Tempo fà ho pubblicato uno dei miei “Afternoon Tea“,come sapete ho una passione per questo momento di relax e le foto che ho deciso di ripubblicare oggi riguardano alcuni scatti del 4° A.Tea,trovate la lista completa dei 7 appuntamenti QUI.
Le mini Pavlova che vedrete mi sono sembrate ottime per questo periodo visto che abbiamo le fragole di stagione e i colori chiari e luminosi della meringa e della panna che si accoppiano bene sia alla Primavera,stagione un pò ovattata,che al Tea in quanto momento di estremo relax e comfort.
Ingredienti:
Per 10 mini Pavlova
75g di albumi (2 uova medie)
75g di zucchero semolato fine (io ho usato zefiro)
75g di zucchero a velo
1 bustina di vanillina o i semi di 1 bacca di vaniglia
1/2 cucchiaino di amido di mais (abbastanza facoltativo)
Per il decoro:
Panna da montare
Fragole e fragoline di bosco q.b.
Per il caramello:
Succo puro di Mirtillo Nero (io ho usato quello Molinari)
2 cucchiai di zucchero
succo di limone 2 cucchiaini (io Lemond’Or)
Preparazione:
Iniziamo a montare gli albumi alla massima velocità,quando iniziano a prendere corpo aggiungiamo metà quantità dello zucchero,metà di quello a velo e la vanillina,lavoriamo per un pò,inizieranno ad avere una consistenza bianca e ben spumosa,a questo punto aggiungiamo il resto degli ingredienti compreso l’amido di mais,io vi consiglio di setacciarli sempre.Lavoriamo di continuo fino ad ottenere un composto al pari della schiuma da barba.Prepariamo una placca con carta forno e preriscaldiamo quest’ultimo a 100°(il mio è un forno ventilato).Componiamo con l’aiuto di una sac a poche con boccuccio grande e liscio(oppure senza beccuccio)le nostre mini pavlove,facendo 3 piccoli giri ed un paio di giri sopra lungo il perimetro della base in modo da ottenere una parte cava al centro,un pò come dei voulevant.Quando siamo pronti inforniamo ed abbassiamo la temperatura a 85° circa per 1 ora e mezza,otteremo delle pavlove chiare se vi piace il colore più ambrato alzerete la temperatura a circa 140° ma per meno tempo,1 ora dovrebbe bastare.Al termine della cottura lasciamo asciugare in forno ma con lo sportello aperto per qualche ora.
Montiamo a parte la panna(se vi piace e non è zuccherata potete unire un cucchiaio raso di zucchero e che sia fredda da frigo)
e poi prepariamo il nostro caramello.
Per il Caramello:
Mettiamo in un pentolino il quantitativo del succo puro di mirtilli che a noi basta(qui ho fatto un pò a occhio) accendiamoil fuoco ed uniamo zucchero e succo di limone,mescoliamo fino ad ottenere una consistenza quasi cremosa,facciamolo freddare un pò prima di decorare le pavlove.
Quando le mini meringhette saranno pronte con una sac a poche le guarniamo con la panna e le fragoline e per ultimo il caramello che lasceremo colare a caso,che non sia troppo caldo altrimenti scioglierà la panna e la sporcherà di rosso irrimediabilmente.
32 Comments
Federica
26 Aprile 2013 at 21:26Che meraviglia 🙂 Golose e bellissime, perfette per un "afternoon tea" davvero raffinato. Un bacione, buon we
Ilenia Meoni
26 Aprile 2013 at 22:23Complimenti queste pavlova sono perfette!!! anche se non so di preciso cosa sia una pavlova, mai fatta nè mangiata, le tua sono bellissime e golosissime!!! compliment cara e buona notte
Donaflor
26 Aprile 2013 at 23:11ciao cara…adoro la pavlova e in questa versione mini sono stupende oltre che golose!
bacioni
Vanessa
26 Aprile 2013 at 23:32Buonissima la tua torta…gnam!Brava!
Any
26 Aprile 2013 at 23:34Adoro la pavlova, di solito la faccio in estate e la riempio con gelato, ma è buona sempre e comunque!
Foto stupende.
Un abbraccio e buon fine settimana!
Lara Bianchini
27 Aprile 2013 at 5:49Ketty sono bellissime veramente, fanno venire voglia anche a me di prendere un te, che notoriamente non lo amo molto… Buona domenica
CuorediSedano
27 Aprile 2013 at 6:30Ciao Ketty!
Fantastiche!!!
..anche i tuoi appuntamenti Afternoon Tea sono imperdibili e piacevoli. 🙂
Una buona giornata!
stella
27 Aprile 2013 at 7:30Adoro la pavlova e in versione mono è ancora più chic!
Ely Mazzini
27 Aprile 2013 at 7:37Ciao Ketty, foto come sempre stupende, e queste mini pavlove sono da urlo!!!
Bravissima!!!
