Vi propongo oggi ancora un dolce….ma di quelli speciali.
Quando lessi gli ingredienti sul libro “California Bakery” (non ho resistito la curiosità era troppo forte e l’ho acquistato…..ma voi bloggers mi capite vero?) mi sono detta Mmmmm la devo provare subito…..fu amore a prima vista,io sono una golosona e amo la cioccolata fondente,il caffè ma anche i sapori agrumati,arance e limoni regalano alle preparazioni dolci un raffinatissimo e gradevole sapore….oltre ad arricchirli di vitamine che non guasta.
Prima di postare gli scatti di questa torta l’ho preparata ben 2 volte….è stato un successone i miei critici più diretti (mio Padre e mio Marito) sono rimasti entusiasti e per me la loro approvazione è fonte di immensa soddisfazione :D….nessun appunto è stato fatto (di solito sono molto critici) solo lodi :))))) così questa torta è entrata di diritto nel mio cuore e fra le torte che ho amato di più.
Dolci
Poppy Seed Chocolate and Citrus Cake

Lo Stampo non è quello originale Bundt del California Bakery ma mi ritengo ugualmente soddisfatta….che ne dite può andare?!
Ecco la ricetta del California Bakery
Stampo da 20/22 cm di diametro
Ingredienti:
225g di zucchero semolato
280g di farina 00
12g di lievito per dolci (io 16g)
2g di sale
135ml di succo d’arancia filtrato
la scorza grattugiata di 1 limone e 1/2
la scorza grattugiata di 1 arancia e 1/2
135ml di olio di sem di girasole
3 uova
100g di semi di papavero (io 50g di semi di papavero e 60g di cioccolata fondente per amore di mio figlio 🙂
Per la salsa di Arance.
150ml di succo d’arancia filtrato (consiglio come da libro 50% arancia e 50% limone)
150g di zucchero semolato
100ml di acqua
Preparazione:
Per questa torta davvero pochissima tecnica o meglio niente….e tanto tanto sapore.
Versate in una boule il succo d’arancia,l’olio,le uova,lo zucchero,la farina (setacciata),il sale,il lievito,i semi di papavero e le scorze grattugiate degli agrumi….mescolate il tutto alla fine per qualche minuto con una frusta a mano.L’impasto devrà avere una consistenza fluida “a nastro”.
Imburrate ed infarinate il vostro stampo,versate l’impasto e cuocete a forno (io)statico preriscaldato a 170°per circa 50 minuti non di più,il libro dice 30/35 minuti ma i forni si sa differiscono e comunque vale sempre la prova stecchino.
Per la Salsa di Arance:
doovete semplicemente mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e continuate a mescolare a fuoco basso fino a quando la salsa non raggiungerà la consistenza che voi desiderate.
Appena pronta la vostra torta praticate dei fori con uno stecchino e spennellate la torta con la salsa di arance affinchè questa possa essere ben assorbita,tenetene da parte un pò.
Appena fredda o quasi sformate pure la vostra torta,irroratela con la salsa d’arance e servitela accompagnandola da quest’ultima.
Una vera delizia che va dritta al Cuore.
in collaborazione con le ceramiche
Trovo questo Contest davvero molto bello perchè le ricette in gara spesso sono accompagnate da grandi ricordi,i ricordi del cuore che ci evocano gioie e grandi emozioni.
35 Comments
peppe
18 Febbraio 2014 at 9:28E' una vera bomba di golosità questo cake. Complimenti………un abbraccio,Peppe.
Mirtilla
18 Febbraio 2014 at 9:43e'una meraviglia!e si vede che l'hai impastato benissimo perche'i semini si sono uniti per bene all'impasto senza scendere sul fondo 🙂
Sonia
18 Febbraio 2014 at 9:47può andare??? ma se è una meraviglia! il libro non ce l'ho ma provvedo…certo che ti capisco!! lo stampo va benissimo! brava Ketty, come sempre, baciuzzi!
