Quanto caldo in questi giorni qui in Sicilia,ma oggi pare stia rinfrescando…o forse no vedremo!
intanto a tavola si gustano piatti ancora estivissimi e anche nei momenti di pausa relax pomeridiana se si deve gustare un dolcetto si gusta preferibilmente fresco,io però ho già dato inizio a qualcosa di più calorico 😉 a breve su questi schermi hi hi hi
Questo gelo l’ho gustato beandomi,la cannella è superlativa,la sua intensità di colore,sapore e profumo sono irresistibili,anche in cucina si è sparso l’odore e per un giorno anche l’atmosfera sembrava essere particolare….o sarò io troppo sognatrice 😛 !!!
- 300 ml di acqua
- 1 stecca di cannella
- 65 g di zucchero semolato
- 25 g di amido di mais
- potete guarnire con cioccolato in gocce o pezzi,pistacchio o nocciole tritate,fiori
- La sera prima mette in un pentolino metà dell’acqua (150 ml ) con la stecca di cannella,fate bollire per 10 minuti pieni,la stecca rilascerà colore,sapore e profumo d’incanto.Quindi coprite con un coperchio e lasciate tutta la notte da parte.
- La mattina seguente dovrete solo filtrare il tutto ed unire la parte di acqua rimanente (gli altri 150 ml ) lo zucchero e l’amido setacciato,mescolate energicamente con una frusta a mano per non fare grumi,quindi ponete sul fuoco (a fiamma dolce) e mescolate di continuo fino a ebollizione,versate su uno stampo a piacere, (il mio è di silicone) dopo averlo precedentemente inumidito con acqua,e fate riposare in frigo per almeno un paio di ore,poi sformate,guarnite a piacere e gustate.
a breve……Baciuzzoni!!!
10 Comments
damiana
7 Settembre 2015 at 14:59I profumi sanno trasportare chi ha un olfatto che coinvolge tutti i sensi,soprattutto quelli dell’anima!A me fanno questo effetto….sognamo insieme allora,mentre gustiamo questa delizia lieve e coinvolgente!
Stupenda proposta tesoro!
m4ry
7 Settembre 2015 at 15:18Che meraviglia…amo la cannella, e quasi mi sembra di riuscire a sentire il sapore di questo gelo, che mi incuriosisce tantissimo 🙂
Bellissima l’atmosfera delle tue foto…quella con i bastoncini di cannella e i gelsomini ( sono gelsomini, vero ? ) mi piace tantissimo 🙂
Un abbraccio e un bacino :*
Claudia
7 Settembre 2015 at 15:24Alla cannella mmmmmm … immagino la sua bontà e il suo profumo! Anche a Roma fa ancora caldo.. anche se con temperature decenti.. e perlomeno.. la notte si sta una favola!!!! Un abbraccione e complimenti per essere tra le finaliste del concorso Scavolini.. In bocca al lupoooooooooooooooooo
SABRINA RABBIA
7 Settembre 2015 at 15:43che meraviglia il profumo di cannella, arriva fin a casa mia!!!!Una ricetta semplice ma ad effetto!!!Bello poterselo gustare con un po’ di caldo, qui da noi fa gia’ freschetto, ma io non voglio salutare l’estate, continuo a proporre come te piatti estivi, per piattini piu’ complicati e caldi c’e’ tempo…..Baci Sabry
Veronica
7 Settembre 2015 at 16:20Che bontà il gelo di cannella e il tuo è così bello ed elegante !!! Bravissima cara
ipasticciditerry
7 Settembre 2015 at 17:57Che buonooooo! Sai che adoro la cannella? E’ facilissimo poi … Sai che invece qui fa già freddo? Mi viene da piangere, guarda 🙁
Ilaria
8 Settembre 2015 at 14:06Immagino che buon profumo di cannella… conosco qualcuno che ne andrebbe matto… 🙂
Maria bianca
8 Settembre 2015 at 22:05Che fotografie stupende…..sono ipnotizzata dal tuo gelo.
Vorrei provare a farlo quanto prima.
Rosy (Non solo cucine isolane)
9 Settembre 2015 at 19:05un dolce al cucchiaio buonissimo che sempre mi propongo di provare (per ora ho realizzato solo il gelo di limone , una versione l’ho postata nel blog ma di recente ho avuto modo di assaggiare una versione perfetta ancora da postare…prima o poi…).
Ora che ho visto la tua ottima ricetta mi è venuta una voglia incredibile di cimentarmi nella sua realizzazione;)
grazie mille per la condivisione Ketty, un bacione:))
Rosy
Marmellata di Prugne Viola e Cannella | Zagara e Cedro
12 Settembre 2015 at 10:20[…] conferisce e il suo inebriante profumo,di recente l’ho usata anche per preparare un favoloso Gelo che trovate […]