Sapete in Sicilia quanti gradi ci sono ? 38 e ci sono realmente tutti anzi ieri alle 14:00 nella macchina di mio marito c’èrano 40°ora…. ok l’Estate è bella e l’aspettavamo con ardore anche perchè quest’inverno è stato rigido,ma caspiterina così è un pugno in faccia piovuto dal nulla,se continua così a Luglio arriveremo come dei gelati al sole a mezzogiorno 🙁 è decisamente troppo presto e repentino siamo in fondo al 9 Maggio.In virtù di questa esagerata calura cosa può dare refrigerio se non qualcosa di fresco ? ragione per cui ho voluto provare questo delizioso e velocissimo semifreddo,appena l’ho visto da Lei mi sono detta subito,devo provarlo! Simona è una fata in cucina le sue arti sono magiche davvero e dalle sue mani escon fiori di loto,grazie mia cara di cuore <3
Provate questa ricetta velocissima e non ve ne pentirete,ottimo anche da portare in tavola per la festa della Mamma.
Io sono rimasta fedele alla ricetta di Simona e ho seguito passo passo,considerate che potete sostituire le fregole con more,gelsi e altri frutti.
- Per uno stampo da 22*15
- 250g di fragole al netto
- 200g di fragole per guarnire
- 300ml di panna fresca o zuccherata da montare
- 125ml di yogurt bianco (io alla vaniglia)
- 80g di zucchero a velo
- 1 cucchiaio di succo di limone filtrato
- Per la salsa di Fragole :
- 100g di fragole al netto
- 2 cucchiai di zucchero a velo
- qualche goccia di limone
- Lavate e pulite le fragole,in un pentolino tagliatele a pezzetti ed unite lo zucchero a velo e il succo di limone filtrato,quindi accendete la fiamma e lasciateli andare per qualche minuto poi mescolate e schiacciate un pò le fragole,quindi raggiunta l’ebollizione abbassate la fiamma e continuate a mescolare per un pò fino ad ottenere la consistenza desiderata.
- Mettete in frizzer a raffreddare per circa 20 minuti.
- Nel frattempo iniziate a montare la vostra panna,appena sarà ben pronta e ferma unite lo yogurt e mescolate dal basso verso l’alto senza smontare.
- A questo punto la vostra composta di fragole dovrebbe essere fredda quindi potete unirla alla panna e yogurt,anche in questo caso mescolate senza smontare,fino ad ottenere un composto leggero e spumoso.
- Foderate lo stampo con pellicola alimentare e versate dentro il composto,chiudete la pellicola e lasciate in frizzer per almeno 6/8 ore,io ho lasciato tutta la notte.
- Preparate la salsa di fragole :
- Lavate e ulite le fragole,tagliatele a pezzetti e poi con un mixer riducetele in crema,filtrate il tutto con un colino a maglie strette e aggiungete il succo di limone e lo zucchero a velo.
- Mescolate e ponete sul fuoco per qualche minuto,giusto il tempo di far addensare un pò,poi ponete in frigo a raffreddare.
- Servite quindi con fragole e salsa di fragole.
11 Comments
damiana
8 Maggio 2015 at 16:26Dalle sue mani escono fiori di loto…che complimento,Simona apprezzera’ e tanto.La adoro e questa ricettina fresca fresca mi frulla in testa da quando l’ho vista e tu l’hai fatta meravigliosamente bene!Grazie Ketty,sei sempre super brava,un bacione tesoro!
Veronica
8 Maggio 2015 at 16:29Che meraviglia ketty e’ fresco e colorato questo semifreddo. Ideale per questi giorni di afa . Baci e buon W.e.
Valeria
8 Maggio 2015 at 16:55Capisco perfettamente il disagio per questo caldo inaspettato ma ammetto che un po’ ti invidio! Qui in Piemonte è coperto, nuvolo ma afoso!! Tremendo!
Bellissimo dolce, bravissima 🙂
Sonia
8 Maggio 2015 at 17:49ma quanto sei brava! noi qui caldo forte fino all’altro ieri, già ieri si stava benissimo..ma una fettona te la rubo lo stesso, bacioni grandi!
Michela Menta e Rosmarino
8 Maggio 2015 at 18:31Hai sentito che meraviglia? La salsina poi è uno spettacolo!!
Brava anche tu Ketty <3
Un abbraccio :*
Gaia Sera
9 Maggio 2015 at 8:48Bellissima ricetta e bellissime foto Ketty. Anch’io trovo che questo caldo sia arrivato troppo repentinamente ma questo semifreddo potrebbe di sicuro aiutarmi a sopportarlo meglio.. Un abbraccio forte ❤️
VIRGINIA
9 Maggio 2015 at 9:59Già l’avevo vista da Simona questo semifreddo e ne ero rimasta incantata…molto bello anche il tuo, riuscito benissimo e presentato in modo tale da farmi venir voglia di andare a casa e prepararlo! Buon we, un abbraccio!
SABRINA RABBIA
9 Maggio 2015 at 14:38le fragole mi fanno molto gola in questo periodo, tu hai preparato questo semifreddo egregiamente, perfetto per festeggiare le mamme domani, brava tesoro!!!!Baci Sabry
Anna Rita
9 Maggio 2015 at 15:0038 gradi?? Caspita! qui a Napoli ci siamo fermati ai 32 🙂 ma comunali tuo semifreddo ci sta tutto! Buonissimo!
Simona Mirto
11 Maggio 2015 at 19:10Tesoro eccomi, perdonami il ritardo, ma sono giorni concitati, tra poco si parte per Torino e mio marito da 2 giorni ha una tendite al polso destro e ti dico solo che gli devo tagliare pure una fetta di carne… lato destro completamente bloccato pensa tu con quale pensiero partirò di lasciare lui con la bimba da soli 🙁 adesso però voglio godermi questo meraviglioso semifreddo… bellissimo e perfetto! sono felice che ti sia piaciuto … l’hai reso meraviglioso… grazie infinite poi per le meravigliose parole che hai avuto per me… sappi cara Ketty che la stima è reciproca, sei bravissima e per me è un onore essere qui da te :* ancora grazie un abbraccio grande, sperando che prima o poi ce lo diamo dal vivo:**
Marmellata di Fragole | Zagara e Cedro
15 Maggio 2015 at 19:17[…] impiegate in vari modi,forse già qualcuno di voi ha visto le ultime ricettine che potete trovate QUI e QUI, questa è la volta di una marmellata gustosa,vellutata e che potete impiegare in diversi […]