Eccomi finalmente di nuovo attiva….non rientro come SuperWoman carica di energie perchè in realtà ne ho pochine sono ancora in cerca di equilibrio questa è stata davvero una bella botta di influenza tremenda e lunghissima che lascia un pò di cose dietro da sistemare,però via diciamo che ora è paradiso rispetto a prima!
Vi “stuzzicherò” meglio prossimamente adesso vi propongo una calda e saporita minestra,semplice ma invitante nelle giornate fredde che di certo ancora ci accompagneranno.
Vi dico cosa ho usato io
Ingredienti per 2 persone:
130g di Pasta formato Ditali medi
100g circa di Fagioli Cannellini
1 carota grande o 2 medie
finocchietto selvatico q.b. (io abbondo sempre,mi piace il profumo e l’aroma che conferisce)
sale q.b.
olio evo q.b.
se vi piace un pizzico di pepe (io non l’ho messo)
Preparazione:
Ho messo un giorno prima i fagioli cannellini in una capiente casseruola di acqua non fredda,ho cambiato un paio di volte quest’ultima ogni mezz’ora e li ho lasciati tutta una notte in acqua.Il mattino seguente li ho cucinati mettendo dentro tutti gli ingredienti elencati a fuoco moderato,quando erano quasi del tutto cotti ho buttato i ditali e lasciato cucinare ancora per il tempo di cottura della pasta,se la minestra si asciuga troppo potete aggiungere qualche mestolo di acqua aggiustando poi di sale.
Ho impiattato con un filo di olio a crudo.
Adesso finalmente vorrei ringraziare due fantastiche donne:
Elisabetta e Chiara del meraviglioso blog
Wisteria Blue,per avermi conferito il premio Sunshine Award che ricevo per la 4ta volta.Grazie amiche care siete state deliziose a pensarmi;vi ringrazio davvero con il cuore!
Vorrei adesso spendere due paroline in favore proprio di Elisabetta e Chiara,due Donne che hanno tutta la mia stima,unite da una bellissima amicizia hanno dato vita ad un Blog più che mai interessante,quanto bello e ben curato:
Elegante e raffinato in una cornice di deliziosa di Glicine “wisteria” per l’appunto,tocca un tema assolutamente importante,l’Autismo!
Elisabetta ha un Fantastico ragazzo di 11 anni Luca, è un ragazzo autistico,ma badate bene Luca è un ragazzo intelligentissimo e capacissimo e questo anche grazie ai suoi genitori che da subito lo seguono,lo indirizzano,lo stimolano adeguatamente e con molti sacrifici,sacrifici che però son ben ripagati dai frutti che vengono sù.Pensate alla forza di questa Donna…..non è esattamente una passeggiata,ma se seguiti questi ragazzi migliorano radicalmente la qualità della loro vita,la loro autonomia come dice Elisabetta “niente è impossibile nell’autismo”! certo è che se lasciati a se stessi questi ragazzi da soli non possono raggiungere dei risultati soddisfacenti,ecco perchè vorrei dire ai genitori di ragazzi autistici che magari per caso leggeranno questo post…..non arrendetevi,è dura certo ma si può fare qualcosa,si può migliorare e tanto.Trovo che il web abbia un grande potere e cioè quello del “passa parola” così se tutte noi blogger spendiamo due paroline (che non costa nulla) in favore di questa patologia,per dire e dare forza e sostegno a quanti si sentono soli e sconfitti rassicurando in qualche modo i genitori coinvolti e dicendo loro……unitevi ad altri genitori che condividono il vostro stesso dilemma e diamo voce all’Autismo,una grande voce perchè la percentuale di bambini e adulti coinvolti è davvero alta e la ricerca è ancora in alto mare,c’è bisogno di risposte, di sapere cosa accade e perchè accade.Sono convinta che l’Uomo riuscirà a venirne a capo purtroppo però non succederà domani ma nel frattempo bisogna reagire.
Grazie Elisabetta e Chiara per condividere con tutti noi parte della vostra vita,grazie per averci fatto conoscere un pò più da vicino l’Autismo,un caro gesto d’affetto a Luca,non abbracci,non carezze o baci (ma anche sì)ma quello che a Lui piacerebbe particolarmente,con tutto il mio cuore.
http://www.wisteriablue.it/blog/noi-due/
Zagara & Cedro sono io...sono i profumi e i colori che mi circondano,l'azzurro del mio cielo e il sole caldo della mia bella Isola di Sicilia,è il mio stile spesso Siciliano a tavola,ma sono anche i dolci più svariati....è passione per le cose belle.
Baciuzzi da Ketty
34 Comments
Federica
28 Gennaio 2013 at 16:32Sono contenta che il peggio sia passato e cominci a stare meglio 🙂 Sai che non ho mai usato i cannellini per la minestra di fagioli? Dev'essere davvero buona la tua, profumata al finocchietto mi ispira assai. E in questo freddo lunedì sarebbe perfetta. Un bacione, buona settimana
wisteria blue
28 Gennaio 2013 at 16:44Grazie di cuore….e soprattutto bentornata!! Un abbraccio…
Chiara e Eli
Giovanna Bianco
28 Gennaio 2013 at 16:55Bentornata!!! Sono contenta di sapere che tu stia meglio. Ottima la tua minestra, con il finocchietto selvatico è veramente super. Conosco il blog di Elisabetta e Chiara, sei stata molto carina.
