Salute a tutti, ci siete? siete in casa o state festeggiando il Carnevale? qui in Sicilia è molto sentito abbiamo il Carnevale di Acireale che è in assoluto il più “famoso” e il più bello dell’isola spesso organizzano anche una versione estiva,è stato spesso gemellato con il Carnevale di Viareggio,di Venezia e di Putignano.Vi sono anche altri Carnevali molto ben organizzati come quello di Sciacca,Misterbianco ecc.
Acireale è davvero una cittadina meravigliosa,piena di sole,bagnata dal mare e ricca di Barocco.
Vi fornisco il sito del Carnevale di Acireale,QUI.
Non potevo mancare con il pubblicare una ricettina “fritturosa”Carnevalesca e quindi non perdo tempo e ve la propongo immediatamente,facile facile ed estremamente gustosa.
Gli Ingredienti:
200g di ricotta di pecora
2 albumi
80g di farina
50g di pinoli
80g di zucchero(40g per l’impasto e 40g per l’esterno)
olio di arachide per friggere
un pizzico di sale
Preparazione:
La ricotta è sempre meglio lasciarla a scolare una notte prima in maniera tale che perda il suo siero,passiamola a setaccio e mescoliamola con gli albumi,la farina setacciata, zucchero(la ricetta originale dice 20g ma a me è sembrata un pò insipida e ho raddoppiato) e il sale.
A parte tostiamo i pinoli in una padella una volta freddi li tritiamo grossolanamente e li uniamo a tutti gli altri ingredienti che andremo ad amalgamare per bene.Scaldiamo l’olio in una padella e friggiamo a cucchiaiate il composto fino ad ottenere delle frittelline dorate,passiamoli poi sulla carta assorbente e successivamente nello zucchero,serviamo.
Vi assicuro che si scioglieranno in bocca,sono esageratamente morbide.
Con questa ricetta partecipo al Giveaway della deliziosa Ely del blog Nella cucina di Ely
Un kit per (il)Tè
Ed ora una piccola curiosità Tutta Siciliana…..
Qualcuno di voi conosce questa Maschera?
Nappa è una simpaticissima maschera siciliana .
La parte della casa che preferisce è la cucina, e lì lo si può trovare quasi
sempre.
siciliane un servitore.
ogni impiccio.
berretto di feltro bianco o grigio sopra la calotta bianca.
Il suo nome, secondo alcuni, deriverebbe da Peppe e da nappa che dal dialetto
siciliano si traduce in “Giuseppe toppa dei calzoni” e, per
estensione “uomo da nulla”.
la tristezza scappa
è cosa assai normale
arrivi Peppe Nappa.
vestito celestino
e gioca a girotondo,
sempre ragazzino
sottosopra il mondo.
a spasso un gran cappello
un testone portentoso,
si crede molto bello
proprio vanitoso !
sia tonto un poco
la cosa non lo turba,
sua vita è solo gioco
la mente forse furba.
Peppe Nappa siciliano,
un pò da niente
ho il cuore nella mano
il sorriso dono alla gente.
Buon Giovedì Grasso!
K.V.
45 Comments
Ale
6 Febbraio 2013 at 23:07ma che belle frittelline…brava ketty!
Mariangela Circosta
7 Febbraio 2013 at 1:25Il Carnevale di Acireale e' molto famoso anche in Calabria pensa che ogni anno si organizzano i viaggi in Sicilia per venire a vederlo! Le tue frittelle e saranno molto buone anche perché' la presenza della ricotta darà' un buon sapore e la giusta morbidezza
cquek
7 Febbraio 2013 at 5:17this is what I love about the world of blogging!
Federica
7 Febbraio 2013 at 5:24Sai che non mi ero neanche accorta oggi fosse giovedì grasso? Mi sa che s'è capito quanto mi piace il Carnevale! Invece mi piacciono un sacco le tue frittelle con la ricotta, sembrano dei bocconcini morbidissimi 🙂 Simaptico Peppe Nappa. Un bacione, buona giornata
Dolcemeringa Ombretta
7 Febbraio 2013 at 5:35Io faccio compagnia a Federica non mi ero accorta che e' giovedì grasso!!! E non ho ancora fatto
Un dolcetto fritto!!! Vuol dire che mi gusterò i tuoi con la ricotta di pecora sono favolosi!!!
