Ancora un piatto preparato durante le vacanze, un piatto da leccarsi i baffi ma anche le mani,lo scorso mese vedevo molte persone in spiaggia chini sul fondale del mare a cercare le telline armate di retini e tanta pazienza per poi fare un buon piatto di spaghetti,tagliatelle,fettuccine o quel che vi aggrada.
Un piatto che mangerei almeno 2 volte a settimana ;P
La pasta mi piace così tanto (poi di questo piatto avrei fatto il bis ma era già tutta finita 🙁 )
che non ho saputo rinunciare a nessuna foto e le ho messe praticamente tutte 😀
Ingredienti per 4 persone :
circa 400g di fettuccine o spaghetti
200g di Vongole veraci
200g di Telline
2 cucchiai di passata di pomodoro
prezzemolo fresco
un pizzico di pepe
un pizzico di sale se necessario
Preparazione:
Mettete a bagno le vongole e le telline la sera prima,in maniera tale che rilascino la sabbia al loro interno,scolatele e mettetele in padella a fuoco moderato e con un coperchio,dovranno aprirsi tutte e rilasceranno ancora sabbia e acqua.Quando saranno tutte aperte prelevatele dalla padelle e mettetele un attimo da parte vi servirà filtrare il sughetto “prezioso” che si sarà formato e che probabilmente conterrà sabbia.Rimettete le vongole in padella con il loro sughetto,la passata di pomodoro,un bel trito di prezzemolo fresco,aromi ed un pizzico di pepe,lasciate insaporire il tutto per un pò. A questo punto aggiustate se è necessario di pepe e di sale e non appena sarà pronta la pasta,scolatela e passatela in padella,mescolate per bene il tutto e unite acqua di cottura (che avrete messo da parte precedentemente)che unirete al tutto se fosse necessario per legare la pasta,tritate ancora del prezzemolo fresco e servite…..Mmmmm buonissima !!
Vi auguro Buon Pranzo .
Zagara & Cedro sono io...sono i profumi e i colori che mi circondano,l'azzurro del mio cielo e il sole caldo della mia bella Isola di Sicilia,è il mio stile spesso Siciliano a tavola,ma sono anche i dolci più svariati....è passione per le cose belle.
Baciuzzi da Ketty
26 Comments
Mimma Morana
12 Settembre 2014 at 5:08noooooooooo!!!! non ci posso credere….ma dove vivvi, in Paradiso???? riesci ancora a trovare le telline….mi hai fatto torrnare bambina….bravissima!!!!!
zagaraecedro
12 Settembre 2014 at 7:24Buondi bellezza ma sai che il litorale sabbioso Catanese ne é pieno e per la veritá ho pescato anche 3 granchietti ma non saputo pulirli……:P
Mariangela Circosta
12 Settembre 2014 at 5:36Mamma che fotoooo! Sto facendo colazione ma non ti nego che assaggerei volentieri!!!! Buon fine settimana!
zagaraecedro
12 Settembre 2014 at 7:25Mariangela grazie mille,deliziosa come sempre.
Ely Mazzini
12 Settembre 2014 at 6:34Che piatto invitante Ketty, vien voglia di mangiarlo anche a quest'ora del mattino, bravissima!!!
Bacioni, buona giornata…
zagaraecedro
12 Settembre 2014 at 7:26Ely buona giornata anche a te carissima e grazie.
Michela Sassi
12 Settembre 2014 at 8:02Un piatto delicatissimo… e delle foto straordinarie!!!
Bravissima!
zagaraecedro
12 Settembre 2014 at 9:52Gentilissima grazie Michela!
Claudia
12 Settembre 2014 at 8:23Hai fatto bene a mettere tutte le foto…. son magnifiche e mettono fame! Le telline.. è vero.. son tanto saporite.. nei primi aggiungono quel tocco in più! smack
zagaraecedro
12 Settembre 2014 at 9:52Claudietta cara buongiorno,grazie a prestissimo!
Angela S.
12 Settembre 2014 at 8:54Ketty anche io mangerei volentieri un piatto così due volte a settimana 🙂 Se le vongole e telline sono quelle buone come le tue qui hanno un sapore eccezionale, un piatto che sa proprio di estate 😉
buon WE
AngelaS
zagaraecedro
12 Settembre 2014 at 9:51Grazie Angela,mi fa piacere ti piaccia questo piatto.
Anna Rita Granata
12 Settembre 2014 at 9:31Wow Ketty! anche io non sarei stata capace a rinunciare nessuna foto!! le telline mi ricordano troppo la mia infanzia! il mio papà che restava ore e pescarle e io le infilavo nella bottiglia di plastica. Dopo il mare, tornati a casa, la mamma era lì che soffriggeva l'aglio e olio e il profumo delle telline si espandeva in tutta la casa…quanto le adorooooo!! hanno un aspetto divino!!! 😛
un abbraccio e buona giornata!!
Anna
zagaraecedro
12 Settembre 2014 at 9:51Ciao Anna hai ragione è uno dei nostri piatti tipici,poi le telline prese in spiaggia…..meravigliosi ricordi!
peppe
12 Settembre 2014 at 10:16che profumo e che sapore queste fettuccine!!!!ovviamente sogno ad occhi aperti…………….un abbracio e complimenti non solo per la ricetta ma anche per le foto. Peppe.
zagaraecedro
12 Settembre 2014 at 12:21Grazie Peppe,è sempre un piacere leggerti 🙂
Sabrina Rabbia
12 Settembre 2014 at 14:25CHE PROFUMINO!!!!CHE VOGLIA DI MARE!!!POSSO RUBARTENE UNA FORCHETTATA????BACI SABRY
patrizia vendramin
12 Settembre 2014 at 19:19mammamia…sembra quasi di poter assaggiare!! Che dire: fa-vo-lo-sa!! Ciao, Patrizia
Virginia S. Il GattoPasticcione
13 Settembre 2014 at 9:44Questo è uno dei piatti di pasta per eccellenza, troooppo buono, io poi adoro i primi di pesce! Brava!!!
Rosy
13 Settembre 2014 at 14:49un piatto che adoro e che anch'io mangerei spessissimo, che meraviglia:)) e le foto rendono in pieno l'idea di tutta la sua bontà:)) bravissima, ti faccio tantissimi complimenti:))
un bacione e buon fine settimana:))
Rosy
La Cassata Celiaca
14 Settembre 2014 at 18:12che piatto strepitoso! anche io adoro questi sapori, sei stata bravissima, bacioni mia cara!
Chiara Giglio
14 Settembre 2014 at 20:59i primi di mare sono la mia passione, una forchettata la vorrei anche adesso ! Buona settimana, un abbraccio !
Maria Bruna Zanini
15 Settembre 2014 at 5:28Che bontà cara Ketty questo tuo piatto di fettuccine con le vongole e le telline! I primi di mare sono la mia passione e il tuo è un vero invito ad assaggiarlo! Complimenti anche per la presentazione, foto bellissime! Grazieeeee
Ti abbraccio
Mila
15 Settembre 2014 at 9:15Si avvicina l'ora giusta……….non puoi farmi questo!!! per piacere, mi metto anche in ginocchio, mi passi una forchettata di co tanta delizia?
Cettina G.
15 Settembre 2014 at 10:37Ciao ,ti ho scoperto attraverso il blog di Francesca, e mi ha incuriosito il nome del blog similare al mio.Mi sono cliccata tra i tuoi followers. Il piatto proposto è di una delizia unica! Brava
An Lullaby
16 Settembre 2014 at 8:10IO questa la mangerei anche tuuuuutti i giorni, altro che due volte a settimana *_* Buonissima e anche salutare 😉