Dolci

Crostata Frangipane al Cioccolato e Pistacchi

Ancora un’altra ricetta con il Pistacchio protagonista,questa volta un dolce,non avevo mai fatto una crostata con la farcia frangipane e al cioccolato poi…squisita! il pistacchio  completa armoniosamente i sapori grazie anche ad una specialissima crema  prodotta direttamente a Bronte.
Vi consiglio davvero di provare questa crostata perchè è buona buona buona.

Ingredienti:
Per la Frolla:

                                                                   230g di farina 00

20g di fecola
1 tuorlo
130g di burro ammorbidito
80g di zucchero
Per la Farcia Frangipane al Cioccolato:
80g di farina di mandorle
2 uova
100g di zucchero
40g di burro
80g di cioccolato fondente
qualche cucchiaio di crema di pistacchi di Bronte
pistacchi spezzati grossolanamente q.b.
Decorazione:
zucchero a velo
pistacchi
lamelle di mandorle
Preparazione:
Frolla
Iniziamo ad impastare le farine setacciate,lo zucchero ed il burro morbido dopo unite il tuorlo e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo ma non troppo molle.Passiamo subito a stendere la pasta spargendo un pò di farina sul piano di lavoro,lo spessore deve essere di circa 4mm,una volta imburrato ed infarinato lo stampo,si può adagiare la pasta sulla teglia,aiutandoci con un cucchiaio cospargiamo la nostra crema di pistacchi sul fondo e spezziamone altri grossolanamente,(vedi foto in basso) rifiliamo i bordi e teniamo la teglia in frigo per 2 ore circa.
Farcia Frangipane al Cioccolato
Fondiamo il burro con il cioccolato,a parte montiamo a spuma le uova con lo zucchero poi uniamo i due composti e aggiungiamo la farina di mandorle,mescoliamo per bene il tutto.A questo punto possiamo prendere la crostata dal frigo e mettiamo sopra la farcia frangipane .
Mettiamo in forno preriscaldato  a 175° per circa 30/40 minuti (io in forno statico).
Appena pronta aspettiamo almeno 10 minuti prima di sformarla,poi spolveriamo con zucchero a velo e decoriamo con lamelle di mandorle e pistacchi tritati grossolanamente.
Servite e gustate.

Con questa ricetta partecipo al Contest di Gioia del Blog Incucinacongioia
“Il Pistacchio:il Re della Tavola”
in collaborazione con Aroma Sicilia
A presto

You Might Also Like

36 Comments

  • Reply
    Any
    24 Novembre 2013 at 10:03

    Ketty carissima, questa crostata è stupenda! Io adoro il pistacchio e poi devo dire che questa teglia rettangolare fa la sua figura, è molto bella da vedere.
    La crema di pistacchio che usi è tipo la pistacchiosa?
    Buona domenica!

  • Reply
    zagaraecedro
    24 Novembre 2013 at 10:53

    E' una crema di pistacchio di Bronte davvero molto speciale,la producono proprio lì con pochissimi ingredienti,no la pistacchiosa mi sembra diversa ha una consistenza omogenea sia di colore che come fluidità,questa è in parte granulosa per via della forte presenza del pistacchio ed ha anche un colore verde chiarissimo appena accennato dal naturale colore dato dal pistacchio,nella foto sopra si vede abbastanza.Baci e grazie per la tua impressione 😉

  • Reply
    Gioia
    24 Novembre 2013 at 11:28

    GRAZIE. Inserita!!!

  • Reply
    monica
    24 Novembre 2013 at 13:29

    Che acquolina. Una crostata davvero golosa.
    La proverò appena trovo tutti gli ingredienti.

