6° Appuntamento con il Tea del pomeriggio,oggi vi offro un pomeriggio davvero Inglese in compagnia degli Scones,pare che siano nel cuore degli Inglesi insieme ad altre prelibatezze.
Ho aggiunto delle minicake ad accompagnare il nostro Tea davvero deliziose ma che non appartengono a nessuna tradizione se non quella degli esperimenti della cucina di
Zagara & Cedro,spero siano di vostro gradimento.
Non so bene spiegarvi il motivo ma devo dire che questo 6°appuntamento mi è piaciuto particolarmente(chi volesse sbirciare gli A.T. precedenti può guardare QUI),mi sono davvero divertita ad allestirlo,quasi come se aspettassi da un momento all’altro che mi suonaste alla porta…….sarebbe bellissimo!!!!
Devo proprio ringraziarvi ancora una volta perchè siamo sempre più numerosi a prendere questo Tea virtuale insieme, vi assicuro che per me è qualcosa di veramente inaspettato,sapere che siete in tanti a seguirmi mi riempie di gioia.
Ancora una volta in Tavola con me le Ceramiche gentilmente offerte
dal negozio “Paco”
via Vitt.Emanuele,401
Belpasso (Ct)
Per la gustosissima Lemon Curd potete guardare la ricetta QUI
Per la Meringa QUI
Per l’impasto delle MiniCake:
Dose per 4 tortine
2 uova
50g di zucchero
50g di farina 00
burro e farina per le formine
Preparazione:
Montiamo le uova con lo zucchero per ottenere un composto spumoso,aggiungiamo la farina setacciata e amalgamiamo bene,versiamo il tutto negli stampini imburrati ed infarinati e mettiamo in forno per 5 minuti circa a 100° o poco meno (dipende anche dal forno).Si sformeranno facilmente e quando saranno freddi,ricaviamoci una cavità interna con uno scovolino,dalla parte alta,farciamo con la lemon curd(ci possiamo aiutare con una sac a poche)chiudiamo con una piccola parte di tortina che farà da tappo e guarniamola esternamente con lemon curd,meringhe sbriciolate e pistacchio in polvere.
UN CONSIGLIO
Per un risultato ottimale vi consiglio di usare una bagna(agrumata o alla mandorla dolce) per la tortina,se pur piccola al palato otterrete un dolcetto perfetto.
Ricetta per realizzare gli Scones:
Per 12 scones
450g di farina00
50g di zucchero
2 cucchiaini di bicarbonato
1 cucchiaio di cremor tartaro
1 pizzico di sale
50g di burro
1 uovo battuto
285ml di yogurt bianco
latte per spennellare
Preparazione:
In un’ampia terrina iniziamo a setacciare la farina,lo zucchero,il bicarbonato,il cremor tartaro ed il sale,mescoliamo il tutto con una paletta ed aggiungiamo il burro a pezzetti e iniziamo a lavorare l’impasto con la punta delle dita per ottenere una preparazione granulosa.Di seguito aggiungiamo l’uovo e lo yogurt mescoliamo per bene il composto risulterà parecchio appiccicoso,a questo punto lo passiamo su un piano infarinato e lo lavoriamo per dare elasticità e compatezza all’impasto,lo stendiamo con il mattarello allo spessore di 1,5 cm e lo coppiamo con un coppapasta rotondo del diametro di circa 6cm e adagiamo i nostri scones in una placca con carta forno,attenzione a distanziarli fra loro,li spennelliamo con del latte e li inforniamo (a forno preriscaldato) per 20 minuti circa a 220°.
Gli Scones si accompagnano benissimo con burro,marmellata o panna montata oppure si possono gustare in versione salata con formaggi spalmabili.
