Eccomi ci sono,quest’anno vado decisamente a rilento con il blog ma ci sono.
Ho tante di quelle deliziose cosucce da condividere con tutti voi e poco tempo farlo….o forse è cambiato qualcosa nel mio tempo,la disposizione delle mie priorità! l’anno scorso dedicavo più tempo al blog mentre quest’anno in cima alle priorità c’è altro e ne sono più contenta e soddisfatta.Sapete bene quanto il blog può assorbire se seguito a 360° facendolo crescere di continuo su Facebook,pinterest,altri social,i Contest,le collaborazioni ecc ecc….tutto sicuramente bello e soddisfacente ma ho capito che su di me è fonte di stress….non riesco e non posso stare ore dietro al pc,il mio blog è nato per essere fonte di piacere,il mio angolo creativo da condividere,sorridere insomma tutto tranne ansia,stress e preoccupazione così lo porto avanti come una lumachina,ma arrivo stanne certi che arrivo …non vi mollo!!!!
Per quanto riguarda invece il bellissimo Contest della nostra bella Vaty ( oh….quella Donna è un vero portento,qualcuna l’ha soprannominata Multitasking….cavoli è verooooooooo!!!! ma è anche tanto di più,un vero concentrato di bellezza e non solo fisica ma proprio umana.) non volevo perderlo, volevo tanto partecipare ….ma con cosa?? sapete che io devo fare entrare in qualche modo la mia sicilianità nei piatti ma non sapevo bene come, in questo caso ho pensato ad un dolcetto Arabo da “contaminare” alla Siciliana ma è anche vero che noi siamo già fortemente “contaminati” dagli arabi vedi la cassata ad esempio che ha origini proprio da lì……già mi sono detta la Cassata….ormai dolce tipicamente Siciliano quanto i Cannoli,le Cassatelle,i Panzerotti ecc….ma mi sono spostata di qualche Km per “contaminare” la mia cassata,sono andata in America! quindi Cassata CupCakes 😀
Lo so,lo so non ho certo inventato l’acqua calda e chissà quanti hanno avuto già modo di realizzarla…..e voi l’avete mai sperimentata una cassata così!?…..giuro è favolosaaaaaa,provatela!oltretutto monoporzione limita le tentazioni …….se ne regalate qualcuna ovvio 😀 !
All’interno ovviamente sono ghiottamente farcite di ricotta….ma andiamo alla ricetta:
Ingredienti per circa 12 CupCakes
questa come vedete è una ricetta base,dal momento che la farcitura e i decori sono parecchio dolci vi consiglio di non elaborare troppo di sapori anche la cupcake.
120g di burro
120g di farina 00
120g di zucchero
un cucchiaio raso di lievito per dolci
la scorza di un limone
1 bustina di vanillina
2 uova
un pizzico di sale.
Per la farcitura di Ricotta :
500g di ricotta di pecora
250g di zucchero a velo
80g di cioccolata fondente tagliata in piccoli pezzi o goccine
80g di frutta candita
qualche goccia di liquore dolce
Per il decoro:
Pasta di zucchero colorata
goccine di cioccolata fondente
frutta candita
Preparazione:
Iniziamo dalle cup cakes e lavoriamo il burro tenuto a temperatura ambiente con lo zucchero per ottenere un composto spumoso,aggiungiamo un uovo facciamo incorporare bene e poi l’altro di seguito uniamoil sale,la vanillina,la scorza di limone e lavoriamo per bene con le fruste elettriche.
In fine aggiungiamo il lievito e la farina setacciati e amalgamiamo il tutto con una spatola fino ad ottenere un’impasto omogeneo,riempiamo quindi dei pirottini o una teglia per cup cakes fino a metà (è importante non andare oltre altrimenti straborda),infornare a 180° a forno statico per circa 20 minuti o comunque fino a doratura.
Prepariamo la ricotta.
Per ottenere un’ottima consistenza di ricotta pasticcera dovete lasciare scolare la stessa per una notte ed un giorno affinchè perda il suo naturale siero,questo in particolare se è appena fatta,ancora tiepida,come quando la prendo io dal “pastore” di fiducia.Quindi procedete passandola a setaccio lavorandola con una spatola di legno,incorporate lo zucchero,il cioccolato e se vi piace anche la frutta candita(altrimenti usatela solo per la guarnizione esterna)in ultimo qualche goccia di liquore dolce a piacere,lavorate il tutto energicamente per ottenere un composto quasi setoso.
