Primi piatti/ Sicilian-style food

Casarecce con crema di Peperoni

Casarecce con crema di Peperoni

E si siamo in allerta meteo,pare che pioggia,lampi,fulmini e saette si abbatteranno sulla nostra Isola,qui che fino a 2 giorni fa eravamo a mare e c’erano 40° all’ombra…..così tutto in una sola ondata! che il clima si rinfrescasse sono contenta confesso ( anche se attirerò probabilmente delle antipatie) che non ne potevo più di caldo asfissiante,certo peccato che non si possa scegliere di vivere il tutto un pò più gradualmente….ma tant’è!

un’altra ricettina che ho preparato in vacanza è stato questo primo piatto gustosissimo,adoro i peperoni ma proprio adoro adoro,anche questo semplice ma con un gran risultato.

Casarecce con crema di Peperoni

Casarecce con crema di Peperoni

 

Casarecce con crema di Peperoni
Recipe Type: Primi piatti
Cuisine: Italian
Author: Ketty Valenti
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 1 h 12 mins
Ingredienti per 2 persone
Ingredients
  • 200 g di pasta formato casarecce
  • 2 peperoni medi rossi
  • un finissimo trito di cipolla (io non la uso preferisco il sedano e la carota)
  • 2-3 cucchiai di panna vegetale per cucina (facoltativa)
  • olio evo q.b.
  • sale q.b.
Instructions
  1. Lavate e tagliate i peperoni a pezzettoni,metteteli in un tegame e ricopriteli di acqua con l’olio,il sale e la cipolla (o del sedano/carota)fate cuocere i peperoni fino a quando non saranno morbidi,al termine passateli in un setaccio per ottenere una deliziosa crema.
  2. Ripassate la crema dei peperoni in padella con la panna per un paio di minuti,solo per insaporire,regolate di sale e se vi piace aggiungete un pizzico di noce moscata.
  3. Cuocete la pasta e tuffatela in padella con la crema, se risultasse troppo asciutta aggiungete q.b. di acqua di cottura per legare bene il tutto,ricordate di metterla da parte prima. Servite subito a chi piace può spolverarla con parmigiano reggiano.

 

Casarecce con crema di Peperoni

Casarecce con crema di Peperoni

You Might Also Like

12 Comments

  • Reply
    laura flore
    9 Settembre 2015 at 7:15

    Un piatto fantastico, un connubio perfetto di profumi e sapori!
    Bravissima!!!
    Un caro abbraccio e felice giornata!
    Laura:-):-)-:)

  • Reply
    Simo
    9 Settembre 2015 at 7:40

    Anche qua per fortuna la grande afa non c’è più…e si sta benone.
    Questa pasta deve essere una favola, saporitissima e squisita!
    Bacioni cara

  • Reply
    SABRINA RABBIA
    9 Settembre 2015 at 15:36

    UN PIATTO CHE SA MOLTO DI ESTATE, CHE PRELIBATEZZA!!!!UN PO’ DI ARIA FRESCA CI VUOLE, CONCORDO, ANCHE SE MI FA TRISTEZZA CHE STIA FINENDO!!!!BACI SABRY

  • Reply
    Claudia
    9 Settembre 2015 at 17:11

    Ma che bontà!!!!!!!!!!!!!!! un tempola cucinavo anche io.. ma Ric non digerisce i peproni quindi non la mangio da oltre 10 anni.. grrrrr…. Si ho sentito delle alluvioni che stanno per abbattersi sulla vostra splendida terra.. A Roma oggi il cielo è copertissimo.. ma non piove.. Un abbraccione

  • Reply
    Sonia
    9 Settembre 2015 at 18:07

    anche qui tempo allucinante, ma un pò ci voleva….Ketty…ma che ricetta bellissima hai fatto?!? le foto poi sono meravigliose!! sempre, ma sempre più brava! baciuzzi occidentali!

  • Reply
    Veronica
    9 Settembre 2015 at 18:52

    Anche da me allerta meteo!!! Consoliamoci con questo primo gustosissimo. Baci cara

  • Reply
    Rosy (Non solo cucine isolane)
    9 Settembre 2015 at 19:45

    Ciao Ketty, anch’io sono felicissima che finalmente anche da noi in Sicilia il tempo si sia rinfrescato, non ne potevo più..sempre con l’aria condizionata accesa 24 ore su 24 aria ferma, torrida e irrespirabile,tutto il giorno e tutta la notte, pelle perennemente appiccicosa, malessere e stordimento continuo..non vedevo l’ora che arrivasse la pioggia, ma non per creare danni..solo per rinfrescare l’aria e abbassare le temperature ma mi sa che le mezze misure non esistono……
    questo condimento che hai preparato per condire la pasta mi piace troppo: io adoro pazzamente i peperoni ma purtroppo non li preparo spesso in quanto mio marito non li mangia, così come tantissime altre verdure che io al contrario adoro:((.
    Chissà se in questo modo riuscirò a farglieli mangiare…grazie mille per aver condiviso questa splendida idea Ketty, un bacione:))
    Rosy

  • Reply
    vale
    10 Settembre 2015 at 21:39

    che sugo semplice…ma buonissimo! anch’io adoro i peperoni e li adoro ancora di più come condimento della pasta.. non fosse che ho già cenato ti ruberei questo meraviglioso piatto di casarecce!
    baci
    Vale

  • Reply
    Chiara
    11 Settembre 2015 at 9:26

    un primo così saporito vale un bis ! Buon fine settimana, un abbraccio

  • Reply
    Serena
    11 Settembre 2015 at 9:46

    Che idea magnifica!!! Adoro i peperoni, li mangio anche crudi, figurati così ben acconciati, a condire un formato di pasta delizioso!

  • Reply
    marina
    17 Settembre 2015 at 16:56

    Le adoro queste foto!!! Le adoro tantissimo!! Quanto mi ispiri Ketty!!! ah naturalmente mi ispira anche la pasta eh?? soprattutto a quest’ora in ufficio! Baci grandi

  • Reply
    Settembre: 30 ricette a cui ispirarsi - ItaliaPerMe
    30 Agosto 2016 at 12:43

    […] Per leggere la ricetta clicca qui […]

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.