“Gli inglesi hanno un cordone ombelicale che non è stato mai tagliato, attraverso cui scorre un flusso continuo di tè. E’ curioso osservarli in occasione di improvvisi eventi tragici, orribili, o catastrofici. Il cuore sembra arrestarsi, tutte le membra paiono paralizzate, finché qualcuno non prepara velocemente “una buona tazza di tè”, che non manca di produrre in breve tempo il suo effetto benefico e rinfrancante. E’ un vero peccato che non tutte le nazioni siano altrettanto consapevoli del potere del tè. Le conferenze sulla pace mondiale si svolgerebbero in modo molto più tranquillo se al momento opportuno fosse fatta circolare tra i partecipanti “una buona tazza di tè” o, meglio ancora, tutto un samovar.”
|
Marlene Dietrich
|
“La strada per il paradiso passa attraverso una teiera.”
|
Proverbio Inglese
|
|
Si ringrazia il Negozio “Paco”
per la gentile concessione delle bellissime Ceramiche
via Vitt.Emanuele,401
Belpasso (Ct)
Consiglio vivamente a chi abita in zona di fare una visita in questo delizioso shop,ne rimarrete entusiasti!
è sempre un piacere Vaty
Ciao!
43 Comments
veronica
12 Marzo 2013 at 9:07Cara hai superato te stessa questo appuntamento e' delizioso come le meraviglie e le frasi che ci hai riservato. Bravissima.Baci
Valentina
12 Marzo 2013 at 9:24Ciao Ketty 🙂 Eccomi qui a prendere questo delizioso tè con te, grazie amica mia, grazie di tutto! 🙂 Tutto squisito, le mini cake bellissime e golose… complimenti! E anche le ceramiche mi piacciono tantissimo <3 Ti abbraccio forte e ti auguro una splendida giornata 🙂 :**
Roberta
12 Marzo 2013 at 9:25Tesoro, questi appuntamenti sono imperdibili ed anzi, ti dirò, cominciavo a sentirne la mancanza 🙂
Un abbraccio, grazie per il tè!
Sonia
12 Marzo 2013 at 9:25eccomi!! non manco di certo! che bella tavola imbandita, che belle ceramiche e che bontà che hai preparato! si vede che lo fai col cuore e con amore 😉 certo che se 50 bloggers "tuppuliassiru" alla tua porta sarebbe un trauma :-DD io prendo un assaggino di tutto e ti faccio tantissimi complimenti! bacioni e buona giornata :-XX
Patty Patty
12 Marzo 2013 at 9:26Sono le 10:25… passo ugualmente a prendere il thè… adoro gli scones, il lemon curd…. Mi piace tanto il proverbio inglese, non lo conoscevo! Un bascio Ketty, raffinata come sempre!
Simo
12 Marzo 2013 at 9:31adoro questo tuo appuntamento…che meravigliose dolcezze ci hai proposto questa volta!
Federica
12 Marzo 2013 at 9:32Aspettavo questo nuovo appuntamento, è sempre così bello venire a prendere il tè qui da te 🙂 Non ho mai fatto gli scones ma sarei proprio curiosa di assaggiarli. E quelle mini cake al lemon curd devono essere fantastiche. Un dolcissimo appuntamento che rasserena questa grigia giornata di pioggia. Un bacione
Elle
12 Marzo 2013 at 9:49Altro che belle quelle ceramiche. Mi piacciono un sacco: classiche, raffinate ma con stile. E quanto ci stanno bene i tuoi "pasticcini" per il té? Complimenti! Un abbraccio
Vaty ♪
12 Marzo 2013 at 9:58mia cara, tu sai che io adoro questo tuo appuntamento! le tazzine sono troppo troppo troppo belle (complimenti al negozietto perchè tu ha sei riuscita proprio ad esaltarne la bellezza!) e questo tuo modo di presentare immagini con lo zoom mi piace molto!
il lemon curd, lo sai, lo adoro! solo con non ho dimestichezza con le meringhe.. chissà che questa sia la volta buona!
tesoro, grazie per aver partecipato e linkato, anche se non c'era il bisogno di fare alcun post.
ovviamente un ringraziamento DOPPIO perchè l'hai fatto, e tu fai sempre tutto di cuore.
BACIONE STELLINA!
