Adoro i Peperoni e voi?! sono buoni anche da soli semplicemente arrostiti ma se li facciamo “cunzati”ovvero,conditi,preparati,apparecchiati allora si che diventano irresistibili!
La “conza” altro non è che un mix di ingredienti semplici preparati per insaporire,condire qualcos’altro es “il pane cunzato”le “olive cunzate” le”acciughe “cunzate” e così via.La ricetta di oggi arriva da un’idea deliziosa che mi ha dato mia suocera diverso tempo fa,i suoi peperoni sono davvero strepitosi io ho cercato a modo mio di farli altrettanto gustosi,poi magari se ci sono riuscita me lo direte voi 🙂
Sto provando un nuovo obiettivo,è meraviglioso ma non ci siamo ancora capiti bene….presto ci perderemo l’uno nell’altra infinitamente lo so….<3 ^.^
- 2-3 Peperoni Rossi o Gialli (io li preferisco)
- pangrattato q.b.
- parmigiano grattugiato q.b.
- una manciata di uvetta
- una manciata di pinoli
- prezzemolo
- sale un pizzico
- mandorle per finire
- Lavate e tagliate i peperoni in quarti,dipende dalla grandezza del peperone potreste ricavarne da 6 a 8 quarti (vedi foto) togliete le nervature interne.
- Posizionate su una placca da forno un foglio di carta forno,quindi disponete i peperoni tagliati.4A parte preparate in una ciotola il tutto,mettete tutti gli ingredienti tranquillamente insieme,regolate di olio e di sale e poi disponete questo preparato sui peperoni,come per farcirli,ultimate con le mandorle in pezzi ed un filo d’olio,passate in forno preriscaldato e ventilati a 180°per circa 20 minuti,regolatevi sempre secondo la cottura del vostro forno perchè può variare.
21 Comments
Natalia
30 Luglio 2015 at 19:12Si, li fa mia suocera così e sono davvero irresistibili. Ti invidio il nuovo obiettivo!!!!!
baci.
Ketty Valenti
30 Luglio 2015 at 19:52Grazie Natalia ^.^
mariabianca
30 Luglio 2015 at 21:01Buoni come tutte le tue ricette.
Buone vacanze,un bacio.
Ketty Valenti
30 Luglio 2015 at 21:12Grazie Mariabianca gentilissima,buone vacanze a te!
Vanessa
30 Luglio 2015 at 23:07Amo molto i peperoni e con questa “cunza” sono da capogiro! Mi fa molto sorridere questa parola, perchè mia nonna, dall’altro capo d’Italia, in Friuli, chiamava il condimento “cunsa”! Insomma, senza volerlo me l’hai ricordata e te ne ringrazio! Baci!
Ketty Valenti
30 Luglio 2015 at 23:15Vanessa quando si dice….tutto il mondo è paese! mi fa piacere ti siano piaciuti e ti abbiano portato ad un ricordo a te lieto.
Tatiana
31 Luglio 2015 at 8:37Il pane cunzato l’ho trovato fantastico, pertanto mi sa che non mi resta che provare anche i peperoni… a me sinceramente sembrano parecchio appetitosi e di semplicissima preparazione (che per me è un fatto imprescindibile 🙁 ).
Un caro saluto!
Marta
31 Luglio 2015 at 8:40questa é proprio una bella cunzata dalle influenze arabeggianti, cercavo una cunzata e questa mi pare proprio un buon suggerimento!
edvige
31 Luglio 2015 at 8:52Prima non li avrei fatti caronte era troppo caldo/afoso, ma oggi per pioggia e bora abbiamo a Trieste 17 gradi e quindi avendo i peperoni oggi posso accendere il forno hi hi .
Buoni li adoro ma non li digerisco bene spero questa volta meglio.
Buona giornata e buona fine settimana.
chiara
31 Luglio 2015 at 9:26fai conto che ho già acceso il forno!
Sono sicura che presto inizierà una nuova storia d’amore tra te ed il tuo nuovo obiettivo 😉
baci, Chiara
Erika giochidizucchero
31 Luglio 2015 at 10:50Uffi… io purtroppo sono allergica ai peperoni. Mi piacciono, ma poi se li mangio sto male. Che peccato… 🙁 ciao cara, buon fine settimana!
Rebecka
31 Luglio 2015 at 11:03Ne mangerei senza pietà 😀 e questi tuoi, se anche avessi 3 teglie davanti e non sarei sazia. Sono spettacolari Ketty, davvero spettacolari!
Simo
31 Luglio 2015 at 11:17io li adoro letteralmente ma ahimè…non li digerisco!
Posso solo guardare e sognare questi tuoi, così “cunzati” alla perfezione….
un bacione cara
Monica
31 Luglio 2015 at 15:07Ahh che visione (e ora sono pure curiosa di sapere che obiettivo hai preso!!)!
Io amo i peperoni e in generale tutte le verdure ripiene al forno e questi..con quelle mandorle croccanti in sommità.. teli ruberei tutti ecco 😀
Ketty Valenti
31 Luglio 2015 at 17:52Monica è un semplicissimo Nikkor da 50 mm,ma devo dire che “appena ci saremo capiti” sarà magia perchè già così mi sembra di essere in un altro pianeta.
Grazie per essere qui,fa sempre piacere!
Lilli nel paese delle stoviglie
31 Luglio 2015 at 16:16oddio che buoni, intanto amo i peperoni e poi nella tua bella sicilia si mangia divinamente, ho dei ricordi pazzeschi, ci tornerei all’istante anche solo per quello! buon week end
Veronica
31 Luglio 2015 at 16:42Mamma mia Ketty che meraviglia questi peperoni ricetta salvata e li farò nel fine settimana sicuramente . buon weekend cara
ely mazzini
31 Luglio 2015 at 19:52Davvero una bella ricetta Ketty, adoro i peperoni e mi piace un sacco l’aggiunta dell’uvetta!!! Bravissima!!!
Bacionio
speedy70
31 Luglio 2015 at 20:43Adoro i peperoni e così cucinato sono tanto sfiziosi!!!!
Francesca
31 Luglio 2015 at 22:09Buonissimi!
Anna Rita
1 Agosto 2015 at 12:16Che profumo meraviglioso hanno i peperoni? anche solo grigliarli è un piacere per il buono odore che emanano e immagino che gioia per il palato la versioni “cunzata”. Si può dire? 🙂 fatto sta che sono buonissimi!!
Buon weekend Ketty!
A presto,
Anna