Sicilian-style food

Si va di ….Panelleeee!!

Quest’oggi andiamo di salato con una preparazione tipicamente Siciliana e più precisamente del Capoluogo di regione:Palermo!
Le Panelle sono storiche fanno parte dello street-food palermitano praticamente a tutte le ore,vi assicuro che sono di una facilità estrema ma di certo non avranno il sapore identico alle “stradarie” che vengono fritte in un mare di olio che non è …come dire…..del tutto vergine,nel senso che si è concesso più e più volte a friggere,friggere e rifriggere panelle senza mai essere cambiato ma piuttosto unito ad altro olio in perpetua ebollizione,un pò come le Crispelle (o Crispeddi) che si friggono nei pentoloni in strada per S.Lucia (13 Dicembre) qui nel Catanese,per chi volesse dare una sbirciatina trova il post “folkloristico” QUI ,le immagini lasciano molto a desiderare ma mi perdonerete….ero alle primissime armi.
Ma andiamo alle gustose Panelle…….

4 Semplici ingredienti : 500g di Farina di Ceci, L 1,5 di acqua,Prezzemolo e sale q.b.
Preparazione:
Avrete bisogno di un bel tegame capiente dove setacciare la farina ed unire poco alla volta tutta l’acqua,attenti in questo passaggio perchè è importante non formare grumi,non appena tutto è ben amalgamato unite un trito fine di prezzemolo ed una buona presa di sale.Mescolate di continuo a fuoco medio fino a quando il composto non inizierà a “sbuffare” come se bollisse,sarà pronto quando mescolando si staccherà dalle pareti del tegame.A questo punto versatelo in un contenitore per alimenti qualunque,ne prenderà la forma perfettamente e non è necessario mettere c.forno o simili.Lasciate raffreddare,in frigo questo avverrà più velocemente e a quel punto potrete sformare le panelle(noterete che saranno umide,”sudate” ma è normale non preoccupatevi) ed affettarle come in foto,lo spessore sarà di 4 mm circa,mettete a preriscaldare dell’olio (del buon olio di oliva,mi raccomando)in padella che vi servirà per friggere le vostre panelle, assumeranno un colore dorato e una consistenza croccante al punto giusto.
Volendo,prima di friggerle ovviamente,potete anche congelare il panetto e ritrovarvelo pronto da affettare e friggere scongelandolo per tempo.
Si servono con dei bei panini caldi appena sfornati,qualcuno mette un limone spremuto in mezzo, (di solito in Sicilia,ma penso anche nel resto d’Italia, i panifici cuociono il pane alla mattina e al pomeriggio tardi così da avere sempre dei bocconcini freschi,morbi e fragranti) e con una birra freddissima…Mmmmm !!!!

Dimenticavo,tradizione vuole che il pane debba avere sopra il “cimino” (sesamo)


A presto.

You Might Also Like

26 Comments

  • Reply
    giovanna pisano
    8 Luglio 2014 at 20:36

    Cara Ketty ma lo sai che ancora non le ho mai postate? mio nonno si starà rivoltando nella tomba visto che era "panellaro"
    Te ne rubo una e ti auguro buona serata 🙂

  • Reply
    Any
    8 Luglio 2014 at 21:37

    Ciao Ketty, se tu fossi stata di Palermo, avrei detto che ti prepari per la festa di Santa Rosalia! Ma in realtà, le panelle non hanno bisogno di occasioni speciali. Mitico il panino con le panelle, io lo adoro!!!!!
    Brava!

  • Reply
    giochidizucchero
    8 Luglio 2014 at 22:09

    Ma che golosita'! Non le conoscevo. A dire il vero con la farina di ceci conosco solo la "cecina", fatta tipo una crepes, in pentola o nel forno… le tue panelle sono tutte da gustare! Notte!

  • Reply
    Annalisa B
    9 Luglio 2014 at 0:27

    Non le ho mai assaggiate, ma mi ispirano molto!!
    A presto

  • Reply
    Simona Mastantuono
    9 Luglio 2014 at 0:57

    grazie per la magnifica ricetta non le conoscevo..

  • Reply
    Mimma Morana
    9 Luglio 2014 at 6:02

    che meravigliaaaaaa!!! le adoro e le faccio spesso!!! io le metto in una lattina vuota di olio di semi e quindi vengono rotonde…..ma sono stupende e che belle foto che hai fatto…un pasto degno di un grandissimo ristorante…altro che street food!!!

  • Reply
    Serena
    9 Luglio 2014 at 7:06

    Da noi usa la cecina, che si fa al forno, oppure una pastella, che si frigge a cucchiaiate, tipo frittelle… queste sembrano molto più gustose.
    Le foto sono bellissime!

  • Reply
    Simo
    9 Luglio 2014 at 7:33

    sai che non le ho mai mangiate?! Ma quest'estate in vacanza le voglio proprio provare… 😉
    Bacioni e buona giornata, cara!

