Dolci

Panna Cotta con liquore di gelsi neri,lamponi e coulis di lamponi…..e ben ritrovati!

Ben ritrovati amici,casalinghe,contatti,lettrici,lettori,un caro saluto a tutto il popolo del web e immancabile un carissimo saluto alle mie compagne di viaggio “Le Bloggalline”,spero stiate tutti bene e che le vacanze vi abbiano rilassato,rigenerato e ricaricato un lungo periodo ci attende denso di chissà quali e quante nuove situazioni,l’augurio e che siano sempre positive.
Riprendiamo da dove ci siamo salutati per le vacanze….cercando in qualche modo di prolungare questa estate 2014 che devo dire è stata per me bellissima! rilassante,emozionante,divertente,vedere mio marito e mio figlio giocare come dei bimbi,lo stupore per le nuove scoperte,la felicità per un progetto tanto atteso e ridere tutti e tre stanchi è impagabile dopo un’inverno di influenze continue e febbri ravvicinate.Ho scoperto nuovi angoli della mia bella Sicilia che non conoscevo,paradisiaci e spero di scoprirne ancora c’è davvero tanto da vedere.
Ma adesso non vi annoio più e andiamo dritti al sodo,iniziamo con delle ricette a tutta freschezza che ho preparato in vacanza,questa è la prima….non perdetevi le altre mi raccomando!

Ingredienti:
per 5-6 porzioni di Panna Cotta
200ml di panna zuccherata
200ml di latte
75g di zucchero semolato
6 g di colla di pesce
30ml di liquore ai gelsi neri
 lamponi per il decoro
Per la Coulis di Lamponi
150g circa di lamponi
2 cucchiai scarsi di zucchero a velo
Preparazione
Per la Panna Cotta:
Mettere la colla di pesce in una ciotolina di acqua fredda e lasciare da parte per qualche minuto.In un pentolino scaldare il latte,il liquore ai gelsi neri,la panna e lo zucchero,non bisogna aspettare il bollore,quindi togliere dal fornello e aggiungere la colla di pesce strizzata,mescolare di continuo fino a quando non si sarà completamente sciolta al termine versare nelle apposite formine (io ho usato uno stampo in silicone che ho precedentemente bagnato con acqua)e lasciare in frigorifero per almeno 6 ore.
Per la Coulis di Lamponi:
Frullare per bene i lamponi insieme allo zucchero a velo,poi filtrare in un colino a maglie strettissime o eventualmente filtrare due volte.La consistenza deve essere di una salsa liquida come in foto.
Non rimane che sformare delicatamente le panne cotte e servire con i lamponi accompagnate dalla coulis e se vi fa piacere da una lieve spolverata di zucchero a velo.
Un dessert delicatissimo e fresco.

Ci vediamo fra qualche giorno,stay tuned ; )  !

You Might Also Like

26 Comments

  • Reply
    Ale
    4 Settembre 2014 at 8:30

    E' splendida!!!!!

  • Reply
    giochidizucchero
    4 Settembre 2014 at 8:33

    Ciao carissima!!!! Che rientro alla grande con questo dessert meraviglioso! E che foto incantevoli! E' un piacere rileggerti! Smack <3

  • Reply
    peppe
    4 Settembre 2014 at 8:38

    Ritorno alla grande con una panna cotta da urlo!!!un abbraccio,peppe.

  • Reply
    Claudia
    4 Settembre 2014 at 8:59

    Non ci annoiavi mica sa????? comunque.. bentornata nel blog..e complimenti per questo semifreddo goloso..Le foto son meravigliose.. :-* un baciotto

  • Reply
    Sabrina Rabbia
    4 Settembre 2014 at 9:54

    che bello risentirti, bentornata!!!Che ritorno meraviglioso, questo dolce al cucchiaio e' straordinario, mi fa venire l'acquolina in bocca, e che dire delle foto e della presentazione???Impeccabile, come sempre!!!!Baci a presto Sabry

  • Reply
    Simo
    4 Settembre 2014 at 10:14

    meraviglia…..
    bentornata, direi alla grandissima!!!!!!!!!
    bacioni

  • Reply
    angela bartolomeo
    4 Settembre 2014 at 10:18

    Bentornata! anche per me le vacanze sono state rilassanti, emozionanti, divertenti!! e così si ricomincia… Mi piace molto l'idea di inserire il liquore di gelsi nella ricetta. Foto rilassanti…che fanno l'occhiolino al "relax" dell'estate;))
    A presto!

  • Reply
    veronica
    4 Settembre 2014 at 10:19

    Ketty bentornata cara, sono felice che tu abbia passato una serena estate accanto ai tuoi cari e sono felicissima di rileggere le tue meravigliose prelibatezze. Questa panna cotta deve essere fantastica mi poiace tantissimo. Un abbraccio <3

  • Reply
    Mimma Morana
    4 Settembre 2014 at 10:41

    BENTORNATAAAAAA!! e sei tornata alla grande!!!!! che meraviglia questo post e le tue magnifiche foto….sembra un quadro di un grande artista!!!! bravissima!!!

  • Reply
    enza accardi
    4 Settembre 2014 at 11:31

    Se questo è l'effetto che ti fanno le vacanze…… bhe, rifai le valigie ….. fatti un altro bel giretto e torna con qualch altra ricettuzza super squisita!!! Un abbraccio Ketty….

    p.s.: bel post e belle foto.