Un bacione
Sandra dolce forno
7 Febbraio 2013 at 7:06Le tue frittelle sono da mangiare tutte subito!!!Mai provato frittelle con la ricotta nell'impasto, quante cose imparo! e che bella la storia della maschera, mi piace tanto! La filastrocca è troppo carina, la prendo in prestito , posso? Grazie per questo bel post, un bacio grande splendore!!!
zagaraecedro
7 Febbraio 2013 at 7:31Ma certo che puoi Sandra,un bacione a te e buona giornata!
Donatella Clementi
7 Febbraio 2013 at 7:53Che bella ricetta tesoro… Io non mi sono mai cimentata nei dolci di Carnevale perchè non amo friggere… Ma mi piace troppo vedere come si preparano. Graxie anche per le news sul Carnevale di Acireale che in verità non conoscevo. In bocca al lupo per il contest e felice giornata :*
Elle
7 Febbraio 2013 at 8:07Anche da noi il carnevale é molto sentito. Stasera inizia il più importante e, lo ammetto, domenica sfilerò pure io al grande corteo. È la prima volta e sono un po' emozionata. Questi dolcetti non li conoscevo, così come non conoscevo Peppe Nappa. Molto interessante. A presto, Elle
peppe
7 Febbraio 2013 at 8:34mmmmmmmmm che buone!brava come sempre e complimenti per il bel post che hai scritto!!!un abbraccio,Peppe.
veronica
7 Febbraio 2013 at 8:58Che buone, non le ho mai assaggiate con i pinoli .Da provare assolutamente.W il carnevale e Peppe Nappa.Baci
Stefania Cucina
7 Febbraio 2013 at 9:49Le frittelle dell'imperatore! Ne voglio una! 🙂 Bella ricetta..e poi il nome mi intriga! ehhehe Baci
Ely
7 Febbraio 2013 at 10:02Grazie docle Ketty, mi hai fatto conoscere una bellissima tradizione! 😀 Che golose queste frittelle.. e che bello deve essere giù da te! 🙂 Ti abbraccio stretta e ti mando un bacione! <3
Roberta
7 Febbraio 2013 at 10:06Mmmmmmhhhhhh, deliziose!
Volevo dirti che non sono delusa, anzi, che in fondo è bello scoprire che, in fondo, siamo tutti a volte fragili, ma che ci si può abbracciare, anche virtualmente, e farci coraggio a vicenda!
Ti mando un sorriso, ed un bacio!
zagaraecedro
7 Febbraio 2013 at 10:46Si hai ragione,infatti quel post e i vostri commenti mi hanno dato una bella scossa,Grazie quindi!
Ti abbraccio
Cristina
7 Febbraio 2013 at 10:17Eccomi, sono proprio io Peppe Nappa in persona!!! Golosa e pigra! E vista la mia golosità guardando le tue frittelle mi sono sciolta, proprio come loro farebbero nella mia bocca!! Sono fattibili anche con la ricotta vaccina e omettendo i pinoli immagino, anche se non sarebbero più dell'Imperatore, giusto?
Buona giornata.
zagaraecedro
7 Febbraio 2013 at 10:45Giusto,ma personalizzare va benissimo anzi!
Ciao "Peppe"……ah ah ah
comunque mi ci ritrovo anch'io accidenti!
Valentina
7 Febbraio 2013 at 10:18Ciao Ketty! 🙂 No, non sto festeggiando… a me Carnevale non fa impazzire ma le cosine che si mangiano in questo periodo siiii 😀 Sai che ho in mente anch'io delle frittelle con la ricotta? 🙂 Le tue devono essere squisite, complimenti e un forte abbraccio! Buona giornata :**
Vaty ♪
7 Febbraio 2013 at 10:23È giovedì grasso? Grazie che l'hai detto perché proprio non lo ricordavo! Non conoscevo Peppe e mi sento una cattiva ex siciliana. Forse perché a Palermo proprio non ricordo una tradizione così peculiare. In ogni caso mi immagino queste delizie con ricotta di pecora! Da provare 🙂
zagaraecedro
7 Febbraio 2013 at 10:43No hai ragione,non la ricordi perchè Peppe Nappa è una maschera che nasce e si festeggia nella Sicilia Orientale.
😉
Baciuzzo
Giovanna Bianco
7 Febbraio 2013 at 10:23A me il Carnevale in sè non piace, ma quando ci sono rappresentazioni di un certo livello., quelle si che le vedrei con molto piacere. In Sicilia, leggo ne organizzano diverse e sicuramente tutte fatte benissimo. Ottime le ue frittelle con pinoli nell'impasto, devono essere golosissime. Carina la maschera e grazie per avercela fatta conoscere meglio. Un abbraccio.
MorsoDiFame Antonella
7 Febbraio 2013 at 11:01Ahaha! Mi hai anticipato!!! 🙂
Lo so che sono un po' più complesse del solito, ma siamo ragazze in gamba, chiederti se preferisci la cioccolata o la cannella, era un po' banale per noi! 😉
Mi fa piacere ti piacciano!!! GrazieGrazieGrazie!! 🙂
Baci,
A.
