Eccomi rientrata on line dopo una lunga pausa estiva…..un’estate di relax e di contentezza pur non avendo viaggiato e visitato posti esotici mozzafiato abbiamo comunque con poco goduto e ci siamo fatti delle belle risate con le persone che amiamo e che ci hanno regalato dei bei ricordi. Ma veniamo al Blog che si avvia ad una nuova stagione….da sempre considero Settembre il momento dell’anno dove tutto ha inizio più che Gennaio,vuoi per il nuovo asilo di mio figlio,vuoi per la ripresa dei vari ritmi dopo le ferie,vuoi perchè mi sono sposata a Settembre e 7 anni fa la mia vita ha preso una nuova prospettiva……insomma per diverse motivazioni….mi sento carica e motivata e non vedo l’ora di mostrarvi le mie nuove ricettine……seguendo però una regola che mi sono imposta e cioè quella di dedicare al blog il tempo che posso senza obblighi di sorta,solo così Zagara & Cedro potrà continuare ad esistere ed io voglio che esista perchè oltre ad essere il mio spazio privato (e pubblico allo stesso tempo) dove esprimermi e condividere tutto con voi è anche la mia personale “vetrina”dove espongo ciò che ho imparato e che metto a vostra disposizione ed anche a vostro servizio se vi fa piacere,di recente avevo infatti accennato ad un lavoro che ho commissionato per un 18mo compleanno,presto vi farò vedere in cosa consisteva ho quasi finito di organizzare le foto,fra una gita al mare e l’altra finalmente sono alla fine ve le farò vedere divise in due post,trattandosi di un bel gruppetto di scatti.
Ora però dopo avervi abbondantemente annoiato passiamo alla ricetta…..volevo rientrare con qualcosa di dolce e ho scelto una delicatissima mousse che mi ha colpito sfogliando la rivista Sale & Pepe di Luglio….ve la propongo….
Dolci
Mousse Bianca al Limoncello di Sale & Pepe……e di nuovo in pista!!!!
Ingredienti:
220g di cioccolato bianco
300 dl di panna fresca
0,8 dl di limoncello
100g di biscotti savoiardi
10 g di gelatina in fogli
2 limoni non trattati
100g di zucchero
un pizzico di sale
Teglia da 16 cm di diametro (io ne ho usata una da 19 quindi è venuta più bassa)
Preparazione:
Iniziate a mettere in poca acqua fredda la gelatina così da ammorbidirla e nel frattempo tagliate in piccoli pezzi il cioccolato e lo unite alla panna in un pentolino,fate scaldare a bagno maria e mescolate fin tanto che il cioccolato non si sarà sciolto.
Scolate adesso la gelatina strizzandola e facendola sciogliere in un pentolino con l’aggiunta di 1 cucchiaio di acqua appena si sarà ben sciolta unitela al composto precedente.
Passate il tutto in frigorifero e lasciate raffreddare la crema, piano piano inizierà ad addensarsi a questo punto toglietela dal frigo e aggiungete il limoncello,un pizzico di sale e incominciate a montare con le fruste elettriche,fino a quando il composto risulterà gonfio e spumoso.
A questo punto disponete i savoiardi in doppio strato sul fondo della teglia foderata con carta forno (io li ho anche leggermente imbevuti di limoncello diluito con un pò d’acqua,mia variante),versate sopra il composto,livellatelo e ponete in frigo per circa 6/8 ore.
Nel frattempo ci occupiamo delle scorzette di limone:
Aiutatevi con un pela patate per prelevare le scorze e tagliatele a filetti sottili,in una casseruola mettete lo zucchero e 2 dl di acqua e portate a ebollizione,aggiungete le scorze e fatele cuocere per circa 15 minuti al termine spegnete e fate raffreddare,scolate e asciugate per bene le scorzette,appena sformate il dolce potete decorarlo ponendole sopra,servite e gustate è davvero un dolce dal sapore molto delicato.
A presto…anzi prestissimooooo!!
44 Comments
Memole
10 Settembre 2013 at 12:29Che meraviglia!!!
Mariabianca
10 Settembre 2013 at 12:46Tu non ci annoi mai…la mousse è uno spettacolo in più è messa su una alzatina ( l'idea mi piace,tazza più piatto) dallo stile inglese.
Grazie per la condivisione.
Valentina
10 Settembre 2013 at 12:47Bentornata cara Ketty! 🙂 Oggi entrambe con Sale & pepe! 😉 Tesoro, questa mousse è una delizia unica e tu sei sempre bravissima <3 Un abbraccio forte forte, complimenti e buon pomeriggio :**
Anto- nella-Cucina
10 Settembre 2013 at 12:50Questa torta mi sembra fantastica!
Sono contenta che hai passato delle vacanze rilassanti, ben tornata nel tuo blog, fai con calma, il blog deve essere un piacere non un dovere, a presto!