Serena
12 Marzo 2013 at 10:06Adoro visceralmente questi angolni profumati e ovattati che crei periodicamente, tra il tintinnio delle porcellane, la trasgressione dei dolci e il filo di fumo aromatico che si leva dalla teiera…
Claudia
12 Marzo 2013 at 10:24Driinnnnn driiinnnn.. ma insomma??? sei sorda?? E' da ieri pom alle 17 che suono alla porta di casa tua.. e così è saltata l'ora de tè! ahaha scherzo.. magarid avevro a poterlo gustare assieme.. mettono fame e sete le tue foto! baci e buona giornata 🙂
SQUISITO
12 Marzo 2013 at 10:51ok…mi hai convinta…alle 17 sono da te…lascia tutto apparecchiato cosi com'e'!!!
bacione
ps: solo per ricordati il mio nuovo contest…ricco premio in palio….un viaggio a Budapest! Ti aspetto da me…se ti va!
Dolcemeringa Ombretta
12 Marzo 2013 at 10:51che bellezza questo angolo del te'!!! mette serenita' e gioia e anche tanta fame con queste prelibatezze!!!
un bacione
framboise
12 Marzo 2013 at 11:08Buonissimi questi dolcetti!! Non ho mai assaggiato il lemon curd, mi incuriosisce. Comunque bravissima,hai saputo creare una piacevole atmosfera tipicamente inglese.
http://basilicopistacchioenonsolo.blogspot.it/
Mariangela Circosta
12 Marzo 2013 at 15:22Ciao carissima finalmente riesco ad aprire la tua pagina, è da stamattina che provo!!! Non mi volevo perdere il tuo invito per niente al mondo, adoro i tuoi allestimenti e il tuo modo di accoglierci in casa con dei dolcetti sempre deliziosi!!! Grazie Ketty e buona serata
CuorediSedano
12 Marzo 2013 at 15:35Fantastici scones e atmosfera calda e accogliente!
Grazie Ketty, che idea piacevole e originale l'appuntamento tea 🙂
Buona giornata!
Ale
12 Marzo 2013 at 16:11una favola questo tuo appuntamento…e quelle tortine con le meringhe? divine…
giovanna pisano
12 Marzo 2013 at 16:33bellissimo e raffinato il tuo te, spero di essere arrivata in tempo, baciuzzi 🙂
Rosy
12 Marzo 2013 at 16:46Ciao Ketty, sono Rosy (Non solo cucine isolane)..appena puoi passa da me, hai un premio da ritirare!
Complimenti per questi meravigliosi dolcetti! Devono essere ottimi!
e anche per le bellissime ceramiche!
Un bacione!!
Rosy
Tina/Dulcis in fundo
12 Marzo 2013 at 19:01un meraviglioso pomeriggio in compagnia dei miei amatissimi scones…baci,dolce serata <3
Fico e Uva
12 Marzo 2013 at 21:39questa si che è una pausa tè degna di nota!
abbiamo fatto da poco anche noi il lemon curd… l'abbiamo finito a cucchiaiate 🙂
buona serata
ficoeuva
Cristiana Valeria
12 Marzo 2013 at 22:29Mi hai fatto venire una voglia….ricordo che feci gli scones da bambina (ho iniziato presto)…li ricordo caldi per una merenda sul lettone coi miei…visti che di anni ne son passati potrei replicare…grazie per la ricetta un bacio cri
Sandra dolce forno
12 Marzo 2013 at 22:44Ghiottonerie e atmosfera raffinata nel tuo salottino cara Ketty :), ma, vista l'ora , una tazza di tè è perfetta.
Le tortine sono molto invitanti, adoro il lemon curd e gli scones, ma quanto sono buoni?Brava davvero, come sempre 🙂
Serena notte cara:***
Valentina Marangoni
13 Marzo 2013 at 9:27Io tesoro una volta o l'altra ti vengo davvero a trovare, i tuoi appuntamenti sono troppo invitanti, ogni volta mi immagino un gruppo di amiche che si parlano e raccontano delle ultime cose fatte, dell'ultimo dolce o dell'ultimo libro letto, dei problemi di cuore, ecc. … bellissimo!!
Io stavolta se posso scegliere, prenderei una minicake di Zagara & Cedro 😉 bravissima teroso!