  • Reply
    peppe
    9 Luglio 2014 at 8:27

    Che meraviglia!!!non le ho mai assaggiate…sicuramente le provero'. Un abbraccio,peppe

  • Reply
    Claudia
    9 Luglio 2014 at 8:31

    Le conoscevo solo di nome!!!!! ma che buone devono essere.. adoro la farina di ceci! smackk

  • Reply
    Rosy
    9 Luglio 2014 at 10:28

    Ciao Ketty, le conosco ma non ho mai avuto modo di assaggiarle anche perchè qui nel ragusano non è tradizione prepararle…le tue hanno un aspetto bellissimo, sono d sicuro troppo buone e sfiziose, bravissima davvero, complimenti:))
    un bacione:))
    Rosy

  • Reply
    Raffi
    9 Luglio 2014 at 11:14

    le adorooooooooooooo!!! che bontà… mi hai fatto proprio venire voglia!!!

  • Reply
    patrizia vendramin
    9 Luglio 2014 at 12:20

    Le ho assaggiate a Lampedusa un po' di anni fa…semplicemente eccezionali!! Anche il pane con il sesamo mi piace tantissimo, peccato che qui da me non assomigli nemmeno lontanamente al vostro! Ciao, buon pomeriggio 🙂

  • Reply
    Carmine Volpe
    9 Luglio 2014 at 12:42

    le ho mangiate a palermo recentemente ma non sapevo come di facevano effettivamente sono semplici ma molto molto gustose, si meglio farle a casa con del buon olio

  • Reply
    Lilli nel Paese delle stoviglie
    9 Luglio 2014 at 12:58

    Ah ma che belle, e chissà che buone, un'esperienza da farsi mangiarle per strada a Palermo, città che amo ma che ho visto rapidamente! lo street food mi piace parecchio per tanti motivi! complimenti!

  • Reply
    angela bartolomeo
    9 Luglio 2014 at 13:41

    Per me che sono notoriamente una fan della Sicilia, queste panelle sono musica… sei stata veramente brava a realizzarle!! conservo la ricetta gelosamente;))
    Grazie per averla condivisa e a presto!!
    Agela

  • Reply
    veronica
    9 Luglio 2014 at 14:14

    Mamma che fame mi hai fatto venire con questi bocconcini con le panelle.Grazie per la ricetta cara, a me vengono sempre troppo spesse e pesanti, provero' con le tue dosi. Baci cara

  • Reply
    Tante Mali
    9 Luglio 2014 at 16:32

    Oh, how wonderful, never heard about this!!! Have to try it!
    All my best from Austria
    Elisabeth

    • Reply
      zagaraecedro
      9 Luglio 2014 at 17:52

      Hello Elisabeth,
      how nice to read you, Austria is a beautiful country and I am happy to know that you follow my recipes, I hope you enjoy them. See you soon

  • Reply
    Giulia
    9 Luglio 2014 at 16:51

    Amo i ceci, la farina di ceci, la farinata e adoro le panelle! Friggere in casa non mi piace, ma per una delizia simile potrei fare uno strappo alla regola. Grazie per la ricetta.
    Giulia

  • Reply
    carmencook
    9 Luglio 2014 at 18:54

    Non le ho mai assaggiate ma solo a vederle mi è venuta una voglia pazzesca!!!
    Complimenti per la bella ricetta Ketty!!
    Un caro abbraccio e buona serata
    Carmen

  • Reply
    Erica Di Paolo
    10 Luglio 2014 at 7:02

    Lascio la scia sul monitor….. voglio raggiungere queste meraviglie e farle mie ^_^
    Che spettacolo!! Le tradizioni, i sapori, le certezze…. Grazie per questa condivisione ^_^
    Un abbraccio Ketty, buona giornata.

  • Reply
    enza accardi
    10 Luglio 2014 at 15:16

    Eccola la' ….. Tutta la tua parte Palermitana è uscita fuori…… E piuttosto bene !!!! Complimenti cara Ketty

  • Reply
    Mila
    10 Luglio 2014 at 17:40

    Mai mangiata e mai preparata, però mi fa venire una gran fame!!!!!

  • Reply
    Rubina Rovini
    16 Luglio 2014 at 11:08

    Non avevo mai visto questo utilizzo della farina di ceci… In Toscana abbiamo la cecina o torta, a seconda delle province, ma si tratta di un utilizzo e una cottura completamente diversi. Credo che l'utilizzo simile alla polenta, fritta e mangiata calda, sia una vera delizia! Ottimo suggerimento!

  • Reply
    Unafettadiparadiso
    18 Luglio 2014 at 7:47

    …si parlava di Palermo..eccole qui…..quando nel lontano 2006 venni a Palermo, la mia testimone di nozze, che alloggiava lì da un'amica, ci accompagnò in un giro turistico della città e ci fece assaggiare questi panini, io ne rimasi colpita (un po' meno mio marito), ma non seppi rifarle mai a casa, ora con la tua ricetta potrò sbizzarrirmi, a discapito di mio marito, così le mangio tutte io, ah ah ah! Poi assaggiai il gelo di mellone, che ti dico la verità non mi ha fatto impazzire, il gelato al pistacchio, quello sì, una bomba, non ne ho trovato più di così e di gelaterie ne giro sia in Italia che all'estero….., e sono impazzita anche per il cannolo alla ricotta…..la cassata non me l'ha fatta provare, difatti mi è rimasta la voglia, diceva che era troppo caldo (eravamo a fine luglio) per quel tipo di dolce….mah io lo avrei addentato anche in mezzo al Sahara….comunque……divago…..le farò e ti citerò, mia cara…..e non è una minaccia, ma una promessa 😉

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.