Ogni promessa è debito e quindi eccomi con la seconda parte del post precedente come avevo promesso,la Chiffon cake ovvero la Fluffosa per la sua straordinaria consistenza e delicatezza, la precedente è la ricetta base già buona e profumata….questa di oggi è la variante con le carote,la Carrot Chiffon che devo dirvi è veramente veramente deliziosa,non vi resta che provare ne sarete entusiaste e direte #iomangiolafluffosa!
valgono sempre tutte le raccomandazioni del caso che avevo scritto nel post precedente pena qualche scatafascio,leggete QUI.
Ed ora si va in sceeena……
Dolci
Carrot Chiffon Cake….la Fluffosa!!! parte seconda
Ingredienti:
Questa è la stessa ricetta tratta dal libro California Bakery che ho usato per la prima Chiffon,in questo caso ho solo dimezzato le dosi ma la riuscita ovviamente è la stessa.
Con queste dosi io ho preparato 2 ciambelle dal diametro 20
eventualmente potete farne un’unica usando un diametro più grande tipo un 24 a bordi alti meglio se di alluminio.
Per tutte le raccomandazioni del caso,per chi ancora non ne fosse al corrente, vi rimando QUI.
150g di farina 00
200g di zucchero
200g di carote (pesate al netto della buccia)
8 g di lievito per dolci
un pizzico di sale fino
4 uova
150 ml di acqua
60 ml di olio di semi di girasole
un cucchiaino di essenza di vaniglia
la scorza grattugiata di 1 limone piccolo
2 g di cremor tartaro
Per decorare
zucchero a velo q.b
mandorle con la buccia tritate grossolanamente
Preparazione:
Stessi passaggi,iniziamo a setacciare le polveri in una ciotola,farina,lievito,zucchero e sale a parte separate i tuorli dagli albumi,nella ciotola con i tuorli unite l’acqua,l’olio,vaniglia e la buccia del limone e le carote tritate in maniera molto sottile, quindi mescolate velocemente e unite pian piano le polveri della prima ciotola a quest’ultimo composto,adesso montate con le fruste elettriche per qualche minuto,dovrete raggiungere una consistenza omogenea e spumosa.A parte montate anche gli albumi con il cremor tartaro a neve ferma,quindi unite con una palettina e senza smontare i due composti,amalgamate per bene il tutto mescolando dal basso verso l’alto.Versate il composto nello stampo che avete scelto e infornate in forno statico e preriscaldato a 160° per circa 45 minuti poco più.Lasciate raffreddare rima di procedere a sformare il dolce.
Spolverate di zucchero a velo e lasciate cadere delle mandorle tritate grossolanamente.
Servite e BEATEVIIII .
Purtroppo stavolta non ho potuto offrirvi la “fetta”,questa tortina è stato un dono e mi sembrava giusto arrivasse intera.
A presto
#iomangiolafluffosa e voi ?!
40 Comments
Erica Di Paolo
3 Luglio 2014 at 7:35Che meraviglia Ketty!! Mi ci tufferei sopra ^_^ Il sapore delle carote, poi, rende speciale questa torta magica.
Mimma Morana
3 Luglio 2014 at 7:58è fantastica!!!! hai visto che con lo stampo di metallo è meglio???? bravissima!!!!
Virginia S. Il GattoPasticcione
3 Luglio 2014 at 8:12Che bella questa vairante della fluffosa!!!
Dolci a gogo
3 Luglio 2014 at 9:07Io fluffo tu fluffi egli fluffa:D che meraviglia anche questa versione tesoro è davvero deliziosa con le carote….proverò anche questa tesoro ormai sono fluffo dipendente anch'io!!Baci,Imma
veronica
3 Luglio 2014 at 10:24e certo che la mangio la fluffosa, poi alle carote mi incuriosisce tantissimo.Bravissima cara <3
Simo
3 Luglio 2014 at 10:37mannaggia a me che non ho ancora fatto la fluffosa…devo rimediare!
Questa tua è un incanto….
baci!
Ale
3 Luglio 2014 at 10:37hehehe anch'io ho già fatto due fluffose ma come si dice? non c'è 2 senza 3, giusto? allora riflufferò ancora…bell'idea che hai avuto con le carote! complimenti!
Mariabianca
3 Luglio 2014 at 11:20Una fetta a me la offri?
Spero proprio di si.
Bravissima,un abbraccio.
enza accardi
3 Luglio 2014 at 11:23che dirti Ketty……….viene voglia di entrare rubart la chiffon cake e scappare !!!! Avevo visto la prima e già ne ero rimasta incantata, ma devo dire che anche questa versione con le carote merita tanto. Mi sembra davvero delicata, come te del resto….!!! Un bacione e metti il condizionatore a manetta e riaccendi il forno, le tue chiffon non si possono fermare qui!!!!
Claudia
3 Luglio 2014 at 11:47O mamma mia che spettacolo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! bella.. buona.. soffice.. che volere di più? smack
Clara pasticcia
3 Luglio 2014 at 11:58Meravigliosa Ketty! Esperimento con le carote perfettamente riuscito! La proverò di certo perché i dolci con le carote mi hanno sempre conquistata!