A questo punto possiamo farcire le nostre cup cakes di ricotta, andremo a scavare creando una parte cava al centro e aiutandoci con una sac a poche farciremo l’interno, chiudiamo con un tappo di cup cakes che avremo tenuto da parte e iniziamo a decorare con la pasta di zucchero come vedete in foto.
Cassata Cup Cakes
Con questa ricetta partecipo
Zagara & Cedro sono io...sono i profumi e i colori che mi circondano,l'azzurro del mio cielo e il sole caldo della mia bella Isola di Sicilia,è il mio stile spesso Siciliano a tavola,ma sono anche i dolci più svariati....è passione per le cose belle.
Baciuzzi da Ketty
38 Comments
Mimma Morana
9 Ottobre 2013 at 17:04geniale…..semplicemente geniale!!!! bravissima!!!!!
serena
9 Ottobre 2013 at 17:10te lo diranno in tanti, cara Ketty, ma sono deliziosi e verranno di sicuro notati. Fai bene a rispettare i tuoi tempi e a ribellarti di fronte al blog che cerca di gestire la tua vita, se la cosa ti provoca stress. E' sinonimo di maturità ma soprattutto di equilibrio, lo stesso che vedo in questa fantastica rivisitazione. un abbraccio, serena
veronica
9 Ottobre 2013 at 17:16Ma che belli Ketty sei sempre piena di idee fantastiche.Questi cassata-cupcake sono adorabili.Baci
Claudia
9 Ottobre 2013 at 17:17Assolutamente non deve essere fonte di stress.. se un giorno lo diventasse per me.. non esiterei a mollarlo per un pò!! Quindi fai bene.. prendilo per ciò che è.. un "luogo" di relax.. nel quale postare ste splendide ricette.. Ma quanto sono belli sti cupcakes cassate????? smack mia cara
Simo
9 Ottobre 2013 at 17:26Sono semplicemente spettacolari….una vera meraviglia!!!!!!
Un abbraccione
Mariangela Circosta
9 Ottobre 2013 at 18:10Ketty aspetta un attimo….. mi devo riprendere da questa meraviglia, la cassata mi piace tantissimo ma non l'ho mai preparata, grazie per la ricetta! Per quanto riguarda il blog mi trovi assolutamente d'accordo, anche io l'anno scorso ho dato tanto ma ad un certo punto mi sono resa conto che mi stavo isolando da tutto e da tutti e questo non andava bene! Quest'anno ho deciso di essere più equilibrata! Un bacione e a prestoooo
Ely Mazzini
9 Ottobre 2013 at 18:39Ciao Ketty, che meraviglia, la decorazione è perfetta, raffinata ed elegante, immagino che anche il sapore sia speciale!!! Complimenti sono favolosi!!!
Bacioni, buon serata…
Clara pasticcia
9 Ottobre 2013 at 18:45carissima Ketty <3
Finalmente ti posso abbracciare anche qui sul tuo blog … che emozione!! E ….la cassate sono fra i miei dolci preferiti e tu hai creato un dolce che definire delizioso è troppo poco!
sei raffinata e speciale, delicata e spettacolare.
Ti abbraccio stretto carissima mia
marina riccitelli
9 Ottobre 2013 at 19:02cara Ketty sei sempre più brava!!! Queste cassatine sono deliziose, le foto splendide!! Non avrai difficoltà a vincere il contest!!! bacioni
Eleonora Calandrino
9 Ottobre 2013 at 19:14Davvero splendidi. Complimenti per l'idea…immagino già il sapore. Brava.
Un saluto.
Elefly
Federica
9 Ottobre 2013 at 20:18Non sai quanto ti capisco e quanto condivida ciò che pensi. Per troppo tempo mi sono lasciata non solo assorbire a 360 gradi, ma proprio fagocitare dal blog e dal pc. Ma ora basta, ho bisogno di riprendermi i miei spazi e i miei tempi. Di fonti di stress ce ne sono già a sufficienza durante la giornata.