Francesco82
10 Settembre 2013 at 13:00Io mi sono innamorato delle tue preparazioni e anche dei tuoi servizi di piatti! come la mettiamo?
Un mega abbraccio tesoro
A presto
Vaty ♪
10 Settembre 2013 at 13:02bentornata stella! giusto ieri sera ero venuta da me per assicurarmi come stavi e ora apro il post. settembre sì che è il vero inizio altro che gennaio! e tu, cara, hai iniziato alla grande!! :*** felice di rileggerti Ketty cara !
Sonia
10 Settembre 2013 at 13:11bentornata tesoro!! sono d'accordo su tutto quanto hai scritto! settembre quasi sempre è un inizio e questo spero lo sia anche per noi 😉 Sono davvero contenta che sei tornata, fai bene a prendere gli impegni del blog con più calma, anche io mi ero davvero stressata prima della pausa estiva e non è il caso! Un rientro con questa torta è da urlo! non vedo l'ora di vedere che hai combinato 😉 baciuzzi
Claudia
10 Settembre 2013 at 13:17Bentornataaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa…. aspettavo un tuo posta a breve!!!Non ci hai affatto annoiati anzi… racconta tutto ciò che ti senti!!!! Son contenta che la tua estate sia andata bene.. d anche che tu sia tanto crica! Condivido l'idea che il blog è pur semrpe un passatempo.. non un obbligo.. 😀 Grazie epr il dolcetto.. un abbraccio
Ely
10 Settembre 2013 at 13:45Bentornata tesoro! 😀 Sono d'accordo con te, il blog deve essere uno spazio in cui ci sentiamo libere di esprimerci con i nostri tempi, quando se ne ha voglia, senza obblighi di sorta. O diventa una costrizione e non più un piacere! Il tuo dolce è poetico e profumato come non mai! Ti abbraccio con tanto bene! <3
Gioia
10 Settembre 2013 at 13:53Sei tornata… e direi anche alla grande!! Complimenti! Dolce spettacolare… mooolto invitante ma io devo accontentarmi dello schermo (da fissare e basta)
raffy
10 Settembre 2013 at 13:59stupenda, freschissima…
Ale
10 Settembre 2013 at 14:11ciao ketty, bentornata…ti aspettavamo! bellissima la tua mousse complimenti di cuore mia cara!
giovanna pisano
10 Settembre 2013 at 14:13Cara Ketty ben tornata,anche per me settembre è un inizio 🙂
Questa torta è splendida 🙂
Baciuzzu <3
mimma
10 Settembre 2013 at 14:15bentornata!!! ti pensavo, giusto ieri!!!! sei tornata alla grande, com'è il tuo stile!! bravissima!!
Valentina Mini Bonbons
10 Settembre 2013 at 14:30Intanto ben tornata! e poi.. buonissima questa mousse, mi piace e mi ricorda ancora l'estate che da me sembra ormai finita!!
stella
10 Settembre 2013 at 14:59questa torta è semplicemente stupenda, bentornata 😉
Dolci a gogo
10 Settembre 2013 at 15:42É decisamente una nuvola golosa e sofficissima tesoro e poi per il blog, hai ragione , bisogna dedicargli il tempo giusti e non farsi in 3 per esserci altrimenti diventa un vero stress!! Bacioniii, Imma
Mariangela Circosta
10 Settembre 2013 at 15:45Bentornataaaa!!!! Che dolce! E che presentazione! Mi sono mancate le tue bellissime idee, anche per me settembre segna l'inizio di un nuovo anno anche se faccio un pò fatica a ricominciare forse perchè ancora, non essendo iniziata la scuola, mi sento in vacanza! Mi raccomando io aspetto la tua bella rubrica sul tè, un bacione
Roberta
10 Settembre 2013 at 15:46Mi colpisce tantissimo il nostro percorso quasi parallelo Ketty…..l'entusiasmo e il senso di rinascita del mese di settembre ma soprattutto la consapevolezza, maturata durante le vacanze, che riguardo al blog i tempi sono importanti e che non dobbiamo mai esagerare, altrimenti si finisce per rimanere sopraffatte e perdere l'entusiasmo. Sottoscrivo tutto, parola per parola!
Un abbraccio, bentornata!!! 🙂
Rosy
10 Settembre 2013 at 15:53Cara Ketty, bentornata e complimenti per questa delicatissima e buonissima mousse..e per questa meravigliosa torta, mi viene troppa voglia di assaggiarne una fetta:)
Concordo con te nell'affermare che il blog dev'essere considerato un momento piacevole di condivisione senza fissarci obblighi e scadenze, altrimenti più che un passatempo diventa uno stress:(
un bacione!!!
