Primi piatti/ Sicilian-style food

Penne Mediterranee….e arrivederci Estate !

Penne Mediterranee

Eh si con la ricetta di oggi mi sento di salutare con un “arrivederci” la bella stagione Estiva,ma devo anche dire che in molte spiagge dell’Isola si va ancora al mare,giusto ieri ho condiviso un video live di San Vito Lo Capo dove si sta svolgendo il Cous Cous Fest….spiaggia affollatissima mare da capogiro che adesso è anche più bello che in Agosto,qualcuno volendo fare la battuta ironica disse: ” in Sicilia siamo così arretrati che sembriamo ancora in piena Estate” la cosa mi ha fatto ridere ha il suo perchè….e così i ritmi sono ancora lenti si fatica proprio a correre e la cosa bella è che anche la natura ci asseconda,vedrete in questo post dei piccoli,deliziosi e completamente Bio (ecco perchè le dimensioni ridotte) Peperoni e Melanzane raccolti da un’amico di mio marito nell’orticello giusto qualche giorno fa e che ha voluto carinamente omaggiarci,ancora nascono piccoli gioielli per i nostri palati…..io impazzisco di stupore! quindi è un piatto che dedico a Lui alla Natura Sicula e al suo clima che benedico ogni giorno (concedetemelo 🙂 ) e al cielo e al mare con noi sempre generoso…..arrivederci Estate !

 

Penne Mediterranee

Penne Mediterranee

Penne Mediterranee

Penne Mediterranee….e arrivederci Estate !
Recipe Type: Primo Piatto
Cuisine: Italian-Sicily
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 1 h
dosi per 4 persone
Ingredients
  • 400 g di Penne rigate
  • 5 Melanzane bio piccole (come in foto o 2 medie)
  • 5 Peperoni verdi bio piccoli (come in foto o 2 medi)
  • 1 conserva di pomodoro pelato a cubetti di buona qualità
  • cipolla a chi piace (io non la uso)
  • 1 manciata di pinoli
  • 1 manciata di capperi di Pantelleria dissalati
  • 1 pizzico di curry
  • erbette aromatiche (io basilico,menta,salvia rosmarino)
  • olio evo
  • ricotta salata per guarnire,peperoni e melanzane.
  • sale q.b.
Instructions
  1. Per prima cosa bisogna friggere melanzane e peperoni dopo averli lavati per bene,togliete il picciolo e nei peperoni le nervature interne e i semini,salate leggermente le melanzane e metteteli a parte,perderanno un pò della loro acqua di vegetazione,quindi preparate dell’olio caldo in padella e friggete il tutto,sistemateli in carta assorbente per trattenere l’olio in eccesso.
  2. Il prossimo passo è preparare un bel sughetto con queste bontà.
  3. In una capace casseruola mettete a cuocere la polpa di pomodoro tagliata a cubetti,con le erbette aromatiche (e la cipolla se vi piace) e un pizzico di sale,di seguito unite i peperoni e le melanzane fritte,capperi e pinoli,dopo poco assaggiate e se il caso regolate di sale.
  4. A cottura ultimata unite un filo d’olio a crudo se necessario,ricordatevi che la frittura di peperoni e melanzane apporterà già dell’olio.
  5. Cuocete le penne in abbondante acqua,lasciate da parte poca acqua di cottura che potrà servire per legare il tutto.
  6. Quindi scolate la pasta e unitela al sugo ricco,mescolate bene e dividete nei piatti guarnendo con filetti di peperoni e melanzane fritte e una spolverata di ricotta salata….se vi piace,penso che vi leccherete i baffi 🙂

 

Penne Mediterranee

Penne Mediterranee

 

Penne Mediterranee

                        Alla prossima….

You Might Also Like

22 Comments

  • Reply
    Erica Di Paolo
    29 Settembre 2015 at 10:15

    Mi mancherà tantissimo l’estate. Non solo nel calore, nei colori, nella libertà di camminare scalzi. Mi mancherà nell’incontro di sapori che tu hai perfettamente raccolto in questo incantevole piatto.
    Complimenti Ketty!

    • Reply
      Ketty Valenti
      29 Settembre 2015 at 10:59

      Ciao Erica,si mancherà anche a me,ci rifaremo….e grazie 🙂

  • Reply
    peppe
    29 Settembre 2015 at 10:41

    un gran bel piatto……..molto invitante !!!!complimenti a te Ketty.

  • Reply
    miss mou
    29 Settembre 2015 at 11:14

    Tu hai fatto l’arrivederci all’estate, io il benvenuto all’autunno <3 Ne approfitto per invitarti al mio 3° compliblog giveaway. Sarebbe bello averti con me! Bacini http://www.inmouveritas.ifood.it/

  • Reply
    Natalia
    29 Settembre 2015 at 11:51

    Quanto adoro questo primo piatto! Anche il nostro orto ci regala ancora queste chicche e io approfitto. Baci.

  • Reply
    Imma
    29 Settembre 2015 at 12:09

    I colori della Sicilia i suoi profumi i suoi piatti strepitosi rendono la tua isola un posto magico e anche le persone sono piene di questi colori ed emozioni come te amica mia che ci offri oggi un piatto decisamente invitante come solo la cucina sicula sa essere!”!Un abbraccio forteeeee,Imma

  • Reply
    Andreea
    29 Settembre 2015 at 13:49

    Bello avere l’oricello e godere fino in fondo delle sue delizie, anche se non è di proprietà, ma di un amico e si condivide. Quanti piatti succulenti si possono fare con queste verdure meravigliose. Un piatto succoso e gustoso che invoglia molto !