Claudia
18 Febbraio 2014 at 10:04Ma che bontà!!!!!!!!!!!! sai che anche io faccio un dolce all'arancia con semi di papavero e sciroppo versato sopra alla fine? troppo buono! Mi piace questa tua versione.. te lo credo che marito e papà ne erano entusiasti!!! smackkk
Memole
18 Febbraio 2014 at 10:12Eh si…è proprio da provare!!!
Federica
18 Febbraio 2014 at 10:40Mi è sempre piaciuta un sacco la torta al limone coi semini di papavero. Arricchita anche dal profumo delle arance e dal cioccolato fondente è tre volte golosa 🙂 Un bacio, buona giornata
Mimma Morana
18 Febbraio 2014 at 10:55una goduriaaaa!!!!! e poi la presentazione, così elegante….molto "inglese"…..fantastica , come sempre!!!!
Dolci a gogo
18 Febbraio 2014 at 10:55Tesoro è meravigliosa e sai ho questo libro ed ero proprio in procinto di prepararlo questo dolce che trovo favoloso e ancora grazie di cuore per aver partecipato!!Un bacione,Imma
SimoCuriosa
18 Febbraio 2014 at 11:54sembra davvero fantastica!
in bocca al lupo per il contest di Imma!
CQUEK
18 Febbraio 2014 at 12:09I wish I would have had a slice of this cake this morning!
raffy
18 Febbraio 2014 at 12:11è una meraviglia…complimenti… posso una fetta per il caffè??
Mariangela Circosta
18 Febbraio 2014 at 13:34Mamma mia Ketty, che descrizione, mi hai fatto venire una curiosità!!!!! Assaggerò prestissimo questo dolce!
uncestinodiciliege
18 Febbraio 2014 at 13:57E' perfetta…una vera delizia!!!
Un bacio e buona settimana :))
Luca Monica
18 Febbraio 2014 at 14:10Che buonoooo…mi fai venir voglia di correre a ceracre libro e stampo!!!
Davvero un mix di sapori intrigante e di sicuro successo!!!!
Un abbraccio grande stellina
P.S.
Come state?? Noi alle prese con aerosol e antibiotici…alla fine abbiamo dovuto cedere…
zagaraecedro
19 Febbraio 2014 at 16:05Ciao Monica…bhè guarda mio figlio è ancora raffreddato anche se il peggio sembra essere passato (lo dico piano…hai visto mai!) io e mio marito stiamo decisamente meglio,ma sono stati giorni davvero bruttini quest'anno l'influenza ci ha stesi tutti e 3 contemporaneamente e anche noi purtroppo abbiamo dovuto cedere agli antibiotici…uff!!
in bocca al lupo a tutti e tanti baci speriamo passi tutto in brevissimo tempo.
Mariabianca
18 Febbraio 2014 at 14:43Una ciambella sontuosa,da provare sicuramente.
Un abbraccio.
Unafettadiparadiso
18 Febbraio 2014 at 16:22si si può andare e come!!!Mi piace moltissimo, da quando ho scoperto i semi di papavero nei dolci li metterei ovunque!
Beatrice Rossi
18 Febbraio 2014 at 17:05Bellissima ciambella… direi che lo stampo, in ogni caso, ha fatto il suo dovere! Mi piace molto l'uso dei semi di papavero e quel tocco di golosità dato dal cioccolato!
Buona serata!
Lilli nel paese delle stoviglie
18 Febbraio 2014 at 18:11Anche io non ho resistito, ho comprato quel libro, innamorandomi di mille ricette, questa fantastica, da fare e rifare all'infinito!
Rosy
18 Febbraio 2014 at 19:05Soffice e profumatissima..complimenti Ketty, ne vorrei una fetta anche in questo momento..buonissima e troppo invitante..ha inoltre un aspetto bellissimo e ti è venuta troppo bene:)
bravissima!!!