Cosa posso dirti di questi cupcakes se non che sono dei piccoli gioielli? Sono meravigliosi e resto davvero incantata dalla loro perfezione. Giuro mi dispiacerebbe anche mangiarli. Meriterebbero la prima fila nella vetrina di una pasticceria a 5 stelle Complimenti e in bocca al lupo, un bacione
Valentina
9 Ottobre 2013 at 21:13Ciao Ketty 🙂 Il blog deve essere fonte di gioia e relax, non di ansia e stress… non deve mai diventare un obbligo! Prenditi i tuoi tempi e vivi la cosa con calma, tanto nessuno ci corre dietro… anche io a volte mi faccio prendere dall'ansia ma non va bene! 😉 Questi cupcakes sono una meraviglia… golosi, eleganti, originali… bravissima!!! <3 Un abbraccio forte forte, sogni d'oro :**
Rosy
9 Ottobre 2013 at 23:10Cara Ketty, concordo pienamente con quanto hai scritto, il blog è e dev'essere un passatempo, un hobby piacevole e un momento di condivisione, ma le priorità sono e devono assolutamente essere altre!!!! Non deve mai accadere che il blog ci debba assorbire al punto da diventare fonte di stress, dev'essere solo un passatempo, non il primo dei nostri pensieri, sia perchè nella vita di ognuno di noi ci sono tante altre priorità e sia perchè così facendo ci stressiamo all'inverosimile:)
complimenti per questa splendida cassata cupcake, un vero capolavoro, sei veramente bravissima e ti faccio i miei migliori complimenti!!!:))un bacione!!!:)
Rosy
Dolci a gogo
10 Ottobre 2013 at 7:24Verissimo tesoro quando il piacere di fare qualcosa diventa fonte di stress é tempo di rallentare, mollare perché diventa un pensiero in più e non va bene, infatti io sono on line fino al venerdì poi il pc l`ho riaccendo il lunedì proprio per staccare la spina cosi come ho chiuso fb e twitter perché occupavano troppo il mio tempo. Oggi ci hai regalato davvero una visione tesoro!!! Sono un incanto davvero, sembrano dei piccolo clown golosi…hai le mani d`oro mia cara!! Bacioniiii, Imma
laura
10 Ottobre 2013 at 7:32Sembrano buonissimi..certamente da copiare l' idea, geniale! 🙂
peppe
10 Ottobre 2013 at 8:04Sono bellissime queste cassate siciliane!una bomboniera!!!Ma oltre che belle saranno buonissime…paradisiache!cara ketty le sogno ad occhi aperti…un abbraccio,Peppe.
Sonia
10 Ottobre 2013 at 9:07non ho parole! sono meravigliosamente decorati, idea geniale, anzi super geniale! in bocca al lupo di cuore tesoro, baciuzzi!
Roberta Morasco
10 Ottobre 2013 at 9:26Ketty, hai perfettamente ragione, a volte non è possibile seguire tutto e il blog deve essere fonte di piacere non di stress, quindi come direbbe mia figlia (pre-adolescente…) stai scialla!
Noi ti aspettiamo, e scusami se non riesco a passare con costanza e regolarità a trovarti, ma pure io sono sempre di corsa…
Questi cupcake sono bellissimi, brava davvero, una bellissima contaminazione!!
Su Vaty come darti torto, lei E' una meravigliosa donna multitasking!
Ti mando un abbraccio! Roby
giovanna pisano
10 Ottobre 2013 at 9:36Anche io ultimamente seguo poco il blog , altrimenti diventerebbe fonte di stress e non piacere.
Hai creato dei capolavori,bravissima come sempre,baciuzzu 🙂
Elle
10 Ottobre 2013 at 13:54Oh mamma, che bellineee!!
Patty Patty
10 Ottobre 2013 at 15:30Ketty!!! Sono deliziosi!!!!! Ma che spettacolo, troppo belli!!!! No vabbè allora non partecipo più al contest…. 😀 In bocca al lupo! PS Sei troppo brava!! Un bascio!
CQUEK
10 Ottobre 2013 at 16:55wonderful to have that on my birthday
Simona Mastantuono
10 Ottobre 2013 at 18:38sono rimasta a bocca aperta di fronte a tanta bellezza e bontà bravissima Kety
Serena
11 Ottobre 2013 at 7:26Ketty, sei un genio! La cassata è uno dei dessert che preferisco e vedermela spadellata in una versione tanto alternativa mi emoziona, la proverò sicuramente!
