Secondi piatti/ Sicilian-style food

“Sasizza e Caliceddi”

Come avete notato nel titolo stavolta l’ho scritto direttamente in dialetto senza anticiparlo dalla traduzione in Italiano perchè ci sarebbe da tradurre solo “Salsiccia”.
I Caliceddi che io sappia non hanno traduzione,se qualcuno  ne è a conoscenza si faccia avanti a svelare l’arcano,io da sempre li conosco con questo nome ed anche nei menù dei ristoranti Etnei (che propongono piatti tipici) è scritto esattamente così.
E’ una pianta che appartiene alla famiglia delle Crucifere nasce prevalentemente nei terreni vulcanici ed ovviamente i boschi dalle mie parti ne sono pieni è tipica del “Catanese” e di poche altre isole come le Eolie.
Da noi è tradizione mangiarla per S.Martino l’11 Novembre,”sasizza,caliceddi e vino” e a Ragalna,(paesino vicinissimo al mio, piccolissimo ma molto carino ed abitato prevalentemente da villeggianti che in Estate si recano lì al fresco)esiste proprio una Sagra a tema.
Il sapore dei caliceddi è particolarissimo,no sanno di cavolo nè di spinaci o di altre verdure che conosciamo,ha un sapore dal carattere forte come il vulcano,lievemente amarognola  e croccante come i lapilli e lievemente dolce come le mandorle,si possono creare varie pietanze con essa ma io ve la propongo nella maniera più povera,tradizionale e vera possibile,non credo esista casa in Sicilia e specialmente quella Orientale, dove non è entrato un piatto di “caliceddi e sasizza”,pietanza indiscussa di un vero Siculo Tradizionalista!

Nella foto piccola la potete notare cruda,appena raccolta….. è alta circa 50 cm con foglie larghe quanto un pugno e spesso forma piccoli fiorellini gialli simili alla nebbiolina.

Per gli Ingredienti:

Salsiccia di maiale
Caliceddi
sale e pepe q.b.
olio evo
ovviamente le quantità sono a piacere e secondo il numero dei commensali.

Preparazione:
Ho semplicemente formato una ruota con la salsiccia e punzecchiata in superfice per fare uscire i grassi con la quale si cucinerà in padella con un coperchio sopra fino a cottura desiderata.Come vedete nella foto la mia è proprio arrostita e ben cotta.
I Caliceddi vanno lavadi privati di eventuali fiori e bolliti fino a cottura,scolati e conditi di olio evo,sale e un pò di pepe a piacere.

Eccu ppi’ Vossignuria m’piattu senza licchi e frasciami ma di Terra e Maiali
m’piattu di forza je di sustanza ca crisci sutta a nostra Muntagna!
Ringrazio di cuore la simpaticissima Clara del blog Clara Pasticcia per avermi conferito questo Premio che ricevo per la prima volta con grande gioia
Rispettando le regole lo conferisco a mia volta ad altri 3-5  blog che  hanno meno di 200 followers e che meritano di essere conosciuti
ed ora…..
i miei saluti per voi
“Il mio Natale”

You Might Also Like

33 Comments

  • Reply
    Dory_Mary
    30 Novembre 2012 at 17:34

    complimentiiiiii ricetta buonissimaaaaaaaaa!!!!

  • Reply
    in cucina con lety
    30 Novembre 2012 at 17:48

    io di solito le salsicce le faccio con i broccoli,ma questa verdura le somiglia molto…complimenti ^_^

  • Reply
    serena
    30 Novembre 2012 at 17:50

    kettyyy, a parte che questo piatto fa venire una gran fame .. i caliceddi credo che siano l equivalente di quello che nel ragusano chiamiamo SANAPU .. E sono strabuoniiiiiiii!!!!

  • Reply
    peppe
    30 Novembre 2012 at 18:09

    KETTY sembrerebbero rape ma non lo sono forse ha ragione serena si somigliano ai senap o sènapi ma da noi i sènapi sono un po diversi. evidentemente sono troppo autoctoni questi!!!!! Molte volte è difficile trovare il vero nome delle erbe selvatiche servirebbe una bella raccolta di foto e relativi nomi regionali ed ufficiali. Un abbraccio ed io questa ricetta la faccio ugulmente con salsicce di maiale e rape e quando voglio qualcosa in piu' anche qualche vongolina verace . Peppe.