Un abbraccio.
Mariangela Circosta
28 Gennaio 2013 at 16:56Finalmente sei tornata!!!! Ti aspettavamo! Questa minestra è buonissima anche a me piace tanto il finocchietto selvatico!
Ti auguro una completa guarigione
monica pennacchietti
28 Gennaio 2013 at 17:06Bentornata mia cara!!!
Mi fa piacere sentire che ti stai rimettendo.la ricetta mi piace tanto come tanto mi piace il finocchietto selvatico…ma….c'è sempre un ma.Qui non lo trovo mai.Me li sogno quei mazzi che vedo a Catania,o al mercato di Lentini il giovedi…sigh.Qui lo chiedo e mi danno sempre l'aneto.E ogni volta a spiegare che non sono la stessa cosa.
Ti abbraccio mia cara.
monica
cquek
28 Gennaio 2013 at 17:10the images looked so amazing and the fit out gorgeous
Ivana
28 Gennaio 2013 at 17:11ben tornata !!!
ma sai che con il finocchietto non li ho mai assaggiati ?? ciao
Paco Garcia
28 Gennaio 2013 at 17:14felicidades por la receta y por el blog, esta genial, asi que con tu permiso me quedo mirando cosas ricas por aqui, saludossss
Luca Monica
28 Gennaio 2013 at 17:15Bentornata Ketty!!!
Sono felice di rivederti operativa anche se non al massimo dell'energia…quelle torneranno piano piano…. Mi raccomando riguardati ancora….
Buonissima la tua minestra…
Importante il messaggio che hai dato, è un argomento poco conosciuto ed importantissimo…..
Un abbraccio e un bacione
Monica
mimma
28 Gennaio 2013 at 17:24fagioli e finocchietto????? nooooo svengoooo!!!! troppo buono!! bravissima come sempre!!! un abbraccio
Sonia
28 Gennaio 2013 at 17:25bentornata! che bello che ti sei ripresa quasi del tutto 😉 la mangerei volentieri anche a merenda questa bella e calda minestra, ho fame e sento freddo :-DD un caro abbraccio e bravissima anche per avere portato all'attenzione il delicato problema dell'autismo spesso sconosciuto ai più. :-X
veronica
28 Gennaio 2013 at 17:34Bentornata cara. Questa minestra e' deliziosa e perfetta per questi giorni di gran freddo.Un abbraccio
carmencook
28 Gennaio 2013 at 17:38Bentornata Ketty!!
Non c'è niente di più rinvigorente di una bella minestra calda!!
Complimenti tesoro, soprattutto per il messaggio relativo all'autismo!!
Un bacione e in bocca al lupo per una pronta guarigione
Carmen
in cucina con lety
28 Gennaio 2013 at 17:51bentornata tra noi…con questo freddo non cè niente di meglio di una minestra calda…complimenti per il premio e per il tuo ottimo piatto…un bacio ^_^
Ely Valsecchi
28 Gennaio 2013 at 18:19Eccoti qui quasi in forma!!!!! E che dire io gradisco assai questa minestra! Adoro zuppe e minestre mi fanno sentire profumo di casa e di coccole 🙂 Me la segno! E le due super ragazze (bisonga dirlo) le conosco da poco ma per fortuna che loro sono venute nel mio blog, ho scoperto un tesoro… Un bacione!
Maria
28 Gennaio 2013 at 18:49Bentornata cara ketty,questa minestra e' davvero invitante, dopo un'influenza e' quello che ci vuole….ti abbraccio forte e buona settimana !!!!
Radici di zenzero
28 Gennaio 2013 at 19:24Ciao Ketty sono felice che sia passato il peggio…ora c'è la fase del recupero…non ti stangcare e ingerisci tante vitamine. Questa zuppa ti aiuterà di certo a riscaldarti e a riprendere la tua carica. Un bacio fortissimo!
Anonimo
28 Gennaio 2013 at 19:38Io non sono una brava cuoca… mi manca la passione! Ma un saltino qui lo faccio sempre volentieri… e spesso ti penso! Un abbraccione stretto stretto…
Laura69
Valentina
28 Gennaio 2013 at 19:58Ciao Ketty! 🙂 Bentrovata, sono felice che tu stia meglio, questa influenza è proprio brutta ne so qualcosa… ho mal di stomaco e di testa da giorni… sto bene e poi di nuovo… mah! 🙁 Speriamo di riprenderci del tutto al più presto! 😉 Complimenti per questa minestra squisita e confortante, un abbraccio fortissimo :**
emme
28 Gennaio 2013 at 20:26una buona minestra calda è una coccola!
🙂
emme
sabina
28 Gennaio 2013 at 20:59ciao carissima, bentornata e ora cerca di riprenderti piano piano
ora mi prendi per la gola eccome perchè con questo freddo non c'è cosa che desideri di più
baci
Clara pasticcia
28 Gennaio 2013 at 21:05ketty tesoro carissimo che piacere ritrovarti e che bello sapere che stai meglio!!! se potessi una coccola te la farei volentieri, come le amiche non virtuali sanno fare…invece sei tu che ancora una volta ne offri una con questa minestra che mi richiama così fortemente la mia amata nonna: lei con i fagioli, se non aveva avuto tempo di far la pasta in casa, usava solo e unicamente i ditali!!
