Primi piatti/ Sicilian-style food

Sformato di anellini al forno e melanzane fritte (“Anelletti o’funnu che Mulinciani fritti”)

Ripubblico questa ricetta che ho postato tempo fa e che credo sia giunto il momento di rispolverare,spero vi piaccia,è una di quelle preparazioni un pò lunghe dei pranzi Domenicali ma una volta pronta è un piacere da servire a tavola,sia perchè scenografica ma soprattutto per l’estrema bontà!!

Ecco cosa vi occorre:
600g di Anellini
2 Melanzane grosse
passata di pomodoro semplice almeno per 1 litro(io ho aggiunto dei pisellini giusto per dare colore e sapore)
Besciamella per 500ml:
500ml di latte
50g di farina 00
una soce di burro
noce moscata q.b.
un pizzico di sale
olio q.b. per la frittura delle melanzane
sale q.b.
pangrattato q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
una teglia per ciambella con il buco centrale
Preparazione:
Ricordo che se vi piace e avete tempo,per uno sformato ancora più succulento, potete preparare un ragù più articolaro la sera prima.
Anzitutto puliamo ed affettiamo le melanzane e mettiamo da parte con un pò di sale,aspettiamo che rilasciano la loro acqua di vegetazione,appena pronti procediamo con la frittura e mettiamo man mano le fette ad asciugare su di un piatto con carta assorbente,come al solito e lasciamo da parte.
Prepariamo la nostra passata di pomodoro semplice,anche questa come di consueto a cui io ho aggiunto dei pisellini,l’ideale se avete tempo e preparare dell’ottimo ragù magari la sera prima.
Passiamo alla preparazione della besciamella:
Io metto 250ml in un tegamino e setaccio la farina mescolandola per bene al latte unisco poi a filo i rimanenti 250ml di latte e mescolo ancora per evitare grumi poi aggiungo il burro la noce moscata ed il sale,avanti a mescolare a fuoco moderato fin tanto che non avremo raggiunto la consistenza desiderata.Pronta anche la besciamella,iniziamo a preparare la teglia della ciambella che olieremo e spolvereremo con pangrattato,iniziamo ad adagiare le fette di melanzane fritte rivestendo per bene tutta la teglia,appena finito possiamo scottare la pasta,che non dovrà essere troppo cotta ma al dente,
scoliamo gli anellini per bene ed amalgamiamo con la passata di pomodoro e la besciamella, adagiamola delicatamente all’interno della nostra teglia facendo attenzione che le fette non si ieghino su se stesse,pressiamo delicatamente la pasta e spolveriamo alla fine di pan grattato e formaggio,andrà così in forno ventilato a 180°per circa 10/15 minuti giusto per gratinare.Quando sarà pronta togliamola dal forno e lasciamola raffreddare un pò prima di sformare altrimenti il rischio è quello di sgranare il tutto in un bel pasticcio!

Con questa ricetta partecipo al Contest di Veronica del blog Dolci Armonie

Ciao Veronica ti dedico questa ricetta che fa parte dei miei pranzi domenicali,spero ti piaccia!
Adoro il Grande Totò 😉

/

You Might Also Like

33 Comments

  • Reply
    Valentina
    28 Febbraio 2013 at 10:44

    Dolce Ketty, hai fatto benissimo a ripubblicarla perché una delizia del genere va proposta periodicamente, direi! 😀 Immagino la bontà, fa venire l'acquolina solo a guardarla! Proverò presto! 😉 Un abbraccio forte e complimenti, buona giornata :**

  • Reply
    Claudia
    28 Febbraio 2013 at 10:58

    Ma che buona!!! a me piace l'aggiunta dei pisellini che hai fatto! e poi quel formato! lo provai una volta.. mi sembra.. per la pasta al forno proprio con piselli.. una vera bontà! smackkk

  • Reply
    Federica
    28 Febbraio 2013 at 11:05

    Hai fatto benissimo a ripubblicarla perché io l’avevo persa. Mamma mia che spettacolo quel timballo, dev’essere di una bontà unica e vederlo a quest’ora quando lo stomaco inizia a brontolare…AIUTO! Un bacio, buona giornata

  • Reply
    veronica
    28 Febbraio 2013 at 11:08

    Ma grazie carissima e certo che mi piace e' l' inno alla Domenica. Inserita e ti aspetto se ti va per le altre categorie.Bacioni

  • Reply
    ILENIA MEONI
    28 Febbraio 2013 at 11:12

    Una bontà unica!!! mi ricorda tantissimo le mie vacanze in Sicilia!!!! è fantastico questo timballo!!!

  • Reply
    Anto- nella-Cucina
    28 Febbraio 2013 at 11:13

    Ma dai, che bellissima ricetta!
    Io non amo i pisellini, potrei optare per i funghi…
    Complimenti! Un bacione…

  • Reply
    Rosy
    28 Febbraio 2013 at 11:26

    Ciao Ketty, sono Rosy, il tuo piatto mi piace tantissimo..sono sicura che, oltre che bellissimo da vedere è anche buonissimo!!!!!
    Complimenti!!!!
    Un bacione!!
    Rosy

  • Reply
    Serena
    28 Febbraio 2013 at 11:56

    Oddio, che buona!!! Hai fatto benissimo a ripubblicarla, me l'ero persa!!!