  • Reply
    isola di Giada
    30 Novembre 2012 at 18:17

    mmm… Che buono questo piatto! E poi mi fai venire una voglia di mangiare queste verdurine… Accidenti, qui da noi non arriveranno mai! Ecco un altro piatto da cercare alla prossima gita in Sicilia. Un bacione

  • Reply
    Valentina
    30 Novembre 2012 at 18:22

    Ciao Ketty bella 🙂 Questo piatto mi fa venire una faaaame 😀 Complimenti, tesorina, questi caliceddi mi ispirano un sacco! 😀 Ti abbraccio forte forte e ti auguro uno splendido weekend! 🙂 :*

  • Reply
    Federica
    30 Novembre 2012 at 18:42

    Non avevo mai sentito prima questa verdura. A vederla l'avrei scambiata per le cime di rapa ma dalla descrizione è tutta un'altra cosa e penso che mi piacerebbe anche parecchio se ha il gusto amarognolo. Ora me lo sto immaginando su una bella bruschetta calda con tanto peperolicchio…e mi sta venendo fame! Complimenti per il premio, un bacione e buon we

  • Reply
    Francesco Costanza
    30 Novembre 2012 at 18:46

    esiste pure una sagra dei caliceddi e sasizza, il suo nome non è traducibile e d'altra parte non avrebbe senso, è una pianta che cresce su terreni tipici vulcanici quindi ricchi di silicio e oltre alle Eolie anche ad Ustica e Linosa, cresce in prossimità dei vigneti spontaneamente, è una pianta versatile che si può cucinare in mille modi ed è buonissima brava Ketty hai presentato un piatto molto buono… ciao

  • Reply
    Radici di zenzero
    30 Novembre 2012 at 18:56

    Ketty grazie sono sempre onorata e felice di ricevere questi premi…riceverli da te poi hanno un valore immenso!!!Ti voglio tanto tanto bene picciridda!!! Ma lo sai che i caliceddi sono simili ai nostri friarielli, anche noi li accompagniamo alle salsicce e anch'essi crescono in terra Vulcanica…sono buonissimi!!! Sei dolcissima, ti auguro una bellissima serata…
    Un bacio fortissimo
    Paola

    PS. I dettagli del tuo albero sono meravigliosi

  • Reply
    Giusj
    30 Novembre 2012 at 19:03

    grazie mille ketty mi hai reso felice…. questa vita da blogger è troppo appagante.continua con la tradizione siciliana sei forte!!!

  • Reply
    SQUISITO
    30 Novembre 2012 at 19:58

    mamma gli addobbi natalizi…io quest'anno sono in netto ritardo!!!
    e poi che piatto…alla grande cara con quella delizia!
    un bacione grande e felice we

  • Reply
    Anto- nella-Cucina
    30 Novembre 2012 at 19:59

    Ketty cara, io la verdura la uso poco e niente, so di sbagliare. Non ho mai nè visto, nè sentito parlare dei caliceddi, ma visto che sono già pronti, potresti anche farmeli assaggiare no???
    Buon serata!!!

  • Reply
    carmencook
    30 Novembre 2012 at 20:14

    Un bel piatto ricco!!
    Non conosco quel tipo di verdura, ma dalla tua descrizione sembrerebbero i nostri spigatelli!!!
    Un abbraccio e buon fine settimana
    Carmen

  • Reply
    Giovanna
    30 Novembre 2012 at 20:15

    complimenti un blog carinissimo ti seguiro' se ti va passa a trovarmi mi farebbe piacere buona serata

  • Reply
    Miele e Vaniglia
    30 Novembre 2012 at 20:37

    che bel piatto mi ricorda come ho imparato a mangiare le cime di rapa, a salerno chiamati friarielli con le salsicce. I Caliceddi sembrano proprio quella verdure, forse mi inganna il modo in cui le hai preparate. Però che peccato non poterli assaggiare con quelle belle salsicce, non credo che si trovino qui a Roma ^_^ Rosalba

  • Reply
    Patty Patty
    30 Novembre 2012 at 21:49

    Ketty grazie per il premio, sei stata veramente cara! Da noi forse, se ho visto bene somigliano molto ai nostri friarielli… un bascio tesoro e ancora grazie!