Ti lascio un bacione lungo un'estate <3 <3 <3 <3
Gioia
3 Luglio 2014 at 12:18che fluffuosa!!! 😀
patrizia vendramin
3 Luglio 2014 at 12:26Bellissima .. e buonissima anche questa!! Complimenti 🙂
Ely Valsecchi
3 Luglio 2014 at 12:40Mamma mia ma è meravigliosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!! Io in questo momento sono a dieta ma ti giuro che la mangerei eccome! Anche quella del post precedente devo dire!!!! Un bacione
Sabrina Rabbia
3 Luglio 2014 at 14:39quanto mi piace, ne vorrei tanto una fetta!!!Baci Sabry
Monica Gentili
3 Luglio 2014 at 14:40Buona buona buona! Oramai la fluffosa è diventata una certezza, deliziosa e speciali in ogni sua variante e la tua è davvero strepitosa!
Baci. Monica
Rosy
3 Luglio 2014 at 17:37meravigliosa a dir poco…ha un aspetto bellissimo, perfetto ed è sicuramente buonissima:) la devo provare assolutamente, grazie mille per la ricetta:)
baci
Rosy
Ely Mazzini
3 Luglio 2014 at 19:19Ciao Ketty, una delle più eleganti fluffose che ho visto in giro per il web, e sarà sicuramente anche golosissima!!! Sempre bravissima!!!
Bacioni…
Valentina Profumo di cannella e cioccolato
3 Luglio 2014 at 20:52questa versione è assolutamente da provare!! appena riesco la faccio!! 😉
Mariangela Circosta
4 Luglio 2014 at 6:15Deliziosa!!!!!! Mi piace molto questa torta e anche la tua versione!!!!! Bravissima
giovanna pisano
4 Luglio 2014 at 14:11wow Ketty ma è favolosa e bellissima 🙂
La Cassata Celiaca
4 Luglio 2014 at 16:36io mi beo guardando il monitor e sperando che a furia di guardarlo una fettona mi arrivi! che meraviglia ti è venuta! bacioni e buon we
Monica Zacchia
4 Luglio 2014 at 17:32stupenda luminosa leggiadra perfetta, in una parola fluffosissima!!! un bacio grande, aggiunta alla lista del pdf<3
Federica Simoni
5 Luglio 2014 at 13:43ciao Ketty grazie della visita ricambio con piacere mi unisco al tuo blog e ti rubo una fetta di questa delizia! ^_^ buon we
i Pasticci di Terry
5 Luglio 2014 at 14:33Che spettacolo questa torta Ketty, ci affonderei la faccia, si vede che è morbidissima. Poi con l'aggiunta della carota gli dona quel colore meraviglioso. Bravissima!
Vaty ♪
5 Luglio 2014 at 17:56tesoro ti abbiamo tutti seguiti con questa versione buonissima alla carota e non vedo ora di provarla anch'io! le foto sono stupende e che dire.. viva la fluffosa!! <3
Chiara Giglio
5 Luglio 2014 at 22:09ancora non l'ho mangiata ma credo che presto i cimenterò anche io ! Troppo golosa questa variante alle carote!
Mimma e Marta
6 Luglio 2014 at 10:26Lo sai che pure noi volevamo fare la fluffosa con le carote? Ora dobbiamo trovare una nuova idea, ma nel frattempo proveremo questa 🙂
Sara e Laura-PancettaBistrot
6 Luglio 2014 at 20:35Che splendida idea la chiffon cake alle carote, unisce due torte che amiamo moltissimo quindi va provata per forza!!
Bravissima, la tua fluffosa ha un aspetto divino:)
Buona serata!
Laura e Sara
giochidizucchero
6 Luglio 2014 at 22:10uno spettacolo ketty!! devo proprio provarla… a presto!
Serena
7 Luglio 2014 at 7:41Ah, ma ecco cos'era questa fluffosa di cui tutti parlavate su FB, la chiffon cake!!! Non c'ero mica arrivata!
Ho sempre fatto quella classica… con le carote dev'essere deliziosa!
Valentina
7 Luglio 2014 at 9:47Bellissima idea quella di farla alle carote, voglio provarla! Deve essere proprio tanto buona! 😀 Complimenti Ketty, bravissima sempre tu <3 Un bacio grande e buona settimana :**
Sabrina Rabbia
8 Luglio 2014 at 15:03MA CHE BUONA, VIENE VOGLIA DI FLUFFARE ANCHE A ME!!!BACI SABRY
uncestinodiciliege
8 Luglio 2014 at 20:38Che meraviglia…..voglio fluffare anche io!!!
Complimenti Ketty sei bravissima!
Un bacio e buona serata:))
Mila
10 Luglio 2014 at 17:43Questa fluffosissima moda mi sta davvero coinvolgendo!!!!!
Eli zuccheropandizucchero
16 Luglio 2014 at 8:47ottima torta per una colazione domenicale..complimenti…è davvero invitante!!!!
a presto…
Vanessa Girotto
6 Settembre 2014 at 12:13Io non l'ho ancora mai provata e sto girando tra i vari blog delle pennute a sbirciare i vostri capolavori… anche questa è bellissima, e chissà che buona!!!
Vaneesa | Tra zucchero e vaniglia…
Claudia
19 Settembre 2014 at 7:17Ho pubblicato la mia version erroneamente uscita senza olio!!! ma ottimaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.. 😀 grazie cara per la ricetta.. un bacione
Orange Chiffon Cake | Zagara e Cedro
27 Marzo 2015 at 0:02[…] delle chiffon che ho preparato tempo fa in versione Classica e alla Carota,cliccate QUI e QUI. #iomangiolafluffosa e voi?! […]
Fluffosa Al Cioccolato | Zagara E Cedro
23 Marzo 2016 at 23:54[…] lascio la mia Fluffosa in mood Pasquale QUI invece potrete trovare un’altra versione,QUI e QUI le mie due prime fluffose senza stampo originale ma ugualmente ben riuscite,nell’ultimo […]