Luca Monica
11 Ottobre 2013 at 14:15Sei troppo brava!!!! Sono bellissime e geniali!!!!
Adoro le monoporzioni….
Come stai carissima???!!!
Un abbraccio e buon fine settimana
Monica
Vaty ♪
11 Ottobre 2013 at 16:04Tesoro eccomi finalmente! Non vedevo l'ora di venire a leggere la ricetta. Perdonami ma sono stati giorni davvero intensi. Come vedi, non sono così brava a fare tutto e in effetti il blog lo sto trascurando da molti giorni. Finalmente ora mi godo questa bellissima creazione. Per me non è affatto banale, anzi! Quanto sono belle! Mai viste cassatine così, e mi piacerebbe davvero provare a farle. Grazie per le tue bellissime parole cara. Io ricambio in pieno e come sai, passo sempre di qua volentieri. Un abbraccio grande, grazie per aver partecipato a,IVA mia. Ps bellissima sei TU!
Mariabianca
12 Ottobre 2013 at 6:57Sono uno splendore…troppo brava!!!!
Damiana
12 Ottobre 2013 at 18:43Ultimamente sono una lumachina anch'io,amo la mia casetta e certo non la mollo,ma con molta più serenità!E per fortuna son venuta a trovarti,mi sarei persa un piccolo capolavoro!Amo la cassata in modo spudorato,oltre che campana in un'altra vita sarò stata una siciliana doc,perchè amo quei sapori e tu li hai racchiusi in un sol boccone..beh non esageriamo forse due!Un bacione cara e in bocca al lupo!
terry giannotta
13 Ottobre 2013 at 7:54Ketty ma sono favolosi!!!!! Belli e decorati da manuale!
Te l'ho già detto tesoro, fai bene a prenderti i tuoi tempi e i tuoi spazi. come hai detto tu il blog deve essere una gioia e non una costrizione. Un baciotto grosso grosso
Ely Valsecchi
13 Ottobre 2013 at 8:12Quando le nostre priorità cambiano, non c'è nulla da fare Ketty, l'ho sperimentato e lo sto sperimentando anche io, l'importante è riuscire a non stressarsi con gli impegni del blog che non devono diventare una specie di lavoro per chi non la pensa così, è bello leggerti nella tua piena libertà di pubblicare quando puoi e vuoi. Questi cup cakes sono favolosi, dolci e davvero delle piccole opere d'arte, sulla bontà non discuto ho la certezza matematica che sono strepitose! Baci
Claudia Bonera
13 Ottobre 2013 at 14:23Ciao, arrivo da te grazie al contest "Contaminazioni" al quale anch'io partecipo. Complimenti per il tuo blog, mi sono unita ai tuoi lettori e mi piacerebbe tanto che tu facessi altrettanto.
A presto,
Claudia
http://lacucinadistagione.blogspot.it/
Elena
15 Ottobre 2013 at 14:20Che belle e credo fa golosamente buone…..e bello anche il tuo modo amorevole di tenere il tuo blog….bacioni
Valentina Mini Bonbons
15 Ottobre 2013 at 20:14con questi cassata/cupcakes sono davvero stupendi!!! Una contaminazione perfetta!! 😉
Zonzo Lando
16 Ottobre 2013 at 9:44Belli, raffinati e sicuramente buonissimi! Che si può volere di più? io lo so… un assaggioooooooo 🙂
EdenStyle Magazine - Ricette, Dolci e Decorazioni
17 Ottobre 2013 at 9:36Fantastica questa versione della cassata! Idea originalissima, brava brava brava!!!!
in cucina con lety
18 Ottobre 2013 at 14:42tu hai le mani d'oro,oltre che buonissimi sono molto belli ed eleganti…un peccato mangiarli…in bocca al lupo per il contest…ma non hai bisogno,secondo me :*
Ricotta Cheesecake | Zagara e Cedro
5 Febbraio 2016 at 8:55[…] di matrice americana che però parla siciliano come spesso mi capita di “contaminare”, QUI un esempio adatto anche per questi giorni colorati di Carnevale,dunque non si può fare nulla di […]
Cannoli cupcakes al limone | Zagara e Cedro
23 Giugno 2016 at 22:03[…] hi hi hi e non è nemmeno la prima volta avevo già sperimentato con i cupcakes qualcosa di goloso QUI e che riproponeva il mood […]