dire…assittati ca è megghiu! il tuo blog già mi piaceva prima, mi piacevano le ricette che facevi e le foto anche…oggi hai raggiunto il livello di bravura, non tanto in cucina ché lì eri già bravissima, ma nella composizione delle foto, nelle foto stesse…che è da urlo! sei straordinariamente brava e siccome so per certo che fai tutto da sola in mezzo la macello di roba che hai da sbrigare io non posso che inchinarmi alla tua maestria e dirti che sei fantastica! mi dispiace solo non farlo ogni giorno perché te lo meriti, ma abbi pazienza e perdonami, mi riassesto tra un pochino e poi sarò più assidua. baci affettuosissimi!
Sonia
6 Ottobre 2015 at 21:20ps, se potessi diventerei tua folllower altre 100 volte!
Ketty Valenti
6 Ottobre 2015 at 22:24Stasera tu non solo mi fai felice,ma onestamente è una di quelle poche volte che leggo un commento non chiedendomi….”ma dice vero o è solo cortesia”???
lo so che sei sincera al 1000×1000 ed è per questo che vado a nanna super soddisfatta,fosse anche per una sola persona…so che val la pena tenere il blog aperto.
Sono 3 annetti e mezzo che rosico guardando le super foto degli altri e questo pur sapendo che è la sostanza che conta davvero e non tanto l’immagine,ma devo anche dire che una certa presentazione l’ho sempre amata,io mi muovo “a passione” nella vita in generale e nella ricetta ho sempre voluto a tutti costi comunicarla,non ci riesco ancora come vorrei sono sincera,ma di certo sono migliorata quello me lo riconosco,ma ci sono voluti 1 compatta 1 reflex 2 obiettivi,qualche pannello,capire a che ora era meglio scattare in base alla luce di casa mia,una valanga di video online,osservare nei dettagli le foto che mi piacevano da matti (non dico di chi :D) un treppiedi manfrotto….e ho solo raggiunto la sufficienza credo,ma finalmente vedo nei miei scatti un pò di quello che vorrei comunicare,di strada ancora ne ho e questo nuovo blog mi ha dato una spinta impressionante.
Grazie ancora infinitamente per le tue parola,ci tengo davvero a te,per il resto non preoccuparti anch’io “latito”parecchio ultimamente.
Sonia
9 Ottobre 2015 at 20:02vabbè e dimmelo che mi volevi far commuovere! ma lo sai che quasi tutto ciò che hai scritto lo sento anche io? sul serio! Spesso dico a mio marito che ciò che vorrei scattare ce l’ho in testa ma non so davvero come fare, la mia delusione è vedere che non riesco a dare la luce giusta, perché so come la vorrei! anche io guardo certe foto e mi dico..ma come fa? e dici bene! questo nuovo sito, la sua bellezza, il suo aspetto professionale pare che desse lo stimolo a fare di più e meglio e pare che facesse sentire capaci di farlo, o poterci arrivare. In te lo sto vedendo moltissimo, non mi resta che confrontarmi con te per “piccoli acquisti” da suggerire ai familiari ed un passo avanti è fatto anche per me! ho anche notato che fare foto in controluce dona quella meravigliosa luce che serve ma che il cambiare della luminosità a seconda dei giorni non agevola, quindi un obiettivo che catturi la luce meglio di sicuro è un grande aiuto. Sono felice di conoscerti, non foss’altro che virtualmente, a che serve vedersi per forza e non avere magari quel feeling intenso che a volte si sviluppa tra due persone ? meglio stare un poco distanti ma capirsi al volo e apprezzare ogni parola scambiata! ti abbraccio molto, ma molto affettuosamente!
gaia sera
9 Ottobre 2015 at 17:46E che ti devo dire? Una meraviglia tutto, la ricetta, le foto, le tue parole. Sono davvero contenta di averti scoperta sai, davvero contenta e spero anche di poterti prima o poi conoscere, magari nella tua splendida isola che da tanto desidero visitare
Un bacione a te e a Gabriele
Biscotti con composta di Lamponi e Vaniglia | Zagara e Cedro
5 Novembre 2015 at 14:31[…] proposta per i Lamponi dei Monti Cimini,vi ricordo la mia prima ricetta che potete visualizzare QUI nel post collegato vi parlo di questa fantastica Azienda Viterbese sui Monti Cimini a conduzione […]