  • Reply
    Dolcemeringa Ombretta
    28 Febbraio 2013 at 12:30

    Ketty hai fatto bene a ripubblicarla perche' me l'ero persa ed e' straordinaria!!!!
    mi piace un sacco!!!
    bacioni

  • Reply
    Ale
    28 Febbraio 2013 at 12:58

    mamma mia che bontà…di dove sei della sicilia? catanese?

  • Reply
    Elle
    28 Febbraio 2013 at 13:11

    Infatti me l'ero persa questa ricetta. Servita così é veramente scenografica oltre che buonissima. Un abbraccio

  • Reply
    Simo
    28 Febbraio 2013 at 14:01

    che bontaàààààààààààà!!!!

  • Reply
    Ely
    28 Febbraio 2013 at 14:15

    E a noi fa proprio piacere dolce Ketty! E' davvero splendida! Un abbraccio e complimenti di cuore! 🙂

  • Reply
    Giovanna Bianco
    28 Febbraio 2013 at 14:40

    Hai fatto bene a riproporla, è troppo buona. Complimenti!!!!

  • Reply
    Valentina Marangoni
    28 Febbraio 2013 at 15:36

    Ciao Ketty, hai fatto bene a ripubblicarla, è proprio "gnamma" 😉
    Un bacione tesoro e buona serata

  • Reply
    Dana Ruby
    28 Febbraio 2013 at 16:00

    Conosco bene la bontà di questo piatto, delizioso!

  • Reply
    Roberta
    28 Febbraio 2013 at 16:18

    Personalmente la trovo spettacolare! Oggi son particolarmente di corse, ma non potevo non sbirciare e lasciarti un bacetto al volo :*

  • Reply
    Francesco82
    28 Febbraio 2013 at 17:00

    Ciao Carissima, dopo un lungo periodo di assenza eccomi di nuovo qui!
    ho avuto troppe cose da fare e pochissimo tempo per passare a trovarti, mi dispiace un sacco!!
    Questo piatto è fantastico
    Baci

  • Reply
    nonna papera
    28 Febbraio 2013 at 17:52

    ma che fantasia..mi pareva una ciambella vista di volata…si presenta da favola!

  • Reply
    silvia moraca
    28 Febbraio 2013 at 18:37

    Una vera bontà!
    Bravissima!

  • Reply
    Nicoletta Pizzutilo
    28 Febbraio 2013 at 19:31

    woooowww sembra ottimo!!! complimenti!!!

  • Reply
    Lara Bianchini
    28 Febbraio 2013 at 20:31

    posso dirti??? Mi fa tanto domenica d'estate con le melanzane, quasi quasi da pranzo sul terrazzo…. che voglia!

  • Reply
    zagaraecedro
    28 Febbraio 2013 at 21:04

    Hai assolutamente ragione,ma devo confessare che ci sono un paio di cosette su cui non riesco sempre a rispettare la stagionalità del prodotto stesso….e mannaggia questa è una di quelle!
    grazie per essere passata da me e esserti alla mia pagina facebook 😉

  • Reply
    Cristiana Valeria
    28 Febbraio 2013 at 21:06

    …sarà che ho origini sicule, ma questo è uno dei miei piatti preferiti! Baci cri

  • Reply
    carmencook
    28 Febbraio 2013 at 21:37

    Che visione paradisiaca!!
    Quanto mi piace il tuo sformato Ketty!!
    Un bacione e buona serata
    Carmen

  • Reply
    Miele e Vaniglia
    28 Febbraio 2013 at 22:06

    Ricordavo questa tua bontà hai fatto bene a riproporla è molto gustosa. 🙂
    Rosalba

  • Reply
    Paola
    28 Febbraio 2013 at 22:50

    Ciao ketty so che questa ricetta è squisita e quindi hai fatto bene a ripubblicarla, complimenti e un bacio paola

  • Reply
    Sandra dolce forno
    1 Marzo 2013 at 7:26

    Me la ero persa anche io: gran bel piatto Ketty!
    La pasta al forno piace tanto e sempre a tutti, non si sbaglia mai! Un bacio cara, buon fine settimana!

  • Reply
    Sonia
    1 Marzo 2013 at 16:44

    mammamia! non la faccio da anni! ma io la facevo nella tortiera normale, invece in questa mi pare più sfiziosa assai! molto molto squisiterrima 😉 bacioni e buon we :-X

  • Reply
    Patty Patty
    1 Marzo 2013 at 18:54

    Mamma mia che meraviglia!!!! Meno male che lo hai ripostato! Un bascio!

  • Reply
    Elena
    1 Marzo 2013 at 20:18

    Mamma che buona deve essere…..una ciambella di pasta alla siciliana!!!!! Andrebbe benissimo anche per un pranzo in piena estate……

  • Reply
    framboise
    1 Marzo 2013 at 20:47

    Buonissima.. Qualcosa di simile lo prepariamo anche noi. Mi hai fatto venire in mente l'idea di postare la mia versione..
    http://basilicopistacchioenonsolo.blogspot.it/

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.