Un bacione
silvia moraca
13 Marzo 2013 at 16:56Un te a casa tua,non lo rifiuterei mai!
Sei sempre un'ottima padrona di casa!
Arrivooo!!!
Un caro abbraccio!
Sabrina Fattorini
13 Marzo 2013 at 18:06Molto carino il tuo blog … complimenti … non ti conoscevo, ti ho trovata girovagando … ripasserò spesso!!!
Intanto mi aggiungo ai lettori!!!
mimma
13 Marzo 2013 at 22:12rimango totalmente estasiata davanti a tanta raffinatezza e prelibatezza….questo appuntamento mi piace particolarmente ma ….mi piacerebbe proprio esserci!!!!!
bravissima e un abbraccio!!!!!
serena
13 Marzo 2013 at 22:17Ciao ketty, il tè mifa sempre pensare ad un tempo esteso, una dimensione che forse abbiamo un pò perso e di conseguenza ancora più piacevole da gustare. un abbraccio e a presto, serena
Paola
13 Marzo 2013 at 23:23Ciao io adoro il tè e servito così sarebbe fantastico! Brava! Un abbraccio
paola
lucy
14 Marzo 2013 at 6:54Adoro il thè e servito così è fatastico.buonissimi i dolcetti!
cquek
14 Marzo 2013 at 7:17I love a new cafe to try out – can’t wait!
Zonzo Lando
14 Marzo 2013 at 7:26Mi unisco anche io alla combriccola e mi prendo un bel tè con questi bellissimi dolcetti 🙂 Sei grande!! Baci
Clara pasticcia
14 Marzo 2013 at 14:44Ketty carissima e dolcissima, questo appuntamento è una favola! Hai la capacità di far immergere e calare un'atmosfera davvero irreale e fuori dal tempo … fai crescere il desiderio di essere seduto e accomodata accanto a quel meraviglioso servizio e alle prelibatezze che hai realizzato. Tutto assieme a belle e vere amiche… mi piacerebbe poterlo fare!
Ti abbraccio, complimenti sinceri
in cucina con lety
14 Marzo 2013 at 16:34davvero eccezionali e complimenti vivissimi per le foto ^_^
Valentina Minibonbons
14 Marzo 2013 at 16:39arrivo un pò in ritardo ma uno dei tuoi scones lo mangerei proprio.. poi vista l'ora perfetta per il tè…
cannellaezafferano
14 Marzo 2013 at 17:27i tuoi appuntamenti con il tea sono sempre molto raffinati ed eleganti. sei bravissima e mi fa sempre piacere venire a farti visita
un abbraccio francy
Donatella Clementi
14 Marzo 2013 at 20:34I tuoi tea time soni meravigliosi, le ricette spettacolari e foto meravigliose… Semplicemente BRAVISSIMA!! FELICE SERATA :*
Tantocaruccia
15 Marzo 2013 at 8:33Che bella idea quella di un tea virtuale e i tuoi dolcetti sono deliziosi:)
Mi piacciono molto anche le ceramiche!
Un bacio e a presto:*
Ivana
15 Marzo 2013 at 11:56ma prima o poi riusciremo a prenderlo "dal vivo" questo tè ????
Francesca P.
15 Marzo 2013 at 14:40Come rendere speciale un pomeriggio, ma molto speciale…
Elena
17 Marzo 2013 at 20:44Anche se in ritardo mi accomodo anche io al tavolo di questo buonissimo tea, bellissimi i mini cake, gli scones e le foto del servizio…complinenti!!!
Cavolfiore affogato (“Bastaddu affucatu”) | Zagara e Cedro
27 Marzo 2015 at 11:36[…] amici quest’oggi passiamo da un raffinatissimo Afternoon Tea ad un piatto tipico della Tradizione Siciliana,un piatto del tutto rustico dal carattere forte anzi […]
Crostatine con Lemon Curd | Zagara e Cedro
5 Giugno 2015 at 8:50[…] QUI un’altra idea golosa e veloce per stupire e deliziare i vostri amici accompagnando i dolcetti […]