In corso sul blog: GIVEAWAY : 2 RIGHE D'AMORE
e il basilico
7 Febbraio 2013 at 11:13Ketty, grazie per portarci ogni volta a spasso nelle tue tradizioni, la maschera non la conoscevo e le frittelle sono favolose, me le mangerei tutte adeoo 😉 Buona giornata
Claudia
7 Febbraio 2013 at 11:37O mamma mia eh.. girando nei vostri blog in questi giorni mi sta venendo il diabete con tutti questi dolci.. Ok..ok.. lo ammetto sono invidiosa.. io odio friggere è più forte di me.. e non so che darei per assaggiare qualcosa di questi vostri fritti! Tipo ste frittelle con ricotta e pinoli.. da morire!!!!!! 🙂 smack
Francesco Costanza
7 Febbraio 2013 at 12:13Queste frittelle sono proprio deliziose, proverò a farle….ciao carissima…..(scusami la mia presenza a singhiozzi /periodaccio/…..)
zagaraecedro
7 Febbraio 2013 at 12:18Ma scherzi,non preoccuparti neanche io sono campionessa di presenza nei vostri blog 😀
framboise
7 Febbraio 2013 at 15:15Le frittelleeee!! Volevo cimentarmi a farle quest'anno ma non mi ci sono ancora messa!
http://basilicopistacchioenonsolo.blogspot.it/
framboise
7 Febbraio 2013 at 16:32Sono già tra i tuoi follower da un po'! 🙂
giovanna pisano
7 Febbraio 2013 at 17:02Adoro i dolci, e quelli fritti ancor di piu', bravissima Ketty :-))))
Patty Patty
7 Febbraio 2013 at 18:35Mamma mia Ketty, mi gira la testa!!! Che buone queste delizie!! un bascio cara!!
Fabiano Guatteri
7 Febbraio 2013 at 19:17Con l'arrivo del carnevale non potevano mancare le tue frittelle e mi piace che siano con la ricotta
Donatella Clementi
7 Febbraio 2013 at 20:41tesoro …. passa da me c'è una sorpresina per te :* :* :* felice serata :*
Rosalba
7 Febbraio 2013 at 20:43Mamma mia, ma sono bellissimi!! Baci <3
carmencook
7 Febbraio 2013 at 21:12Semplicemente spettacolari le tue frittelle!!
Non le avevo mai viste prima!!
Le proverò quanto prima!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Clara pasticcia
7 Febbraio 2013 at 21:31Ketty carissima, che bello ritrovarti finalmente con un post così pieno di allegria e gran gusto! Non conoscevo questa festività e Peppa…ma neanche quste frittelle! Sono deliziose e mi piacerebbe provare a farle, devono essere così sciogievoli in boca…me le immagino maruuuuu!!!
Sono felice di sentirti così sai?! :))) Ti abbraccio fortissimamente forte da un'amica virtuale, che anche se virtuale c'è per te! Tanti bacioni, Clara
stefania
7 Febbraio 2013 at 21:33mai assaggiate le frittelle con la ricotta nell'impasto sicuramente da provare! le tue cara Ketty mi sembrano proprio buone! devo provarle!!!
un bacio a presto!!
Chiara Giglio
7 Febbraio 2013 at 22:08che buoni i dolci fritti, uno ogni tanto si può anche concederselo, specialmente fatto così…grazie per essere passata da me, un bacione!
Sofia Sofeto
7 Febbraio 2013 at 22:41Incredibile la vostra idea!
congratulazioni!
Miele e Vaniglia
7 Febbraio 2013 at 22:43non conoscevo affatto questa maschera e grazie per avermela fatta conoscere. Le tue frittelle sono squisite.
silvia moraca
8 Febbraio 2013 at 13:57Che belle frittelline!
Quanta golosità!
Bravissima!
Un abbraccio.
Mariabianca
8 Febbraio 2013 at 15:14Queste frittelle sono molto particolari con quei 50 g di pinoli….brava Ketty,un abbraccio.
Inco
8 Febbraio 2013 at 18:05In questo blog, c'è proprio aria di festa, di Carnevale, di allegria, con queste deliziose frittelle dell'imperatore 🙂 Ma quanto sei brava Ketty?? Troppo! ♥
Un abbraccio enorme, besos
Incoronata.
Mamma Angela
8 Febbraio 2013 at 22:35complimenti per le frittelle !!!!!!!!!!!! e alle belle storielle che ci narri, Mitica Ketti, ciao
CuorediSedano
9 Febbraio 2013 at 8:43Una ricetta particolare e molto gradita.
Anche aver citato la maschera di Peppe Nappa..una novità.
Grazie e una buona giornata!
Radici di Zenzero
9 Febbraio 2013 at 10:32Ketty Acireale è bellissima io ho avuto la fortuna di visitarla…e vestita di Carnevale sarà meravigliosa! Queste frittelle sono deliziose, mi piace l'aggiunta dei pinoli e della ricotta di pecora….le proverò! Carino Peppe Nappa!
Un bacio e buon we