Un bacione!!!:)
Rosy
giochidizucchero
18 Febbraio 2014 at 19:27Stupenda… non ho altre parole…
veronica
18 Febbraio 2014 at 20:21Che ne dico!!!! io sto per divorare il monitor da quanto e' bella, soffice e chissa' che profumo meraviglioso.Grazie per la ricetta cara. Un abbraccio
ymme
18 Febbraio 2014 at 21:21Ciao, grazie per seguire il mio blog e la risposta ai fiocchi di neve,
Cordiali saluti,
Ymme
Chiarapassion
18 Febbraio 2014 at 21:33Questo dolce ha fatto strage di cuori e il tuo è bellissimo e romantico, un abbraccio Ketty
Clara pasticcia
19 Febbraio 2014 at 8:36tesoro questo cake è da facebook che mi chiama …. è uno spettacolo! E tu con la tua presentazione non hai fatto che donargli l'eleganza che ti contraddistingue e la classe che non è da tutti. Sei riuscita a far uscire fuori dal monitor tutta la sua bellezza e la sua morbidezza, mannaggia però non posso addentare nemmeno una fettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Davvero sublime mò 'sto libro me lo devo prendere però ;-.)
strabacissimi
Serena
19 Febbraio 2014 at 8:59Anch'io ho comprato quel libro, anche se devo dire che non condivido il grande entusiasmo che leggo nei blog: foto perfette e ricette molto valide, però delle prime ce ne sono a profusione e questo contribuisce a creare un'atmosfera molto poetica, ma di ricette ce ne sono pochine e i testi degli intermezzi sono un po' "stiracchiati", quindi alla fine è più un libro da sfogliare, che non da leggere o un ricettario…
Ciò detto, la poppy seed citrus cake è tra i miei desiderata e l'aggiunta del cioccolato mi incuriosisce, anche se vorrei tanto lo stampo da bundt originale!
zagaraecedro
19 Febbraio 2014 at 16:01Ciao Serena,effettivamente ero quasi certa che C.Bakery non lo avresti trovato entusiasmante,non so dirti bene perchè ma non mi sorprende ti dirò che non credevo lo avessi acquistato anche tu ma mi fa piacere che apprezzi questa torta del resto è davvero buona,ti abbraccio,ti ringrazio della visita e alla prossima!
Roberta Morasco
19 Febbraio 2014 at 14:10Ahahahaha…..eccoti qui con California Bakery!!!!
E come non capirti Ketty!!! Io lo adoro quel libro!!!!
Direi che la torta ti è venuta benissimo e l'idea del cioccolato ci sta bene davvero!!!!
Ti mando un abbraccio stretto!!! Roby <3
zagaraecedro
19 Febbraio 2014 at 16:08Un grande abbraccio a tutte una per una,perdonatemi se non rispondo a tutte nello specifico ma vi leggo e vi ringrazio per questo siete sempre un'amore!
Chiara Giglio
19 Febbraio 2014 at 21:49che meraviglia di cake, ti è riuscito perfetto ! Un bacione
Valentina
20 Febbraio 2014 at 10:59Eheheeheh Ketty, ti capisco eccome, come sai ho preso questo libro proprio l'altro giorno e non vedo l'ora di provare tutte le ricette! 😀 La tua Poppy seed chocolate and citrus cake è stupenda, immagino la bontà e il profumo! Bravissima amica, ti abbraccio forte e ti auguro una splendida giornata 🙂 <3
2 Amiche in Cucina
20 Febbraio 2014 at 15:16ecco, ogni giorno di più mi convinco che devo comprare questo libro, intanto proverò questa torta, che sembra favolosa, un bacio e a presto
Ely Valsecchi
20 Febbraio 2014 at 18:40Ketty che goduria deve essere buonissima questa torta!!! Sai che anche io sono tentata di comperare quel libro? Me lo consigli? Un bacione!
zagaraecedro
21 Febbraio 2014 at 19:24Ciao Cara Ely se ti piace sbirciare fra le ricette cult americane, trovare brevi racconti di vita…di sogni che si avverano….si te lo consiglio.
Un bacio
Muffins all’Arancia,Cioccolato e Mandorle….Del California Bakery. | Zagara e Cedro
26 Marzo 2015 at 22:50[…] libro “California Bakery” sapete che ne ho già provate diverse ricette alcuni esempi QUI e QUI e sono tutte strepitose,squisite e super collaudate,provate anche questi muffins sono […]