Ti abbraccio e ti auguro una settimana di piena ripresa!
Mi sei mancata!!!
Tina/Dulcis in fundo
28 Gennaio 2013 at 21:33bentornata Ketty….e che rientro alla grande,adoro le minestre…baciottoni:)
Patty Patty
28 Gennaio 2013 at 21:47Bentornata Ketty!! Lietissima di leggere che stai meglio! Buona la zuppetta, un bascio!
Miele e Vaniglia
28 Gennaio 2013 at 22:25Ben tornata e pian piano ti rimetterai alla grande.
Quando è nato il mio secondo figlio e all'età di due anni non interagiva con il mondo esterno, ho temuto che avesse questa patologia, poi ho scoperto che era ipoacusico. Comprendo il dramma di chi vive con queste problematiche di autismo. Non è facile e solo l'amore per il proprio figlio da quella grande forza di andare avanti. Andrò a visitare il loro blog. Buona serata
Ely
29 Gennaio 2013 at 8:02Bentornata tesoro bello! Sono contenta che tu stia meglio.. dai, piano piano ti riprenderai del tutto e noi siamo qui per te!! Che minestra calda e confortante.. non potevi scegliere piatto migliore per deliziarci con questo gelo!! Un abbraccio stellina, forte forte! Tvb!
Roberta
29 Gennaio 2013 at 10:03Guarda, a me stuzzichi tantissimo già così, non riesco ad immaginare nulla di più buono e gratificante di una bella minestra di legumi, calda ed aromatica, in questi giorni così freddini!
Sono contenta che tu sia guarita, vedrai che piano piano tornerai la Wonder Woman di sempre!
Un abbraccio!
peppe
29 Gennaio 2013 at 10:20Bentornata! e che bel piattino ci hai preparato!un caro abbraccio,Peppe.
e il basilico
29 Gennaio 2013 at 10:32Bentornata Ketty!! sono andata a curiosare il blog che hai indicato nell'ultima parte, iniziativa dal cuore grande, mi piace 🙂 complimenti per la tua zuppetta che mi sembra proprio ottima. un bacione grande
Mamma Angela
29 Gennaio 2013 at 12:56conosco bene le minestre col finocchietto selvatico, tu l'ha proponi in modo elegante come al solito. Mi complimento con te!!!!!!!! Ciao carissima…………..
Serena
29 Gennaio 2013 at 13:12Quando sento parlare dell'autismo mi verrebbe voglia di prendere a schiaffi mia cognata (mi viene spesso voglia di prendere a schiaffi mia cognata, a prescindere dall'autismo), che ha abbandonato a sé stesso il figlio autistico, rifiutando i servizi sociali e lasciando che crescesse come un selvaggio. Come ha fatto con gli altri figli, del resto, ma loro, almeno, non hanno questo problema. Ma mi verrebbe da prendere a schiaffi anche gli assistenti sociali che non gliel'hanno strappato via a morsi, affidandolo a una famiglia idonea. Ed è così che ho "perso" mio nipote, che avrebbe potuto essere un bambino meraviglioso.
Scusa, è un discorso complicato e non era il caso di farlo qui, ma ormai l'ho fatto.
Vado molto anch'io di minestrine, ultimamente, con questo freddino sono l'unica cosa che mangio volentieri, visto che anch'io ho una bella lista di malesseri influenzali…
zagaraecedro
29 Gennaio 2013 at 17:22Cara Serena,capisco la tua rabbia,anch'io ho qualche esempio accanto a me di genitori che hanno preferito tacere e far finta di nulla per non affrontare l'Autismo,ma purtroppo chi ne paga le conseguenze sono i ragazzi e per sempre! non è facile ma è doveroso,è indispensabile, è Amore quello di prendere a pugni e a calci questa patologia per "pulire","educare" e dare un senso ai nostri ragazzi,solo così riescono piano piano anche loro ad inserirsi e malgrado tutto non è semplice!
Chissà se tua cognata leggesse Wsteria Blue o altro…..
Io ti ringrazio per il tuo sfogo,non è facile condividere certe emozioni!
Ti abbraccio forte Serena.
Ennio
29 Gennaio 2013 at 18:46Veramente ottima!! Da provare! 🙂
Complimenti per la ricetta!
speedy70
3 Febbraio 2013 at 13:12una cosa tanto semploice, quanto deliziosa, brava Ketty, sono le cose che adoro!!!!