Rosy
SQUISITO
10 Settembre 2013 at 16:06Bentornata cara… E che super ritorno con questa delizia esplosiva!!!
Un bacio
cquek
10 Settembre 2013 at 17:00They look so tasty!
Francesca
10 Settembre 2013 at 17:31Ma che meraviglia e che bello il tuo blog. Mi sono unita ai tuoi sostenitori così da averti sempre a portata di click. Se ti va fallo anche tu. Grazie. Francesca.
marina riccitelli
10 Settembre 2013 at 17:33Ketti ma tu non mi annoi affatto!!! Questa mousse è elegante e deliziosa! bacioni
Ely Mazzini
10 Settembre 2013 at 18:38Benritrovata Ketty, un ritorno alla grande il tuo, con questa meraviglia!!! E' un piacere ritrovare te e le tue deliziose ricette, questa torta deve essere squisitissima!!! bravissima!!!
Bacioni, a presto…
enza accardi
10 Settembre 2013 at 20:03Ketty….. Sei tornata e si vede …… Bellissima ricetta e bellissima presentazione!!!! Come sempre complimenti…. Un abbraccio e Bentornata!!!!
Chiara DAcunto
10 Settembre 2013 at 20:07Ciao! Bentornata e tanti complimenti per questa torta dev'essere molto fresca! Buona serata!
veronica
10 Settembre 2013 at 20:18Bentornata Ketty !!! che bello rileggerti. Sai che anche io mi sono sposata a Settembre ! La tua ricetta e' magnifica mi piace tantissimo, elegante e gustosa.Bacioni cara.
fantasie
10 Settembre 2013 at 21:40Sai che mi era venuta in menta una torta come questa? E ora che ho la ricetta non mi resta che farla!
Nadia
11 Settembre 2013 at 5:26Questa torta mi ha colpito complimenti e' magnifica devo assolutamente provarla !!!!
Un caro saluto :-)))
Enza Amato
11 Settembre 2013 at 5:42Ciao Ketty e piacere di conoscerti!!! Complimentissimi per questa torta…molto bella e chissà che buona!!!!!
chetti balsamo
11 Settembre 2013 at 10:33la voglio tutta tutta
chetti balsamo
11 Settembre 2013 at 10:37la voglio tutta tutta
Damiana
11 Settembre 2013 at 11:12Non c'è bisogno di lunghi viaggi o vacanze stratosferiche,per godere della "bontà" dell'estate,basta un pò di entusiasmo,cari amici e affetti sinceri!Ma anche questa tortina ha goduto di tanto buonumore,è palese la sua raffinatezza e immaginabile il suo gusto delicato!Una meraviglia,bravissima e soprattutto benritrovata!
Cooking Elena
11 Settembre 2013 at 11:44Anche io penso che settembre sia più capodanno di gennaio!! finiscono le vacanze, ricomincia l'anno scolastico, si fanno i buoni propositi e si cerca di mettere in pratica le idee messe su un foglietto d'estate! Bellissima questa mousse!
Valentina Marangoni
11 Settembre 2013 at 15:26Ciao Ketty! Che bello rileggerti!
Penso la stessa cosa, a settembre si ricomincia … pensa che io i buoni propositi li faccio proprio in questo mese 🙂
Bhe … direi che con questa torta ricominci alla grande!
Un bacione cara!
Simo
11 Settembre 2013 at 16:17ma questa è una signora torta…che meraviglia!!!!!!!!!!!!!!
Francesca P.
11 Settembre 2013 at 17:20Settembre come nuovo capitolo di un libro che scriveremo noi e decideremo tutto… storie, tempi, personaggi… settembre come nuova linfa e carica… è così che lo vedo anche io… quindi bentornata, con dolcezza (che buona la ricetta!!!) e positività! 🙂
Tina/Dulcis in fundo
11 Settembre 2013 at 20:43bentornata bellezza….e che rientro?alla grande….baci,a presto <3
Unafettadiparadiso
12 Settembre 2013 at 10:22Bentornata cara, felicissima di riaverti tra le mie blogger preferite, intanto mi gusto questa mousse in attesa delle tue innumerevoli foto.
Un abbraccio stretto,
Vale
Serena
12 Settembre 2013 at 11:53Bentornata, tesoro… e che rientro in grande spolvero! Adesso aspetto le foto dell'opera magna per il 18°!!!
terry giannotta
12 Settembre 2013 at 15:07Bentornata cara Ketty! Certo il blog non è mica un lavoro, è un piacere e un angolo di condivisione, hai perfettamente ragione. Questa torta è uno spettacolo e l'alzatina un ida fantastica!! Un baciotto
Zonzo Lando
13 Settembre 2013 at 7:45Bentornata carissima! Che bello rileggerti e poi non posso farti che i complimenti per lo splendido rientro con questa mousse davvero strepitosa 🙂 Un abbraccio forte!!
Cheesecake allo Yogurt e Savoiardi | Zagara e Cedro
6 Agosto 2015 at 23:54[…] per realizzarlo con i savoiardi l’ho presa da un dolce che feci diverso tempo fa QUI e da cui potete prendere altro […]