Bacioni, buon weekend…
Tina/Dulcis in fundo
27 Aprile 2013 at 7:39tesoro mio con un dolce cosi inizio alla grande la giornata….molto belli anche i scatti…baci,felice we:)))
silvia moraca
27 Aprile 2013 at 7:47Bellissime le tue pavlove!
Sei stata davvero brava!
Felice weekend! 🙂
Sonia
27 Aprile 2013 at 7:54ohhhh..mia madre si fionderebbe a casa tua e io la seguirei a ruota! ci piacciono molto le meringhe e con questi colori poi…hai ragione, le fragole ci stanno benissimo. Buona domenica cara e bacioni 😡
veronica
27 Aprile 2013 at 9:04Si me le ricordo erano deliziose nell' aspetto e sicuramente buonissime.In bocca al lupo per il contest cara.Bacibaci
Stefania Cucina
27 Aprile 2013 at 10:27Hai ragione, le mini-pavlova sono davvero perfette per la primavera…e poi le tue sono così invitanti! Un the pomeridiano davvero perfetto, buona giornata e buon week-end! :*
Valy C.
27 Aprile 2013 at 12:46Deliziosissima!!!!! Grazie
Ennio
27 Aprile 2013 at 13:48Bellissime!!! 🙂
Complimenti Ketty e buon fine settimana!
Ely Valsecchi
27 Aprile 2013 at 14:43Oddio che meraviglia….. Una golosità perfetta, oggi poi con la pioggia e questo cielo grigio un tè ci starebbe proprio bene e queste mini pavlove lo accompagnarebbero con gioia :-)))) Baci
Barbara Froio
27 Aprile 2013 at 15:01Stupende e golose.
nonna papera
27 Aprile 2013 at 15:54delicatissima…che bella!
uncestinodiciliege
27 Aprile 2013 at 17:16Complimenti sono bellissime,se passi da noi c'è un premio per te.
Un abbraccio:)
Gioia
27 Aprile 2013 at 17:18Bellissime… io vengo volentieri a prendere il tè! buuon week end cara
Mary
27 Aprile 2013 at 22:03Che dolce raffinato ed elegante !!
Sofia Sofeto
27 Aprile 2013 at 22:12Λατρεύω αυτές τις μαρέγκες σου!!!!
Elena
28 Aprile 2013 at 6:55Un momento di vero piacere…con panna e fragole poi non si sbaglia mai..
Stefania formine e mattarello
28 Aprile 2013 at 8:28Bellissimo veramente elegante e poi che è buono si sà!
brava Ketty!!un abbraccio a presto!!
Rosalba Lombardi
28 Aprile 2013 at 16:20spero quanto prima di farla anch'io la inseguo sempre, mapoi non so perchè bisso. La tue è deliziosa panna è fragole sono una divinità messe assieme 🙂
Bacio
http://mieleevaniglia.blogspot.it/
Simona Mastantuono
29 Aprile 2013 at 2:06ho visto altre ricette di questa magnifica torta e prima o poi l aproverò … magari chissà la prossima settimana. te sei stata strabrava un abracio grande dalla tua amica che in questo momento ti sta scrivendo a notte fonda postando una marea di errori perchè no ho gli occhiali…è il pensiero che contàa giusto'
Simo
29 Aprile 2013 at 6:49raffinatissima e molto golosa la tua pavlova! Devo decidermi anche io a farla, ho il terrore di spatasciare la meringa, eheheheh…
Buon inizio settimana!
Angie
29 Aprile 2013 at 11:15Ho un timore reverenziale per la pavlova… ma chissà che prima o poi non prenda il coraggio per farla 🙂 è bellissima!
Giulia Possanzini
29 Aprile 2013 at 12:24è un dolce che mi piace tanto: bello da guardare e superbo da mangiare!
Clara pasticcia
29 Aprile 2013 at 15:10Ketty carissima, questo dolce l'ho ammirato su faccialibro qualche giorno fa e finalmente con calma me lo posso godere fra i profumi e le note del tuo blog! trvo che sia incantevole, elegante e raffinata. Una magnificenza con la quale non mi sono ancora cimentata … la tua è proprio un gran capolavoro!!
ti abbraccio strettissssssssssima 🙂 bacioni
fabiana
6 Maggio 2013 at 22:35ciao ketty..mi ritrovo nel tuo blog e ne sono felice!!!belle foto e poi la pavlova?!!!! il dolce più chic che possa esistere..peccato che a me non siano mai venute!!!che dici provo la tua versione???!!direi che tentar non nuoce ..poi sarò felice di farti sapere qualunque sia il mio risultato…un bacione a presto