  • Reply
    Ely
    30 Novembre 2012 at 22:04

    Ketty dolcissima.. mi piace sempre imparare da te ricette della tua tradizione.. sai che ho sempre desiderato vedere la Sicilia? Invece la immagino soltanto! 🙂 E ogni volta imparo ammirata qualcosa di nuovo! Ti abbraccio tesoro, sei stata bravissima e grazie!!

  • Reply
    Stefania Cucina
    30 Novembre 2012 at 22:29

    Questi caliceddi hanno proprio un bell'aspetto! 🙂

  • Reply
    Tina/Dulcis in fundo
    30 Novembre 2012 at 22:39

    una verdura che adoro,si chiama cosi anche dalle nostri parti…
    ti volevo ringraziare per il commento,a presto Ketty:)

  • Reply
    Claudia
    1 Dicembre 2012 at 12:46

    O_O… sasizzaaaaaaaa.. sasizzaaaaaaaaa oh si!!!! tipo per noi broccoletti e salsiccia!! Non consoco quella verdura.. ma ho diea che sia buonissima!!!!! Bella la foto.. del tuo Natale… smack e buon w.e. 🙂

  • Reply
    Mariangela Circosta
    1 Dicembre 2012 at 15:00

    No la conosco ma posso venire a casa tua così assaggio e poi ti dico se gradisco!!! Sicuramente gradirò ahahah!

  • Reply
    cquek
    1 Dicembre 2012 at 15:19

    OMG WISH I COULD MAKE THIS!!!

  • Reply
    Ilenia - senticheprofumino
    1 Dicembre 2012 at 17:54

    ….queste verrdurine non le ho mai mangiate!!però mi incurioscicono molto!! di sicuro sarà tutto buonissimo….mi piace sempre tutto "delle tue parti"!!! Buona serata

  • Reply
    Artemisia1984
    1 Dicembre 2012 at 23:00

    queste verdure sono da provare, forse un po' difficili da reperire ma meriterebbero sicuramente un assaggio…
    Da me ''a sazizza'' si sposa con le cime di rapa, che se hanno anche il broccoletto ancor meglio!

  • Reply
    Il blog di Ivana
    2 Dicembre 2012 at 16:04

    caliceddi ???? mai sentiti….
    io di solito faccio salsiccia e broccoli, però questa verdurina mi intriga. ciao

  • Reply
    nonna papera
    2 Dicembre 2012 at 16:31

    li assaggerei volentieri sai…più della salsiccia!:)

  • Reply
    mimma
    2 Dicembre 2012 at 17:00

    adoro questo piatto!!!! questa verdura cresce spontanea nel giardino della mia casa di campagna e io ne vado pazza!!! poi, con la salsiccia…..è divina!!!!!!
    brava

  • Reply
    Paola
    2 Dicembre 2012 at 17:46

    Ciao è bello scoprire, attraverso post come il tuo, cibi e sapori mai provati, ma che incuriosiscono fortemente. E questo ha un ottimo aspetto. Complimenti e un abbraccio

  • Reply
    Zonzo Lando
    2 Dicembre 2012 at 20:10

    Non li conosco proprio, mai visti né sentiti, pensa un po'. E' bello imparare quante cibi esistono e questo deve essere buonissimo, soprattutto accompagnato con una bella salsiccia 🙂 Bacioni

  • Reply
    Roberta
    3 Dicembre 2012 at 10:55

    Ketty, io non so davvero come ringraziarti per questo dolcissimo pensiero che mi lusinga tantissimo!!! Non posso ritirarlo perchè fin dall'inizio ne ho rifiutati alcuni e non vorrei offendere le altre ragazze ma sappi che davvero lo apprezzo con tutto il cuore e mi fa tanto piacere che tu abbia pensato a me!
    Spero tanto di non offenderti…..
    Passando ai caliceddi, ora mi hai talmente incuriosita!! Quasi quasi ti costringerei a spedirmeli!
    Un bacio e davvero, grazie!!!

  • Reply
    kiara
    3 Dicembre 2012 at 16:00

    mmmm, cosa darei per avere un pezzo di quella salsiccia. baci kiara

  • Reply
    Sonia
    3 Dicembre 2012 at 17:24

    bel piatto! visto così da lontano sembrano borragine…ma non vorrei sparala grossa 😉 buona serata 😀

  • Reply
    Miele e Vaniglia
    4 Dicembre 2012 at 8:27

    ciao Ketty passa da me per il premio I love my followers

  • Leave a Reply

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.