  • Reply
    Ely Mazzini
    24 Novembre 2013 at 14:20

    Ciao Ketty, ha un aspetto splendido questa crostata, adoro il pistacchio e immagino quanto sia squisita!!! Brava, tutto perfetto come sempre!!!
    Bacioni, buon pomeriggio…

  • Reply
    Valentina Mini bonbons
    24 Novembre 2013 at 15:40

    Una delizia unica assolutamente da provare!! Buona domenica
    Un bacio
    vale

  • Reply
    Federica
    24 Novembre 2013 at 18:44

    Continua pure con le ricette pistacchiose, sono in tutto e per tutto una pitacchio-dipendente e questa crostara dev'essere divina oltre che molto bella in forma rettangolare. In tutto e per tutto una gioia per occhi e palato. Un bacio, buona settimana

  • Reply
    Francesca P.
    24 Novembre 2013 at 21:41

    Pistacchio e cioccolato, grande intesa! Mi piace che la torta sia così lunga, non finisce subito… 🙂 Ha un aspetto bellissimo, con quel bicolore!

  • Reply
    CQUEK
    25 Novembre 2013 at 6:50

    I will save it for Christmas

  • Reply
    Claudia
    25 Novembre 2013 at 13:50

    Io me la sogno una prelibatezza del genere.. non potendo usare burro..la vedo difficile.. e vabbè.. la godo virtualmente!!!! baci e buon lunedì 🙂

  • Reply
    veronica
    25 Novembre 2013 at 15:55

    Che meraviglia Ketty un dolce strepitoso e la crema di pistacchi ci sta benissimo. Sei sempre bravissima. Un abbraccio cara

  • Reply
    Chiarapassion
    25 Novembre 2013 at 17:35

    Ma che belle foto e che dolce goloso felice di conoscerti e di unirmi ai tuoi lettori, piacere di conoscerti Enrica.

  • Reply
    silvia moraca
    25 Novembre 2013 at 18:10

    Belle immagini che mi fanno venire voglia di un assaggino. Bravissima!

  • Reply
    silvia moraca
    25 Novembre 2013 at 18:12

    Golosissima!
    Brava!

  • Reply
    Damiana
    25 Novembre 2013 at 18:31

    Quella cremina al pistacchio è il tocco in più ad un dolce già così invitante!Amo i pistacchi e la tua frangipane dev'essere una vera bontà,racchiusa poi in una frolla molto delicata!Ketty copio spudoratamente,posso vero?Un abbraccio cara!

    • Reply
      zagaraecedro
      25 Novembre 2013 at 18:51

      Ma certo ci mancherebbe,ne sono lieta!

  • Reply
    edvige
    25 Novembre 2013 at 20:15

    Mamma mia che buono copiata. Ti seguo anche con bloglovin cosi non ti perdo e grazie di essermi amica. Buona settimana.

  • Reply
    Vaty ♪
    25 Novembre 2013 at 21:34

    Tesoro sei tu che commuovi me che sei sempre così carina e così piena di idee! Ad es questa crostata con frangipane non sai da quanto tempo che cercavo una ricetta fidata! E di te mi fido ciecamente sai?
    Straordinaria ^_^ amica mia

  • Reply
    Serena
    26 Novembre 2013 at 9:13

    Pistacchio e cioccolato fondente mi è nuova: la prima volta in assoluto che preparai qualcosa con i pistacchi usai il cioccolato bianco, ma non mi piacque, troppo contrasto… proverò col fondente e vediamo se mi suona meglio. A giudicare dalle tue foto direi di sì!

  • Reply
    Paola P
    26 Novembre 2013 at 13:04

    Che meraviglia………….l'aspetto è fantastico, bravissima, ottima associazione pistacchio e cioccolato!

  • Reply
    Unafettadiparadiso
    26 Novembre 2013 at 16:12

    Non ho mai provato il frangipane classico figurarsi quello al cioccolato, dev'essere di un buono…..rimedierò!