  • Reply
    Lilli nel paese delle stoviglie
    29 Settembre 2015 at 14:24

    wow che bel piatto di pasta dai sapori divini e colori vivaci, ricordi meravigliosi della sicilia, quanto alla fine estate, ne son felice, ogni stagione è bella, ha un suo perchè, lasciamo peperoni e melanzane ma arrivano broccoli, castagne, l’uva, la zucca ecc……..un abbraccio ketty!

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    29 Settembre 2015 at 15:25

    non potevi preparare piatto migliore per salutare l’estate, anche se io qualche piatto freddo e veloce estivo ancora lo mettero’ ,nono voglio lasciare l’estate, nonostante il freddo e’ gia’ arrivato qui da noi, che peccato!!!Baci Sabry

  • Reply
    speedy70
    29 Settembre 2015 at 16:37

    Un bel piatto invitante e gustoso, ottimo primo, complimenti!!!!

  • Reply
    ipasticciditerry
    29 Settembre 2015 at 17:22

    Che piatto succulento Ketty!!! Bellissimo e immagino tutto il sapore della “nostra” (permettimelo anche se a parte un pezzetto del mio cuore non ho altro di siciliano) Sicilia. Io adoro l’estate e qui da me ormai siamo già con le maniche lunghe e le finestre chiuse … che tristezza. Ma è la vita e va così. Buona serata tesoro

  • Reply
    Valentina
    29 Settembre 2015 at 19:31

    Ciao tesoro, anche qui sembra ancora estate e si va al mare (sono d’accordo, molto meglio adesso che in agosto!) anche se al mattino e alla sera fa decisamente freschino… Ho visto questa pasta su Facebook e me ne sono innamorata… deve essere di una bontà unica, la proverò! Che belle foto, poi! <3 Sei bravissima, ti abbraccio forte forte e ti auguro una bella serata 🙂 :**

  • Reply
    Rosy (Non solo cucine isolane)
    29 Settembre 2015 at 20:14

    Ciao Ketty anch’io vivo in Sicilia e secondo me vi sono tantissimi prodotti unici, a livelli di eccellenza, inimitabili e insostituibili che rendono eccezionale ogni piatto..inoltre il nostro clima è mite e gradevole anche in Inverno…la pasta che hai realizzato è un tripudio di profumi e sapori tipici della tua (o ‘nostra’ considera che sono siciliana per metà da parte di padre sebbene nata, cresciuta e vissuta in Sardegna fino a cinque anni fa,,mi sono poi trasferita dopo che ho sposato mio marito che appunto è siciliano) terra..sapori e profumi che adoro ….bravissima, ti faccio i miei migliori complimenti:))
    un bacione:))
    Rosy

  • Reply
    damiana
    29 Settembre 2015 at 21:23

    Che mare amica mia,incantata rimasi…e anche a Napoli siamo così arretrati che siamo ancora in estate!(battuta squallida,sorvoliamo va…ma chi l’ha detta)?Teso’questo piatto è così avanti che il profumo della tua Sicilia,quando passa lascia la scia!”nfizzo”la forchetta e mi.consolo!:-)

    • Reply
      Ketty Valenti
      29 Settembre 2015 at 22:20

      Si Damiana la battuta non è per niente felice,ma io ci ironizzo sopra preferisco fare questo…..altrimenti diventerei cattiva 🙁 non è il caso !

  • Reply
    Mila
    30 Settembre 2015 at 10:13

    Io non mi sento ancora pronta per il freddo, ma qui la mattina già bisogna uscire di casa ben vestiti, perchè l’aria è pizzichina!!!

  • Reply
    Anna Rita
    30 Settembre 2015 at 10:52

    Che bella terra la Sicilia. È proprio un dono di Dio! Un giorno , ci verrò …me lo sono ripromesso? E magari, sceglierò proprio il mese di settembre, ancora così generoso e caldo. Questo piatto, è perfetto per celebrare la fine/ non fine, di un’estate tutta da ricordare <3

  • Reply
    Gunther
    1 Ottobre 2015 at 9:34

    un magnifico piatte di penne, dai grandi ingredienti e sapori

  • Reply
    vale
    2 Ottobre 2015 at 15:59

    sono solo le 4 di pomeriggio e a vedere questa pasta mi viene fame!! troppo golosa! 😉

  • Reply
    Laura e Sara Pancetta Bistrot
    2 Ottobre 2015 at 21:53

    Cara Ketty, che invidia….come non amare la tua terra splendida!! Qui è già ora di fare il cambio armadi, quanto vorremmo essere lì su quella spiaggia a San Vito^^
    Chissà che buone quelle verdure fresche fresche, il sole del sud rende tutto più gustoso…queste pennette saranno sicuramente top!!
    Tanti auguri ancora, un bacione

  • Reply
    Vale
    3 Ottobre 2015 at 16:33

    Eccomi finalmente a trovarti!…. Meravigliosa ricetta e scatti sublimi! E poi la tua meravigliosa regione…..adoro la Sicilia! Buon WE, ti abbraccio

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.