  • Reply
    Federica Simoni
    4 Settembre 2014 at 11:53

    mamma mia le foto invogliano a rubarti questa golosità!!! complimenti!!! a presto!

  • Reply
    giovanna pisano
    4 Settembre 2014 at 14:08

    Cara Ketty che voglia che mi hai fatto venire,mmmmm bravissima 🙂

  • Reply
    Anto-nella-Cucina
    4 Settembre 2014 at 14:44

    Ben tornata cara, dal tuo racconto leggo che ti sei rilassata e divertita, sono contenta per te…
    Sei tornata dolcemente tra noi, le tue foto e le tue ricette sono dei capolavori… baci.

  • Reply
    La Cassata Celiaca
    4 Settembre 2014 at 14:59

    tu non ci annoi mai e semmai dovesse succedere ti giuro che mangiando una tale goduriosa bontà puoi parlare fino a domani, chi ti sente? ha ha ha splendido dolce, felice di sentirti felice (e magari questo inverno la febbre non l'avrete per nulla!) e foto stupende! bacioni grandi

  • Reply
    uncestinodiciliege
    4 Settembre 2014 at 16:38

    Bentornata!
    E' deliziosa un bacio:)

  • Reply
    Federica
    4 Settembre 2014 at 17:43

    che goloso e delicato rientro con questa splendida panna cotta 🙂
    e quei piattini sono bellissimi
    un bacione, buona serata

  • Reply
    Ely Mazzini
    4 Settembre 2014 at 20:11

    Bentornata Ketty 🙂
    Deliziosa nelle forme e nel gusto questa panna cotta, le foto poi sono una favola… brava!!!
    Buona serata…

  • Reply
    Mariangela Circosta
    5 Settembre 2014 at 7:00

    Bentornata carissima e che ritornooooo!!!!! Un dolce meraviglioso che mangerei tutti i giorni! Sono contenta che la tua estate sia stata rilassante, d'altronde quando si sta con i propri affetti non manca niente. La Sicilia è una terra tutta da scoprire spero di fare presto una capatina, un abbraccio e buona giornata

  • Reply
    Serena
    5 Settembre 2014 at 7:47

    Carissima Ketty
    Sono contenta che tu abbia passato una bella estate e, adesso, di ritrovarti sul blog, con la caratteristica delicatezza sognante delle tue ricette.
    Un abbraccio

  • Reply
    Rosy
    5 Settembre 2014 at 15:04

    Ciao Ketty, bentornata:))mi fa molto piacere che le vacanze siano andate bene e che hai avuto modo di visitare luoghi della tua terra che non conoscevi, anche a me è accaduta la stessa cosa per la Sardegna: quest'Estate con mio marito abbiamo visitato luoghi di questa regione della quale,nonostante vi sono nata e cresciuta e vissuta fino a 4 anni fa, ignoravo:)).
    Tantissimi complimenti per questa favolosa panna cotta: adoro i gelsi (specie la granita!!) e la tua panna deve avere sicuramente un sapore buonissimo; trovo inoltre che sia troppo invitante, le foto sono veramente bellissime:))
    un bacione:))
    Rosy

  • Reply
    Virginia S. Il GattoPasticcione
    6 Settembre 2014 at 8:54

    Bentornata! Ottimo rientro con questa panna cotta a dir poco strepitosa! Bellissime le foto che rendono appieno la goduria del dolce! Bravissima, un abbraccio!

  • Reply
    Unafettadiparadiso
    6 Settembre 2014 at 9:09

    Bentrovata Ketty, ci proponi una ricetta bella da vedere e dolcissima da assaporare….anche se qui l'estate oltre a non essere mai arrivata non fa neanche finta di essersene mai andata…..ahimè……ma io mi rincuoro perché la seocnda stagione che amo, oltre l'estate, è l'autunno, perciò in attesa che arrivi mi godo la tua panna cotta dal sapore dolce acidulo al contempo!
    ti abbraccio!

  • Reply
    patrizia vendramin
    6 Settembre 2014 at 15:34

    Un dolce al cucchiaio, fresco ed elegante..bentornata Ketty! Un abbraccio 🙂

  • Reply
    Anonimo
    7 Settembre 2014 at 1:47

    The best package to adopt visit to Gujarat state is often a
    5 day and 6 night tour package that include Ahmedabad, Jamnagar,
    Dwaraka, Porbandar, Somnath and Diu. These tours may also be economical
    and also the entire group travels together. This land is gifted by having an abundant of
    charms which can be well known among each of the travelers.

    Here is my web site :: india tours packages

  • Reply
    Lara Bianchini
    7 Settembre 2014 at 16:51

    La panna cotta vince sempre, una delizia che si prende a cucchiaiate come piace a me, il liquore di gelsi mai provato ma mi attira tanto!!!!! poi questa tua versione è bellissima

  • Reply
    Panna cotta al pistacchio con coulis di ficodindia | Zagara e Cedro
    23 Giugno 2016 at 22:05

    […] accoppiarlo a qualcosa di diverso dal solito,una coulis particolare,i lamponi li ho già provati QUI le fragole QUI e gli altri frutti rossi bene o male li conosco ma allora cosa? pensa e ripensa mi […]

  • Leave a Reply

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.