  • Reply
    Scarlett:
    26 Novembre 2013 at 17:44

    ricambio con molto piacere e' una meravigliaaaaaaaaaaa che ti copio al piu' presto!!bacioni e da oggi ti seguo pure io…come si dice..ti tengo d'occhio ;-D

  • Reply
    Sonia
    26 Novembre 2013 at 18:29

    hai fatto una ricetta bellissima!! adoro la frangipane e il pistacchio! che merabiglia! le foto sono stupende, bravissima tesoro, bacioni

  • Reply
    Mila
    27 Novembre 2013 at 10:06

    La ricetta è bellissima, uso tanto le mandorle e la cioccolata e non ho mai provato il frangipane!!!!
    Bravissima anche con le foto!!!
    Buona giornata

  • Reply
    Simo
    27 Novembre 2013 at 15:15

    un dolce che deve essere assolutamente la fine del mondo, amica mia…pistacchi e cioccolato ci stanno alla grande insieme…
    Un abbraccio stretto stretto

  • Reply
    Lara Bianchini
    28 Novembre 2013 at 10:03

    QUASI QUASI TE LA RUBO PER IL FINE PASTO DI CAPODANNO

  • Reply
    Erica Di Paolo
    29 Novembre 2013 at 8:25

    Che irresistibile delizia!!!!! Un viaggio sensoriale tra sapori incantevoli. Grande Ketty!!

  • Reply
    terry giannotta
    29 Novembre 2013 at 18:18

    Ero convinta di aver già commentato questa delizia e non trovo il mio commento … comunque bravissima, davvero golosa. un bacione Ketty

  • Reply
    Barbara Froio
    30 Novembre 2013 at 15:46

    Una delizia unica. Un dolce delicato che farà un figurone sulla tavola di Natale.
    Buona domenica

  • Reply
    stella
    30 Novembre 2013 at 16:59

    la frangipane è stata una sorpresa indescrivibile per me ai tempi dell'MITC, e con i pistacchi l'ho abbinata con dei lamponi, ora dovrò provvedere subito a provarla col cioccolato 😀

  • Reply
    Elena Siano
    30 Novembre 2013 at 17:59

    Comincio dalla forma…ma quanto è carina così lunga…..e poi questa crema frangipane che sento da una vita…dagli ingredienti penso sia da provare….i vostri pistacchi sono mitici…sono stata a Catania per un giorno di riunione e me ne sono portata dietro un sacchettino….non hanno eguali….

  • Reply
    Valentina
    1 Dicembre 2013 at 17:51

    Stupenda questa crostata, Ketty! Di una golosità unica, quanto mi piaceeeeee 😀 Bravissima, e poi quando ci sono i pistacchi non so resistere ^_^ Un abbraccio forte e complimenti, buona serata :**

  • Reply
    Paola
    3 Dicembre 2013 at 0:13

    Ciao Ketty questa crostata è asssolutamente bellissima, complimenti sei stata davvero brava! Un abbraccio e a presto
    Paola

  • Reply
    Luca Monica
    3 Dicembre 2013 at 16:40

    Ciao Ketty!!!
    Come state??!! Noi siamo alle prese con una gran tosse che la notte ci fa passare ore e ore svegli….la notte scorsa è stata un vero dramma…sono riuscita a prendere sonno alle due e mezza passate prima che tutti i nanetti turno si addormentassero….. E' un sacco che non passo…ma in questo periodo il tempo per il pc lo riesco a trovare sempre meno…
    Che spettacolo questa crostata…con quella cremina poi una vera delizia!!!!!!

    Un abbraccio grande stellina
    monica

  • Reply
    Roberta Morasco
    4 Dicembre 2013 at 8:34

    Ciao Ketty!!! Come stai???
    Ma che meraviglia questa crostata!!!
    Io ho provato la crema di pistacchi ed è una vera favola!!!
    Difficile da trovare qui da noi, infatti me la sono comperata quest'estate in vacanza in Calabria…buonissima!!!
    Brava, ti abbraccio!!! Roby

  • Reply
    Enrica - Vado...in CUCINA
    4 Dicembre 2013 at 8:45

    ciao Ketty, una meraviglia di crostata, ne è rimasta un pezzetto??? ciao a presto

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.